Il Q parlavo di equalizzazione, ho scritto che ho FA due vie con crossover audison che taglia la frequenza a 6000 per gli alti, i tweeter sono montati nei triangoli classici di BMW quindi, come già detto li vado a biamplificare, ed in questo caso chiedevo, ma mi hai già risposto, di farli lavorare più in basso .... Per il resto mi hai confermato quello che bene o male avevo intuitoozama ha scritto: ↑27 nov 2022, 19:11 Incrociare le vie, significa miscelare gli altoparlanti tra di loro, in linea di massima. In modo che la musica fluisca senza buchi.In qualsiasi impianto multi via, le vie sono “incrociate”. Ovvero: lavorano parzialmente sovrapposte tra loro.
![]()
Per scegliere le frequenze di incrocio ELETTRICHE, ovvero quelle che imposti nel DSP, devi MISURARE le risposte dei vari altoparlanti senza filtro, posizionando il microfono nel punto di ascolto. poi, in base a quello che viene fuori dalla misura, valutare il punto, impostare il filtro elettrico, misurare il tutto di nuovo, quindi modificare il filtro elettrico per migliorare. E così via.
Questa è in sostanza la “taratura”. O, per lo meno, parte di essa.![]()
Ora, se tu hai un kit Audison ed il DSP Audison, dovresti avere precaricati dei valori stabiliti, a seguito delle misure, da Audison. Che ha generato dei files di taratura che sono scaricabili dal loro sito (che io sappia). E comprendono anche i ritardi temporali, che influiscono anche sugli incroci.
Se così fosse, lascerei quelli o girerei appena intorno ad essi, ecco..![]()
Per quanto riguarda il “Q”, a cosa ti riferisci? Ai filtri del crossover o all’equalizzatore? Il “Q”, o “fattore di merito”, nel filtro crossover è stabilito dalla tipologia di filtro che hai adottato: il “Butterworth” ha un Q più alto ed il Linkwiz lo ha più basso. Se provi a cambiare la tipologia di filtro nel DSP, senza cambiare la frequenza di intervento e la pendenza impostata, vedi che cambia la “spigolosità” della curva.
Ad una spigolosità maggiore (Butterworth, Q più elevato..) corrisponde una rotazione di fase più repentina ed ad una spigolosità minore (Linkwiz, Q più basso) corrisponde una rotazione di fase meno repentina.
La rotazione di fase del segnale che attraversa il filtro è sempre la stessa. Dipende dalla PENDENZA del filtro: 6/12/18/24.. db/ottava. La “spigolosità” della rotazione dipende dal Q.
Un filtro con pendenza di 6 db/ottava ruota la fase di 90 gradi, uno da 12, ruota la fase di 180 gradi, e così via. Per questo si dice che se usi filtri con pendenza diversa potresti dover invertire la fase di una delle due vie. Perchè, se incroci due altoparlanti con filtri che ruotano la fare diversamente, puoi ottenere che una è a 180 gradi rispetto all’altra, quindi nel punto dove lavorano sovrapposte si cancellano e creano un buco.
Questo vale a livello ELETTRICO. Non necessariamente ACUSTICO. Perchè un altoparlante ha una risposta in frequenza ed in fase non lineare (sennó non servirebbe nemmeno suddividere l’impianto in più vie…). E la sua risposta è diversa sui vari assi di emissione e in funzione della frequenza rispetto al diametro. Quindi quando sommi la risposta del filtro con quella dell’altoparlante da filtrare, si sommano vettorialmente ampiezza e fase del filtro elettrico e dell’altoparlante. Ed il risultato ACUSTICO che percepisci nel punto di ascolto non ha che molto approssimativamente a che vedere con quel che vedi osservando la risposta elettrica del filtro nel software del DSP, sul PC.
Il Q dei filtri di un equalizzatore hanno lo stesso significato. Ma siccome in un equalizzatore il filtro che vai a smanettare è un passa banda, la pendenza della risposta è simmetrica sui due lati. Ad esempio, se tu attivi un punto di equalizzazione e lo trascini con il muove, vedi che è una campana. Ora, nell’Audison serie “Prima”, non c’è un controllo che si chiama ”Q”, nell’ equalizzatore. C’è un controllo che si chiama “bandwidth” (larghezza di banda) che fa la stessa cosa. E si modifica con la rotella del mouse. Oppure con una combinazione di tasti che non ricordo. Se smanetti la rotella, vedi che la campana su stringe o si allarga. A campana più larga corrisponde un Q più basso. Ad una campana più larga, corrisponde un Q più alto. Nel tuo DSP, il Q massimo che ha calcolato per noi @The_Bis , equivale ad 1,048. Mentre ad esempio nel software più aggiornato del “Forza 8.9”, si puó arrivare fino a 4.![]()
Penso che tu abbia capito che se hai gli altoparlanti Audison ed il DSP Audison e le loro curve Audison prevaricate, non ti conviene smanettare, se non rimanendo molto vicino alle loro impostazioni. Tranne che tu non abbia anche l’attrezzatura ed il background per intervenire.
Le avranno impostare a ragion veduta.![]()
Sul discorso del taglio del tweeter a 6 KHz, c’è da fare un discorso.
Se tu hai un tweeter COASSIALE al medio, che è nato così, non ha senso abbassare il taglio a 3500 Hz. Perchè il medio da 10 cm disperde bene anche a 6000 Hz le due emissioni sono vicine. Ed il suono proviene da lì, per entrambi gli altoparlanti. Quindi, se il medio arriva tranquillamente a 6000 Hz, anche fuori asse, inutile surriscaldare il tweeter, assegnandogli molta banda. Distorcerà solo prima e di più, alzando il volume.![]()
È invece utile incrociare più bassa possibile la via alta, se la via bassa è di diametro elevato (ad esempio un woofer da 165) e montata molto fuori asse (tipicamente vicino ai piedi, in auto). Perchè un woofer da 165, ascoltato con un fuori asse di 70/80 gradi (il woofer lato guida nel 90% delle auto che montano i woofers in portiera), non arriverà mai a riprodurre con una linearità ed un livello decente i 6000 Hz.![]()
Nel tuo caso non è probabilmente utile incrociare a 3500 Hz. Tranne che il tweeter non sia montato nel triangolo, separato dal medio, ed orientato, come nelle versioni BMW con “impianto hi-fi”. Che hanno la predisposizione per il tweeter, oltre al medio in porta. In questo caso, non sfruttare il medio fino a 6000 Hz, POTREBBE rendere la risposta acustica più simmetrica tra canale destro e sinistro. Perchè, essendo più fuori asse, il medio sinistro i 6000 Hz li riprodurrà PROBABILMENTE comunque più attenuati del destro, se non “aiutato dal tweeter”.![]()
Spero di essermi spiegato..![]()
E, nel caso, avrai capito che non si possono suggerire frequenze di incrocio “migliori di altre”, senza dati misurati. Tranne che non sia per evitare ad un utente inesperto di bruciare qualche tweeter.![]()
Ciao!![]()
Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
@MarinoVir sii gentile, se non devi fare riferimento a qualcosa di specifico nel post di colui a cui rispondi, non quotarlo tutto quanto, è inutile (con i post di ozama, poi, finiamo per giocarci lo spazio web...
).
In questio casi, è assai più semplice e sensato citare l'autore del post a cui rispondi digitando la chiocciola e iniziando subito dopo a scrivere il relativo nickname: dopo poche battute ti apparirà una tendina di nickname con le stesse lettere iniziali, da cui scegliere quello di tuo interesse.
Come ho fatto io adesso con te.

