Problema del dsp forse

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Problema del dsp forse

#41

Messaggio da ozama »

Chiedo, perchè io non ho mai misurato. :hmm:
Nel mio impianto, siccome ho un DSP3s ed il finale multi canale che uso ha una sensibilità minima di 6 V, pari alla massima uscita dichiarata per il DSP, mi sono limitato ad impostare i gain dell’ampli a sensibilità minima. :)
Ma l’uscita massima del DSP, parlando di Helix, non è da intendersi “fuori tutto”? Ovvero, non con l’eq in esaltazione (Max +6 db), ma almeno con i livelli di uscita a +5? Cosa dice l’indicatore di clipping digitale (la barra del segnale sotto allo slider del livello delle uscite, con l’uscita impostata a 0 db? :hmm:
Era solo per eventualmente valutare se puó essere normale avere molta meno tensione in uscita misurata, rispetto a quello che ci si aspetta. Considerando che -3 db significa metà della tensione..
Se ho detto una minchiata, chiedo scusa. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 628
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Problema del dsp forse

#42

Messaggio da ilbaronerosso69 »

ozama ha scritto: 4 dic 2024, 16:41 Chiedo, perchè io non ho mai misurato. :hmm:
Nel mio impianto, siccome ho un DSP3s ed il finale multi canale che uso ha una sensibilità minima di 6 V, pari alla massima uscita dichiarata per il DSP, mi sono limitato ad impostare i gain dell’ampli a sensibilità minima. :)
Ma l’uscita massima del DSP, parlando di Helix, non è da intendersi “fuori tutto”? Ovvero, non con l’eq in esaltazione (Max +6 db), ma almeno con i livelli di uscita a +5? Cosa dice l’indicatore di clipping digitale (la barra del segnale sotto allo slider del livello delle uscite, con l’uscita impostata a 0 db? :hmm:
Era solo per eventualmente valutare se puó essere normale avere molta meno tensione in uscita misurata, rispetto a quello che ci si aspetta. Considerando che -3 db significa metà della tensione..
Se ho detto una minchiata, chiedo scusa. ^^
Ciao! :)
Se non ricordo male quando misurai il mio dsp.2 usando però un ingresso digitale per tarare a banco i gain dei miei amplificatori.
Andai a misurare per curiosità le uscite del dsp e riscontrai che la tensione in uscita era 6,4v (questo a 0db e senza nessun filtro) motivo per cui il buon etabeta se non sbaglio mi disse che per ovviare ad un possibile clipping utilizzando un ingresso digitale era opportuno ridurre il livello d ingresso di 0,5db…infatti così facendo sula misura con la clio avevo ottenuto un 6v spaccato…ricordo questo aneddoto però prendilo con le pinze perche è passato tanto tempo da quell avventura quindi potrei fare confusione
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Problema del dsp forse

#43

Messaggio da ozama »

Allora meglio tenere d’occhio il livello.. ed equalizzare il più possibile in attenuazione, come d’altronde sempre consigliabile. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Problema del dsp forse

#44

Messaggio da The_Bis »

ilbaronerosso69 ha scritto: 2 dic 2024, 21:17
The_Bis ha scritto: 2 dic 2024, 14:56 Per capirci, punto il dito sulla questione regolazioni e volumi perchè i rumori di fondo vengono facilmente a galla quando ci sono problemi di regolazione della sensibilità etc. etc.

Ora su DSP.2 la regolazione del guadagno in ingresso lato DSP si fa con potenziometro e con un simpaticissimo indicatore di clipping a led. A differenza di DSP3.s per esempio che è via software e a step predefiniti.

Per cui se questa regolazione è fatta correttamente è fisicamente impossibile che il DSP non esca con la massima tensione possibile.

