Fiio Link, app di controllo.

L’ultima frontiera dell’alta fedeltà in auto
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#61

Messaggio da mark3004 »

Dovrebbe essere questo forse? Non e' male dovrebbe andar bene. Prova con un altro smartphone e fai sapere. Ovviamente credo il problema si presenta solo quando entri in digitale con questo giusto?
Allegati
33053I.jpg
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#62

Messaggio da ozama »

Io con l'iPhone, mai avuto problemi. :hmm:
Anche caricando il telefono mentre suona (il "Camera connector Apple, oltre alla presa USB ha anche una presa lighting per la ricarica contemporanea) e con questo connesso pure in BT alla sorgente di serie, mai riscontrato il minimo rumore.. ^^
Ma comunque, nessun rumore neanche provando con il tablet del mio collega (Android 7) ed un cavo OTG/MicroUSB acquistato su Amazon.
Se lo smartphone alimenta il convertitore (e non potrebbe essere altrimenti) e questo è collegato al DSP tramite cavo ottico, non è nemmeno possibile un loop di massa..
Bisogna che questo disturbo sia prodotto dallo stesso smartphone "quando non fa nulla", credo..
Chissà se @Etabeta puó azzartare un'ipotesi, dato che (tra la altre cose.. :D ) conosce le connessioni digitali a menadito.. :yes:
Per caso, carichi in qualche modo il telefono mentre è collegato al convertitore con il cavo USB? Tipo con una basetta ad induzione.. ?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8137
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#63

Messaggio da Dude »

mark3004 ha scritto: 16 dic 2020, 17:49 @Dude sai bene che se vogliamo di prodotti dal prezzo spropositato ce ne sono a vagonate, in tutti i settori. Non so tu per modello "base" a quale ti riferisci. L'M11 era il top fino a poco fa, poi è uscito il PRO (leggere migliorie solo al DAC mi pare) ed ora l'M15, ecco lì siamo proprio fuori di testa col prezzo!
Questo l'M11:
https://www.amazon.it/FiiO-M11-Lettore- ... 177&sr=1-1

Questo l'M11 Pro:
https://www.amazon.it/FiiO-M11-PRO-digi ... B07XPTM5YS

Questo l'M15:
https://www.amazon.it/FiiO-M15-Musicale ... ics&sr=1-1

Per poi essere usato, nel 99% dei casi, per lo streaming BT.
Però ok, certo, se uno ha soldi in avanzo e si sente cool a spendere 750€ per un oggetto che ne vale 20 o 30 proprio a esagerare, contentop lui contenti tutti.
NON sto parlando di te, ovviamente.

E sì, hai ragione che molti comprano prodotti sovraprezzati, ma ciò non significa che sia tanto bello, soprattutto per chi, come noi, alla Qualità con la Q maiuscola ci tiene sul serio, e gli girano un po' i maroni a vedere che, per far contenta una massa di ignoranti (nel senso che *ignorano*, e gli sta bene così), si vede aumentare a livelli incongrui il prezzo per acquistare hardware acconcio.
mark3004 ha scritto: 16 dic 2020, 17:49Se costava 500$ probabilmente non lo avrei preso neppure io, come detto l'ho trovato in offerta e ciò mi ha spinto in maniera predominante all'acquisto, e solo DOPO averlo provato per bene posso dire che PER ME sono stati soldi ben spesi e lo trovo estremamente comodo.
Beh, se ho ben capito, lì'hai pagato circa la metà, sei stato fortunato. E/O magari negli US i prezzi del Fiio sono più bassi ceh da noi.
Se oggi io (MOLTO per assurdo :arr: ) volessi comprare un M11 Pro qui in Europa, mi toccherebbe cacciare 750€.

Penso che dovrebbero minacciarmi di morte, indipendentemente da quanto possa essere comodo. XD
mark3004 ha scritto: 16 dic 2020, 17:49tutti noi acquistiamo prodotti ampiamente sovraprezzati, dagli smartphone all'abbigliamento, ma se una cosa ti garba, e puoi permettertelo non ci vedo nulla di male. Immagine
Mah, io roba sovraprezzata non ne compro, sinceramente.
Se è sovraprezzata, la lascio dov'è o aspetto l'usato o le occasioni come le tue.
E se lo facessimo un po' tutti, i prezzi scenderebbero... ;)

Come al solito, sogno un mondo in cui si riesca a ribaltare il perverso meccanismo per cui il mercato viene oreintato a botte di marketing e di hype, quando in realtà gli unici ad avere il vero potere in mano, cioè il potere decisionale e la pecunia da spendere, sono gli acquirenti...

