Pagina 30 di 53
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 2 giu 2019, 11:15
da max1974
No ozama, la parte interna è troppo incasinata. C'è tutto il meccanismo dell'alzavetro attaccato e non me la sento proprio di mettermi a smontarlo.
Al limite se ho tempo e se non è troppo complesso ci passo una mano di Brax.
La parte rivolta verso la cartella invece l'avevo già trattata a suo tempo con due strati di Alubutyl e due mani di Brax.
A lavoro finito ci passerò un'altra mano di Brax.
Poi comincerò a pensare agli anelli per i woofer orientati... Ma questa è un'altra storia!
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 2 giu 2019, 11:29
da ozama
Si si.. Quello, intendevo.
Dentro o fuori, non fa differenza. Tanto, quel materiale agisce solo abbassando le risonanze a bassa frequenza. Non avrebbe un effetto diverso, messo dentro.
Per assorbire le frequenze da 4/500 Hz in su, quindi limitare le riflessioni sulla menbrana a media frequenza, serve assorbente acustico, come il bugnato o la lana di roccia, acrilico, eccetera. Che non si possono certo mettere in portiera..
Anche la pasta "brax", che dovrebbe essere simile all'anti rombo, ma più pesante, sostanzialmente nulla può.
Altro motivo per il quale da una porta è difficile ottenere, non solo le basse, ma anche le medie, pulite.
Ciao!

Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 2 giu 2019, 13:44
da Alessio Giomi
ozama ha scritto: ↑2 giu 2019, 11:10
Se è acrilica e si è seccata, non c'è verso. Quando catalizza, è come la pittura lavabile. Fine dei giochi.
Ottimo lavoro eh.. Farai anche la parte interna che hai rimosso immagino.
Ciao!
La brax non è vernice... e non ha catalizzatore.
È a base d’acqua

È molto simile al classico cemento.....
quando secca Per toglierlo devi “spaccare”
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 2 giu 2019, 13:55
da max1974
Infatti all'interno del barattolo non aveva fatto la crosta solo in superficie (come la vernice) ma era diventata un pezzo unico.
Ho provato a frantumarla e impastarla di nuovo con l'acqua ma è stato come quando bagni i calcinacci: si forma la poltiglia ma poi quando l'acqua si asciuga tornano ad essere polvere.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 2 giu 2019, 15:24
da max1974
Una cosa molto importante che ho dimenticato di scrivere: se batto con le nocche sulla lamiera della portiera destra, sento un suono del tipo TUM-TUM; se faccio la stessa cosa sulla sinistra (a parte la piccola porzione dietro al woofer) sento CLANG-CLANG.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 2 giu 2019, 23:17
da ozama
@Alessio: "catalizza" significa che la resina muta di stato in modo irreversibile.. Non importa che la vernice abbia un catalizzatore liquido/solido a parte.

L'acrilico mono componente (esiste anche con il catalizzatore a parte) catalizza con l'ossigeno.
Detto questo, non so come sia composta la pasta Brax eh.. La mia era una ipotesi.. Potrebbe anche essere davvero come il cemento, che non contiene "resine", ma è proprio una cosa a se stante..
Ciao!

Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 3 giu 2019, 0:26
da Alessio Giomi
......Potrebbe anche essere davvero come il cemento, che non contiene "resine", ma è proprio una cosa a se stante..
Ciao!
Esatto.... questo intendevo...

è materiale tipo calce... cemento.... comunque sempre a base d’acqua...
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 3 giu 2019, 6:48
da ozama
Il cemento, però, si "attiva" con l'acqua.. Una volta bagnato, indurisce inesorabilmente nel tempo prestabilito, in funzione della temperatura.. Quindi la Brax avrà una qualche resina che catalizza con l'ossigeno.. Il cemento non puoi venderlo liquido..
Boh..
Comunque, è "andata"..
Ciao!
