Alla fine un helix m-four dsp
Impianto su Focus 2
Re: Impianto su Focus 2
Beh... A 520€????
Di sicuro, per costo beneficio, dubito fortemente potessi trovare di meglio nel Nuovo.

Di sicuro, per costo beneficio, dubito fortemente potessi trovare di meglio nel Nuovo.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto su Focus 2
Non c’è dubbio! 

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto su Focus 2
Ciao a tutti!
Dopo un po' di vicende personali e ritardi vari sono riuscito a finire l'impianto sulla mia auto.
Purtroppo, per problemi di accesso,non sono riuscito ad insonorizzare le portiere come avrei voluto, ma per il resto sono riuscito a fare tutto quanto.
Volevo condividere con voi alcune impressioni.
Inizialmente ho dovuto farci un po' l'orecchio poiché non ho mai avuto solo la parte davanti suonante e ho dovuto modificare il mio modo di ascoltare, riscontrando un grande miglioramento.
In primis sul medio basso grazie all'insonorizzazione delle portiere...miglior presenza di medio-basse e voce che ora è sempre in primo piano(in certi frangenti forse anche un po' troppo) ,ben chiara e nitida. La gestione temporale di ogni singolo altoparlante e non per canale, anche se non con enormi differenze sulle distanze, si fa sentire. Finalmente son riuscito a sentire bene il sub "davanti"..ci ho messo un po' per riuscire in questo, poiché inserendo la distanza "giusta" dal sub al punto di ascolto, rimaneva ancora "indietro". Avendo un sub con sistema asymmetric bandpass, con il foro del reflex in alto, alla fine ho dovuto sommare la distanza tra il foro del reflex al lunotto e tra quest'ultimo e il punto di ascolto per avere un buon risultato sonoro.
Attualmente il settaggio è ancora abbastanza "basico" più alcune correzioni ad orecchio per le cose più palesi all'ascolto( principalmente volume dei singoli altoparlanti).
Sicuramente più avanti vedrò di fare eseguire un settaggio ad hoc. Già ora cmq c'è una grossa differenza in meglio.
L'unica cosa che non mi entusiasma, ma non che mi dia fastidio, è un po' la timbrica dell'ampli...personalmente non adoro il suono degli ampli digitali...ho sempre trovato l'analogico più piacevole da ascoltare, e ripeto piacevole, non necessariamente più fedele ad una misurazione...ma il digitale in auto risulta indispensabile per sopperire a grossi problemi perciò...va benissimo così.
Dopo un po' di vicende personali e ritardi vari sono riuscito a finire l'impianto sulla mia auto.
Purtroppo, per problemi di accesso,non sono riuscito ad insonorizzare le portiere come avrei voluto, ma per il resto sono riuscito a fare tutto quanto.
Volevo condividere con voi alcune impressioni.
Inizialmente ho dovuto farci un po' l'orecchio poiché non ho mai avuto solo la parte davanti suonante e ho dovuto modificare il mio modo di ascoltare, riscontrando un grande miglioramento.
In primis sul medio basso grazie all'insonorizzazione delle portiere...miglior presenza di medio-basse e voce che ora è sempre in primo piano(in certi frangenti forse anche un po' troppo) ,ben chiara e nitida. La gestione temporale di ogni singolo altoparlante e non per canale, anche se non con enormi differenze sulle distanze, si fa sentire. Finalmente son riuscito a sentire bene il sub "davanti"..ci ho messo un po' per riuscire in questo, poiché inserendo la distanza "giusta" dal sub al punto di ascolto, rimaneva ancora "indietro". Avendo un sub con sistema asymmetric bandpass, con il foro del reflex in alto, alla fine ho dovuto sommare la distanza tra il foro del reflex al lunotto e tra quest'ultimo e il punto di ascolto per avere un buon risultato sonoro.
Attualmente il settaggio è ancora abbastanza "basico" più alcune correzioni ad orecchio per le cose più palesi all'ascolto( principalmente volume dei singoli altoparlanti).
Sicuramente più avanti vedrò di fare eseguire un settaggio ad hoc. Già ora cmq c'è una grossa differenza in meglio.
L'unica cosa che non mi entusiasma, ma non che mi dia fastidio, è un po' la timbrica dell'ampli...personalmente non adoro il suono degli ampli digitali...ho sempre trovato l'analogico più piacevole da ascoltare, e ripeto piacevole, non necessariamente più fedele ad una misurazione...ma il digitale in auto risulta indispensabile per sopperire a grossi problemi perciò...va benissimo così.
