La presa antenna DAB sulla Pioneer fornisce alimentazione phantom 12V, non occorre iniettore esterno.ozama ha scritto: ↑10 nov 2020, 23:53 Non so come funziona l'antenna combinata Fiat. È un blocco unico ma arriva in plancia con due cavi.
Date le dimensioni è certamente attiva. E sarà alimentata via cavo. E per il cavo FM ho trovato l'adattatore con l'alimentazione phantom. Mentre per il cavo DAB ho trovato un adattatore Facra senza l'iniettore. E non so come si comporti.. Se è alimentata dalla radio "di default" o cosa..![]()
I cavi dell'antenna esterna sono due separati e viaggiano paralleli nel batti tacco destro, verso il retro della macchina, dove è montata.![]()
E' protetta internamente da fusibile smd (che non c'è ragione per cui parta a meno di corto circuito del cavo, in ogni caso se dovesse venire a mancare l'alimentazione d'antenna ciò viene rilevato dal microprocessore e compare un apposito messaggio di avviso/diagnosi sul display).
Do per scontato che nella base dell'antenna di serie montata sulla tua auto (che è uscita con radio DAB già montata di serie quindi) siano presenti due preamplificatori separati (in pratica è sempre così per le antenna FM/DAB), che quindi escono appunto due cavi distinti per FM e DAB.
Una nota storica sullo standard DAB/DAB+: in origine erano state riservate (per la zona Europa) le bande di frequenza:
Banda III (174 - 240 MHz) per trasmissioni terrestri (T-DAB)
Banda L (1.452 - 1.490 GHz) per trasmissioni terresti e via satellite (S-DAB)
Era quindi prevista anche la ricezione diretta via satellite anche in movimento e senza antenne direttive che avrebbe azzerato i problemi di copertura, perlomeno outdoor, proponendo bouquet di canali di varie nazionalità nonché costituito un sistema di trasmissione broadcast di emergenza totalmente svicolato da una rete di ripetitori terrestri (tutti i sinto DAB integrati, in caso di ricezione di un apposito "flag" di emergenza, selezionano automaticamente il canale e attivano l'ascolto a prescindere se è in uso un'altra funzione).
A livello commerciale però è in uso la sola banda III, tuttavia tutti i sintonizzatori DAB/DAB+ (incluso quindi questa Pioneer) sono in grado di ricevere anche la banda L (lo puoi notare quando fai la scansione dei canali).