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 3 giu 2019, 22:11
da danzh
Ciao a tutti, mi inserisco anch'io, proprio in questi giorni visto il miglioramento del meteo sto per incominciare lo stesso lavoro agli sportelli.. Prima domanda, se ho capito bene il metodo corretto è far aderire prima i fogli di alobutine e sopra la pasta brax?? Può andare bene anche il classico antirombo?
@max1974,
ho la tua stessa auto, ho letto tutto da quando hai iniziato questa discussione e ti confesso di aver preso spunto molto da ciò che hai fatto tu, innanzitutto ti faccio i miei complimenti,gran bel lavoro!
Ne approfitto per chiederti un paio di cose, tipo che ho realizzato anch'io i supporti altoparlanti in legno(mdf) e ho visto che prima di fissare i wf hai fatto la "margherita", mi chiedevo a cosa serve.
Altra cosa(più recente) ho visto che hai smontato per insonorizzate anche la lamiera interna dopo aver tolto la cartella, cosa che è sempre stato un mio pallino dalla prima volta che ho smontato la cartella, ma una volta smontata la cartella mi bloccavo a fissare quei bulloni chiedendomi quale danno avrei fatto togliendolo e non ho mai avuto il coraggio di farlo, ma quando ho visto che tu l'hai fatto ti chiedo qualche dritta.. Una volta svitato il tutto bisogna smontare qualcos'altro, c'è rischio di rompere qualcosa tipo telaio dell'alzavetro o che vadano fuori sede?
Ti ringrazio
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 3 giu 2019, 23:10
da max1974
Grazie dei complimenti.
Mi fa piacere che il mio lavoro ti sia utile.
Andiamo con ordine...
Prima cosa: sgrassare la lamiera; io ho usato diluente nitro. Poi scaldi l'Alubutyl (o quello che è, se usi un altro materiale) con il phon e lo applichi alla lamiera premendo bene. Esiste un apposito rullo ma io non ce l'ho e premo con l'impugnatura di un giravite. Poi, se vuoi, ripeti l'operazione per applicare due strati. A questo punto spennelli la pasta Brax (due mani) che non deve essere liscia e uniforme ma quanto più irregolare possibile per limitare le riflessioni.
Sull'antirombo non ti so dire, non l'ho mai usato.
Per quanto riguarda la margherita, si tratta di una lavorazione nella parte posteriore degli anelli in legno per fare in modo che il woofer non lavori intubato e l'aria nella parte posteriore della membrana abbia libero sfogo e non vada a perturbare il movimento della membrana stessa (almeno così ho capito). Ma se leggi in giro per il forum è sicuramente spiegato meglio.
Veniamo allo smontaggio della lamiera. Io prima di farlo ero terrorizzato.
Poi mi sono guardato un paio di video su Youtube (li consiglio anche a te) e mi sono un po' tranquillizzato.
La cosa più importante è capire come si libera il vetro dall'alzavetro. Se guardi la lamiera nera, vedrai che nella parte alta ci sono due tappi in gomma; devi toglierli e abbassare il finestrino finché nei due fori non vedi le teste di due viti torx. Devi svitarle in modo da aprire il morsetto che tiene il vetro. Attenzione: le viti sono sinistrorse quindi si svitano in senso orario. Inoltre per svitarle serve una chiave speciale, ma io mi sono arrangiato con una chiave a bussola da 4. Una volta liberato il vetro lo fai scorrere a mano verso l'alto fino a chiuderlo quasi del tutto poi lo puntelli con un giravite. Io ho anche provato con una ventosa da piastrellista ma il vetro è curvo e la ventosa non si attacca.
Fatto questo stacchi tutti i connettori, tagli le fascette (non rompere le sedi perché poi ci dovrai infilare delle fascette nuove quando rimonti) e cerchi di avere i cavi più liberi possibile.