Re: Impianto su Focus 2
Aggiungo che no taratura, no tempi di volo = impossibile giudicare la qualità dell'ampli.
Mi spiace, risulterò antipatico, ma COME suona un AMPLI lo cogli in prova comparata con switch diretto prima uno e poi l'altro con pochi secondi di distanza se non con switch istantaneo (sempre che uno dei due non abbia evidenti problemi).
Giudicare un ampli in auto a confronto con il niente, senza una taratura fatta a regola d'arte, non può essere minimamente attendibile.
E non lo dico per difendere l'helix, lo dico perchè è un modo di giudicare su cui si sono costruiti miti e leggende negli anni che si smonta con una velocità imbarazzante.
Mi spiace, risulterò antipatico, ma COME suona un AMPLI lo cogli in prova comparata con switch diretto prima uno e poi l'altro con pochi secondi di distanza se non con switch istantaneo (sempre che uno dei due non abbia evidenti problemi).
Giudicare un ampli in auto a confronto con il niente, senza una taratura fatta a regola d'arte, non può essere minimamente attendibile.
E non lo dico per difendere l'helix, lo dico perchè è un modo di giudicare su cui si sono costruiti miti e leggende negli anni che si smonta con una velocità imbarazzante.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto su Focus 2
Sicuramente per tante cose è così..The_Bis ha scritto: ↑3 feb 2022, 22:13 Aggiungo che no taratura, no tempi di volo = impossibile giudicare la qualità dell'ampli.
Mi spiace, risulterò antipatico, ma COME suona un AMPLI lo cogli in prova comparata con switch diretto prima uno e poi l'altro con pochi secondi di distanza se non con switch istantaneo (sempre che uno dei due non abbia evidenti problemi).
Giudicare un ampli in auto a confronto con il niente, senza una taratura fatta a regola d'arte, non può essere minimamente attendibile.
E non lo dico per difendere l'helix, lo dico perchè è un modo di giudicare su cui si sono costruiti miti e leggende negli anni che si smonta con una velocità imbarazzante.
Re: Impianto su Focus 2
Quindi mi stai dicendo che se io ho sempre ascoltato la musica in auto con un certo amplificatore, lo cambio e noto delle differenze, sostanzialmente è come se me le stessi inventando perché senza uno switch istantaneo non è vero che le possa percepire? Cioè se sento che magari il nuovo ampli, qualsiasi possa essere,mi dà più definizione sulle alte ad esempio, non è vero ma è solo nella mia testa?The_Bis ha scritto: ↑3 feb 2022, 22:13 Aggiungo che no taratura, no tempi di volo = impossibile giudicare la qualità dell'ampli.
Mi spiace, risulterò antipatico, ma COME suona un AMPLI lo cogli in prova comparata con switch diretto prima uno e poi l'altro con pochi secondi di distanza se non con switch istantaneo (sempre che uno dei due non abbia evidenti problemi).
Giudicare un ampli in auto a confronto con il niente, senza una taratura fatta a regola d'arte, non può essere minimamente attendibile.
E non lo dico per difendere l'helix, lo dico perchè è un modo di giudicare su cui si sono costruiti miti e leggende negli anni che si smonta con una velocità imbarazzante.
Perché la domanda mi sorge spontanea...a che serve allora cambiare componenti su un impianto se poi le differenze che si percepiscono in realtà sarebbero solo costruite nella propria testa? Si ascolta quello che si percepisce o si ascolta quello che puoi misurare con gli strumenti? Perché per una gran fetta di cose non è la stessa roba..
Re: Impianto su Focus 2
Certe cose/sensazioni/fluidità di emissione, non si possono misurare con gli strumenti,
vanno ascoltati e basta...
è quella cosa/sensazione, si sente anche se non ben tarato...
dai, a primo acchito si capisce di che pasta è fatto e dove potrebbe arrivare
se con un ampli X sono soddisfatto, esempio, 50%... con la taratura sarò soddisfatto al 70%
se con un amply Y sono soddisfatto, esempio, 70%... con la taratura sarò soddisfatto al 90%
quindi l'amply Y lo preferisco, sia se tarato o non tarato
Non so se si è capito che intendo... sono comunque percentuali inventate
vanno ascoltati e basta...
