Nuovo impianto su Musa GPL
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Che ne dite?
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Secondo me dovresti fare delle misurazione e vedere comportamento
Opinione mia ehh
Inoltre io Il microtw proverei subito a metterlo sul lato esterno e se possibile in linea col full
Semp opinione mia
E misurare il tutto bene prima di fa lavori
Opinione mia ehh
Inoltre io Il microtw proverei subito a metterlo sul lato esterno e se possibile in linea col full
Semp opinione mia
E misurare il tutto bene prima di fa lavori
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Debbo fare delle modifiche prima di inserire gli altoparlanti soprattutto sul Full range per inserire dentro la caps.
Era solo un parere estetico.
Debbo prima misurarli in area libera ho trovato quei contenitori di due Full range da 2.5" quando prende il tornio debbo pure allargare il foro.
Poi piazzare le caps non è un grosso problema si mettono ovunque senza grossi problemi adesso stanno con un po' di biadesivo.
Solo per vedere come stanno esteticamente.
Era solo un parere estetico.
Debbo prima misurarli in area libera ho trovato quei contenitori di due Full range da 2.5" quando prende il tornio debbo pure allargare il foro.
Poi piazzare le caps non è un grosso problema si mettono ovunque senza grossi problemi adesso stanno con un po' di biadesivo.
Solo per vedere come stanno esteticamente.
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Al full dovresti dare cmq un giusto volume
Tropp piccolino non credo renda poi bene bene per quanto ne so io.
Tropp piccolino non credo renda poi bene bene per quanto ne so io.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Sono 370cc vediamo non ho i parametri di T&S.
Ma comunque per provare le varie posizioni vanno bene.
@ozama li ha in circa 280cc.
E qui volendo ne caccio parecchio di volume.
Mantenendo la forma che ha adesso...... che sinceramente mi piace.
Ma comunque per provare le varie posizioni vanno bene.
@ozama li ha in circa 280cc.
E qui volendo ne caccio parecchio di volume.
Mantenendo la forma che ha adesso...... che sinceramente mi piace.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Per la gioia di qualcuno che ha i miei stessi full range.
Appena posso te li spedisco 2 ma il tornio era vecchio quindi olio di gomito e carta vetrata.
Per farli a specchio.
Poi ho utilizzato l'alluminio.
Avevo un quarto d'ora a disposizione meglio sinceramente non ho potuto fare.
Contattami in privato per l'indirizzo di spedizione.
E per la fattura

.
Appena posso te li spedisco 2 ma il tornio era vecchio quindi olio di gomito e carta vetrata.
Per farli a specchio.
Poi ho utilizzato l'alluminio.
Avevo un quarto d'ora a disposizione meglio sinceramente non ho potuto fare.
Contattami in privato per l'indirizzo di spedizione.
E per la fattura
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Ah ah ah! Grande!
Dopo di scrivo su uozzy..
Per me stanno bene le cups che hai usato.. la forma è anche originale. Se ci stanno gli altoparlanti, sono ottime.
Per il volume di lavoro, dipende poi dalla frequenza a cui li fai lavorare. Se è scarso e genera un eccesso di pressione e diminuzione di smorzamento, non puoi sfruttarli su quelle frequenze. Ma se li usi più in alto, il problema non si pone.
In questo momento io i miei ad esempio li sto usando tagliati acusticamente a 500 Hz. E vanno meglio di quando li usavo tagliati a 300.
Sulla Picasso che ho sentito ieri, spettacolare, dei full da 3 pollici della TB Speaker, certo diversi come parametri, ma paragonabili per principio, venivano usati tagliati a circa 200 Hz, ma lavoravano in 2,5 litri. Con ampio margine di manovra e la migliore linearità possibile nell’incrocio con i woofers, montati in un volume chiuso ricavato nel cruscotto. Ma sfoganti VERSO IL BASSO, ai piedi degli occupanti.
Il motivo di questo lavoro, secondo il proprietario, è che emettere in modo diretto quelle frequenze tra il vetro ed il cruscotto creava danni acustici non rimediabili.
Mi ricorda i woofers sotto i sedili delle BMW. Hai visto mai..
Ciao!

Dopo di scrivo su uozzy..

Per me stanno bene le cups che hai usato.. la forma è anche originale. Se ci stanno gli altoparlanti, sono ottime.

Per il volume di lavoro, dipende poi dalla frequenza a cui li fai lavorare. Se è scarso e genera un eccesso di pressione e diminuzione di smorzamento, non puoi sfruttarli su quelle frequenze. Ma se li usi più in alto, il problema non si pone.
In questo momento io i miei ad esempio li sto usando tagliati acusticamente a 500 Hz. E vanno meglio di quando li usavo tagliati a 300.

