nuova Toyota CHR

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: nuova Toyota CHR

#41

Messaggio da dodrive »

ozama ha scritto: 26 feb 2025, 18:51
Bella la testa artificiale home made! :D Ognuno sviluppa i propri sistemi per portare a casa il risultato. :yes:
In realtà quella testa è il sistema di misura chiamata Barnie, prodotta da Mosconi per i propri rivenditori. Lavora in sintonia con i DSP Mosconi e ne sfrutta gli strumenti interni di taratura. Penso che sia il primo (e forse unico) esemplare in Italia. Penso che possa essere molto utile per svolgere alcune attività di taratura in maniera veloce ed almeno parzialmente automatizzata (come tempi di volo). Sarebbe interessante sentire Mauro come lo integra nel suo processo di taratura.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Perry
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 193
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:58
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Re: nuova Toyota CHR

#42

Messaggio da Perry »

Esatto è il sistema Gladen GA-Barnie, che utilizzo per valutare la risposta dei vari altoparlanti, assieme ad altri sistemi di misura come Clio per esempio.
In realtà GA-Barnie avrebbe una funzione di autotaratura ma non voglio dargliela vinta 😄
Perry
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: nuova Toyota CHR

#43

Messaggio da dodrive »

Perry ha scritto: 27 feb 2025, 12:45 Esatto è il sistema Gladen GA-Barnie, che utilizzo per valutare la risposta dei vari altoparlanti, assieme ad altri sistemi di misura come Clio per esempio.
In realtà GA-Barnie avrebbe una funzione di autotaratura ma non voglio dargliela vinta 😄
Le funzionalità di auto-taratura Mosconi segue un metodo/approccio molto rigido e penso che, almeno per un pò, non potrà certo competere con una taratura fatta da un essere umano.
Anche solo paragonando l'approccio all'equalizzazione Mosconi con quello di REW si nota una notevole differenza, chiaramente a favore di REW. Penso che sia una questione di potenza di calcolo disponibile, che su un DSP è chiaramente limitata rispetto a quella disponibile su un qualsiasi portatile... Sicuramente ci saranno importanti evoluzioni in questo campo nei prossimi anni, con il diffondersi di chip sempre più potenti nonchè le applicazioni pratiche dell'IA, però al momento ancora siamo lontani. Ciò non toglie che, specialmente in un contesto professionale, questi sistemi possano velocizzare notevolmente il lavoro standardizzando almeno una parte della taratura, a tutto beneficio del professionista che può poi concentrarsi sugli aggiustamenti timbrici avendo lasciato alla macchina il compito di "sgrossare" (almeno parzialmente) il lavoro.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Perry
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 193
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:58
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Re: nuova Toyota CHR

#44

Messaggio da Perry »

Mi pare di capire che l'autotaratura sia indirizzata a chi non ha idea di come impostare i parametri di un dsp. Purtroppo capita.
Perry
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: nuova Toyota CHR

#45

Messaggio da dodrive »

Perry ha scritto: 27 feb 2025, 14:20 Mi pare di capire che l'autotaratura sia indirizzata a chi non ha idea di come impostare i parametri di un dsp. Purtroppo capita.
Questa categoria, purtroppo, include anche numerosi installatori, che poi sono gli unici che hanno accesso a Barnie... ;)
L'appassionato si può comprare dei microfoni binaurali e fare sostanzialmente le stesse cose, quindi sicuramente anche tale tipologia di utente è stata presa in considerazione quando è stato sviluppato il tutto. Avendone parlato con Frank Miketta, penso che il focus fosse più l'installatore frettoloso e magari poco preparato più che l'appassionato, ma potrei sbagliarmi. :)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Perry
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 193
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:58
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Re: nuova Toyota CHR

#46

Messaggio da Perry »

Hai centrato il punto 😉
Perry
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: nuova Toyota CHR

#47

Messaggio da ozama »

Triste realtà. Lo dicevamo qualche anno fa’ del Bit Tune di Audison. T_T
Che, per carità, era una scheda audio con carico fittizio ed amplificazione, tipo “Clio”, ma dedicata al car audio, che permetteva di fare diverse misure piuttosto comodamente, oltre alla “taratura automatica” dei DSP compatibili. Avevo avuto da un installatore il manuale utente della prima versione.
Poteva essere interessante, per chi non era già attrezzato e specializzato, all’epoca. :hmm:
Tutti questi sistemi automatici credo siano studiati per assistere l’operatore al fine di valorizzare almeno un po’ il prodotto.. Spesso sminuito dall’incompetenza di chi li installa. -.-
Quelli più evoluti probabilmente in molti casi daranno risultati “meno peggio” di una “non taratura”. Ma che io sappia, le frequenze di incrocio, almeno, le devi ancora decidere valutando i parametri elettrici degli altoparlanti e le risposte acustiche dei drivers installati nel loro posto. ^^
Non sapevo della testa. Bella l’idea. :yes:
Infatti sapevo dei microfoni binaurali, per Mosconi Gladen. :)
Meno male che la si puó usare anche con i sistemi manuali! :D
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
francescop305
Coassiale
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 ott 2024, 18:07