Tra le altre cose ho fatto un check e la tensione d'uscita del DSP.2 sono 6volt per cui è ancora ulteriormente strano che la tua massima tensione di uscita siano 2,8volt. Ci sta benissimo che non arrivi a 6volt spaccato e che magari la tensione sia qualcosa tra 5,5 e 6volt ma di sicuro a volume massimo con sensibilità in ingresso corretta NON è possibile che tu esca con 2,8volt.

Alla luce di quanto sopra, ho seri problemi a fidarmi delle informazioni che ci stai dando e di conseguenza mi viene da puntare il dito su qualche passaggio che sicuramente deve essere errato. Dove si verifichi il casino non te lo so dire, ma qualcosa di sbagliato la stai sicuramente facendo. Che sia attinente o meno agli altri problemi che riscontri non te lo so dire.

Ma, come dico sempre, se delle cose su cui puoi essere sicuro al 100% già non sei sicuro è inutile andare a caccia degli altri problemi.
Allora il dsp in questione è l helix dsp mini mk1…la tensione in uscita dichiarata è 4v….la sensibilità viene regolata con un potenziometro minuscolo che talmente piccolo che inizialmente ho fatto fatica a trovarlo sembra il foro di un led…
Comunque io prima di fare qualsiasi misura ho verificato sia sulla sorgente che sul dsp era tutto disattivato a livello di filtri…considerate che il dsp era immacolato ho fatto io la prima accensione quindi partito da dsp “vergine”
Che la sorgente in questione (pioneer 520bt) non arrivi ai 2v ne sono sicuro perché ne ho misurare parecchie tra 520bt e 520dab…e tutte arrivano ai 2v a volume max (62) ma in clipping e bisogna scendere a 60/62 per non trovare clipping e avere un uscita di 1,87v e thd oscillante 0,08/0,1…
Se poi possa influire il fatto che io invece di far utilizzare la sorgente con il limite di volume a 60, imposto un -2 su speaker level così da avere a 62 di volume lo stesso risultato che di default a 60/62 non saprei…

Effettivamente come dite voi che da un 1,8 non si riesca a cavare oltre i 3v dal dsp fa strano…eppure ho appena ricontrollato il primo salvataggio eseguito sul dsp ed è tutto ok…tutto in modalità bypass e la scheda IO apposto senza inversioni di fase e con tutti gli ingressi su 100%…

A questo punto io un altro misura per scrupolo potrei anche provare a farla…non mi costa nulla…però sembrerebbe tutto ok…a meno che non ci sia un errore sulla mia traccia a 1khz (generata con rew in formato flac)

Ciò comunque non toglie il fatto che comunque anche ci fosse un “errore” di misura comunque i 4v non verranno raggiunti o comunque si raggiungerebbe comunque solo col gain del dsp al massimo e quindi il discorso del rapporto segnale/rumore non sarebbe comunque risolto…

Consideriamo comunque il fatto che non è un semplice rumore di fondo ragazzi…è simile ma con un volume nettamente superiore…per dirvi che si sente a 5 metri di distanza dall auto tenendo le porte aperte…

E considerando il fatto che in alcuni test ad auto spenta una volta che alzavamo il volume dalla sorgente sopra i 10/62 si riduceva di colpo e diventava un 80% più basso anche tornando a volume 0 non aumentava…a me che sia un problema di guadagni mi fa strano…poi che sicuramente con una sorgente che permetta di tenere il gain del dsp quasi a zero e gli amplificatori con gain più bassi il rumore potrebbe essere più basso non lo metto in dubbio ma comunque il problema non sparirebbe quindi è da qualche altra parte la causa secondo me 🤷‍♂️

Poi lieto di essere smentito
Temo di non essermi spiegato. Il tema è piuttosto articolato ma la spiegazione è semplice.

Che tu abbia un problema lo sappiamo già, dove stia questo problema è quello che devi capire.

Ora partendo dal presupposto che data sostanzialmente qualsiasi tipo di input il DSP, una volta regolato, deve darti a 0db di uscita (guardando il vmeter del canale in test) 4 volt. Puoi verificare che effettivamente i conti tornino.