Ad ogni modo, continuo a non vedere risposta al mio quesito, ossia la concorrenza al Fiio... non ce n'è?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3491
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Fiio Link, app di controllo.

#64

Messaggio da The_Bis »

Perché comprare Fiio?

È un po' lo stesso motivo per cui si compra Apple (in tutte le varie forme...)

Vuoi un prodotto di qualità, finito, pronto all'uso, ampiamente testato e diffuso? Lo paghi tanto... e ti prendi un Fiio.

Sei + o - smaliziato e disposto a sbatterti un po'? Trovi una soluzione alternativa... Vedi smartphone più vari moduli i2s... Magari rinunciando a qualcosa..

Sei un Poca Spesa, Tanta Resa e hai voglia di sbatterti con un po' di tecnologia e portare a casa qualcosa di equivalente se non superiore (in funzione dell'investimento) anche al Fiio? Si apre un mondo intero di soluzioni e applicazioni con livelli qualitativi degni di DAC o DAP da migliaia di Euro.

La soluzione unica e definitiva purtroppo non esiste, magari ci fosse... In ambito home c'è molta più libertà e stabilità (alimentazione, connessione, spazio, etc. etc.) In auto è un casino, io ci sto sbattendo il naso da tempo... Bisogna sempre trovare un compromesso più o meno accettabile....

Ahimè;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#65

Messaggio da ozama »

Questa è la pagina delle misure dell'M11 Pro:
A8653739-8FE7-4D5B-94C1-B5F740F53370.jpeg
Sono misure da macchine da tavolo di elevata qualità.
18,3 bit di risoluzione sono praticamente un record per un lettore portatile, ma anche per un lettore da tavolo da 2/3000 Euro. ^^
Non credo che esista NIENTE da 200/300 Euro (di belle e pronto, ovviamente) che proponga una qualità così elevata. :love:
Ma sono POCHE anche quelle da tavolo eh.. E non parliamo di "consumer". Ma "di roba grossa". O_O
Almeno, a guardare le misure che dal 1986 leggo su AR.
Ecco.. Secondo me, è un vero peccato usare una macchina del genere in digitale.. Spenderci 7/800 Euro, per prestazioni del genere, è del tutto normale, in rapporto alla concorrenza. ^^
Poi chiaramente uno puó decidere se gli serve o meno e se li vuole spendere o meno. Ma qui non si parla di cose da "200" Euro. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2917
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Fiio Link, app di controllo.

#66

Messaggio da Etabeta »

Calamandriola ha scritto: 16 dic 2020, 17:27 Eccomi di ritorno dal test.

Funziona quasi tutto, devo risolvere un problema di forte interferenza provocato appena collego il cavo allo Smartphone, che va a scomparire definitivamente appena metto in riproduzione una canzone, un video ecc.

Lo fa solamente appena lo collego , appena metto in riproduzione scompare del tutto. Non saprei da che cosa può dipendere.

Ciò che sento è un interferenza che viene emessa da tutti gli altoparlanti come se facesse contatto un jack / rca , così per capirci, più alzo il volume e più aumenta il disturbo.
Ho allontanato il convertitore da tutte le varie elettroniche, ma non cambia niente, ho cambiato Toslink con quello che utilizzo per il Mosconi, ma lo fa sempre.