In questio casi, è assai più semplice e sensato citare l'autore del post a cui rispondi digitando la chiocciola e iniziando subito dopo a scrivere il relativo nickname: dopo poche battute ti apparirà una tendina di nickname con le stesse lettere iniziali, da cui scegliere quello di tuo interesse.
Come ho fatto io adesso con te.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
@Dude vero, ci ho provato a citare solo parte della risposta ma non ci sono riuscito
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
@MarinoVir
Se è per quello, non sei riuscito nemmeno a citare me.

Come ti ho scritto, non devi semplicemente digitare la chiocciola e il nickname; dopo la chiocciola devi solo iniziare a digitare il nikname e aspettare che ti appaia la tendina di scelta.
Solo così la citazione ti verrà in blu e grassetto (guarda le mie citazioni e la tua, che è normale e nera) e l'utente citato riceverà una notifica.
Quando a citare parte del messaggio, è davvero molto semplice.
La spiegazione scritta è lunga, ma se provi a rispondere a questo mio messaggio cliccando sul tab "virgolette" (il primo in alto a destra), dovresti riuscire a capirlo intuitivamente osservando quello che ti viene aperto a schermo, le parti da quotare parzialmente vanno racchiuse tra header e footer, che sono rispettivamente il primo gruppo tra parentesi quadre e l'ultimo sempre tra parentesi quadre.
Per intenderci:
(quote=MarinoVir... eccetera) e (/quote)
Li ho messi tra parentesi tonde perché se no il sistema li prende per un vero quoting e sballa il post.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Io mi permetto, così come promemoria, di ricordare che il thread non è stato aperto da @MarinoVir e non riguarda la macchina di @MarinoVir .

Suggerisco apertura di thread dedicato, nella sezione corretta, di un bel WIP per la BMW di Marino.
Per quanto riguarda me, in piena trasparenza, io quando posso condivido le mie esperienze magari sono giuste, magari sono sbagliate... Siamo in un forum, mica a scuola, nessuno insegna nulla... Se si vuole dare credito a quello che dico mi si legge, se non si vuole, non mi si legge...
Se invece si vuole smentire quello che scrivo/dico mi piacerebbe fosse fatto argomentando almeno con qualcosa di significativo/tangibile perché l'effetto che scatenano alcune risposte che mi hai dato @MarinoVir non fanno venire tanta voglia di partecipare alla tua discussione...
Tutto questo senza desiderio di alimentare nessuna polemica, solo per spiegare che nessuno si offende o si arrabbia, ma semplicemente si sceglie di non rispondere.


Suggerisco apertura di thread dedicato, nella sezione corretta, di un bel WIP per la BMW di Marino.