Sulla Picasso che ho sentito ieri, spettacolare, dei full da 3 pollici della TB Speaker, certo diversi come parametri, ma paragonabili per principio, venivano usati tagliati a circa 200 Hz, ma lavoravano in 2,5 litri. Con ampio margine di manovra e la migliore linearità possibile nell’incrocio con i woofers, montati in un volume chiuso ricavato nel cruscotto. Ma sfoganti VERSO IL BASSO, ai piedi degli occupanti.

Il motivo di questo lavoro, secondo il proprietario, è che emettere in modo diretto quelle frequenze tra il vetro ed il cruscotto creava danni acustici non rimediabili.
Mi ricorda i woofers sotto i sedili delle BMW. Hai visto mai..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Io vorrei scendere sui 250hz vediamo se proseguo con queste caps oppure ne faccio altre da tubo da 110mm.ozama ha scritto: ↑19 giu 2022, 15:00 Ah ah ah! Grande!![]()
Dopo di scrivo su uozzy..![]()
Per me stanno bene le cups che hai usato.. la forma è anche originale. Se ci stanno gli altoparlanti, sono ottime.![]()
Per il volume di lavoro, dipende poi dalla frequenza a cui li fai lavorare. Se è scarso e genera un eccesso di pressione e diminuzione di smorzamento, non puoi sfruttarli su quelle frequenze. Ma se li usi più in alto, il problema non si pone.
In questo momento io i miei ad esempio li sto usando tagliati acusticamente a 500 Hz. E vanno meglio di quando li usavo tagliati a 300.![]()
Sulla Picasso che ho sentito ieri, spettacolare, dei full da 3 pollici della TB Speaker, certo diversi come parametri, ma paragonabili per principio, venivano usati tagliati a circa 200 Hz, ma lavoravano in 2,5 litri. Con ampio margine di manovra e la migliore linearità possibile nell’incrocio con i woofers, montati in un volume chiuso ricavato nel cruscotto. Ma sfoganti VERSO IL BASSO, ai piedi degli occupanti.![]()
Il motivo di questo lavoro, secondo il proprietario, è che emettere in modo diretto quelle frequenze tra il vetro ed il cruscotto creava danni acustici non rimediabili.
Mi ricorda i woofers sotto i sedili delle BMW. Hai visto mai..![]()
Ciao!![]()
Vediamo come si mette comunque la posizione è quella.
Penso che alla fine arrivo a un litro.
Oggi ho iniziato a smontare il doppio fondo.
Per montare i nuovi Audiosolution HD120.
I piedini create da tubo inox 316L servono per creare un secondo piano per mettere in futuro le reti di compensazione dell'impedenza. Preso nel 2005 adesso è stato sostituito da due amplificatori.
Due canali del Polimnia e un HD 120.
È in vendita sul mercatino già da tempo se non riesco a venderlo. Lo uso come amplificatore per le misure in un banco.
Che ho intenzione di organizzare in futuro.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Per farci una risata oggi mi è arrivata ACS appena apro la busta eccoti un immagine che mi fa pensare ad @ozama con il suo Goldrake.
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Ah ah!
Il robottone..
per quanto riguarda le cups, se hai spazio, non tenerle vicino al cruscotto, ma Montale più alte. Come aveva i nastri Nostromo. Devi cercare il compromesso con la distanza dalle orecchie, che deve essere la maggiore possibile, sempre, chiaramente.
Purtroppo, carica molto, la presenza del cruscotto nelle vicinanze. Perchè chiude l’angolo di emissione e più le frequenze sono basse, quindi hai dispersione, più tutto quello che viene emesso lateralmente, viene riflesso verso di te. Quindi ti si gonfia la risposta in basso anche per quello. Anzi. Andrea ritiene che la mia sia gonfia soprattutto per quello. Ed ogni deformazione nelle vicinanze della frequenza di incrocio rende poi difficile gestire l’incrocio. Perchè si modifica anche la fase. Non solo l’ampiezza.
Poi, peggio, non tutto quello che viene riflesso, è in fase.. Quindi ti ritrovi che salendo con la frequenza hai le cancellazioni. E indovina perchè lo so..
Più gli altoparlanti sono lineari e più è estesa la zona dove si sovrappongono, più risulterà semplice sommarli.
Al contempo, più sono vicini, più sarà difficile “farli sparire” a vantaggio di una emissione che venga da punti nello spazio posti dietro di loro, come deve essere quando tutto funziona a puntino.
Ciao!
Il robottone..

per quanto riguarda le cups, se hai spazio, non tenerle vicino al cruscotto, ma Montale più alte. Come aveva i nastri Nostromo. Devi cercare il compromesso con la distanza dalle orecchie, che deve essere la maggiore possibile, sempre, chiaramente.

