Al momento, nulla.
Se vuoi gestire files HD in auto, oltre ad una catena basata su DSP che li elabori lasciandoli in HD, come il Bit One HD, il Virtuoso ed altri Helix, Mosconi, Zapco (solo il top di gamma), Brax, serve un player HD da collegare al DSP e da gestire in modo separato dall'impianto originale.
Qualsiasi cosa che passa attraverso la sorgente originale non permette il mantenimento della qualità. Ed i comandi al volante sono giocoforza facenti capo al sistema originale.
C'è qualcuno tra noi:
@The_Bis che sta sperimentando un player basato su Raspberry che, tramite Android Auto (se la sorgente di serie lo supporta) e (penso) l'interazione con uno smartphone Android, puó essere gestito dal touch e comandi della sorgente di serie. Ma non so come va la situazione.. E cosa occorre. Al momento lui ha una Golf.
Penso che in sostanza lui piloti il Raspberry con una applicazione DLNA, dallo smartphone. E che lo smartphone sia a sua volta controllato tramite Android Auto dalla sorgente originale della Golf. E la difficoltà è ottenere una app che possa essere gestita tramite Android auto. Ma è una mia supposizione.

Ti lascerei descrivere la situazione da lui.
Comunque non esiste niente che "compri e funziona".
Io sto pensando a qualcosa di pratico, ma con proprio display autonomo, dato che la mia auto non ha ne Car Play ne Android Auto. Pur avendo comandi al volante e tutto il resto, tuner DAB+ compreso. Ad esempio un Raspberry con il suo display touch originale ed un case che contenga il tutto, che esegue Volumio. Ed uscirei in USB, verso il convertitore di protocollo che già uso con iPhone. Che va bene, ma ha le scomodità degli smartphone: lo schermo che si spegne dopo un po' e va sbloccato ogni volta che devi operare sul player. L'iPhone legge gli wav ma non gestisce direttamente i flac. Che puoi comunque gestire con player di terze parti (io uso Neutron, ma va bene anche Foobar 2000, che peró ha scritte troppo piccole per me). Esce comunque al massimo a 24 bit /48 KHz. Che per il mio DSP vanno bene, perchè lavora a quel formato li, anche se accetta fino a 24/96.
Praticamente vorrei player con proprio schermo touch, sempre acceso e di dimensioni maggiori di quelle di uno smartphone. E da esso indipendente. Ma non potrei integrarlo col sistema di serie.
Potrei metterlo al posto del retrovisore, rinunciando a quest'ultimo.
In lizza c'è anche il Bit Play HD, che si è abbassato molto di prezzo in quanto abbastanza obsoleto. Sta sui 350 Euro completo di HDD a stato solido e modulo Wi-Fi.
Puó essere gestito parzialmente tramite il DRC MP, ma serve sempre un display o l'ingresso per un segnale video esterno nella sorgente in plancia. E non so se e come potrebbe essere accessibile il display della sorgente di serie, nel tuo caso. E in ogni caso otterresti solo la visualizzazione. Il controllo del player rimarrebbe tramite uno dei telecomandi forniti o tramite app DLNA (quindi come fa
@The_Bis con Raspberry) o limitatamente, tramite il DRC-MP.
E a tal proposito, non c'è documentazione su cosa si possa fare dal DRC MP, dato che nelle istruzioni del Bit Play c'è quello vecchio non MP (che controlla solo il DSP) e nelle istruzioni del DRC MP viene mostrata solo l'opzione che puó simulare le 4 frecce direzionali ed il tasto "ok" del telecomando.
Comunque, parliamo sempre di sistemi INDIPENDENTI da quello di serie, quindi niente comandi al volante.
Sempre nel mio caso, potrei sostituire la sorgente con altra, con uscita digitale, dato che si monta una mascherina e non ci sono problemi di "grossa integrazione" sulla Panda Uconnect.
Ma il panorama è scarnissimo. E non costano poco. Oppure potrei acquistare una sorgente "modificabile" o "modificata", sempre after market. Opzione che sto valutando. Peró anche in questo caso, solo per l'integrazione con il comando al volante, acquistando una Pioneer che ho trovato in vendita (non "HD" in ogni caso e che legge giusti i wav a qualità CD, come formato non compresso), servono 90 Euro di interfaccia CAN solo per riavere i comandi al volante.
Capirai che l'opzione Raspberry "indipendente" comincia a farsi molto interessante, nell'ottica di affrancarsi dallo smartphone. Si parla di costi che non sulerano i 200 Euro a stare larghi tra display, Rasp e contenitore.. Vale la pena mettersi a giocare eh..
L'unica cosa che mi viene in mente, come "integrazione", parlando di DSP Audison, è una funzione presente per ora solo nel "Virtuoso", che permetterebbe di usare il VOLUME del sistema originale, alla stregua di quello presente nel DRC, con uno strattagemma: far riprodurre un suono continuo al player originale che verrebbe riconosciuto nell'ingresso "master" del Virtuoso e che non è udibile, perchè stai ascoltando l'ausiliario digitale. E sulla base del volume di questo suono, il Virtuoso regola il volume in uscita del DSP, invece che fartelo regolare dal DRC. Sicchè, alzando e abbassando il volume dalla sorgente originale mentre riproduce questo suono, si alza e abbassa il volume del DRC.
Piuttosto limitativo.. Si parla solo del volume. E comunque, per quel che ho capito dalle istruzioni del Virtuoso è macchinoso: devi lasciare collegata una chiavetta USB (o una SD) con il file da riprodurre, al sistema originale. Selezionare e mandare in play il file e sperare che questo vada in automatico ad ogni accensione del veicolo o quando selezioni la USB/SD dalla sorgente originale: cosa indispensabile per fare in modo che il Virtuoso "ascolti" e lo usi per stabilire la posizione del volume della sorgente.
Sempre di Audison, esiste anche un accessorio che rileva i comandi al volante CAN e li sfrutta pilotando il volume/balance/fader del DSP al posto del DRC. Ma è pensato per quelle auto che hanno la sorgente di serie con uscita pre fissa e DSP esterno di serie (alcuni infotaiment come quello montato da alcune Jeep, per esempio). Va solo con le auto per cui è stato programmato (vedere sito Elettromedia) e serve solo come integrazione al sistema di serie, in ottica si mantenere la sorgente di serie, sostituendo l'amplificazione e gestione originale con un DSP Audison. Nulla a che vedere con la gestione di player esterni.
Se qualcuno ha altre info, batta un colpo.
Ciao!
