Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Spazio dedicato a tutte le discussioni inerenti l'hi-fi che non trovano una giusta collocazione nelle altre categorie.
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#61

Messaggio da Delirium »

Non penso che quel cross-over elettronico sia tanto inferiore ai filtri che si trovano in ingresso ai classici ampli 2-3-4 canali di adesso di pari livello (che poi manco ti indicano le frequenze intermedie)
Con un filtro esterno hai la possibilità di usarlo per due ampli.
Al giorno d'oggi dove fanno ancora ampli così?
anche questa è qualità
rotel.jpg
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#62

Messaggio da Dude »

The_Bis ha scritto: 18 mar 2022, 19:51 @Interceptor70
Visto che qui possiamo parlarne, visto che è una domanda che hai fatto e visto che spero di deviare un po' da questo loop infernale :D

Tra tutti i DSP che ci sono, fammi un regalo, non prendere proprio il BitTen...

Non scrivo i relativi "perchè" subito, proprio perchè spero che così magari si apre lo spazio alle domande che sono utili ad approfondire la questione e, sempre magari, ci allontanano un po' da sto botta e risposta infinito...

;)
E no eh.

Questo topic NASCE APPOSTA per il botta & risposta infinito, altro che. ;)

Poi si può anche deviare parzialmente nel parlare nello specifico del BitTen, per carità, ma QUI è OT, tanto che sia la domanda che la risposta sarebbero dovute stare nel topic d'origine... :arr:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3390
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#63

Messaggio da The_Bis »

Interceptor70 ha scritto: 18 mar 2022, 21:08
The_Bis ha scritto: 18 mar 2022, 19:51 @Interceptor70
Visto che qui possiamo parlarne, visto che è una domanda che hai fatto e visto che spero di deviare un po' da questo loop infernale :D

Tra tutti i DSP che ci sono, fammi un regalo, non prendere proprio il BitTen...
Ohhhhh e finalmente!!!!😁😁😁😁
Messaggio ricevuto,Bit ten scartato a questo punto a priori. 👍
Eh no, se lo scarti a priori senza nemmeno mezza domandina si continua sto pippozzo su vecchio/nuovo... DSP non DSP... etc. etc.

Dai approfondiamo un po'... ;)
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13343
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#64

Messaggio da Alessio Giomi »

Mi fate scompisciare…..XD
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#65

Messaggio da Delirium »

era molto gettonato ai tempi dell'altro forum se non ricordo male
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#66

Messaggio da mark3004 »

Dateci sotto che sono pronto!

5317380.jpg
5317380.jpg (70.12 KiB) Visto 350 volte
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#67

Messaggio da Dude »

Ma... non era il BitOne a essersi guadagnato il nomignolo di BidOne?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#68

Messaggio da Delirium »

...e chi non ha mai preso un bidone scagli il primo piatto...
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#69

Messaggio da Armando Proietti »

Io solo quello Audison non ho mai preso🤣🤣🤣
Almeno uno l'ho evitato 🤣
Insieme a iperboli.
Il Bit ten è doppio bitOne
Ultima modifica di Armando Proietti il 18 mar 2022, 23:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#70

Messaggio da ozama »

Io starei meglio in topic. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Scherzi a parte, rimanendo in topic ( :arr: ) non posso che essere d’accordo con Nostromo. :)
Perchè negli anni 80/90 facevo l’installatore. E ho sbattuto il grugno molte volte sull’impossibilità di ottenere i risultati che speravo, con le possibilità offerte dalle cose a disposizione all’epoca. -.-
E gli strumenti che ho trovato disponibili, riaffacciandomi come hobbista 20 anni dopo, mi sono sembrati fantascientifici. :love:
All’epoca, lavoravo sotto padrone per un installatore della città, che era sostanzialmente un “montatore”, come la maggior parte dei concorrenti. E mi arrabattavo, cercando di far suonare decentemente le auto dei clienti che “volevano qualcosa in più”, cercando di far funzionare dignitosamente l’anteriore con il sub, invece di proporre il classico pianalone che andava per la maggiore. ^^
Non è facile neppure adesso far suonare una macchina, simulando un “assetto domestico”. Ma all’epoca, montando i “kit” senza intervenire sul crossover (conoscevo già “un po’ la teoria” ma non si potevano nemmeno fare misure..) senza ritardi temporali e con i crossover elettronici come quello da cui è nata la discussione, era davvero impossibile ottenere quello che ho ottenuto, a orecchio, nel primo mese di convivenza con il mio povero DSP. ^^ Per carità! C’è n’erano tantissimi che facevano molto meglio di me eh! :D
Ma rimanendo sull’elettronica, lasciando da parte il “mio caso umano”, in quanto a possibilità non c’è proprio storia.. XD
Bisogna davvero non avere un’idea di quello di cui si sta parlando, per fare certe affermazioni fatte da Marsur. T_T
Tra l’altro, Nostromo lo conosco, ho sentito sue realizzazioni ma l’ho anche visto lavorare ed ho potuto ascoltare il suo lavoro. Sia in auto che nella sala da ascolto della Sonus.
E posso assicurare che se fa delle affermazioni, sa esattamente di che parla. :yes: E siccome qualcosina ne so anche io, posso valutare e apprezzare la sua conoscenza. Al contrario dei non tecnici.
Sinceramente, poi, io mi fido di più di quanto afferma uno che per lavoro progetta crossovers alla Sonus Faber, rispetto a qualche qualunquista da forum. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#71