Per quanto riguarda me, in piena trasparenza, io quando posso condivido le mie esperienze magari sono giuste, magari sono sbagliate... Siamo in un forum, mica a scuola, nessuno insegna nulla... Se si vuole dare credito a quello che dico mi si legge, se non si vuole, non mi si legge...
Se invece si vuole smentire quello che scrivo/dico mi piacerebbe fosse fatto argomentando almeno con qualcosa di significativo/tangibile perché l'effetto che scatenano alcune risposte che mi hai dato @MarinoVir non fanno venire tanta voglia di partecipare alla tua discussione...
Tutto questo senza desiderio di alimentare nessuna polemica, solo per spiegare che nessuno si offende o si arrabbia, ma semplicemente si sceglie di non rispondere.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
@The_Bis ti posso garantire che è stato un effetto tastiera, come sempre detto, non si percepisce il filo che divide l'ironia dall'essere seri. Mi spiace se ho dato questa impressione, nello stesso tempo sono sereno in quanto non c'era assolutamente cattiveria nei miei precedenti interventi. Sono ospite in questo forum e non mi permetto ne di sindacare ne tantomeno offendere nessuno. Chiudiamo qui, per rispetto di tutti gli altri, che siamo molto off topic.
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Alla fine installato!
E come nelle migliori tradizioni, indeciso tra due… ho preso il terzo!
Kit completo Audison con amplificatore AF 8.14
2 tweeter
4 AP
2 subwoofer
Installato in 8 ore comprensivo di taratura!
Purtroppo era un mio requisito, di riprendere l’auto in giornata, pur sapendo che avrei perso qualcosa sia in montaggio che in taratura!
A livello di installazione qualcosina credo sarà da rivedere, tipo il tweeter di sinistra che a macchina quasi ferma o a velocità molto basse inizia a vibrare.
Taratura fatta in un paio d’ore.
Non male ma credo si possa ottenere di più, devo sentirlo a fondo ma per adesso la cose (dopo poche ore di ascolto) che mi convincono meno sono:
- il volume, che si inizia a sentire bene solo oltre 50
- si sentono troppo i bassi e poco le chitarre
- il fatto che tutto il suono, specialmente con alcune canzoni, sembri uscire dal cruscotto centrale, mentre lo vorrei più “arioso” (ovvero destra/sinistra/alto/basso) ed i bassi li vorrei “più in basso” ( scusate il giro di parole).
- in generale manca l’effetto WOW!
- ho speso un botto!!
Aspetti positivi:
- non distorce fino al 90%
- le canzoni con molti bassi o da disco sono molto buone
- migliorato tantissimo anche il vivavoce
- la radio si sente strabene (ma l’avrò ascoltata max 5 minuti) ed il volume è più alto che quello di Apple Music
- sento di avere un impianto con il quale potermi togliere qualche soddisfazione e poter ancora migliorare, mentre prima con l’impianto base non c’era proprio niente da fare
A presto qualche nuova sensazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E come nelle migliori tradizioni, indeciso tra due… ho preso il terzo!
Kit completo Audison con amplificatore AF 8.14
2 tweeter
4 AP
2 subwoofer
Installato in 8 ore comprensivo di taratura!
Purtroppo era un mio requisito, di riprendere l’auto in giornata, pur sapendo che avrei perso qualcosa sia in montaggio che in taratura!
A livello di installazione qualcosina credo sarà da rivedere, tipo il tweeter di sinistra che a macchina quasi ferma o a velocità molto basse inizia a vibrare.
Taratura fatta in un paio d’ore.
Non male ma credo si possa ottenere di più, devo sentirlo a fondo ma per adesso la cose (dopo poche ore di ascolto) che mi convincono meno sono:
- il volume, che si inizia a sentire bene solo oltre 50
- si sentono troppo i bassi e poco le chitarre
- il fatto che tutto il suono, specialmente con alcune canzoni, sembri uscire dal cruscotto centrale, mentre lo vorrei più “arioso” (ovvero destra/sinistra/alto/basso) ed i bassi li vorrei “più in basso” ( scusate il giro di parole).
- in generale manca l’effetto WOW!
- ho speso un botto!!
Aspetti positivi:
- non distorce fino al 90%
- le canzoni con molti bassi o da disco sono molto buone
- migliorato tantissimo anche il vivavoce
- la radio si sente strabene (ma l’avrò ascoltata max 5 minuti) ed il volume è più alto che quello di Apple Music
- sento di avere un impianto con il quale potermi togliere qualche soddisfazione e poter ancora migliorare, mentre prima con l’impianto base non c’era proprio niente da fare
A presto qualche nuova sensazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Hai chiesto, più o meno, che tagli ha fatto ?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Beh, il tweeter che vibra, è un problema meccanico che gli farei sistemare subito.. Ci sarà qualche incastro fuori posto.
Per il resto, in due ore non si fa nessuna taratura. Quindi avrà impostato i tagli di base, o, se va bene, avrà caricato su un software della serie Prima il file dell’8.9 per la tua auto e avrà copiato quella taratura, adattando i livelli. E considera che i nuovi AF sono appena usciti. Sono pieni di nuove possibilità di taratura che pochi installatori sanno sfruttare.
Comunque, si possono solo fare delle IPOTESI, al riguardo di quello che non ti va:
- Sul volume che “inizia a sentirsi bene solo oltre 50”, c’è da capire cosa intendi e se hai attivato qualcosa sulla sorgente. Ad esempio: il loudness. E “50”, in che punto è della scala? Perchè detto così, non da nessuna indicazione. Il mio, ad esempio, arriva a “62”. Quello della sorgente che avevo prima, arrivava a “40”. Cosa significa, quindi, “50”? Metà scala? Quasi al massimo?
- Che con alcuni brani sembri provenire tutto dal centro del cruscotto, potrebbe essere corretto. Se sono attivi i ritardi temporali e sono regolati correttamente, nei pezzi dove ci sono parti molto monofoniche, queste vengono riprodotte giustamente in mezzo. Potrebbe essere una scelta di chi ha inciso la traccia. Solo che non sei abituato a sentirli con un impianto che riproduce correttamente l’effetto stereo. Se ad esempio ascolti di abitudine in cuffia magari con qualche effetto “spazializzatore” per sopperire alla piattezza dell’effetto stereo che si ottiene con queste, potresti non aver dimestichezza con l’effetto realmente inciso nelle tracce. Se ascolti concerti dal vivo, magari incisioni non ufficiali, spesso sono quasi monofonici, per esempio. Poi, strumenti solisti sono quasi sempre verso il centro, come le voci del cantante. Se questo è il caso, beh.. È corretto.
- Se si sentono troppo i bassi e poco le chitarre, per me, c’è il loudness attivato o ti ha regolato il “sub” troppo alto (vedi discorso “volume a 50”). Nel caso sia un problema di mediobassi, potresti avere anche una sovrapposizione troppo elevata tra i medi in porta ed i woofers. Insomma: TARATURA.
- Il fatto che manchi l’”effetto wow”, potrebbe anche non essere un male, dato che poi spesso questa cosa diventa stucchevole e stanca. Ma mi sembra che la sensazione derivi dai problemi di cui sopra, uniti all’ultima lamentela dei “contro”: “ho speso un botto”.
Probabilmente a te sarebbe bastato un DSP meno sofisticato, ma con una taratura più attenta. Che è la cosa che tipicamente gli installatori NON FANNO. Perchè è più facile prendere 1000 Euro di componente che 500 di manodopera. Che, purtroppo, per una taratura decente servono.
Se la macchina è difficile, anche solo per quella.
Quindi, verifica di non avere impostati loudness e toni bassi e alti a manetta. Poi, senti l’installatore e spiegagli le cose che non ti piacciono, e senti che dice. Lui è il tuo primo interlocutore..
Ciao!

Per il resto, in due ore non si fa nessuna taratura. Quindi avrà impostato i tagli di base, o, se va bene, avrà caricato su un software della serie Prima il file dell’8.9 per la tua auto e avrà copiato quella taratura, adattando i livelli. E considera che i nuovi AF sono appena usciti. Sono pieni di nuove possibilità di taratura che pochi installatori sanno sfruttare.

Comunque, si possono solo fare delle IPOTESI, al riguardo di quello che non ti va:
- Sul volume che “inizia a sentirsi bene solo oltre 50”, c’è da capire cosa intendi e se hai attivato qualcosa sulla sorgente. Ad esempio: il loudness. E “50”, in che punto è della scala? Perchè detto così, non da nessuna indicazione. Il mio, ad esempio, arriva a “62”. Quello della sorgente che avevo prima, arrivava a “40”. Cosa significa, quindi, “50”? Metà scala? Quasi al massimo?

