Consiglio per Upgrade

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Ksette
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 28 lug 2024, 20:39

Re: Consiglio per Upgrade

#61

Messaggio da Ksette »

Salve ragazzi, sono ancora a fare delle prove sul mio impianto e vorrei porvi una domanda. Vi posto la foto della misura del mio midwoofer con taglio Low Pass a 80Hz pendenza 18 db e High Pass a 3500Hz pendenza 12 db con la curva target che dovrebbe seguire.
Come si vede sul taglio passa alto mi trovo con una pendenza che non segue per niente la curva target, quindi ho provato a tagliare il Midwoofer solo con un Low Pass e in alto di lasciarlo senza filtro con il risultato nella seconda foto.
Come si vede sul taglio passa alto mi trovo con una pendenza che non segue per niente la curva target, quindi ho provato a tagliare il Midwoofer solo con un Low Pass e in alto di lasciarlo senza filtro con il risultato nella seconda foto.
Allegati
Attualmente sto usando questa configurazione in quanto segue molto bene la curva di target scelta ma mi piacerebbe avere una vostra opinione. Grazie.
Attualmente sto usando questa configurazione in quanto segue molto bene la curva di target scelta ma mi piacerebbe avere una vostra opinione. Grazie.
Ultima modifica di Ksette il 19 apr 2025, 23:17, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: OEM
DSP Audison Bit Ten
Amplificatore Audison Sr 5.600
2 canali su woofer Hertz C165L
2 canali SEAS Prestige 27TFFNC/G
1 canale su sub Audison APBX 10 S4S
Avatar utente
Ksette
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 28 lug 2024, 20:39

Re: Consiglio per Upgrade

#62

Messaggio da Ksette »

Non sapendo quando leggerete questo messaggio intanto vi auguro una Buona Pasqua a tutto il Forum.
Sorgente: OEM
DSP Audison Bit Ten
Amplificatore Audison Sr 5.600
2 canali su woofer Hertz C165L
2 canali SEAS Prestige 27TFFNC/G
1 canale su sub Audison APBX 10 S4S
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Consiglio per Upgrade

#63

Messaggio da Delirium »

Buona Pasqua a tutti!!!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consiglio per Upgrade

#64

Messaggio da ozama »