Messaggio da mark3004 »

Delirium ha scritto:...e chi non ha mai preso un bidone scagli il primo piatto...
Presente!!
Sorgenti con dsp integrato (Alpine 9835, Pioneer P88, Pioneer P99), poi Alpine PXA-H800, infine Helix DSP PRO MKII. Adesso DSP amplificato Match.
In casa mia di audison sono passati solo cavi segnale! Immagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#72

Messaggio da Armando Proietti »

@mark3004 Helix dsp pro bidone dallo a me. 🤣🤣🤣

Be da me inoltre al SRx3
È passato un HR100 e un HV16 ma solo in prova HR100 è una bomba non nel senso negativo di questi tempi.
Era solo perché stavo finendo di pagare il mutuo dei zapco che non ho preso HR100.
Ultima modifica di Armando Proietti il 18 mar 2022, 23:54, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#73

Messaggio da Armando Proietti »

ozama ha scritto: 18 mar 2022, 23:17 Io starei meglio in topic. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Scherzi a parte, rimanendo in topic ( :arr: ) non posso che essere d’accordo con Nostromo. :)
Perchè negli anni 80/90 facevo l’installatore. E ho sbattuto il grugno molte volte sull’impossibilità di ottenere i risultati che speravo, con le possibilità offerte dalle cose a disposizione all’epoca. -.-
E gli strumenti che ho trovato disponibili, riaffacciandomi come hobbista 20 anni dopo, mi sono sembrati fantascientifici. :love:
All’epoca, lavoravo sotto padrone per un installatore della città, che era sostanzialmente un “montatore”, come la maggior parte dei concorrenti. E mi arrabattavo, cercando di far suonare decentemente le auto dei clienti che “volevano qualcosa in più”, cercando di far funzionare dignitosamente l’anteriore con il sub, invece di proporre il classico pianalone che andava per la maggiore. ^^
Non è facile neppure adesso far suonare una macchina, simulando un “assetto domestico”. Ma all’epoca, montando i “kit” senza intervenire sul crossover (conoscevo già “un po’ la teoria” ma non si potevano nemmeno fare misure..) senza ritardi temporali e con i crossover elettronici come quello da cui è nata la discussione, era davvero impossibile ottenere quello che ho ottenuto, a orecchio, nel primo mese di convivenza con il mio povero DSP. ^^ Per carità! C’è n’erano tantissimi che facevano molto meglio di me eh! :D
Ma rimanendo sull’elettronica, lasciando da parte il “mio caso umano”, in quanto a possibilità non c’è proprio storia.. XD
Bisogna davvero non avere un’idea di quello di cui si sta parlando, per fare certe affermazioni fatte da Marsur. T_T
Tra l’altro, Nostromo lo conosco, ho sentito sue realizzazioni ma l’ho anche visto lavorare ed ho potuto ascoltare il suo lavoro. Sia in auto che nella sala da ascolto della Sonus.
E posso assicurare che se fa delle affermazioni, sa esattamente di che parla. :yes: E siccome qualcosina ne so anche io, posso valutare e apprezzare la sua conoscenza. Al contrario dei non tecnici.
Sinceramente, poi, io mi fido di più di quanto afferma uno che per lavoro progetta crossovers alla Sonus Faber, rispetto a qualche qualunquista da forum. ;)
Ciao! :)
Straquoto è in parte lo già affermato pure io.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3390
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#74

Messaggio da The_Bis »

Mi pare ci fosse già stata una discussione dove bisognava scegliere tra BitOne (detto anche BidOne) e BitTen (detto anche "ah non sapevo audison facesse anche questo").