è quella cosa/sensazione, si sente anche se non ben tarato...
dai, a primo acchito si capisce di che pasta è fatto e dove potrebbe arrivare
se con un ampli X sono soddisfatto, esempio, 50%... con la taratura sarò soddisfatto al 70%
se con un amply Y sono soddisfatto, esempio, 70%... con la taratura sarò soddisfatto al 90%
quindi l'amply Y lo preferisco, sia se tarato o non tarato
Non so se si è capito che intendo... sono comunque percentuali inventate
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Impianto su Focus 2
ASSOLUTAMENTE NON VERO... se non hai un sistema tarato non puoi capire proprio nulla ne di come vanno i driver ne di come va un ampli...Darios ha scritto: ↑7 feb 2022, 11:29 Certe cose/sensazioni/fluidità di emissione, non si possono misurare con gli strumenti,
vanno ascoltati e basta...
è quella cosa/sensazione, si sente anche se non ben tarato...
dai, a primo acchito si capisce di che pasta è fatto e dove potrebbe arrivare
se con un ampli X sono soddisfatto, esempio, 50%... con la taratura sarò soddisfatto al 70%
se con un amply Y sono soddisfatto, esempio, 70%... con la taratura sarò soddisfatto al 90%
quindi l'amply Y lo preferisco, sia se tarato o non tarato
Non so se si è capito che intendo... sono comunque percentuali inventate
Possono esserci buchi, pucchi, controfasi e altri 1000 problemi che rendeno ogni parere TOTALMENTE FUORVIANTE!
Basta vedere che il car audio è strapieno di gente che ha provato di tutto senza mai avere minimamente capito cosa stava provando.
L'unico modo VERO di fare le prove è su un sistema MESSO A PUNTO, cambiando un pezzo alla volta e potendo fafe cambio A-B in tempo reale... tutto il resto sono solo chiacchere da bar che mettono solo confusione nella testa di chi cerva di capirci qualcosa...
La frase classica di chi viene a tarare ascoltando prima e dopo è "ma quella è la mia roba???"
NON SI PUÒ PARLARE NE DI TIMBRICA E NE DI SOUNDSTAGE SU UN SISTEMA NON TARATO.... quindi non si possono giudicare ne le doto di un driver ne di un elettronica
Re: Impianto su Focus 2
Ma infatti allora non hai capito che intendo,
NON PARLO DI TIMBRICA E SOUNDSTAGE
Poi meglio ancora per valutare, fare le prove al banco in una saletta con dei diffusori home e catena ben conosciuti
NON PARLO DI TIMBRICA E SOUNDSTAGE
Poi meglio ancora per valutare, fare le prove al banco in una saletta con dei diffusori home e catena ben conosciuti
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Impianto su Focus 2
Ehm... alla fine della fiera... sì, ti sta dicendo quello.Siriosky ha scritto: ↑7 feb 2022, 11:13Quindi mi stai dicendo che se io ho sempre ascoltato la musica in auto con un certo amplificatore, lo cambio e noto delle differenze, sostanzialmente è come se me le stessi inventando perché senza uno switch istantaneo non è vero che le possa percepire? Cioè se sento che magari il nuovo ampli, qualsiasi possa essere,mi dà più definizione sulle alte ad esempio, non è vero ma è solo nella mia testa?The_Bis ha scritto: ↑3 feb 2022, 22:13 Aggiungo che no taratura, no tempi di volo = impossibile giudicare la qualità dell'ampli.
Mi spiace, risulterò antipatico, ma COME suona un AMPLI lo cogli in prova comparata con switch diretto prima uno e poi l'altro con pochi secondi di distanza se non con switch istantaneo (sempre che uno dei due non abbia evidenti problemi).
Giudicare un ampli in auto a confronto con il niente, senza una taratura fatta a regola d'arte, non può essere minimamente attendibile.
E non lo dico per difendere l'helix, lo dico perchè è un modo di giudicare su cui si sono costruiti miti e leggende negli anni che si smonta con una velocità imbarazzante.
I confronti a distanza di tempi anche di pochi minuti sono totalmente destituiti di qualsiasi fondamento.
Figuriamoci a distanza di ore/giorni/settimane/ecc..
È dura da accettare ma è così.