- Che con alcuni brani sembri provenire tutto dal centro del cruscotto, potrebbe essere corretto. Se sono attivi i ritardi temporali e sono regolati correttamente, nei pezzi dove ci sono parti molto monofoniche, queste vengono riprodotte giustamente in mezzo. Potrebbe essere una scelta di chi ha inciso la traccia. Solo che non sei abituato a sentirli con un impianto che riproduce correttamente l’effetto stereo. Se ad esempio ascolti di abitudine in cuffia magari con qualche effetto “spazializzatore” per sopperire alla piattezza dell’effetto stereo che si ottiene con queste, potresti non aver dimestichezza con l’effetto realmente inciso nelle tracce. Se ascolti concerti dal vivo, magari incisioni non ufficiali, spesso sono quasi monofonici, per esempio. Poi, strumenti solisti sono quasi sempre verso il centro, come le voci del cantante. Se questo è il caso, beh.. È corretto.

- Se si sentono troppo i bassi e poco le chitarre, per me, c’è il loudness attivato o ti ha regolato il “sub” troppo alto (vedi discorso “volume a 50”). Nel caso sia un problema di mediobassi, potresti avere anche una sovrapposizione troppo elevata tra i medi in porta ed i woofers. Insomma: TARATURA.

- Il fatto che manchi l’”effetto wow”, potrebbe anche non essere un male, dato che poi spesso questa cosa diventa stucchevole e stanca. Ma mi sembra che la sensazione derivi dai problemi di cui sopra, uniti all’ultima lamentela dei “contro”: “ho speso un botto”.

Probabilmente a te sarebbe bastato un DSP meno sofisticato, ma con una taratura più attenta. Che è la cosa che tipicamente gli installatori NON FANNO. Perchè è più facile prendere 1000 Euro di componente che 500 di manodopera. Che, purtroppo, per una taratura decente servono.


Quindi, verifica di non avere impostati loudness e toni bassi e alti a manetta. Poi, senti l’installatore e spiegagli le cose che non ti piacciono, e senti che dice. Lui è il tuo primo interlocutore..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Mmmm… e perché i Tw ed i Sw non sono altoparlanti?
Tra l’altro mi viene paura a chiederti una cosa: che AP sono? Perché 4?
Mmmmmm 8 ore taratura compresa credo si sia limitato ad appoggiare gli Altoparlanti sui supporti originali e le elettroniche senza “tanti se e tanti ma”; spero di no, ma il Tw che vibra fa pensare proprio a questo.Installato in 8 ore comprensivo di taratura!
Purtroppo era un mio requisito, di riprendere l’auto in giornata, pur sapendo che avrei perso qualcosa sia in montaggio che in taratura!
Hai qualche foto?
Ecco appunto….Taratura fatta in un paio d’ore.

Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Aggiungo che montaggio e taratura in un solo giorno, considerato che normalmente gli installatori devono anche ricevere e servire i clienti, prendere appuntamenti e rispondere al telefono, da SICURAMENTE luogo a problematiche dovute alla fretta di consegnare la macchina.
Un sistema del genere, se tarato, richiede tranquillamente due giorni, tenuto conto di quanto sopra detto. E sicuramente gli altoparlanti, che sono plug & play, sono stati montati senza la minima accortezza.
Spero almeno che il DSP sia stato collegato diretto alla batteria e non alimentato dal cablaggio originale BMW.
Penso dovrai riportargli sicuramente la macchina e lasciarla un’altra giornata, per sistemare il tutto, fornendogli il tuo feedback.
Ciao!

Un sistema del genere, se tarato, richiede tranquillamente due giorni, tenuto conto di quanto sopra detto. E sicuramente gli altoparlanti, che sono plug & play, sono stati montati senza la minima accortezza.
Spero almeno che il DSP sia stato collegato diretto alla batteria e non alimentato dal cablaggio originale BMW.

Penso dovrai riportargli sicuramente la macchina e lasciarla un’altra giornata, per sistemare il tutto, fornendogli il tuo feedback.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Ciao, per curiosità, quanto è costata l'installazione con la taratura? GrazieBmw_AR ha scritto:Alla fine installato!
E come nelle migliori tradizioni, indeciso tra due… ho preso il terzo!
Kit completo Audison con amplificatore AF 8.14
2 tweeter
4 AP
2 subwoofer
Installato in 8 ore comprensivo di taratura!
Purtroppo era un mio requisito, di riprendere l’auto in giornata, pur sapendo che avrei perso qualcosa sia in montaggio che in taratura!
A livello di installazione qualcosina credo sarà da rivedere, tipo il tweeter di sinistra che a macchina quasi ferma o a velocità molto basse inizia a vibrare.
Taratura fatta in un paio d’ore.
Non male ma credo si possa ottenere di più, devo sentirlo a fondo ma per adesso la cose (dopo poche ore di ascolto) che mi convincono meno sono:
- il volume, che si inizia a sentire bene solo oltre 50
- si sentono troppo i bassi e poco le chitarre
- il fatto che tutto il suono, specialmente con alcune canzoni, sembri uscire dal cruscotto centrale, mentre lo vorrei più “arioso” (ovvero destra/sinistra/alto/basso) ed i bassi li vorrei “più in basso” ( scusate il giro di parole).
- in generale manca l’effetto WOW!
- ho speso un botto!!
Aspetti positivi:
- non distorce fino al 90%
- le canzoni con molti bassi o da disco sono molto buone
- migliorato tantissimo anche il vivavoce
- la radio si sente strabene (ma l’avrò ascoltata max 5 minuti) ed il volume è più alto che quello di Apple Music
- sento di avere un impianto con il quale potermi togliere qualche soddisfazione e poter ancora migliorare, mentre prima con l’impianto base non c’era proprio niente da fare
A presto qualche nuova sensazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
N° 3 Abola su Front
+
Precision Power PC 2400.2 su sub
+
Precision Power PC 2400.2 su sub
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Da quel che racconta, taratura è una parola troppo grossa.
Qualsiasi cifra abbia speso, non la prenderei come riferimento significativo nemmeno di un lavoro anche solo basicamente accettabile.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Se ha fatto tarare al BiTune due ore sono anche troppe ma non credo che il Bittune già lavori con i nuovi ampli forza. Nel caso la taratura sarebbe cmq taratura... Automatica, ma taratura...
Per quanto riguarda il montaggio fare tutto in 6 ore "stica!" Magari sono le ore che gli ha messo in conto ma ha lavorato no stop dalle 8/9 alle 18 ed oltre. In ogni caso come giustamente qualcuno ha fatto notare , è molto preoccupante che si parli di 4 AP, sempre che non siano medi e woofer.
Io non riuscirei minimamente ad affrontare un lavoro del genere in 8 ore, sarei veramente e profondamente curioso di sentire il risultato finale per capire come si lega l'intervento con le aspettative mie raffrontate a quelle di @Bmw_AR
In ogni caso va capito quanto è l'esborso totale per fare confronti realistici perché ognuno associa ad una cifra delle aspettative, certo è che di cose da sistemare visto le premesse ce ne sono tantine.... Bisognerebbe capire quanto è passione o esigenza l'idea di mettere già mano ad un impianto appena fatto...