Avete qualche idea? Consiglio?
Ciao,
con tutta probabilità se senti un crepitio/click ciclico ciò accade perchè in assenza di segnale in ingresso l'interfaccia (usb-->spdif) trasmette comunque un segnale spdif che il dsp processa e converte.
Per averne certezza occorrerebbe, tramite analizzatore di protocollo o un un oscilloscopio digitale (con un'adeguata profondità di memoria) vedere appunto ciò che viene emesso.
E' un fenomeno non tanto raro a verificarsi. Il fatto che sia udibile oppure no dipende anche da come è gestito il muting automatico nel dsp (la funzione che provvede a silenziare il dsp fintanto che non vengono ricevuti un numero >n di frame sdif correttamente agganciati ed esenti da errore).
Dall'altro lato dipende anche dalla logica di funzionamento dell'interfaccia usb-->spdif cioè se viene ad esempio (forse è questo il caso) comunque generato un segnale spdif anche in assenza di dati ingresso, una serie di frame con valore dei campioni tutti zero (all'intero di una trama spdif formalmente valida e che quindi fa disattivare il muting lato dsp) che però viene "perturbata" se arrivano dati "spuri" dall'interfaccia usb.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8137
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#67

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 16 dic 2020, 22:32 Ecco.. Secondo me, è un vero peccato usare una macchina del genere in digitale..
Ecco, questo è il 50% del mio punto.

L'altro 50% è che a mio parere è altrettanto un peccato usarlo con delle cuffie che non siano come minimo delle Stax di fascia alta.
ozama ha scritto: 16 dic 2020, 22:32Spenderci 7/800 Euro, per prestazioni del genere, è del tutto normale, in rapporto alla concorrenza. ^^
Ecco, su questo non concordo per intero.
Di sicuro, per prestazioni di questo tipo ci si aspetta di pagare qualcosa, ma dov'è andato a finire tutto quel mirabolante progresso tecnologico che ci fa avere prestazioni stellari a costi molte volte inferiori rispetto al passato?
Cioé, in un lettore multimediale non c'è pressoché nulla di veramente qualificante, a livello hardware.
Quello che potrebbe essere una meccanica high-end, o un telaio anti-vibrazioni, tanto per dire (non importa che l'assenza di meccanica sia sostanzialmente un miglioramento, è - era - un elemento imprescindibile nei lettori CD e di fatto era, insieme alla costruizione, ciò che faceva alzare tanto il prezzo dei modelli top.

700€ era anche lui il prezzo di un lettore con i fiocchi, senza scomodare quelli da 2-3mila.

E tutto sommato, nemmeno alivello software ci può essere alcunché da gridare al miracolo.

La risoluzione sopra i 18bit sui 24bit di test è equivalente, come indice di bontà del prodotto, ai 15bit circa di pressoché tutti i CD player di fascia media con test a 16bit.
Buona, certo, ma attendibile e anzi da pretendere da un oggetto che vuole quei soldi.
Senza contare che, sempre stando ad AudioReview, la risoluzione effettiva elevata non è mai andata perfettamente in parallelo con la bontà del suono (nel senso che ci sono state numerosissime prove a confronto in cui apparecchi con risoluzione inferiore sonos tati alla fine giudicati meglio suonanti o almeno alla pari con quelli dai valori in assoluto migliori...)
ozama ha scritto: 16 dic 2020, 22:32 Poi chiaramente uno puó decidere se gli serve o meno e se li vuole spendere o meno. Ma qui non si parla di cose da "200" Euro. ^^
Vero, ma ri-domando, allora l'abbattimento dei costi dato dal progresso tecnologico vale un po' si e un po' no? ;)

Ripeto, non discuto in alcun modo le doti qualitative e pratiche, ma quei prezzi hanno la stessa valenza delle grassazioni operate da Apple.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#68

Messaggio da ozama »

Questo lettore, se usato con files 44100/16, ha una risoluzione di 16 bit reali.
Perchè ha un rapporto segnale/rumore di 140 db.. :arr:
16 bit reali erano un traguardo per lettori da 10 milioni di lire degli anni 90. Che facevano uso di convertitori a 20 bit. Il massimo, per l'epoca.
Se pensi che il CD10 Philips costava nel 1987 499.000 lire, direi che c'è la fossa delle marianne tra ieri e oggi. Avevo anche postato le misure da qualche parte. :hmm:
Fanno tenerezza a guardarle oggi. :D
Sono passati MARI di acqua sotto i ponti, nella "democrazia audio digitale". ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8137
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#69

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 16 dic 2020, 23:09 Questo lettore, se usato con files 44100/16, ha una risoluzione di 16 bit reali.
E ma vorrei ben vedere, sarebbe scandaloso qualsiasi cosa di meno.