Purtroppo, carica molto, la presenza del cruscotto nelle vicinanze. Perchè chiude l’angolo di emissione e più le frequenze sono basse, quindi hai dispersione, più tutto quello che viene emesso lateralmente, viene riflesso verso di te. Quindi ti si gonfia la risposta in basso anche per quello. Anzi. Andrea ritiene che la mia sia gonfia soprattutto per quello. Ed ogni deformazione nelle vicinanze della frequenza di incrocio rende poi difficile gestire l’incrocio. Perchè si modifica anche la fase. Non solo l’ampiezza.


Più gli altoparlanti sono lineari e più è estesa la zona dove si sovrappongono, più risulterà semplice sommarli.

Al contempo, più sono vicini, più sarà difficile “farli sparire” a vantaggio di una emissione che venga da punti nello spazio posti dietro di loro, come deve essere quando tutto funziona a puntino.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Scendere a 250hz con un full secondo me è semplecemente UNA FISSAZIONE INUTILE... anche se "a misura" li fa, la coerenza e lo spessore delle voci non sarà mai come quella riprodotta da un driver più grande... non arrivo a quelle frequemze nemmeno quando utilizzo un 12cm, figuriamo un 87mm
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Esatto.
E grazie a questo consiglio, al momento sto incrociando a 500 e non più a 300. E molte cose sono migliorate, anche se si è abbassata un po’ la scena.
A 200 incrocia il tipo della Picasso, che ha un TB da 3,5 pollici alti di gamma, messo in 2,5 litri in cassa chiusa. E perchè i woofers sono dentro al cruscotto ed emettono verso i piedi del passeggero.
Provare per credere.. più dove incroci gli altoparlanti si sovrappongono linearmente e per un lungo tratto, meglio è, sicuramente.
Chiaramente tenendo conto delle loro caratteristiche e della posizione di montaggio..
Ciao!

E grazie a questo consiglio, al momento sto incrociando a 500 e non più a 300. E molte cose sono migliorate, anche se si è abbassata un po’ la scena.
A 200 incrocia il tipo della Picasso, che ha un TB da 3,5 pollici alti di gamma, messo in 2,5 litri in cassa chiusa. E perchè i woofers sono dentro al cruscotto ed emettono verso i piedi del passeggero.

Provare per credere.. più dove incroci gli altoparlanti si sovrappongono linearmente e per un lungo tratto, meglio è, sicuramente.

Chiaramente tenendo conto delle loro caratteristiche e della posizione di montaggio..
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Ma dai?!?!?? questa era una fissazione degli anni 2000 che può avere senso SOLO su auto gara (tipo EMMA) dove contano molto più le posizioni che la timbrica... li effettivamente con tarature molto equalizzate votate solo alle posizioni tagliare basso può aiutare, ma per il resto c'è SOLO DA PERDERE... io sulla musa il nastro partii nella prima versione a incrociarloa 500, nell'ultima versione incrociava a 900!!!
Per altro incrociare alto fa perdere quasi totalmente importanza al caricamento acustico del driver permettendo di usare il volume più come "disaccoppiatore meccanico" delle emissioni frontale e posteriore del drivre piuttosto che vero e proprio carico acustico.
A riguardo della scena... probabile che ti si abbassa perchè non è tutto in fase correttamente... perchè se senti la Skoda di Marco ha solo tw sul cruscotto e suona ugualmente alta...
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Anch'io ho i TB a montante con un litro in chiusa, facendo ascolti senza nemmeno una vera taratura sono passato prima da 200 a 250hz 24db/oct, ora sono a 320hz 24db/oct con doppio Butterworth, nonostante la fs a 75hz indicherebbe un taglio possibile già a 150hz, ma la timbrica ringrazia.ozama ha scritto: ↑20 giu 2022, 7:36 Esatto.![]()
E grazie a questo consiglio, al momento sto incrociando a 500 e non più a 300. E molte cose sono migliorate, anche se si è abbassata un po’ la scena.
A 200 incrocia il tipo della Picasso, che ha un TB da 3,5 pollici alti di gamma, messo in 2,5 litri in cassa chiusa. E perchè i woofers sono dentro al cruscotto ed emettono verso i piedi del passeggero.![]()
Provare per credere.. più dove incroci gli altoparlanti si sovrappongono linearmente e per un lungo tratto, meglio è, sicuramente.![]()
Chiaramente tenendo conto delle loro caratteristiche e della posizione di montaggio..
Ciao!![]()
Ma io so di non saper tarare.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
va tenuto in ENORME CONTO anche il caricamento generato dal cruscotto/vetro che 90 su 100 crea un "panettone" nella parte bassa dello spettro riprodotto... panettone che va SAPIENTEMENTE ADDOMESTICATO altrimenti è impossibile incrociare con il wooferBrividoSonoro ha scritto: ↑20 giu 2022, 9:37Anch'io ho i TB a montante con un litro in chiusa, facendo ascolti senza nemmeno una vera taratura sono passato prima da 200 a 250hz 24db/oct, ora sono a 320hz 24db/oct con doppio Butterworth, nonostante la fs a 75hz indicherebbe un taglio possibile già a 150hz, ma la timbrica ringrazia.ozama ha scritto: ↑20 giu 2022, 7:36 Esatto.![]()
E grazie a questo consiglio, al momento sto incrociando a 500 e non più a 300. E molte cose sono migliorate, anche se si è abbassata un po’ la scena.
A 200 incrocia il tipo della Picasso, che ha un TB da 3,5 pollici alti di gamma, messo in 2,5 litri in cassa chiusa. E perchè i woofers sono dentro al cruscotto ed emettono verso i piedi del passeggero.![]()
Provare per credere.. più dove incroci gli altoparlanti si sovrappongono linearmente e per un lungo tratto, meglio è, sicuramente.![]()
Chiaramente tenendo conto delle loro caratteristiche e della posizione di montaggio..
Ciao!![]()
Ma io so di non saper tarare.
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Infatti, quando incrociavo a 300, non per “sapienza” ma per test di simulazione con Rew, avevo un taglio passa alto a 1000 ed uno ad 800, 6 db.. E qualche ritocco di eq per ottenere la pendenza acustica Linkwiz 24 db a 500 Hz..
Tuttavia ora la voce è meno grassa.
Assolutamente recepita la lezione.
Per quanto riguarda la scena e le fasi, sicuramente il problema è quello. Ma comunque non è cosa drammatica eh.. In ogni caso, assolutamente preferibile.
Poi, si cerca di migliorare, imparare.. Si va avanti.
Ciao!
Tuttavia ora la voce è meno grassa.