P.s.: Benvenuto nel Club!!!
Per quanto riguarda il montaggio fare tutto in 6 ore "stica!" Magari sono le ore che gli ha messo in conto ma ha lavorato no stop dalle 8/9 alle 18 ed oltre. In ogni caso come giustamente qualcuno ha fatto notare , è molto preoccupante che si parli di 4 AP, sempre che non siano medi e woofer.
Io non riuscirei minimamente ad affrontare un lavoro del genere in 8 ore, sarei veramente e profondamente curioso di sentire il risultato finale per capire come si lega l'intervento con le aspettative mie raffrontate a quelle di @Bmw_AR
In ogni caso va capito quanto è l'esborso totale per fare confronti realistici perché ognuno associa ad una cifra delle aspettative, certo è che di cose da sistemare visto le premesse ce ne sono tantine.... Bisognerebbe capire quanto è passione o esigenza l'idea di mettere già mano ad un impianto appena fatto...

P.s.: Benvenuto nel Club!!!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Ok, provo a rispondere un pò a tutti...
Al momento sarei orientato ad aggiungere un ingresso Bluetooth Hi-res:
https://www.audison.eu/products/b-con/
Cosa ne pensate?
Su questo l'installatore è stato onestissimo, riconoscendo che è un software nuovo pure per lui e che tante funzioni non le conosce... spero la prossima volta possa approfondire qualcosa.
Poi ripeto, non ho pretese da sala registrazione nè l'orecchio per udirle.
(Tra parentesi: mi pare dopo 3-4 giorni che l'impianto suoni meglio dell'inizio. E' possibile che ci sia un rodaggio come gli pneumatici? oppure è solo "assuefazione"?)
Il volume ha scala 0-100.
Fino a 20 diciamo non si sente quasi nulla.
Da 30/40 suono tranquillo, si può conversare.
50 inizia a farsi sentire e secondo me l'impianto cambia "voce".
60/70 si sentono, o almeno mi pare, anche altri “timbri” degli strumenti ed è molto più soddisfacente in generale. (Però lo devo ascoltare da solo perché per la moglie è già troppo forte.
)
80/90 si sente ancora bene, non mi semrba che distorca se non un minimo, ma forse alla fine è troppo volume per un ascolto prolungato.
90+ perde di qualità ma cmq è troppo alto.
Ecco, il punto è che secondo me a volumi inferiori a 50, la musica è come se mancasse di qualcosa. Non so se sia per i rumori esterni che tendono a cancellare dei suoni, oppure è proprio l’amplificatore che non trasmette timbro.
Escludo di essere sordo perchè al momento ci sento benissimo
Per la spazialità del suono mi devo ricredere, c’è!!!
Ecco, tutto dipende dai brani.
Ad es. con "Snow” degli Red hot chili peppers, si sentono le chitarre a sinistra, il basso a destra e la voce al centro. Per me ottimo.
Stessa cosa per brani di Ennio Morricone o degli Iron Maiden, ma in generale la musica heavy metal o rock è molto convincente e "avvolgente".
Assai meno quella pop, che mi sembra troppo effetto "jukebox" provenire dal centro.
Ma in effetti anche io credo che ci sia un po' troppo sovrapposizione tra i subwoofer e i medi in porta… per questo mi piacerbbe provare un subwoofer dedicato, ma ci vorrebbe la sua amplificazione e una spesa di oltre 400€. Sarebbe semmai interessante poterlo provare e sentire, prima di mettere ancora mano al portafogli?!
(E poi mi romperebbe perchè rimarrebbe fisso nel bagagliaio!)
Una domanda: ma l’equalizzatore di Apple music è totalmente ininfluente? Mi parebbe di si…
Per 8 ore l’installatore era dedicato all’auto insieme ad un aiutante, non è stato a rispondere al telefono perchè c'erano altri, etc…
Cmq in 8 ore fare tutto è davvero un lavoraccio e certo qualche sbavatura sarà pur stata fatta, purtroppo ripeto anche colpa mia e lo avevo messo in conto… Spero però che non sia niente di irrimediabile e di poter recuperare!
Spero non una giornata completa, ma di poter fare in mezza...
Qualche taratura ci deve pur essere stata, se non fosse altro per allineare tutti gli strumenti ed i ritardi... penso!?
2 medi+tweeter coassiali dietro (2 canali 65W)
2 subwoofer da 20cm sotto i sedili pilotati in doppio mono (4 canali)
(se faccio un video credete che qualcosa si potrebbe intuire?)
Ciascuno poi però ha il proprio orecchio, i propri gusti musicali e le proprie aspettative!
Che chiaramente variano in base all’esperienza.
Comunque per quanto riguarda l'ascolto, ho riascoltato prima e dopo questi 6 brani che Bmw indica come buoni test per l’impianto audio:
https://www.bmw.com/it/innovation/testa ... -auto.html
Premetto che sono artisti per me quasi tutti sconosciuti, li ho ascoltati un po' con l’impianto base ed erano veramente penosi, al limite che non riuscivo proprio ad arrivare alla fine di un brano...
Li ho ascoltati con le cuffie che ho che credo siano buone (Apple airpods e Sennheiser Momentum) e certo meglio ma comunque non mi fanno impazzire, non sono il mio genere.
Però, li ho riascoltati adesso con l’impianto nuovo e devo dire che suonano davvero molto bene, assai meglio di altri brani. Non so se sia dovuto proprio al genere di musica, oppure in Bmw hanno scelto anche brani con delle ottime registrazioni.
Ma d'altronde è anche tutto relativo alle aspettative che uno ha...
Comunque i prezzi dei componeti sono quelli, diciamo che ho avuto un piccolo sconto dal listino e alla fine dei salmi, il costo dell’installazione è stata ricompresa nel prezzo del materiale… quindi non mi lamento.
Però a questo punto non sono i 100-200 euro spesi in più o risparmiati che possono fare la differenza.
Ok, allora innanzitutto faremo una nuova sessione di mezza giornata per sistemare alcune cosette, e magari aggiungere un qualche upgrade per completare l'opera.Beh, il tweeter che vibra, è un problema meccanico che gli farei sistemare subito.. Ci sarà qualche incastro fuori posto.
Al momento sarei orientato ad aggiungere un ingresso Bluetooth Hi-res:
https://www.audison.eu/products/b-con/
Cosa ne pensate?
Su questo d’accordo al 100%.Per il resto, in due ore non si fa nessuna taratura. Quindi avrà impostato i tagli di base, o, se va bene, avrà caricato su un software della serie Prima il file dell’8.9 per la tua auto e avrà copiato quella taratura, adattando i livelli. E considera che i nuovi AF sono appena usciti.
Sono pieni di nuove possibilità di taratura che pochi installatori sanno sfruttare.
Su questo l'installatore è stato onestissimo, riconoscendo che è un software nuovo pure per lui e che tante funzioni non le conosce... spero la prossima volta possa approfondire qualcosa.
Poi ripeto, non ho pretese da sala registrazione nè l'orecchio per udirle.
(Tra parentesi: mi pare dopo 3-4 giorni che l'impianto suoni meglio dell'inizio. E' possibile che ci sia un rodaggio come gli pneumatici? oppure è solo "assuefazione"?)
Il volume ha scala 0-100.
Fino a 20 diciamo non si sente quasi nulla.
Da 30/40 suono tranquillo, si può conversare.
50 inizia a farsi sentire e secondo me l'impianto cambia "voce".
60/70 si sentono, o almeno mi pare, anche altri “timbri” degli strumenti ed è molto più soddisfacente in generale. (Però lo devo ascoltare da solo perché per la moglie è già troppo forte.