Ma non dubitavo che sarebbe sfuggito il fatto che ne facevo una questione relativa all'essere un indicatore di bontà dell'apparecchio
ozama ha scritto: 16 dic 2020, 23:09 16 bit reali erano un traguardo per lettori da 10 milioni di lire degli anni 90. Che facevano uso di convertitori a 20 bit. Il massimo, per l'epoca.
Ma non ci arrivavano nemmeno quelli.
Come gli attuali non arrivano a 24.
Qual'è la parte poco comprensibile dove ne faccio una questione *relativa*? oh, il confronto l'hai tirato in ballo tu eh... ;)
ozama ha scritto: 16 dic 2020, 23:09 Se pensi che il CD10 Philips costava nel 1987 499.000 lire, direi che c'è la fossa delle marianne tra ieri e oggi. Avevo anche postato le misure da qualche parte. :hmm:
Fanno tenerezza a guardarle oggi. :D
Sono passati MARI di acqua sotto i ponti, nella "democrazia audio digitale". ^^
No dai, lascia stare il CD10, non puoi tirar fuori un apparecchio di quasi 40 anni fa.
La realtà è che ormai da almeno 15 e passa anni pressoché tutti i CD player non della Chicco mostravano risoluzioni effettive oltre i 15bit, per cui i 18bit su 24 del Fiio non sono una cosa da gridare al miracolo.

Ma, e su questo punto hai (prevedibilmente ;) ) glissato, quei CD player non costavano più 5-600€ nei casi più cari, e avevano della "ciccia" che poteva giustificare dei costi di base non irrilevanti.
Un lettore multimediale odierno, che è fatto quasi di niente, CON IL CROLLO DEI COSTI dell'elettronica digitale consumer, a quelle cifre dovrebbe soddisfare anche sessualmente il suo acquirente, andiamo.
:arr:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3491
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Fiio Link, app di controllo.

#70

Messaggio da The_Bis »

Rimane vero che eliminati i limiti dettati dalla necessità di un prodotto portabile dove sicuramente il Fiio è un riferimento spendendo molto meno si può avere moooooooolto di più...
Scegliendo a piacere cosa serve e con che livello di qualità.

Questo è un dato di fatto, innegabile ma ahimè meno a portata di un prodotto finito...

Esempio banale ma sicuramente non trascurabile: Topping E30

Per le caratteristiche che ha considerando che è praticamente il livello del Fiio senza la componente Android... Si capisce qual'è la parte di costo in più che viene gentilmente donato a favore del prodotto finito...

;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#71

Messaggio da ozama »

Dude, una macchina di allora non era in grado di lavorare a 24 bit anche se costava trenta milioni di lire e quindi riproduceva un CD PEGGIO di come lo puó riprodurre oggi una macchina come ilnFiio, sotto forma di file PCM 44.1/16. :)
Cosa c'è di difficile da capire? ^^
Perchè una risoluzione effettiva di 18 bit, permette di riprodurre con agio un file a qualità CD con un dispositivo da 700 Euro in modo migliore di quanto faceva un lettore CD "esoterico" dell'epoca.
Cosa c'è ancora di difficile da capire? ^^ ^^
In sostanza, ADESSO servono molti meno soldi di un tempo, per sentire molto meglio. :)
Questo, per me, significa "democrazia audio digitale". Ed è dovuta ai nuovi dispositivi realizzati grazie alla ricerca e sviluppo di questi anni.
Poi, che queste prestazioni fossero disponibili anche 15 anni fa', è vero. Ma ora costano una frazione del danaro da sborsare allora. :hmm:
Ho "estremizzato" con il CD10, perchè anche quello, quando è uscito, serviva a fare quello che fa il Fiio oggi. Logicamente con i mezzi di allora. E ad un prezzo del tutto paragonabile in rapporto al reddito.
Questo è il senso del mio discorso.
Poi, possiamo parlare del Fiio come del player che descrive Stefano. Il risultato non cambia le forze in gioco. Certo, avere "tutto fatto" è una cosa che si paga. Se vuoi lavorarci un po' di tuo, probabilmente con 300 Euro puoi sentire meglio che con un convertitore Mark Levinson degli anni 90. Che costava come una Mercedes classe E. :sbav:
Se non hai capito cosa intendo così, non so proprio più cosa dire. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#72

Messaggio da Calamandriola »

Ho fatto un ulteriore prova.