Intendiamoci, non che non si riesca a dire niente, ci sono situazioni dove le differenze sono macroscopiche essenzialmente per differenze qualitative e/o progettuali dei componenti in esame, ma qualsiasi componente va giudicato SOLO quando messo nelle su econdizioni migliori di installazione, specie in auto, dove un centimetro di spostamento di un altoparlante può stravolgerne la resa e, dincosneguenza, falsare anche quella dell'ampli che lo pilota, solo per fare un esempio.
Al di là di ciò, resta sempre e cmq indiscutibile che l'ascolto fatto in chiaro, così come pressochè qualsiasi test scientifico (il doppio cieco è obbligatorio anche nei test clinici, e c'è grande polemica proprio in questi tempi nella comunità scientifica perché non è stato adottato nei test di sperimentazione dei vaccini covid... pensa te), è troppo aleatorio.
Stai mancando il punto dell'osservazione fatta da The_Bis: le percezioni valgono eccome, ma devono essere inquadrate in un esperimento con precise regole. Che NON sono quelle di "mi ricordo come suonava una volta, questo di adesso suona meglio/peggio" et similia.Siriosky ha scritto: ↑7 feb 2022, 11:13 Perché la domanda mi sorge spontanea...a che serve allora cambiare componenti su un impianto se poi le differenze che si percepiscono in realtà sarebbero solo costruite nella propria testa? Si ascolta quello che si percepisce o si ascolta quello che puoi misurare con gli strumenti? Perché per una gran fetta di cose non è la stessa roba..
PRIMA di mette a punto il sistema.
POI si ascolta.
Quanto a cosa serva cambiare componenti, è un'ottima domanda, a cui ha già indirettamente e implicitamente risposto The_Bis, che ri-quoto:

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto su Focus 2
Infatti il discorso è proprio questo...ci si può anche sbagliare per carità di Dio, ma se sento che quell'ampli mi dà di più, mi dà di più...e questo a parità di contesto nella quale va a suonare...chiaro che se oltre all'ampli cambio anche altro allora il discorso cambia.Darios ha scritto: ↑7 feb 2022, 11:29 Certe cose/sensazioni/fluidità di emissione, non si possono misurare con gli strumenti,
vanno ascoltati e basta...
è quella cosa/sensazione, si sente anche se non ben tarato...
dai, a primo acchito si capisce di che pasta è fatto e dove potrebbe arrivare
se con un ampli X sono soddisfatto, esempio, 50%... con la taratura sarò soddisfatto al 70%
se con un amply Y sono soddisfatto, esempio, 70%... con la taratura sarò soddisfatto al 90%
quindi l'amply Y lo preferisco, sia se tarato o non tarato
Non so se si è capito che intendo... sono comunque percentuali inventate
Re: Impianto su Focus 2
Credo che si stiano mischiando due discorsi diversi..io ho parlato di differenza tra diversi componenti, non di quanto un elemento possa rendere al meglio con la giusta taratura o una taratura compensativa dello stesso. Se cambio un elemento, e sento delle differenze, vuol dire che delle differenze ci sono. Poi si può discutere dell'entità, su che range esattamente le senta ecc ecc, ma ci sono. Altrimenti, se uno non le sentisse, non cambierebbe i componenti per migliorare. Ovvio che poi si debba fare una taratura, ma son due discorsi differenti, seppur concorrano insieme al risultato finale.Nostromo ha scritto: ↑7 feb 2022, 11:56ASSOLUTAMENTE NON VERO... se non hai un sistema tarato non puoi capire proprio nulla ne di come vanno i driver ne di come va un ampli...Darios ha scritto: ↑7 feb 2022, 11:29 Certe cose/sensazioni/fluidità di emissione, non si possono misurare con gli strumenti,
vanno ascoltati e basta...
è quella cosa/sensazione, si sente anche se non ben tarato...
dai, a primo acchito si capisce di che pasta è fatto e dove potrebbe arrivare
se con un ampli X sono soddisfatto, esempio, 50%... con la taratura sarò soddisfatto al 70%
se con un amply Y sono soddisfatto, esempio, 70%... con la taratura sarò soddisfatto al 90%
quindi l'amply Y lo preferisco, sia se tarato o non tarato
Non so se si è capito che intendo... sono comunque percentuali inventate
Possono esserci buchi, pucchi, controfasi e altri 1000 problemi che rendeno ogni parere TOTALMENTE FUORVIANTE!
Basta vedere che il car audio è strapieno di gente che ha provato di tutto senza mai avere minimamente capito cosa stava provando.