Buona Pasqua anche a voi!
Per quanto riguarda le curve, hai invertito i termi “low pass ed high pass”, ma fa lo stesso. Ci siamo capiti uguale. :D
Premetto che le mie sono riflessioni da neofita delle tarature, per cui, prendile con le molle e magari giocaci su.
Gli esperti, sono altri. ;)
La prima cosa che si evidenzia, è che il filtro pensato elettricamente, non combacia per niente con la risposta acustica. E che quello che hai scelto poi, ovvero di lasciare il woofer libero in alto, addirittura porta ad un taglio che è a doppia pendenza e non arriva comunque a coprire la curva target. :hmm:
Ma è una risposta normale per un woofer lato sinistro eh.. ^^ Anzi: è anche insolitamente estesa. :)
Bisogna capire se dall’altro lato è la stessa cosa. E non credo proprio.. Perchè se si comportasse uguale, ovvero senza taglio seguisse lo stesso andamento, potrebbe anche andare (bisogna poi vedere quando aggiungi il tweeter realmente che succede eh..). Ma se di là, per ottenere lo stesso [ERRORE !!] devi filtrare diversamente, allora NON VA AFFATTO BENE. Perchè ti troverai con due fasi elettriche (e quindi anche acustiche) molto diverse e problemi quando avrai segnali uguali presenti su entrambi i lati (segnali monofonici che quindi starebbero al centro della scena sonora), che si troveranno sfasati tra loro. Ed otterrai spostamenti destra/sinistra, causati da un incrocio che sostanzialmente non funziona. :hmm:
Ovvero: la norma negli impianti realizzati con i crossovers passivi forniti nel kit anche se sono dei Morel da 500 Euro, con pregiatissimi componenti. :D
Per evitare questo problema, devi trovare un punto dove incrociare che sia piú “compatibile” possibile tra canale destro e canale sinistro. E in ogni caso dovrai adottare qualche stratagemma per rendere le risposte acustiche piú uguali possibile correggendo il meno possibile elettricamente. :)
Li si vede chiaramente che un incrocio a 3500 Hz, per lo meno con la bassa pendenza che hai scelto, non te lo puoi permettere. :hmm:
Sul momento, mi verrebbe da dire che con quella risposta, il woofer lo puoi sfruttare fino a circa 2500/3000 Hz. Ma adottando un taglio con una pendenza maggiore. È c’è da capire se il tweeter ci può arrivare senza distorcere mantenendo una pendenza del passa alto UGUALE A QUELLA DEL PASSA BASSO DEL WOOFER. Anche in quel caso, se devi abbassarti, aumentare la pendenza aiuta.
Correggere la risposta con l’equalizzatore, si puó fare. Ma in esaltazione, nella zona dei breack up, meglio di no.. Li la membrana fa disastri.. Al limite, togliere dei picchi che poi cancellerebbero il tweeter quando lo aggiungi, ok. Esaltare dove c’è il crollo è invece piú pericoloso. :)
Non pensare che sia esattamente come in casa. Dove se possibile è meglio adottare pendenze di taglio non estreme, per non compromettere la dispersione alla frequenza di incrocio, per cui la regolarità dell’energia irradiata in ambiente. In auto, il canale sinistro lavora quasi in campo vicino. Il destro, molto meno. Conviene normalmente adottare pendenze che comportino meno sovrapposizione tra le vie, per ridurre le eventuali cancellazioni dovute alle fasi non concordi.
Per dire: la curva target, la imposterei con lo stesso passa basso sul woofer che metto nel passa alto del tweeter. Non azzarderei già in progettazione incroci asimmetrici. Perchè è impossibile ottenere lo stesso incrocio sui due canali, dato l’orientamento degli altoparlanti e la posizione di ascolto disassata.
Come detto, NON SEI IN CASA. SEI IN AUTO. La fisica è sempre quella, ma l’ambiente e le problematiche SONO DIFFERENTI. Stai progettando di fatto un sistema di altoparlanti che avrà risposte e fasi elettriche PER FORZA DIFFERENTI, sui due canali, per ottenerle ACUSTICAMENTE IL PIÚ SIMILI POSSIBILI, NEL PUNTO DI ASCOLTO PREFISSATO. E, cosa che non è usuale per un progetto domestico, dove si cerca una finestra di ascolto piú ampia possibile, data la enorme asimmetria dell’abitacolo, SOLAMENTE IN QUEL PUNTO ACCADRÀ. :)
In auto, non hai scelta. Solo UNO sente bene. PUNTO. :D
Ad ogni modo, puoi fare molti tentativi con il DSP. :yes:
Tieni sempre presente che tagli elettrici leggermente diversi tra destro e sinistro per adattare la risposta acustica, si possono adottare e sono anche la norma, dato che gli altoparlanti ti arrivano con angoli diversi e “sbattendo qua e là” in modo diverso, dalle due direzioni. Per cui la risposta acustica senza taglie è già diversa di per sè (a differenza di quella che misureresti da un diffusore domestico disposto in modo simmetrico rispetto all’altro canale). È un compromesso della stessa entità che aggiungere un po’ di equalizzazione sulla pendenza, dal punto di vista della coerenza di fase L/R ottenuta NEL PUNTO DI ASCOLTO.
Questo è un altro esempio del motivo per il quale se non misuri, stai lavorando a caso.
Devi adottare un taglio che puoi permetterti su entrambi i lati. Che non puoi ricavare dalla risposta dichiarata su pannello IEC. E quando sei alla fine della risposta dell’altoparlante, non è possibile. :)
Nel tuo caso si evidenzia il motivo per il quale normalmente, per ottenere un risultato ottimale, in auto è necessario disporre di un tweeter che scende. E su certe auto è proprio necessario adottare un midrange, che deve essere piazzato in un punto dove ha senso che stia, per risolvere il problema. :)
Tornando sul pezzo a bomba, devi capire dalle misure se puoi eventualmente filtrare il tweeter piú basso, per esempio a 2500 Hz/24 db per ottava. Per poter arrivare fino lì con il woofer e ridurre l’apporto dei breack up ed il problema del crollo della risposta a 6500 Hz anche senza filtro, che come detto è del tutto normale per un woofer da 165 a quell’angolo. Anzi: quel woofer si comporta anche molto bene, rispetto ad altri altoparlanti. Ma le leggi della fisica sono ineludibili.. Qualsiasi stratagemma adottato per aumentare la dispersione di un altoparlante di un certo diametro (deformazione controllata della membrana, ogive, eccetera..), in ogni caso aggiunge altri problemi. Che se possibile, è meglio evitare. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Ksette
Coassiale
Messaggi: 49
Iscritto il: 28 lug 2024, 20:39

Re: Consiglio per Upgrade

#65

Messaggio da Ksette »

Grazie ozama per avermi risposto e scusami se ho invertito i termini, ma sono 5 mesi che cambio e misuro, ed alcune volte vado in confusione :D . Ti posso dire che anche dalla parte destra il woofer si comporta nello stesso modo, allego le misure così vedi come sono messo anche se la parte dell'equalizzazione non è definitiva.
Sub Lowpass 70 Hz Butterworth 18db
Midbass Highpass 80 Hz Butterworth 18db ; Lowpass senza filtro
Tweeter Highpass 3500 Hz Butterworth 12 db
Allegati
Ksette36 tutto impianto.rar
(82.16 KiB) Scaricato 2 volte
Sorgente: OEM
DSP Audison Bit Ten
Amplificatore Audison Sr 5.600
2 canali su woofer Hertz C165L
2 canali SEAS Prestige 27TFFNC/G
1 canale su sub Audison APBX 10 S4S
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consiglio per Upgrade

#66

Messaggio da ozama »

Eh, ma sono con il telefono. Quando ho modo di accedere con il portatile, provo a scaricarle.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”