Ho collegato il tutto al mio amplificatore/dac Cuffie che utilizzo al PC, l'Audio-GD nominato prima, collegato in Toslink e non produce alcuna interferenza.

Il problema quindi non è del convertitore ma del processore immagino, avete consigli? si può risolvere secondo voi?

p.s ho utilizzato gli stessi cavi che ho portato in macchina.
Sorgente - Smartphone android -> Audison B-CON -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Faital Pro 15FH520
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8137
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#73

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 16 dic 2020, 23:48 Dude, una macchina di allora non era in grado di lavorare a 24 bit anche se costava trenta milioni di lire e quindi riproduceva un CD PEGGIO di come lo puó riprodurre oggi una macchina come ilnFiio, sotto forma di file PCM 44.1/16. :)
Cosa c'è di difficile da capire? ^^
Ozama, cosa c'è di difficile da capire nel fatto che NON sto dicendo che un vecchio CD suoni meglio del Fiio, come invece cerchi di farmi sostenere?
ozama ha scritto: 16 dic 2020, 23:48 In sostanza, ADESSO servono molti meno soldi di un tempo, per sentire molto meglio. :)
Ma questo lo dici tu.
Vera la prima parte, discutibile la seconda.
E ancora NON sto sostenendo alcun tipo di uguaglianza tra vecchio e nuovo.
Nel senso che per sentire MOLTO meglio, ci vuole tutto il resto della catena, MOLTO meglio.
In sostanza, se è vero che a livello di sorgenti digitali si son fatti grandi passi avanti, lo stesso non è così vero (o generalizzato, se preferisci) per il resto dei componenti.

ozama ha scritto: 16 dic 2020, 23:48Questo, per me, significa "democrazia audio digitale". Ed è dovuta ai nuovi dispositivi realizzati grazie alla ricerca e sviluppo di questi anni.
Poi, che queste prestazioni fossero disponibili anche 15 anni fa', è vero. Ma ora costano una frazione del danaro da sborsare allora.
Ma non è vero.
E il prezzo del Fiio ne è la dimostrazione.
Se poi a te basta che AR mostri una risoluzione effettiva di 18bit, bon, padronissimo.

Ma su questi tasti lo so che non ci senti.
E non sto nemmeno tentando di farti cambiare idea, sto solo dicendo che il Fiio mi sembra francamente troppo caro per quello che è e per quelii che sono i livelli di prezzo della componentistica moderna.
Se poi vogliamo farlo passare per prodotto high-end... boh, fate pure, ma allora abbiamo la CERTEZZA MATEMATICA che è sovraprezzato.

Solo, te ne pregherei tanto, risparmiami, almeno a me, il consueto papello tecnico, dai.
Specie quando, come in questi casi, è uno show-off del tutto non richiesto e/o pertinente.,.
ozama ha scritto: 16 dic 2020, 23:48 Se non hai capito cosa intendo così, non so proprio più cosa dire. ^^
Mi trovo costretto a quotare... ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13436
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Fiio Link, app di controllo.

#74

Messaggio da Alessio Giomi »

@Dude , @ozama ..... vi voglio bene :hahahah:
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7770
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#75

Messaggio da mark3004 »

Mettiamola cosi' [mention]Dude[/mention] , al tempo c'erano i famisi walkman, poi anche i lettori cd portatili... oggi se vorresti un player digitale dedicato, che ti permette di ascoltare tutta la tua musica in auto, in home, a spasso, con un ottimo dac e perche' no anche una uscita digitale, e da "attaccare" ovunque ti trovi, dove vai a parare??
Ed i Fiio non e' neanche tra i piu' cari
https://us.astellnkern.com/collections/ ... ima-sp2000

Oh poi ognuno la vede come gli pare eh...
Alessio Giomi ha scritto: 17 dic 2020, 1:27 [mention]Dude[/mention] , [mention]ozama[/mention] ..... vi voglio bene :hahahah:
Perche' leggo una vena di ironia? XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#76