Assolutamente recepita la lezione.

Per quanto riguarda la scena e le fasi, sicuramente il problema è quello. Ma comunque non è cosa drammatica eh.. In ogni caso, assolutamente preferibile.

Poi, si cerca di migliorare, imparare.. Si va avanti.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Ottimo grazie mille ragazzi.
Andrea @Nostromo
Da quello che ho capito quindi un incrocio sui 400
Anche se ho una voragine a 300 hz del woofer destro.
La mia intenzione era quella di non fargli riprodurre
Le frequenze del buco del woofer.
Andrea @Nostromo
Da quello che ho capito quindi un incrocio sui 400
Anche se ho una voragine a 300 hz del woofer destro.
La mia intenzione era quella di non fargli riprodurre
Le frequenze del buco del woofer.
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Devi fare delle prove e scegliere il male minore.
Magari la voragine la puoi risolvere in altro modo, oppure risulta meno udibile rispetto ai problemi che avresti incrociando basso.
Anche io ho questo problema, naturalmente. Sono direi tutte cose normali, in abitacolo.
Ciao!

Magari la voragine la puoi risolvere in altro modo, oppure risulta meno udibile rispetto ai problemi che avresti incrociando basso.

Anche io ho questo problema, naturalmente. Sono direi tutte cose normali, in abitacolo.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
Armando Proietti ha scritto: ↑20 giu 2022, 13:18 Ottimo grazie mille ragazzi.
Andrea @Nostromo
Da quello che ho capito quindi un incrocio sui 400
Anche se ho una voragine a 300 hz del woofer destro.
La mia intenzione era quella di non fargli riprodurre
Le frequenze del buco del woofer.
Sai cosa avevo fatto con la voragine sulla mia di musa? L'avevo lasciata li dov'era... io i buchi ambientali in bassa frequenza NON LI TOCCO... sono buchi neri acustici, puoi dargli tutta l'energia che vuoi la mangiano tutta e basta...
meglio quella soluzione che avere un timbro che ti taglia le orecchie dato da un driver che lavora tirato x i capelli
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuovo impianto su Musa GPL
@Nostromo
Quindi vediamo tra un po'.
Intanto ho provato a mettere i Full range dentro le flange che ho fatto al tornio.
E per curiosità le ho pesate. Tra qualche giorno le spedisco pure a @ozama
seGrazie Andrea
Quindi vediamo tra un po'.
Intanto ho provato a mettere i Full range dentro le flange che ho fatto al tornio.
E per curiosità le ho pesate. Tra qualche giorno le spedisco pure a @ozama
Ultima modifica di Armando Proietti il 20 giu 2022, 20:53, modificato 1 volta in totale.