In pratica, ma possiamo approfondire ancora di più se volete, il BitTen è il DSP meno versatile del Audison perché ha le frequenze di taglio a step preimpostati (naturalmente non con solo 3 selezioni come un crossover elettronico "de sti ani" ) e un Eq grafico 31 bande, ha il solito problema degli Audison di prima fascia che il bandpass costringe ad usare lo stesso tipo di taglio si su HPF che LPF e poi cosa MOLTO importante a livello sonico/qualitativo è scarsino.... E quando dico scarsino non è perché faccio il fighetto che accetta solo prodotti super hiend... Questo è proprio scarsino...

Poi ci sarebbero altre finezze, che per me sono indispensabili, (ma magari per altri si può soprassedere) che, se confrontato con altri prodotti, lo rendono proprio non adatto...

;)
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#75

Messaggio da Marsur »

ozama ha scritto: 18 mar 2022, 23:17 Io starei meglio in topic. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Scherzi a parte, rimanendo in topic ( :arr: ) non posso che essere d’accordo con Nostromo. :)
Perchè negli anni 80/90 facevo l’installatore. E ho sbattuto il grugno molte volte sull’impossibilità di ottenere i risultati che speravo, con le possibilità offerte dalle cose a disposizione all’epoca. -.-
E gli strumenti che ho trovato disponibili, riaffacciandomi come hobbista 20 anni dopo, mi sono sembrati fantascientifici. :love:
All’epoca, lavoravo sotto padrone per un installatore della città, che era sostanzialmente un “montatore”, come la maggior parte dei concorrenti. E mi arrabattavo, cercando di far suonare decentemente le auto dei clienti che “volevano qualcosa in più”, cercando di far funzionare dignitosamente l’anteriore con il sub, invece di proporre il classico pianalone che andava per la maggiore. ^^
Non è facile neppure adesso far suonare una macchina, simulando un “assetto domestico”. Ma all’epoca, montando i “kit” senza intervenire sul crossover (conoscevo già “un po’ la teoria” ma non si potevano nemmeno fare misure..) senza ritardi temporali e con i crossover elettronici come quello da cui è nata la discussione, era davvero impossibile ottenere quello che ho ottenuto, a orecchio, nel primo mese di convivenza con il mio povero DSP. ^^ Per carità! C’è n’erano tantissimi che facevano molto meglio di me eh! :D
Ma rimanendo sull’elettronica, lasciando da parte il “mio caso umano”, in quanto a possibilità non c’è proprio storia.. XD
Bisogna davvero non avere un’idea di quello di cui si sta parlando, per fare certe affermazioni fatte da Marsur. T_T
Tra l’altro, Nostromo lo conosco, ho sentito sue realizzazioni ma l’ho anche visto lavorare ed ho potuto ascoltare il suo lavoro. Sia in auto che nella sala da ascolto della Sonus.
E posso assicurare che se fa delle affermazioni, sa esattamente di che parla. :yes: E siccome qualcosina ne so anche io, posso valutare e apprezzare la sua conoscenza. Al contrario dei non tecnici.
Sinceramente, poi, io mi fido di più di quanto afferma uno che per lavoro progetta crossovers alla Sonus Faber, rispetto a qualche qualunquista da forum. ;)
Ciao! :)
Non ti preoccupare, io ho un'idea ben precisa di quello che dico.
Semmai, sei tu che non lo sai o fai finta di non saperlo, perchè continui a difendere la "razza ariana" denigrando i non tecnici, "i plebei".
E continui con la solfa del DSP, di cui nessuno ha nesso in dubbio le carattersitiche, non per niente ti si è dato del "muro".
Gli attacchi continui e di ritrita natura li fanno gli insicuri, quelli "che ne sanno" ma che alla fine sono tremebondi appena si sfiora il loro piedistallo.
E' qui che bisognerebbe sapersi controllare invece, è l'atteggiamento che per me fa la differenza.
Puoi essere anche il più bravo del mondo a misurare o a fare quello che ti pare, ma per esperienza so che chi si atteggia "a superiore" non lo è per niente, anzi.
Il crossover elettronico è un crossover elettronico, punto.
Il DSP ha molte più possibilità di regolazioni e di affinamento del segnale, punto.
Ognuno può preferire quello che vuole secondo le proprie necessità e gusti, PUNTO.
E tu o chiunque altro potete dire quello che volete, insorgere se suggerisco di tenere in parte il proprio xover per ogni evenienza è ridicolo.
Come lo è relegare una intera categorìa di componenti all'inutilità perchè ritenuti obsoleti da "quelli che ne sanno".
Una cosa anche se vecchia può sempre tornare utile.
E non mi interessa chi, in nome della corretta informazione, si eleva sopra tutti e ci fa pure dei soldi.
Nessuno, e men che meno tu, può obbligarmi ad approvare quello che dice o che fa Nostromo o qualsiasi altro utente o addetto ai lavori che dir si voglia, se non mi piace il modo di porsi.
Ognuno la pensa a suo modo, ognuno fa quello che gli pare, e se "quelli che ne sanno" (di cui tu fai senz'altro parte, ci mancherebbe), non ammettono nient'altro che la propria visione delle cose, per me non hanno capito un fico secco.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#76

