Intanto, ordinati i Dayton Audio da 3,5 pollici.
http://www.daytonaudio.com/index.php/rs ... 4-ohm.html
Alla fine, la scelta l'ho basata sulle misure della versione da 8 ohm, le uniche disponibili.
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
Ci sono due incognite:
- La prima è che non ho le misure di quelli di Stefano, che sto usando ora. Quindi mi manca l'associazione misure/difetti.
Se guardo le misure dei suoi colleghi di marca, più pregiati, fatti dallo stesso soggetto che ha misurato il Dayton, quindi direttamente confrontabili, ne sono rassicurato.

Sono "parecchio" peggiori.
Questo è un "papabile di pari prezzo" TB Speaker:
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
Distorsione molto più alta e risposta temporale decisamente più lunga..
Questo è il "top di gamma" TB Speaker", del costo doppio, rispetto a quello acquistato da me:
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
Anche in questo caso, la distorsione armonica è alta.
E la "risposta temporale" è molto lunga.
Non solo: i due TB Speaker misurati sono 3/4 db più efficienti del Dayton Audio. (Parliamo delle versioni 8 ohm). Quindi serve meno potenza per portarli al livello a cui viene misurata la distorsione.
La risposta nel tempo, visibile nella waterfall, più che la distorsione armonica totale (che può essere o meno sollecitata dal tipo di segnale, e più o meno "fastidiosa" in funzione della "forma" delle singole armoniche) è abbastanza concordemente (tra gli esperti..

) correlata con la sensazione di "risoluzione dei particolari". Questa misura è anche quella che mi ha fatto preferire gli RS 100-8 agli RS 95-8.
Forse grazie alla membrana in alluminio e alla bobina mobile da 25, rispetto alla membrana in carta, forse per il circuito magnetico meglio riuscito, non lo saprò mai, il driver più grande risulta più "smorzato" ma anche più esteso. E con una forma della distorsione più regolare.
D'altronde, è anche più efficiente. Serve meno tensione per smuoverlo. Vedi sopra, a proposito della distorsione armonica.
- La seconda è che ho acquistato la versione da 4 ohm.
Che fra i dati dichiarati ha piccole differenze. Che possono essere tolleranze di produzione ma anche differenze elettriche. La bobina mobile è per forza di cose elettricamente diversa. Quindi anche il fattore di forza avrà un effetto diverso sul Q, meccanico ed elettrico.
Mah! Speriamo..
I 4 ohm, curiosamente, riportano un "made in Taiwan", invece che "made in China", a guardare l'etichetta.. E hanno morsetti differenti.. O forse sono foto di diverse produzioni, equivalenti..
Boh!
Alla fine, vanno ascoltati. E per 90 Euro spediti, si può pure rischiare di sbagliare, dai..
Però un minimo di ragionamento ci sta. E, al contrario di quanto sostengono quelli "che le misure non contano", normalmente perchè non sanno fare a leggerle o a "inserirle in un contesto reale (che significa interpretarle, cosa che si può fare solo dopo averle capite), le misure contano. E raramente ho sbagliato una scelta, basandomi su quelle.
Ecco, quella che conta di meno è forse la risposta in frequenza.. quella più considerata dai più.. Mentre, in realtà, vale quanto il biglietto da visita di un commerciale..
Speriamo bene..
Ciao!