Con o senza rumore su questo devi poter contare. Siamo tutti d'accordo che SE il problema è la sorgente probabilmente alzerai il rumore mentre se il problema è altro probabilmente non cambierà nulla. Se non ricordo male sul DSP mini come nei DSP più "alti" puoi decidere di isolare la massa in ingresso, disaccoppiarla con una resistenza da 200ohm, oppure accumunarla.

Anche queste prove non fanno "male".

Però il tema da snocciolare è dare la colpa a qualcuno. E assicurarsi che l'output del DSP sia pienamente in specifica serve a capire se funziona bene o no. Rumoracci come quelli che descrivi potrebbero essere generati dallo stadio di ingresso del DSP e/o dallo stadio per di uscita. O dal DSP stesso. O dalla sorgente... Per cui potresti staccare gli RCA dal DSP ed infilarli diretti in un ampli e sentire cosa viene fuori. Insomma fare un po' di tentativi per escludere eventuali teorie.

Certo è che qualcosa di marcio c'è. Se non provi escludendo variabili dall'equazione si parla all'infinito e non ci si capisce un cippen!

;)
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 628
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Problema del dsp forse

#45

Messaggio da ilbaronerosso69 »

The_Bis ha scritto: 4 dic 2024, 22:03
ilbaronerosso69 ha scritto: 2 dic 2024, 21:17
The_Bis ha scritto: 2 dic 2024, 14:56 Per capirci, punto il dito sulla questione regolazioni e volumi perchè i rumori di fondo vengono facilmente a galla quando ci sono problemi di regolazione della sensibilità etc. etc.

Ora su DSP.2 la regolazione del guadagno in ingresso lato DSP si fa con potenziometro e con un simpaticissimo indicatore di clipping a led. A differenza di DSP3.s per esempio che è via software e a step predefiniti.

Per cui se questa regolazione è fatta correttamente è fisicamente impossibile che il DSP non esca con la massima tensione possibile.

Tra le altre cose ho fatto un check e la tensione d'uscita del DSP.2 sono 6volt per cui è ancora ulteriormente strano che la tua massima tensione di uscita siano 2,8volt. Ci sta benissimo che non arrivi a 6volt spaccato e che magari la tensione sia qualcosa tra 5,5 e 6volt ma di sicuro a volume massimo con sensibilità in ingresso corretta NON è possibile che tu esca con 2,8volt.

Alla luce di quanto sopra, ho seri problemi a fidarmi delle informazioni che ci stai dando e di conseguenza mi viene da puntare il dito su qualche passaggio che sicuramente deve essere errato. Dove si verifichi il casino non te lo so dire, ma qualcosa di sbagliato la stai sicuramente facendo. Che sia attinente o meno agli altri problemi che riscontri non te lo so dire.

Ma, come dico sempre, se delle cose su cui puoi essere sicuro al 100% già non sei sicuro è inutile andare a caccia degli altri problemi.
Allora il dsp in questione è l helix dsp mini mk1…la tensione in uscita dichiarata è 4v….la sensibilità viene regolata con un potenziometro minuscolo che talmente piccolo che inizialmente ho fatto fatica a trovarlo sembra il foro di un led…
Comunque io prima di fare qualsiasi misura ho verificato sia sulla sorgente che sul dsp era tutto disattivato a livello di filtri…considerate che il dsp era immacolato ho fatto io la prima accensione quindi partito da dsp “vergine”
Che la sorgente in questione (pioneer 520bt) non arrivi ai 2v ne sono sicuro perché ne ho misurare parecchie tra 520bt e 520dab…e tutte arrivano ai 2v a volume max (62) ma in clipping e bisogna scendere a 60/62 per non trovare clipping e avere un uscita di 1,87v e thd oscillante 0,08/0,1…
Se poi possa influire il fatto che io invece di far utilizzare la sorgente con il limite di volume a 60, imposto un -2 su speaker level così da avere a 62 di volume lo stesso risultato che di default a 60/62 non saprei…