Messaggio da Fabio555 »

Quei crossover si usavano per non “rompere” i woofer e per montare un sub dato che molte sorgenti ai tempi non avevano nulla … io avevo una Becker e amplificatori pq20 quindi per forza di cose dovevo montare un crossover attivo, dsp c’erano ma erano troppo cari, posso dire che ai tempi ci si accontentava. Cambiavo tanti componenti e configurazioni ma la vera prima soddisfazione fu quando comprai un microfono e una scheda usb con alimentazione phantom, da lì iniziai a fare qualche misura seppur approssimativa e con tanti errori, ma l’impianto cambió completamente, avevo dei componenti buoni ma niente di esoterico e una delle poche sorgenti con dsp integrato (pioneer p9) e finalmente il suono si avvicinava a quello che stavo cercando.
Nostromo non lo conosco di persona, su qualche post è un po’ duro ma dice cose assolutamente vere e condivide tanti trucchi e segreti che sono oro colato per chi ha questa passione .
La morale del discorso ( valida soprattutto per un neofita che si trova a leggere questo thread) : puoi accontentarti se monti quello che hai in cantina e non c’è nulla di sbagliato , ma se devi partire da zero oggi con una spesa ridicola puoi mettere mano a elettroniche che fanno 100 cose in più e anche meglio garantendo risultati indubbiamente superiori .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3390
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#77

Messaggio da The_Bis »

@Marsur dal mio punto di vista il significato di quello che intendevi dire è estremamente chiaro... Magari il modo in cui è stato scritto era un po' meno comprensibile, non è una critica, ma semplicemente che il concetto "non vendere il tuo crossover perchè potresti tornare indietro" calato nel contesto specifico di quel crossover messo a confronto con un qualsiasi altro aggeggio più "evoluto" è un affermazione che può essere interpretata in tanti modi...

Sapendo, perchè non ne hai mai fatto mistero, che non sei un gran appassionato di tecnologie più "recenti" credo che non sia strano che più di qualcuno abbia trovato l'affermazione un po' esagerata.

Esagerata perchè è più che chiaro quali sono i limiti del prodotto tecnologicamente meno evoluto ed è altrettanto chiaro che basta veramente poco per avere modo di gestire i tagli permessi da quel prodotto in modo più certosino e di conseguenza più CORRETTO da un punto di vista di risultato.
Questo aspetto può essere condizionato dalla capacità dell'utilizzatore di sfruttare le maggiori funzioni messe a disposizione da un prodotto più moderno, e su questo non ci sono dubbi, ma non avendo contestualizzato questo specifico evento (che è anche l'unico in cui le cose possono andare peggio) è difficile credere che un qualsiasi altro prodotto usato nello stesso contesto possa dare risultati peggiori. Sarebbe falso e pretestuoso passare il messaggio che, soprattutto nello specifico caso preso in esame, qualcuno potrebbe trovare il risultato ottenuto con l'utilizzo di un DSP o anche altri prodotti con più margine di manovra peggiore del crossover di cui si parla.

Ora, se sono riuscito a spiegarmi, credo nessuno abbia messo in discussione la facoltà di CHIUNQUE di usare quel cavolo che vuole. Ma non si può nemmeno sostenere che sia sbagliato consigliare una gestione più versatile del proprio impianto (indipendentemente da qual'è la scelta tecnologica) piuttosto che un qualsiasi altro prodotto meno versatile.
Che è un po' lo stesso motivo per cui ho consigliato ad @Interceptor70 di non propendere per il BitTen visto che sul mercato esiste di molto meglio senza necessariamente variare (troppo) il budget.