A questo punto sviti le viti torx perimetrali e stacchi la lamiera dalla portiera. Vedrai che la lamiera non esce perché è trattenuta da tre perni di plastica nella zona dietro la serratura. Questi non ho capito come si smontano. Io li ho forzati e rotti, poi quando rimonterò definitivamente metterò al loro posto delle viti autofilettanti.
A questo punto la lamiera è libera. Per farla uscire devi muoverla in alto e in basso in modo che le guide dell'alzavetro scavalchino il bordo della portiera. Attenzione ai cavi e al tirante della maniglia che ti limitano i movimenti. Falli scorrere dentro le loro guaine in modo da poter appoggiare la lamiera interna a terra.
A questo punto hai libero accesso alla lamiera esterna.
Spero sia abbastanza chiaro. Se hai bisogno chiedi.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 3 giu 2019, 23:20
da max1974
Questo è il link al video che ho visto io.
https://youtu.be/Fooz6_OSn60
Ne avevo visto un altro tempo fa ancora più esaustivo ma non riesco più a trovarlo.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 5 giu 2019, 0:14
da max1974
Ho ritrovato l'altro video:
https://youtu.be/r9oAuaLSuT8
Qui si vede bene il discorso delle viti del vetro e la zona dei tappi da rimuovere.
Si vede anche il vetro puntellato con il giravite.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 10 giu 2019, 22:42
da danzh
Max, grazie davvero per avermi "illuminato la via", anche se ti confesso che la paura di far danni un po' mi rimane..
Per curiosità, prima di cominciare a smontare, avevi considerato di rimuovere la lamiera dello sportello esterno(per capirci quello del colore dell'auto) provo a spiegarmi meglio, tu ci sei arrivato dall'interno smontando tutto, mentre mi chiedevo se fosse possibile smontare il lamierato dall'esterno, insonorizzare, e rimontare,secondo te è fattibile?
Visto che abbiamo la stessa auto e visto quello che già sei riuscito a fare ti chiedo qualche altro consiglio..
Come hai fissato i nuovi supporti in legno dei woofer alla lamiera della porta? Io pensavo di rivettarli, ma non vorrei che si spaccasse il legno quando "tiro" i rivetti (lo spessore del supporto e di 1,2cm)
Anch'io come te pensavo di mettere della spugna bugnata fono assorbente dietro la cartella, ma se ricordo bene non riuscivi più a richiudere e hai dovuto assotigliarla col cutter, ne ho trovata un tipo sui 10mm di spessore sempre adesiva, però non è bugnata ma è liscia,insonorizza lo stesso anche se è liscia o meglio lasciare stare?
Altra cosa, mi piacerebbe usare più mani di brax dappertutto come hai fatto tu, ma ho visto un po' i prezzi, e sforo di troppo il budget col 5kg,
Pensavo di usare 2 strati di fogli di alobutile sulla lamiera più esterna(quella del video per capire) + 2 mani di antirombo bituminoso e se ci sta un foglio del fonoassorbente di cui ti parlavo prima, poi nella lamiera interna(quella nera) 2 strati di alobutile, la spugna fonoass. sulla cartella e sui fogli di alobutile della brax, per fare solo quelle 2 lamiere(se si riesce 2 mani) quanta ne occorre?
Sarebbe una valida insonorizzazione fatta così?
Ringrazio per i consigli che arriveranno, ciao
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 10 giu 2019, 23:39
da max1974
Ciao, smontare il lamierato esterno non credo sia possibile: dovrebbe essere la struttura portante della porta. Non ho visto video o foto con questo tipo di lavorazione. Le ho viste invece per la Golf V.
I supporti in legno li ho fissati con delle viti M6 dall'interno. Ho allargato leggermente i fori sulla lamiera e ho inserito le viti dall'interno dell'asola e messo i dadi all'esterno. Ho usato viti a brugola per tenere la testa più facilmente mentre stringevo il dado con la chiave a cricchetto.
Stai tranquillo per lo spessore del supporto: il mio è da 8 mm e l'ho serrato senza problemi come ti ho detto.
