
Giusto 6000/7000 Km
Secondo me il ragionamento va fatto da un punto di vista inverso...Delirium ha scritto: ↑20 ott 2021, 23:10Forse non è chiara una cosa ma la rispiego volentieri non è assolutamente in dubbio la vostra competenza, ma la logica alla base di queste affermazioni.ozama ha scritto: ↑18 ott 2021, 23:05Il tuo, non è “un livello standard”.Delirium ha scritto: ↑18 ott 2021, 20:21 Comunque è sempre un discorso di accontentarsi di un livello standard o di volere di più ed essere disposti ad acquisire competenze specialistiche e strumentazione per farlo.
il mio approccio è di fare la cosa tecnicamente corretta senza errori di polarità che per quanto riguarda la progettazione di un filtro si limita ai dati disponibili cercando di far lavorare i rispettivi driver nelle zone più lineari.
dopodichè se il tweeter suona troppo lo si attenua con un partitore resistivo e già qua per qualcuno sarebbe complicato.
Da questo punto di vista il crossover come lo si intende comunemente ha quelle semplici regole (frequenza di taglio/pendenza) che chiunque può usare, leggerò con interesse tutto il resto magari proverò qualcosa più avanti
cioè se per far suonare un due vie bisogna fare misurazioni ecc... credo che l'hi-fi car sarebbe diventata una nicchia ancora più ristretta
NON È UN LIVELLO.![]()
Perchè la TEORIA è PROFONDAMENTE DIVERSA DALLA PRATICA.![]()
Se uno dicesse: "una camicia non fatta su misura non è una camicia" cosa succede? che gli mettono quella di forza?
Sarebbe come affermare che la Fiat Panda non è un'automobile, o "non può funzionare dal punto di vista meccanico" se vogliamo fare battute da bar OK.
Perché dall'altra parte chi vende altoparlanti potrebbe dire "i miei kit sono progettati per essere lineari, non è un problema nostro se il tuo cruscotto risuona a 300Hz o il tuo parabrezza rinforza i 2500Hz o la tua tappezzeria assorbe i 4000Hz per quello ci sono gli equalizzatori (ora i processori)" Allora sarebbe più corretto parlare di progettazione di un filtro su misura che corregga l'acustica dell'abitacolo , ma non perché la teoria sia sbagliata
Comunque mi va benissimo parliamone pure
Esatto è molto semplice la risposta è che non è un problema loroThe_Bis ha scritto: ↑21 ott 2021, 18:18
Come cavolo gli sviluppano sti filtri?
Perchè se fanno il compitino di creare un crossover come gli altoparlanti fossero montati in un Diffusore Hifi non è che serva una laurea per capire che non andranno mai bene.
Li montano in due tre auto e provano a trovare una quadra?
Si sono creati un laboratorio dove simulano il contesto installativo?
Lo dico in tono scherzoso sia chiaro ma da come parli @Delirium sembra che tu la risposta a queste domande la abbia...
![]()
Delirium ha scritto: ↑21 ott 2021, 19:40Esatto è molto semplice la risposta è che non è un problema loroThe_Bis ha scritto: ↑21 ott 2021, 18:18
Come cavolo gli sviluppano sti filtri?
Perchè se fanno il compitino di creare un crossover come gli altoparlanti fossero montati in un Diffusore Hifi non è che serva una laurea per capire che non andranno mai bene.
Li montano in due tre auto e provano a trovare una quadra?
Si sono creati un laboratorio dove simulano il contesto installativo?
Lo dico in tono scherzoso sia chiaro ma da come parli @Delirium sembra che tu la risposta a queste domande la abbia...
![]()
Ma comunque fatemi capire a parte il microfono e il programma il filtro vero e proprio che ci vuoi mettere come lo fai materialmente?
Ancora non è stato detto
Eh no scusa... Prima mi scrivi che i filtri passivi tutto sommato sono sempre andati bene, adesso mi dici che in sostanza sono sempre andati male ma "fa parte del gioco".Delirium ha scritto: ↑21 ott 2021, 19:40Esatto è molto semplice la risposta è che non è un problema loroThe_Bis ha scritto: ↑21 ott 2021, 18:18
Come cavolo gli sviluppano sti filtri?
Perchè se fanno il compitino di creare un crossover come gli altoparlanti fossero montati in un Diffusore Hifi non è che serva una laurea per capire che non andranno mai bene.
Li montano in due tre auto e provano a trovare una quadra?
Si sono creati un laboratorio dove simulano il contesto installativo?
Lo dico in tono scherzoso sia chiaro ma da come parli @Delirium sembra che tu la risposta a queste domande la abbia...
![]()
Io non sono il Dio di niente... cen'è un mare di gente, che lavora nel settore, che sanno fare crossover... e molto meglio di me... (e per altro questi appellativi li DETESTO... gradisco molto di più essere chiamato x nome)Armando Proietti ha scritto: ↑31 ott 2021, 2:34 Quando ti dicono che sei un Dio non sbagliono per niente.
Vorrei sapere pure io il vandagio di questa tecnica rispetto al parallelo
Visto che penso sia più complesso da calcolare visto che è tutto meno intuitivo.
Sicuramente sei [ERRORE ORTOGRAFICO !!!!] a usare questa tecnica perché se non ricordo male pure il filtro della musa mi avevi detto che era un serie.
Foto della realizzazione finita.
Ci spieghi a noi comuni mortali cosa hai fatto di preciso.
Perché non capisco nulla in uno in parallelo qualcosa si capisce in questo vedo sola una cella di compensazione il resto è arabo.![]()
I simulatori se li sai usare simulano di tutto... la topologia circuitale va decisa caso x caso in base allo scopo e all'obbiettivo... chiaramente vanno fatti i confronti ma in questo caso (dato che credo un pò di esperienza di averla) sono andato abbastanza sul sicuro anche perchè il mio amico abita a 400km di distanza e non ho tempo di provare 1000 filtri.sulla mia sicuramente lo faròArmando Proietti ha scritto: ↑31 ott 2021, 10:57 Esiste Andrea un programma di simulazione per questa configurazione?
Con liquido intendi che la musica scorre meglio più dolce in pratica.
Un altra domanda ma naturalmente usi questo tipo di filtro anche per i diffusori domestici o di volta in volta valuti la tipologia migliore della serie provi più di un tipo di filtro ascolti e poi decidi?