80/90 si sente ancora bene, non mi semrba che distorca se non un minimo, ma forse alla fine è troppo volume per un ascolto prolungato.
90+ perde di qualità ma cmq è troppo alto.
Ecco, il punto è che secondo me a volumi inferiori a 50, la musica è come se mancasse di qualcosa. Non so se sia per i rumori esterni che tendono a cancellare dei suoni, oppure è proprio l’amplificatore che non trasmette timbro.
Escludo di essere sordo perchè al momento ci sento benissimo

Per la spazialità del suono mi devo ricredere, c’è!!!
Ecco, tutto dipende dai brani.
Ad es. con "Snow” degli Red hot chili peppers, si sentono le chitarre a sinistra, il basso a destra e la voce al centro. Per me ottimo.
Stessa cosa per brani di Ennio Morricone o degli Iron Maiden, ma in generale la musica heavy metal o rock è molto convincente e "avvolgente".
Assai meno quella pop, che mi sembra troppo effetto "jukebox" provenire dal centro.
Il loudness non è attivato, ho abbassato di tre tacche su sei bassi, un pelino meglio.Nel caso sia un problema di mediobassi, potresti avere anche una sovrapposizione troppo elevata tra i medi in porta ed i woofers. Insomma: TARATURA.
Ma in effetti anche io credo che ci sia un po' troppo sovrapposizione tra i subwoofer e i medi in porta… per questo mi piacerbbe provare un subwoofer dedicato, ma ci vorrebbe la sua amplificazione e una spesa di oltre 400€. Sarebbe semmai interessante poterlo provare e sentire, prima di mettere ancora mano al portafogli?!
(E poi mi romperebbe perchè rimarrebbe fisso nel bagagliaio!)
Una domanda: ma l’equalizzatore di Apple music è totalmente ininfluente? Mi parebbe di si…
Per 8 ore l’installatore era dedicato all’auto insieme ad un aiutante, non è stato a rispondere al telefono perchè c'erano altri, etc…
Cmq in 8 ore fare tutto è davvero un lavoraccio e certo qualche sbavatura sarà pur stata fatta, purtroppo ripeto anche colpa mia e lo avevo messo in conto… Spero però che non sia niente di irrimediabile e di poter recuperare!
Si l'alimentazione è presa dalla batteria.Spero almeno che il DSP sia stato collegato diretto alla batteria e non alimentato dal cablaggio originale BMW.
Penso dovrai riportargli sicuramente la macchina e lasciarla un’altra giornata, per sistemare il tutto, fornendogli il tuo feedback.
Spero non una giornata completa, ma di poter fare in mezza...
Di questo non ho idea, ma credo abbia usato un qualche strumento, probabile quello del 4.9.Se ha fatto tarare al BiTune due ore sono anche troppe ma non credo che il Bittune già lavori con i nuovi ampli forza. Nel caso la taratura sarebbe cmq taratura... Automatica, ma taratura...
Qualche taratura ci deve pur essere stata, se non fosse altro per allineare tutti gli strumenti ed i ritardi... penso!?
2 tweeter + 2 medi davanti nelle portiere (2 canali 65W)Per quanto riguarda il montaggio fare tutto in 6 ore "stica!" Magari sono le ore che gli ha messo in conto ma ha lavorato no stop dalle 8/9 alle 18 ed oltre. In ogni caso come giustamente qualcuno ha fatto notare , è molto preoccupante che si parli di 4 AP, sempre che non siano medi e woofer.
2 medi+tweeter coassiali dietro (2 canali 65W)
2 subwoofer da 20cm sotto i sedili pilotati in doppio mono (4 canali)
Si, questo davvero è la parte che sarebbe la più interessanete, ad di là di tante supposizioni, ma ovviamente è impossibile farlo a distanza...Io non riuscirei minimamente ad affrontare un lavoro del genere in 8 ore, sarei veramente e profondamente curioso di sentire il risultato finale per capire come si lega l'intervento con le aspettative mie raffrontate a quelle
(se faccio un video credete che qualcosa si potrebbe intuire?)
Ciascuno poi però ha il proprio orecchio, i propri gusti musicali e le proprie aspettative!
Che chiaramente variano in base all’esperienza.
Comunque per quanto riguarda l'ascolto, ho riascoltato prima e dopo questi 6 brani che Bmw indica come buoni test per l’impianto audio:
https://www.bmw.com/it/innovation/testa ... -auto.html
Premetto che sono artisti per me quasi tutti sconosciuti, li ho ascoltati un po' con l’impianto base ed erano veramente penosi, al limite che non riuscivo proprio ad arrivare alla fine di un brano...
Li ho ascoltati con le cuffie che ho che credo siano buone (Apple airpods e Sennheiser Momentum) e certo meglio ma comunque non mi fanno impazzire, non sono il mio genere.
Però, li ho riascoltati adesso con l’impianto nuovo e devo dire che suonano davvero molto bene, assai meglio di altri brani. Non so se sia dovuto proprio al genere di musica, oppure in Bmw hanno scelto anche brani con delle ottime registrazioni.
Per l’aspetto economico, preferirei non buttarla sul discorso economico... Capisco che sia una cosa interessa a tutti e fa la differenza, spesso, tra fare o non fare una certa sceltaIn ogni caso va capito quanto è l'esborso totale per fare confronti realistici perché ognuno associa ad una cifra delle aspettative, certo è che di cose da sistemare visto le premesse ce ne sono tantine.... Bisognerebbe capire quanto è passione o esigenza l'idea di mettere già mano ad un impianto appena fatto...
Ma d'altronde è anche tutto relativo alle aspettative che uno ha...
Comunque i prezzi dei componeti sono quelli, diciamo che ho avuto un piccolo sconto dal listino e alla fine dei salmi, il costo dell’installazione è stata ricompresa nel prezzo del materiale… quindi non mi lamento.
Però a questo punto non sono i 100-200 euro spesi in più o risparmiati che possono fare la differenza.
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Beh, in 2 le 8 ore diventano 16, che comunque non è male. Immagino che abbiano sfruttato il cablaggio degli altoparlanti di serie limitandosi alla sola alimentazione della sezione amplificazione/DSP. Comunque sono stati veloci! Magari era un'auto sulla quale avevano lavorato in passato e questo gli ha permesso di essere estremamente efficienti.
Per quanto riguarda il modulo BT a cui accenni, parlare di hi-res e BT non ha alcun senso. Il protocollo BT per sua intrinseca natura non riesce a trasportare abbastanza dati neanche per un CD "normale" quindi figurati se riesce a trasmettere un flusso hi-res senza compressione: non è fisicamente possibile. Detto ciò, se usi quel modulo che entra direttamente nel DSP, il volume poi come lo controlli? Forse mi sono perso qualcosa ma se usi gli ingressi dalla sorgente di serie e non hai il controller del DSP non penso proprio che riuscirai a gestire il volume. In termini qualitativi non saprei dirti se è quanti migliori rispetto a fare streaming BT verso la tua sorgente di serie.
Concludendo infine, complimenti alla BMW per il tempo dedicato a creare quella pagina con la sua playlist. Il dettaglio dei momenti clou e ciò a cui prestare attenzione è veramente notevole e potrebbe essere molto utile da usare anche per confrontare impianti tra di loro. Non è affatto comune avere una playlist così concisa e ben spiegata quindi brava BMW.
Non stare a perdere tempo a fare il video, tanto non si capirebbe nulla!
Alla fine la cosa importante è che tu sia soddisfatto. Sappi che sicuramente ci sono ancora margini di miglioramento con una tarature fatta a regola d'arte. Ma questa è una cosa che conviene fare a bocce ferme e dopo aver risolto tutti i problemini di installazione di cui hai parlato.
Per quanto riguarda il modulo BT a cui accenni, parlare di hi-res e BT non ha alcun senso. Il protocollo BT per sua intrinseca natura non riesce a trasportare abbastanza dati neanche per un CD "normale" quindi figurati se riesce a trasmettere un flusso hi-res senza compressione: non è fisicamente possibile. Detto ciò, se usi quel modulo che entra direttamente nel DSP, il volume poi come lo controlli? Forse mi sono perso qualcosa ma se usi gli ingressi dalla sorgente di serie e non hai il controller del DSP non penso proprio che riuscirai a gestire il volume. In termini qualitativi non saprei dirti se è quanti migliori rispetto a fare streaming BT verso la tua sorgente di serie.
Concludendo infine, complimenti alla BMW per il tempo dedicato a creare quella pagina con la sua playlist. Il dettaglio dei momenti clou e ciò a cui prestare attenzione è veramente notevole e potrebbe essere molto utile da usare anche per confrontare impianti tra di loro. Non è affatto comune avere una playlist così concisa e ben spiegata quindi brava BMW.
Non stare a perdere tempo a fare il video, tanto non si capirebbe nulla!