Messaggio da ozama »

Non c'è verso.
Saltano fuori argomentazioni "di contorno" che non ho ne voglia ne tempo di commentare.
Per quanto MI RIGUARDA, macchine come il Fiio, che sono paragonabili al CD10 o agli Walkman di 40 anni fa'' che costavano cifre del tutto paragonabili per il reddito dell'epoca (infatti io a 14 anni il Walkman non me lo potevo permettere e a 20 anni il CD10 l'ho acquistato con sacrifici, e lavoravo da mo'), solo 20 (non 40) anni fa' erano FANTASCIENZA, considerate le dimensioni e proprio quello che costa e quello che fa. ^^
Se questo "concetto" non passa, o è da considerarsi "opinabile" ritengo che sia inutile continuare.
Poi, che "700 Euro siano troppi", mi sembra una affermazione assolutamente personale, quindi inopinabile anch'essa, che peró non trova riscontro nel mercato. E sempre a guardare le prestazioni OGGETTIVE per la cifra richiesta. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3491
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Fiio Link, app di controllo.

#77

Messaggio da The_Bis »

Ritorno a dire che vale esattamente la stessa logica di iPhone.

Il contenuto tecnologico e quindi il valore intrinseco è estremamente più basso del prezzo di mercato.

Io nemmeno ci metterei nel confronto un aspetto legato al come suona perché a livello tecnologico il prodotto ha caratteristiche tecniche OTTIME sia in riferimento agli Output Analogici che a quelli Digitali. E questo è un aspetto altrettanto oggettivo. Se qualcuno la pensa diversamente allora se suona male il fiio suona male anche tutto il resto del mondo audio che ha componentistica uguale ma molto spesso inferiore. Vedi anche le sorgenti Alpine o Pioneer tanto amate, giusto come esempio.

Però qui stiamo parlando di una banale legge del marketing, ovvero che se sei il primo a presentare un tipo di prodotto che funziona, il mercato è tutto tuo e quindi fai tu il prezzo...

Di alternative a Fiio non è che ce ne siano tantissime in quella fascia di mercato... Per cui se lo vuoi lo paghi caro...

Cmq @Dude il fatto che un prodotto sia composto da circuiti SMD e integrati. Non significa necessariamente che debba costare "poco" alcuni componenti del Fiio non sono proprio a buon mercato. Il fatto che tutto stia in una mano è ulteriormente indice del fatto che la miniaturizzazione ha un costo (anche nel 2020). Rimane indubbio il costo elevato ma su questo mi associo al tuo discorso, finché la gente lo compra fanno bene a venderlo a quella cifra... 😅
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8137
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#78

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 17 dic 2020, 6:28 Non c'è verso
Eh no, davvero non ce n'è.
ozama ha scritto: 17 dic 2020, 6:28 Saltano fuori argomentazioni "di contorno" che non ho ne voglia ne tempo di commentare.
Come, scusa?
Ma di che parli?
Io è dall'inizio che pigio su un solo tasto, quello del prezzo dell'oggetto, PER ME esagerato.
Senza averne in alcun modo messo in discussione le qualità.

Chi devia dal discorso sei tu, impartendo il solito papello tecnico - quello sì, in questo contesto, inutile e non pertinente.

E con affermazioni di principio del tutto unilaterali e indimostrabili, almeno in questo contesto, circa la estrema superiorità di questo contro quello.
Che non ha oltretutto alcun tipo di rilevanza.
Su un settore così tecnologico ocme il digitale, il miglioramento delle prestazioni è un fatto *dovuto*, lo dò per scontato e pretendo che non me lo facciano pagare più del dovuto.

Il riferimento al CD10 poi, ripeto che è del tutto fuori luogo, abbi pazienza.
Così come è fuori luogo e del tutto pretestuoso usare la migliore prestazione degli apparecchi moderni (la "fantascienza") come giustificazione al prezzo.
Perché allora siamo proprio all'opposto della "democrazia digitale" a cui tanto inneggi, questa diventa una "dittatura", altro che.
sarebbe la tua bella democrazia se ci venisse offerto materiale molto superiore a un prezzo molto inferiore.
Ma questo NON succede.
Il materiale, in questo caso, è di eccellente qualità, ma te lo fanno pagare tanto uguale, con l'aggravante di avere però meno ragioni di mantenere un tale livello di prezzo di vendita, se non quello dell'hype.

