
PS, una cella di ritardo è fatta da 4 componenti passivi, e una cella in base alle frequenze dove lavora ritarda poco, quindi bisogna mettere diverse celle in cascata, per questo motivo chi le usa riempie il baule di componenti passivi.
Ecco, allora lo sai che la pendenza dipende anche dalla risposta del wf, questa detta da te è una novità....cmq cambiando la resistenza si, si varia il ginocchio e la pendenza. (se serve, si potrebbe anche togliere la resistenza)Delirium ha scritto: ↑2 mag 2025, 23:08 Sul mio cross-over Ciare CF230 da 2.5Khz i condensatori sono da 10 e da 8.2uF sulle induttanze il valore non c'è scritto.
Per quanto riguarda il "ginocchio" inserendo la resistenza in serie al condensatore mi sembra più che altro che la pendenza sia una via di mezzo tra primo e secondo ordine, mentre la piega vera e propria è data dalla risposta del woofer.
Calcolare in modo preciso no, ma di solito per usi normali, non di certo di impianti audio da porte aperte, la potenza sopportata dai cross-passivi non è un problema, normalmente i condensatori più scarsi che si usano in serie sono da almeno 100V ma se si usano degli MKT che sono buoni ma economici di norma si trovano da 250V, per le induttanze in serie le uso con diametro del filo di almeno 1mm, le resistenze in serie sul tw basterebbero anche da 5-watt, ma se si prendono da 10-watt si va tranquilli e si possono usare quasi ovunque...a meno di configurazioni particolari, a esempio su una cella RLC in parallelo su dei Wf ho messo delle resistenze corazzate da 50-Watt...in ogni caso con una attenta progettazione non si hanno problemi di tenuta in potenza.
Si, non ci capiamo...la pendenza può essere acustica che è la pendenza della risposta propia del driver senza cross, o può essere sempre acustica del driver con il cross.
Qui non ti seguo, non ci capiamo.Delirium ha scritto: ↑3 mag 2025, 9:38 Certamente è vero che da tabella fatta con le stesse formule risultano i valori di un condensatore e una induttanza, si inverte solo la posizione tra filtro passa alto e filtro passa basso.
Nei filtri in commercio anche generici i valori sono diversi, forse aprono le due frequenze e non ce lo dicono![]()
Poi spesso se guardi come sono fatti il + del tweeter corrisponde al - del woofer...
Una volta mi è capitato un condensatore staccato per le vibrazioni... ma non in ambito car
I crossover... parcheggiano ovunque
non mi risulta che esista la pendenza acusticaniko ha scritto: ↑3 mag 2025, 10:32 Si, non ci capiamo...la pendenza può essere acustica che è la pendenza della risposta propia del driver senza cross, o può essere sempre acustica del driver con il cross.
La pendenza data dai componenti passivi su carico elettrico si dice appunto pendenza elettrica o taglio elettrico, che è quello in uso nelle tabelle Ciare, capirai che se non si somma la pendenza acustica serve a poco...cose dette e ripetute più volte.
Sei proprio un delirioDelirium ha scritto: ↑4 mag 2025, 1:31non mi risulta che esista la pendenza acusticaniko ha scritto: ↑3 mag 2025, 10:32 Si, non ci capiamo...la pendenza può essere acustica che è la pendenza della risposta propia del driver senza cross, o può essere sempre acustica del driver con il cross.
La pendenza data dai componenti passivi su carico elettrico si dice appunto pendenza elettrica o taglio elettrico, che è quello in uso nelle tabelle Ciare, capirai che se non si somma la pendenza acustica serve a poco...cose dette e ripetute più volte.
se esiste vediamo su quale manuale
se come ho riportato la pendenza è l'angolazione di una retta