Lo stesso ragionamento però DEVE essere fatto, per quanto riguarda me l'ho anche sempre fatto, quando si consiglia un prodotto evoluto e complesso come un DSP.

La frase "prendi un DSP che ti cambia la vita" è tanto vera tanto quanto sei capace di configurarlo e/o se hai qualcuno che può farlo per te. Sostenere qualsiasi altro tipo di approccio quando si parla di oggetti complessi è profondamente sbagliato.
Però sempre rimanendo all'interno di quello che io personalmente ritengo oggettivamente CORRETTO, volendo guardare l'altro lato della medaglia, è sbagliato anche consigliare l'ampli OldSchool che sicuramente IN PASSATO era bellissimo ma per usarlo oggi devi:
1. Modificargli la sensibilità
2. Ricapparlo
3. Sperare che non ti prosciughi la batterie

Quando esistono classe D "ben suonanti", magari coadiuvati di un DSP integrato, che con un unico prodotto per un approccio entrylevel dove si può soprassedere anche alla sostituzione degli AP fanno letteralmente MIRACOLI sia per tempi di implementazione che per risultato finale. Ovviamente, questa formula funziona molto bene per gli installatori o gli appassionati dotati delle skill per sfruttarli...

Però, nel 2022 se non sei capace di usare un DSP, non sei capace di farti un filtro passivo, non sei capace di regolare un gain, non hai chiaro cosa e come funziona un sistema di altoparlanti... Probabilmente sarai meno esigente... Ma sicuramente non è il FaiDaTe l'approccio giusto... Così come non lo è fare la lista della spesa su Amazon montare tutto e sperare che vada anche bene... E anche su questo punto, ce ne sono di esempi anche sul forum di situazioni disastrose dove prima si compra (nuovo o vecchio che sia) e poi si fanno delle porcate disumane.

Poi se volete discutiamo se è più facile integrare un dsp con un setup basico inserendolo semplicemente nel loop delle hilevel lasciando tutto il resto originale messo a confronto con un approccio più "tradizionale" in cui si parte smontando porte, tirando cavi, insonorizzando, modificando, piazzando padelloni avidi di corrente nel portabagagli... Soprattutto quando l'auto in oggetto ha magari 6 mesi di vita e 10000 cazzi da gestire solo se sviti la vite sbagliata o scolleghi il cavo sbagliato...

;)
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#78

Messaggio da Delirium »

E allora vabbè rottamiamo i vinili... anzi no vendono un botto...
the question is: meglio convertire in digitale e fare molte più cose o restare nel dominio analogico e fare quello che si puo?
Si potrebbe cominciare ad evitare l'approccio-guru-style "questa è l'UNICA via per la VERA alta fedeltà tutto il resto porta al disastro totale terremoto traggediaaa"?
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#79

Messaggio da mark3004 »

Delirium ha scritto: 19 mar 2022, 14:41 E allora vabbè rottamiamo i vinili... anzi no vendono un botto...
the question is: meglio convertire in digitale e fare molte più cose o restare nel dominio analogico e fare quello che si puo?
Si potrebbe cominciare ad evitare l'approccio-guru-style "questa è l'UNICA via per la VERA alta fedeltà tutto il resto porta al disastro totale terremoto traggediaaa"?
Oramai il digitale in auto (inteso come sorgenti di segnale) e' uno stato di fatto. Vuoi per praticita', per la qualita' audio che offrono etc...
Avendo pertanto all'origine un segnale digitale, vien da se' gestire, fin dove possibile, il segnale digitale, per ovvi motivi di degrado della qualita' audio.
TUTTO quello che e' analogico porta in un modo o nell'altro una degradazione del segnale, senza se e senza ma, anche il passivo costruito con i piu' "high-end" dei componenti.
Anche le valvole ed il vinile, hanno un loro modo di suonare che soggettivamente potrebbe per ipotesi anche non piacere, ma qui entriamo nei gusti personali.
Detto cio', se volgiamo dire dove e' meglio lavorare, oggettivamente il digitale sicuramente la spunta. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

#80

Messaggio da Delirium »

Eh ma se metto un CD sulla radio di serie che equalizza o forse no e poi esce amplificata (popopo de amplificatore) e trova un DSP che riconverte e disequalizza e poi ritarda separa e magari ci mette un bel noise-gate per ripulire per andare ai driver senza filtro, non è che mi sono perso un po' di qualità?
Rispondi

Torna a “L'Alta Fedeltà in generale”