Che posizioni come la tua nutrono come nemmeno i maialini all'ingrasso.

Il prezzo del CD10, che non ho esitazioni ad ammettere come estremamente caro, anzi pure di più, in proporzione, rispetto al Fiio per quello che offriva, aveva tuttavia una base di costo non trascurabile. Un lettore multimediale questa base non ce l'ha.
Vero, come giustamente osservato da The_Bis, ci sono anche dispositivi non esattamente da 50 centesimi, ma insomma, negare che 750 o addirittura 1.500 per un lettore multimediale odierno sia 90% marketing, è nascondere la testa nella sabbia e apprezzare tutto quello che viene fatto all'esterno con le parti del tuo corpo che sono rimaste esposte.

Per intenderci, come The_Bis ha invece afferrato al volo, il discorso che faccio è del tutto equivalente a quello che si può fare per Mac/Apple.
Non a caso ho sì un MacBook Pro, ma preso usato.
E un prodotto di telefonia mobile Apple entrerà in casa mia solo se mi verrà dato in uso gratuito, tipo aziendale (e siccome difficilmente sarò in futuro ancora dipendente di qualcuno, le probabilità scemano parecchio).

Tutto qui.
Senza avere speso un byte in critiche (che non ho ragioni di fare né ho fatto) alle prestazioni dell'oggetto.
Ultima modifica di Dude il 17 dic 2020, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8137
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#79

Messaggio da Dude »

The_Bis ha scritto: 17 dic 2020, 7:53qui stiamo parlando di una banale legge del marketing, ovvero che se sei il primo a presentare un tipo di prodotto che funziona, il mercato è tutto tuo e quindi fai tu il prezzo...

Di alternative a Fiio non è che ce ne siano tantissime in quella fascia di mercato... Per cui se lo vuoi lo paghi caro...

Cmq @Dude il fatto che un prodotto sia composto da circuiti SMD e integrati. Non significa necessariamente che debba costare "poco" alcuni componenti del Fiio non sono proprio a buon mercato. Il fatto che tutto stia in una mano è ulteriormente indice del fatto che la miniaturizzazione ha un costo (anche nel 2020). Rimane indubbio il costo elevato ma su questo mi associo al tuo discorso, finché la gente lo compra fanno bene a venderlo a quella cifra... 😅
Ma alla fine il mio punto è propri questo.

A me fa davvero rabbia vedere che si accettano irrazionalmente prezzi fuori da ogni grazia divina per oggetti che poi vengono mortificati da scelte, stavolta dettate al risparmio, a tasso di irrazionalità esattamene equivalente.

Restando in campo car, ci si prende il Fiio e poi lo si usa in streaming BT, con un impianto amplificato dalla sorgente di serie ecc. ecc.
E quando si scende dall'auto, con le cuffiette dello smartphone.
E se gli dici "vai da un installatore e fatti fare un impianto come si deve"... eh no, allora no, "costa troppo", e giù con cazzate epocali di lavori fatti at mentula canis, "tanto che ci vuole, faccio da me".

Però ho il lettore da un sacco di soldi, e me ne vanto.
Non che questo atteggiamento sia solo di oggi eh, lo so bene, ma insomma, proprio perché SAREBBE bello che ci fosse questa fantomatica "democrazia digitale, non guasterebbe se cominciassimo un po' a imparare...

Perché lo ripeto, anche se mi parrebbe oltre l'ovvio: i soldi, li abbiamo noi acquirenti.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3491
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Fiio Link, app di controllo.

#80

Messaggio da The_Bis »

Asp se usi il fiio nel modo descritto meriti la punzione corporale...

Io fiio va solo pilotato via BT ma poi lui suona attraverso le sue uscite Analogiche o Digitali, dati presenti nella sua memoria e senza streming wireless di alcun tipo.

;)

Altre modalità operative in uso car sono senza senso... A quel punto davvero meglio il cel.... ;)
Rispondi

Torna a “Musica Liquida & Alta Risoluzione”