Effettivamente come dite voi che da un 1,8 non si riesca a cavare oltre i 3v dal dsp fa strano…eppure ho appena ricontrollato il primo salvataggio eseguito sul dsp ed è tutto ok…tutto in modalità bypass e la scheda IO apposto senza inversioni di fase e con tutti gli ingressi su 100%…

A questo punto io un altro misura per scrupolo potrei anche provare a farla…non mi costa nulla…però sembrerebbe tutto ok…a meno che non ci sia un errore sulla mia traccia a 1khz (generata con rew in formato flac)

Ciò comunque non toglie il fatto che comunque anche ci fosse un “errore” di misura comunque i 4v non verranno raggiunti o comunque si raggiungerebbe comunque solo col gain del dsp al massimo e quindi il discorso del rapporto segnale/rumore non sarebbe comunque risolto…

Consideriamo comunque il fatto che non è un semplice rumore di fondo ragazzi…è simile ma con un volume nettamente superiore…per dirvi che si sente a 5 metri di distanza dall auto tenendo le porte aperte…

E considerando il fatto che in alcuni test ad auto spenta una volta che alzavamo il volume dalla sorgente sopra i 10/62 si riduceva di colpo e diventava un 80% più basso anche tornando a volume 0 non aumentava…a me che sia un problema di guadagni mi fa strano…poi che sicuramente con una sorgente che permetta di tenere il gain del dsp quasi a zero e gli amplificatori con gain più bassi il rumore potrebbe essere più basso non lo metto in dubbio ma comunque il problema non sparirebbe quindi è da qualche altra parte la causa secondo me 🤷‍♂️

Poi lieto di essere smentito
Temo di non essermi spiegato. Il tema è piuttosto articolato ma la spiegazione è semplice.

Che tu abbia un problema lo sappiamo già, dove stia questo problema è quello che devi capire.

Ora partendo dal presupposto che data sostanzialmente qualsiasi tipo di input il DSP, una volta regolato, deve darti a 0db di uscita (guardando il vmeter del canale in test) 4 volt. Puoi verificare che effettivamente i conti tornino.

Con o senza rumore su questo devi poter contare. Siamo tutti d'accordo che SE il problema è la sorgente probabilmente alzerai il rumore mentre se il problema è altro probabilmente non cambierà nulla. Se non ricordo male sul DSP mini come nei DSP più "alti" puoi decidere di isolare la massa in ingresso, disaccoppiarla con una resistenza da 200ohm, oppure accumunarla.

Anche queste prove non fanno "male".

Però il tema da snocciolare è dare la colpa a qualcuno. E assicurarsi che l'output del DSP sia pienamente in specifica serve a capire se funziona bene o no. Rumoracci come quelli che descrivi potrebbero essere generati dallo stadio di ingresso del DSP e/o dallo stadio per di uscita. O dal DSP stesso. O dalla sorgente... Per cui potresti staccare gli RCA dal DSP ed infilarli diretti in un ampli e sentire cosa viene fuori. Insomma fare un po' di tentativi per escludere eventuali teorie.

Certo è che qualcosa di marcio c'è. Se non provi escludendo variabili dall'equazione si parla all'infinito e non ci si capisce un cippen!

;)
Certo concordo….penso che l unica prova da fare rimanga quella di togliere il dsp e vedere cosa succede entrando in un amplificatore direttamente dalla sorgente…prova che probabilmente si farà in un futuro non remoto…alla fine visto che i punti interrogativi e le cose che non vanno sono tante probabilmente l intero sistema verrà un po’ modificato…a questo punto si partirà da zero con i cablaggi e si smonterà il dsp per mandarlo scrupolosamente a controllare dal buon etabeta…vi aggiornerò poi cosa succederà nelle prossime settimane 👍🏻 tanto probabilmente a breve smonteremo il dsp e lo bypasseremo finché non riavremo in mano il dsp
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”