Non dare per scontato che io conosca la tua auto eh.. Sono un semplice appassionato ed ex installatore, ma di moltissimi anni fa.

Le ultime Golf che ho avuto il piacere di sonorizzare, erano i modelli "91", che avevano la predisposizione da 10 cm a cruscotto.
Tornando a noi, in effetti hai una situazione un po' strana.
Giusto suggerimento, quello di Alfo e buona soluzione quella di Dude.
Dovresti realizzare il passivo a due vie, tra medio e tweeter. E chiaramente montarlo all'interno della porta.
Sempre all'interno della porta, dovresti tirare le due linee: una per il woofer, che filtrerai come "meedrange" dalla sorgente, e una per il gruppo medio alti, che filtrerai come "tweeter". Sempre che la tua autoradio permetta un taglio sui 300/400 Hz fra queste due vie.
Ovviamente il "woofer" sarà il sub.
Non somquante uscite hai eh.. Comunque, conosci la tua sorgente. Penso che non avrai difficoltà a sfruttarne al meglio il crossover interno.
Per il posteriore, ci puoi pensare poi. Magari filtrato in passivo e amplificato con la potenza della sorgente, se è amplificata. Oppure con un ampli di fortuna.
Io, però, prenderei seriamente in considerazione un DSP.
Non so quanti ampli hai a disposizione e di che qualità siano. Ma, come diceva Dude, esistono anche amplificatori con DSP incorporato. Io conosco gli Audison, perchè ne ho uno e ne sono molto soddisfatto, ma esistono, altrettanto buoni e famosi, gli Hertz (stessa famiglia Elettromedia), i Mosconi Gladen (validissimi degni concorrenti) e altri. Ho un amico che ha uno Zapco..
Sono tutti in classe D, ma vanno bene quanto dei classe AB di pari prezzo. Ormai certi limiti della tecnologia sono stati superati e cominciano ad essere prodotti dall'interessante rapporto Q/P.
Il mio AP4.9bit l'ho acquistato dopo aver visto la CCL e la TriTIM capacitiva tra le prove di una rivista, che mi hanno lasciato di stucco.

A prescindere dal prezzo, a dir poco concorrenziale.
Quali sono i vantaggi di fare tutto in attivo con un DSP?
1) sei in predisposizione e non puoi spostare ne orientare alcun chè. I ritardi temporali a passi molto fini di ogni singola via, possono essere tanto più determinanti quanto più è sfavorevole (come nel tuo caso) la posizione degli altoparlanti. Semplicemente IMPOSSIBILE (quanto meno a costi più bassi..) risolvere certi problemi con un passivo, senza poter fare modifiche "hardware" alla portiera.
2) un equalizzatore paramettico a 6/8 poli PER OGNI SINGOLO CANALE, completamente regolabile a colpi di mouse, ha una versatilità anni luce superiore a quello, pur completo, di una sorgente.
Risolutivo in molti casi come il tuo, insieme ai ritardi temporali.
3) Se la tua sorgente ha solo uscite analogiche, dovrai uscire in "flat" e ri convertire in digitale. Tuttavia, potresti riscontrare, per assurdo, un miglioramento nel suono. Come spesso accade, evitando di sfruttare il piccolo processore della sorgente. Se la sorgente poi ha l'uscita digitale, potrai entrare in digitale nel DSP sfruttando i suoi convertitori, generalmente migliori di una sorgente media. Unica accortezza, impostare l'uscita per la massima accettata dal DSP (ma si possono fare prove..) e usare il controllo di volume dello stesso, tramite controller opzionale, per evitare la decimazione dei campioni (sistema adottato per ridurre il volume in digitale).
Quali sono gli svantaggi?
Devi girare un cavo per ogni singolo altoparlante e disporre di amplificazione per ogni singolo canale.
Suggerimento:
Tira i cavi e comprati un AP8.9bit o l'equivalente Mosconi o Hertz.
L'8.9 è un 35 W RMS X 8, su 4 ohm (65 su 2 ohm) con la possibilità di mettere a ponte i canali a coppie, come preferisci.
Ad esempio: 4 canali a ponte per i 2 woofers in porta = 150 W x 2; 2 x 35 sui medi e 2 x 35 sui tweeters. Un finale separato che già hai, per il sub.
E il resto te lo vendi o lo usi per il rear.
Con 650 Euro circa, un AP8.9bit te lo compri. Altro che dare 500 Euro all'installatore per i passivi.. e ti tieni i tuoi altoparlanti che, fino a prova contraria, sono molto buoni.
Se il DSP lo piloti in analogico, associ l'uscita sub dell'autoradio all'uscita sub del DSP, così puoi regolarlo dalla plancia anche senza il controller esterno. Io l'ho fatto usando l'uscita rear della sorgente originale Fiat, e lo regolo con il fader.
A me, sembrerebbe la soluzione più logica.
Comunque, dovresti comprare degli altoparlanti o far fare il crossover all'installatore. Senza alcuna garanzia di risultato. Tanto vale andare alla radice del problema: LA POSIZIONE DEGLI ALTOPARLANTI NON MODIFICABILE.
Perchè è QUESTO il problema che devi risolvere.
Se la taratura dell'installatore non ti piace, ti procuri un computer con almeno Windows 7 e la porta USB. Puoi salvarti su file tutte le configurazioni che ti pare e caricarle a piacimento, modificando, salvando, rinominando. E i DSP della serie Prima hanno pure 2 memorie selezionabili dal controller (opzionale), senza bisogno di collegare il PC.
Qui ho descritto la mia esperienza personale:
http://caraudioforum.it/forum... 19&t=11887
Vai avanti, alla descrizione delle procedure di taratura del DSP. Ti puoi fare un'idea di quanto sia molto più versatile del pilotaggio diretto da sorgente.
Per il suono, beh, io sono di Ferrara.. se vuoi fare un salto, torno dalle ferie a fine agosto. Ho i tw come i tuoi, ma i woofers più economici.. Montati su altra auto. Però potrebbe darti quanto meno un'idea su come suona la classe D e se può andarti bene.

Prova anche da qualche installatore. Spesso hanno auto da far ascoltare.

Non è possibile capire quali possono essere le tue esigenze audiofile..
Leggiti anche un po' di topic in giro. Ce ne sono sicuramente anche su macchine come la tua.
Ciao!