L'unico modo VERO di fare le prove è su un sistema MESSO A PUNTO, cambiando un pezzo alla volta e potendo fafe cambio A-B in tempo reale... tutto il resto sono solo chiacchere da bar che mettono solo confusione nella testa di chi cerva di capirci qualcosa...
La frase classica di chi viene a tarare ascoltando prima e dopo è "ma quella è la mia roba???"
NON SI PUÒ PARLARE NE DI TIMBRICA E NE DI SOUNDSTAGE SU UN SISTEMA NON TARATO.... quindi non si possono giudicare ne le doto di un driver ne di un elettronica
Re: Impianto su Focus 2
Siriosky ha scritto: ↑7 feb 2022, 12:54
Infatti il discorso è proprio questo...ci si può anche sbagliare per carità di Dio, ma se sento che quell'ampli mi dà di più, mi dà di più...e questo a parità di contesto nella quale va a suonare...chiaro che se oltre all'ampli cambio anche altro allora il discorso cambia.
Posso capire che forse non si potrebbe percepire tra ampli entrylevel...
ma tra uno da 100€ ed uno da 1000€ la differenza si sente eccome
Che poi quello da 100€ ben tarato suona 100 volte meglio di quello da 1000€ non tarato è un altro discorso...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Impianto su Focus 2
Esattamente, non potrei essere più d'accordoDarios ha scritto: ↑7 feb 2022, 13:09Siriosky ha scritto: ↑7 feb 2022, 12:54
Infatti il discorso è proprio questo...ci si può anche sbagliare per carità di Dio, ma se sento che quell'ampli mi dà di più, mi dà di più...e questo a parità di contesto nella quale va a suonare...chiaro che se oltre all'ampli cambio anche altro allora il discorso cambia.
Posso capire che forse non si potrebbe percepire tra ampli entrylevel...
ma tra uno da 100€ ed uno da 1000€ la differenza si sente eccome
Che poi quello da 100€ ben tarato suona 100 volte meglio di quello da 1000€ non tarato è un altro discorso...
Re: Impianto su Focus 2
Il fatto che lui insinui ciò non vuol dire proprio nulla.Dude ha scritto: ↑7 feb 2022, 12:33Ehm... alla fine della fiera... sì, ti sta dicendo quello.Siriosky ha scritto: ↑7 feb 2022, 11:13Quindi mi stai dicendo che se io ho sempre ascoltato la musica in auto con un certo amplificatore, lo cambio e noto delle differenze, sostanzialmente è come se me le stessi inventando perché senza uno switch istantaneo non è vero che le possa percepire? Cioè se sento che magari il nuovo ampli, qualsiasi possa essere,mi dà più definizione sulle alte ad esempio, non è vero ma è solo nella mia testa?The_Bis ha scritto: ↑3 feb 2022, 22:13 Aggiungo che no taratura, no tempi di volo = impossibile giudicare la qualità dell'ampli.
Mi spiace, risulterò antipatico, ma COME suona un AMPLI lo cogli in prova comparata con switch diretto prima uno e poi l'altro con pochi secondi di distanza se non con switch istantaneo (sempre che uno dei due non abbia evidenti problemi).
Giudicare un ampli in auto a confronto con il niente, senza una taratura fatta a regola d'arte, non può essere minimamente attendibile.
E non lo dico per difendere l'helix, lo dico perchè è un modo di giudicare su cui si sono costruiti miti e leggende negli anni che si smonta con una velocità imbarazzante.
I confronti a distanza di tempi anche di pochi minuti sono totalmente destituiti di qualsiasi fondamento.
Figuriamoci a distanza di ore/giorni/settimane/ecc..
È dura da accettare ma è così.
Intendiamoci, non che non si riesca a dire niente, ci sono situazioni dove le differenze sono macroscopiche essenzialmente per differenze qualitative e/o progettuali dei componenti in esame, ma qualsiasi componente va giudicato SOLO quando messo nelle su econdizioni migliori di installazione, specie in auto, dove un centimetro di spostamento di un altoparlante può stravolgerne la resa e, dincosneguenza, falsare anche quella dell'ampli che lo pilota, solo per fare un esempio.
Al di là di ciò, resta sempre e cmq indiscutibile che l'ascolto fatto in chiaro, così come pressochè qualsiasi test scientifico (il doppio cieco è obbligatorio anche nei test clinici, e c'è grande polemica proprio in questi tempi nella comunità scientifica perché non è stato adottato nei test di sperimentazione dei vaccini covid... pensa te), è troppo aleatorio.