Per la spugna, considerando che verrà schiacciata tra due superfici, non credo sia rilevante il fatto di essere liscia o bugnata. In questa condizione specifica non lavora da fonoassorbente (nel senso che non assorbe il suono) ma ha il compito di attutire le vibrazioni tra cartella e lamiera. Anche la mia dopo che l'ho assottigliata ha perso il lato bugnato.
Non sono sicuro di aver capito come vorresti fare l'insonorizzazione, ma in ogni caso non mettere la spugna (bugnata o liscia che sia) all'interno della portiera: essendo una spugna assorbe l'acqua. Per il resto, a parte l'antirombo al posto della Brax, mi sembra che siano gli stessi passaggi che ho fatto io.
Infine la Brax: quando ho fatto la prima insonorizzazione due anni fa, con un barattolo da 1,5 kg ho fatto due mani sulla lamiera interna, due mani nella zona dietro al woofer e me ne è avanzata un po' che poi si è seccata e ho dovuto buttare.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 14 giu 2019, 16:51
da danzh
Il video della golf V mi sa che è lo stesso che ho visto io, per quello visto che era la stessa mamma vw, pensavo fossero uguali e sarebbe stato più facile e veloce,
Allora procederò con la tua dettagliata guida e farò col tuo metodo, sperando di non fare danni.
Infine per la brax, con 1,5kg ti riferivi ad un solo sportello o ad entrambi? Va applicata "pura" o un po' diluita?
Hai applicato anche due strati di alobutile o di quello ne basta uno?
Max, ti ringrazio ancora per i tuoi preziosi e dettagliati consigli, non vedo l'ora di richiudere tutto e sentire il risultato..ciao!
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 14 giu 2019, 22:42
da max1974
La Brax è dichiarato sul barattolo che 1,5 kg basta per 2 sportelli. Se la applichi a pennello va bene pura altrimenti a spatola o a spruzzo ci sono le dosi e le istruzioni allegate al barattolo. Io l'ho applicata a pennello.
Di alobutyl più ne metti meglio è. Io ne ho applicati due strati all'interno dello sportello e due sulla lamiera dietro la cartella. Ricoperti a loro volta con due mani di Brax.
Vai tranquillo... Io prima di fare la prima porta mi c@gavo addosso. Oggi ho iniziato a smontare la seconda e sono andato molto più spedito e tranquillo. Sempre con il telefono vicino pronto a rivedere i video.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 15 giu 2019, 8:30
da Exevia
danzh ha scritto:2 mani di antirombo bituminoso
se prevedi di usare antirombo una buona cosa è mischiarci della sabbia oppure polvere di marmo, in molti sul forum hanno avuto risultati simili alla brax con questo sistema
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 15 giu 2019, 9:56
da Lustrike
Exevia ha scritto: ↑15 giu 2019, 8:30
danzh ha scritto:2 mani di antirombo bituminoso
se prevedi di usare antirombo una buona cosa è mischiarci della sabbia oppure polvere di marmo, in molti sul forum hanno avuto risultati simili alla brax con questo sistema
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Infatti, io ho preso un po' di sabbia sulla spiaggia (noi abbiamo quella nera vulcanica molto fine) l'ho lavata per bene è fatta asciugare qualche giorno al sole, poi l'ho mischiata all'antirombo e applicata con un piccolo rullo. È venuta fuori una superficie bella rugosa e molto dura.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 15 giu 2019, 19:46
da max1974
Portiera lato guida insonorizzzata: due strati di Alobutyl e due mani di Brax (3 mani dietro il woofer).
Stesso trattamento lato passeggero.
Re: Volkswagen Passat 2010
Inviato: 16 giu 2019, 10:26
da max1974
Ho anche tappato meglio i fori per i midrange: 2 dischi in multistrato trattati all'interno con pasta Brax e incollati con Pattex Millechiodi.