Alla fine la cosa importante è che tu sia soddisfatto. Sappi che sicuramente ci sono ancora margini di miglioramento con una tarature fatta a regola d'arte. Ma questa è una cosa che conviene fare a bocce ferme e dopo aver risolto tutti i problemini di installazione di cui hai parlato.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Il modulo Bluetooth è questo:
https://www.audison.eu/products/b-con/
Sinceramente anche io ho qualche perplessità, non capisco come dovrei poi collegare il telefono. Se via Bluetooth mi parrebbe che il segnale sarebbe comunque degradato in partenza… ma se via cavo perderebbe qualunque praticità.
E poi costa pure parecchio… il che da una parte però mi farebbe pensare che non possano vendere una aggeggio che non funziona e con il quale non senti nessuna differenza tra averlo e non averlo, no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.audison.eu/products/b-con/
Sinceramente anche io ho qualche perplessità, non capisco come dovrei poi collegare il telefono. Se via Bluetooth mi parrebbe che il segnale sarebbe comunque degradato in partenza… ma se via cavo perderebbe qualunque praticità.
E poi costa pure parecchio… il che da una parte però mi farebbe pensare che non possano vendere una aggeggio che non funziona e con il quale non senti nessuna differenza tra averlo e non averlo, no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Adesso come lo usi e cosa ci suoni con il telefono?
Perché, rispetto ad averlo collegato via Bluetooth alla sorgente originale, con questa collegata al DSP in analogico ed in high level attraverso tutto il complicato percorso, saltandolo, se ascolti files di qualità decente, è possibile che l’audio migliori.
Quanto, è da verificare. Dipende dalla sorgente e da quanto “sta faticando” il DSP a linearizzarla.
Collegando il telefono in digitale direttamente al DSP, via cavo, sempre in funzione dei files ascoltati, hai sicuramente un salto di qualità ben udibile.
Peró, ripeto, dipende da che ascolti con il telefono. Se ci devi ascoltare per esempio Spotyfi, va benissimo anche il Bluetooth, dato che lo streaming è a 128 Kbit/s. Che attraverso il peggiore dei protocolli Bluetooth (il basico SBC), passano sostanzialmente la indenni.
Se ascolti files almeno qualità CD (wav residenti sul telefono) allora il Bluetooth ti sega. Tuttavia, se il tuo telefono ed il B-Con permettono di negoziare il protocollo APTX-HD o meglio ancora l’LDAC, sui files qualità CD perdi poco o nulla, considerato l’ambiente di ascolto.
In ogni caso, perdi molta praticità.
Perché se colleghi il telefono diretto al DSP, hai bisogno del controller del DSP per commutare l’ingresso dello stesso, tra il telefono e la sorgente (*). E soprattutto, ne hai bisogno per comandare il volume. Perchè in digitale, normalmente l’uscita è fissa a “0 db di attenuazione”. Ed essendo la sorgente originale completamente esclusa dal percorso, non puoi regolare nulla da essa o dai comandi al volante. E scordati completamente Apple Car Play ed Android auto, se ora li stai usando.
Il telefono non è più connesso alla sorgente.
Non so, se il telefono permetta una doppia connessione e possa essere ancora usato il viva voce. E con che modalità.
Il controller per il tuo DSP, comunque, si chiama DRC-AC, ed è un pomello con LED multi colore che fungono da display, che puó comandare una serie di funzioni. Tra cui, volume, livello zone (se impostate), commutazione ingressi, selezione memorie, on/off equalizzazione finale, eccetera.
Costa mi pare sui 150 Euro.
L’alternativa, è verificare se puoi controllare il volume dello streaming dal telefono (*). Cosa che potrebbe essere possibile anche a seconda dell’App che stai usando per suonare la musica.
Ad esempio, se il modulo “B-Con” viene visto come cuffia Bluetooth, il volume lo dovresti poter regolare dai tasti sul telefono con qualsiasi App. Collegato via cavo con cavo USB OTG ed adattatore USB/SPDIF, invece, è tutto da verificare. Ad esempio, con il mio iPhone, da Musica di Apple non era possibile. Solo da app di terze parti (ad esempio Foobar2000). Ma niente streaming, all’epoca. Solo brani residenti sul telefono e non bloccati da royality. Ma se fai sto casino per ascoltarci Spotyfi, mi ripeto, è sinceramente una inutile complicazione.
Se ascolti servizi di streaming di alta qualità, allora potrebbe valere lo sbattimento.
Ciao!
* Il DSP dispone di automatismi nella commutazione, che sono da impostare. E della eventuale miscelazione di ingressi. E pure di due cavi di “trigger” che possono essere associati a varie funzioni, tra cui anche la commutazione degli ingressi. Ed agiscono da “azionatore” se portati a +12 V, magari tramite un interruttore posto sulla plancia. Quindi da questo punto di vista, potresti non dover installare il controller. Ovvero: se hai almeno la possibilità di controllare il volume via telefono, direttamente.
Perché, rispetto ad averlo collegato via Bluetooth alla sorgente originale, con questa collegata al DSP in analogico ed in high level attraverso tutto il complicato percorso, saltandolo, se ascolti files di qualità decente, è possibile che l’audio migliori.