Stai mancando il punto dell'osservazione fatta da The_Bis: le percezioni valgono eccome, ma devono essere inquadrate in un esperimento con precise regole. Che NON sono quelle di "mi ricordo come suonava una volta, questo di adesso suona meglio/peggio" et similia.Siriosky ha scritto: ↑7 feb 2022, 11:13 Perché la domanda mi sorge spontanea...a che serve allora cambiare componenti su un impianto se poi le differenze che si percepiscono in realtà sarebbero solo costruite nella propria testa? Si ascolta quello che si percepisce o si ascolta quello che puoi misurare con gli strumenti? Perché per una gran fetta di cose non è la stessa roba..
PRIMA di mette a punto il sistema.
POI si ascolta.
Quanto a cosa serva cambiare componenti, è un'ottima domanda, a cui ha già indirettamente e implicitamente risposto The_Bis, che ri-quoto:
![]()
Il discorso è molto più semplice di quello che si sta facendo..avevo un impianto e sentivo in un certo modo..ho cambiato un elemento e sento delle differenze, punto.
Possiamo discutere sull'entità di quello che ho sentito..dove si colloca di preciso ecc ecc, ma ho percepito la differenza...se poi qualcuno non riesce a concepire questa cosa beh..non so che farci!
Non è un paragone rispetto ad un altro impianto, su un'altra auto, in un altro decennio...e nemmeno una analisi specifica di aspetti ben precisi e molto limitati, ad esempio, ad un limitato range di frequenze.
Re: Impianto su Focus 2
Continui a non cogliere il punto.
Nessuno nega che si possano sentire differenze (si sentono, certo che sì).
Quello che non è lecito, per confronti a distanza, è trarre conclusioni di carattere oggettivo e tantomeno scale di valori reciproci.
Niente di più, niente di meno.
Perché la brutale sostituzione di componenti, mantenendo le impostazioni pregresse, NON PUÒ dare tali indicazioni.
È ovvio che si sentiranno differenze, ci mancehrebbe ancora.
Se non si sentissero, vorrebbe dire che in quell'impianto c'è MOLTO che non va.
Sfortunatamente però, non si avrà la benché minima idea delle ragioni, d tali differenze, e rimarrà solo l'erronea conclusione che il setup che ci è risultato più gradito "a memoria", sarà considerato il migliore.
Cosa che molto facilmente è errata.
Non è questione di sottigliezze o aspetti limitati, è proprio una questione di ortodossia metodologica.
Poi uno può ritenersi più capace degli altri in termini di memoria acustica e tutto quello che vuole, ci mancherebbe.

Nessuno nega che si possano sentire differenze (si sentono, certo che sì).
Quello che non è lecito, per confronti a distanza, è trarre conclusioni di carattere oggettivo e tantomeno scale di valori reciproci.
Niente di più, niente di meno.
Perché la brutale sostituzione di componenti, mantenendo le impostazioni pregresse, NON PUÒ dare tali indicazioni.
È ovvio che si sentiranno differenze, ci mancehrebbe ancora.
Se non si sentissero, vorrebbe dire che in quell'impianto c'è MOLTO che non va.
Sfortunatamente però, non si avrà la benché minima idea delle ragioni, d tali differenze, e rimarrà solo l'erronea conclusione che il setup che ci è risultato più gradito "a memoria", sarà considerato il migliore.
Cosa che molto facilmente è errata.
Non è questione di sottigliezze o aspetti limitati, è proprio una questione di ortodossia metodologica.
Poi uno può ritenersi più capace degli altri in termini di memoria acustica e tutto quello che vuole, ci mancherebbe.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto su Focus 2
Ecco...il discorso dovrebbe limitarsi a questo punto..perché la mia è stata una semplice condivisione di ciò che ho riscontrato con il lavoro fatto, nulla più. Non è che per questo allora sono uno che si inventa quello che sente, che fa brutale sostituzione di componenti ad minchiam pensando di capire chissà che cosa, che si ritiene, chissà chi o chissà che cosa, che fa paragoni con il nulla e tutto questo bla bla bla che mi sembra più una gara a chi lo ha più grosso...valuterei chi non ha colto il punto del discorso, che era molto più basico.