Quanto, è da verificare. Dipende dalla sorgente e da quanto “sta faticando” il DSP a linearizzarla.

Collegando il telefono in digitale direttamente al DSP, via cavo, sempre in funzione dei files ascoltati, hai sicuramente un salto di qualità ben udibile.

Peró, ripeto, dipende da che ascolti con il telefono. Se ci devi ascoltare per esempio Spotyfi, va benissimo anche il Bluetooth, dato che lo streaming è a 128 Kbit/s. Che attraverso il peggiore dei protocolli Bluetooth (il basico SBC), passano sostanzialmente la indenni.

Se ascolti files almeno qualità CD (wav residenti sul telefono) allora il Bluetooth ti sega. Tuttavia, se il tuo telefono ed il B-Con permettono di negoziare il protocollo APTX-HD o meglio ancora l’LDAC, sui files qualità CD perdi poco o nulla, considerato l’ambiente di ascolto.

In ogni caso, perdi molta praticità.
Perché se colleghi il telefono diretto al DSP, hai bisogno del controller del DSP per commutare l’ingresso dello stesso, tra il telefono e la sorgente (*). E soprattutto, ne hai bisogno per comandare il volume. Perchè in digitale, normalmente l’uscita è fissa a “0 db di attenuazione”. Ed essendo la sorgente originale completamente esclusa dal percorso, non puoi regolare nulla da essa o dai comandi al volante. E scordati completamente Apple Car Play ed Android auto, se ora li stai usando.



Il controller per il tuo DSP, comunque, si chiama DRC-AC, ed è un pomello con LED multi colore che fungono da display, che puó comandare una serie di funzioni. Tra cui, volume, livello zone (se impostate), commutazione ingressi, selezione memorie, on/off equalizzazione finale, eccetera.
Costa mi pare sui 150 Euro.
L’alternativa, è verificare se puoi controllare il volume dello streaming dal telefono (*). Cosa che potrebbe essere possibile anche a seconda dell’App che stai usando per suonare la musica.

Ad esempio, se il modulo “B-Con” viene visto come cuffia Bluetooth, il volume lo dovresti poter regolare dai tasti sul telefono con qualsiasi App. Collegato via cavo con cavo USB OTG ed adattatore USB/SPDIF, invece, è tutto da verificare. Ad esempio, con il mio iPhone, da Musica di Apple non era possibile. Solo da app di terze parti (ad esempio Foobar2000). Ma niente streaming, all’epoca. Solo brani residenti sul telefono e non bloccati da royality. Ma se fai sto casino per ascoltarci Spotyfi, mi ripeto, è sinceramente una inutile complicazione.

Se ascolti servizi di streaming di alta qualità, allora potrebbe valere lo sbattimento.

Ciao!

* Il DSP dispone di automatismi nella commutazione, che sono da impostare. E della eventuale miscelazione di ingressi. E pure di due cavi di “trigger” che possono essere associati a varie funzioni, tra cui anche la commutazione degli ingressi. Ed agiscono da “azionatore” se portati a +12 V, magari tramite un interruttore posto sulla plancia. Quindi da questo punto di vista, potresti non dover installare il controller. Ovvero: se hai almeno la possibilità di controllare il volume via telefono, direttamente.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Differenze tra Audison 8.9 e 8.9 forza
Ecco.
Quindi, se il tuo telefono supporta i protocolli più alti di SBC, puoi passare attraverso il BT (HD) praticamente indenne.
Ciao!
Quindi, se il tuo telefono supporta i protocolli più alti di SBC, puoi passare attraverso il BT (HD) praticamente indenne.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.