Re: nuova Toyota CHR

#48

Messaggio da francescop305 »

comunque, a parte le note squisitamente tecniche sopra evidenziate di cui nemmeno mi azzardo a metterci il becco, volevo ringraziare pubblicamente Mauro per il bel lavoro fatto e la sua grande dimostrazione di professionalità messa in campo per l'installazione del sistema.
nel fare i preventivi iniziali, ho avuto modo di conoscere altri installatori che mi avrebbero fatto l'impianto in una giornata e solo questo dato basta per farvi capire che ci sono installatori ed installatori.
Sorgente: OEM Toyota CHR
DSP amplificato Mosconi One 8/10 per il F.A.;
F.A. Morel Maximo Ultra 603 mkii 3 vie di cui:
- 4 canali in bridge per i 2 woofer
- 2 canali per i medi
- 2 canali per i tweteer
F.P. altoparlanti OEM Toyota CHR come ambienza
Ampli Mosconi Pico 1 monofonico per il subwoofer;
Subwoofer Morel Primo 10
controller Mosconi Gladiator
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: nuova Toyota CHR

#49

Messaggio da dodrive »

Mauro è una garanzia.
Purtroppo i veri Professionisti sono rimasti veramente pochi in Italia, e Mauro è sicuramente uno di essi, oltre ad essere una persona fantastica, realmente appassionata di Musica, che poi è ciò che realmente ci unisce tutti in questo fantastico mondo del car audio... ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
francescop305
Coassiale
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 ott 2024, 18:07

Re: nuova Toyota CHR

#50

Messaggio da francescop305 »

Salve ragazzi. Allora finalmente l'impianto è stato ultimato e vi allego le ultime foto. Sono molto felice per il risultato raggiunto che è conforme alle mie aspettative e sto già pensando, eventualmente, come migliorare il tutto in un prossimo futuro.
Un grazie anche al mitico Perry ed un arrivederci al prossimo raduno
Allegati
20250317_094903.jpg
20250317_094854.jpg
20250317_121236.jpg
Sorgente: OEM Toyota CHR
DSP amplificato Mosconi One 8/10 per il F.A.;
F.A. Morel Maximo Ultra 603 mkii 3 vie di cui:
- 4 canali in bridge per i 2 woofer
- 2 canali per i medi
- 2 canali per i tweteer
F.P. altoparlanti OEM Toyota CHR come ambienza
Ampli Mosconi Pico 1 monofonico per il subwoofer;
Subwoofer Morel Primo 10
controller Mosconi Gladiator
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: nuova Toyota CHR

#51

Messaggio da ozama »

Ma questo nuovo controller, alla fine dove l’hai montato?
Dai che sono curioso.. Finchè non torno dalla trasferta non posso vederlo! XD
Perchè poi ci vedremo anche per un bell’ascolto. E, spero, anche per una serata in compagnia, con le mogli! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: nuova Toyota CHR

#52

Messaggio da dodrive »

@ozama
Penso che il controller sia quel pomello con i LED blu che si vede davanti al cambio nell'ultima foto. ;)
Ultima modifica di dodrive il 20 mar 2025, 16:11, modificato 1 volta in totale.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
francescop305
Coassiale
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 ott 2024, 18:07

Re: nuova Toyota CHR

#53

Messaggio da francescop305 »

dodrive ha scritto: 20 mar 2025, 9:14 @ozama
Penso che il controller sia quel pomello con i LED blu che ci vede davanti al cambio nell'ultima foto. ;)
Esatto, è quel pomello blu.
Sorgente: OEM Toyota CHR
DSP amplificato Mosconi One 8/10 per il F.A.;
F.A. Morel Maximo Ultra 603 mkii 3 vie di cui:
- 4 canali in bridge per i 2 woofer
- 2 canali per i medi
- 2 canali per i tweteer
F.P. altoparlanti OEM Toyota CHR come ambienza
Ampli Mosconi Pico 1 monofonico per il subwoofer;
Subwoofer Morel Primo 10
controller Mosconi Gladiator
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: nuova Toyota CHR

#54

Messaggio da ozama »

Ah! Quindi lo hai messo lì ugualmente! Be, visto così, sta bene. Non lo avevo notato. Segno che si integra perfettamente. Gli avrà fatto fatto un nuovo supporto. :hmm:
Ci vediamo appena torno dalla trasferta. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Kekkokekko
Coassiale
Messaggi: 2
Iscritto il: 5 apr 2025, 11:15

Re: nuova Toyota CHR

#55

Messaggio da Kekkokekko »

francescop305 ha scritto: 18 mar 2025, 10:13 Salve ragazzi. Allora finalmente l'impianto è stato ultimato e vi allego le ultime foto. Sono molto felice per il risultato raggiunto che è conforme alle mie aspettative e sto già pensando, eventualmente, come migliorare il tutto in un prossimo futuro.
Un grazie anche al mitico Perry ed un arrivederci al prossimo raduno
Ciao! Lavoro bellissimo!!!!
Ho una toyota chr 2024 anche io, ma a noleggio lungo termine quindi non posso fare grandi lavori (purtroppo!!!!). Posso chiederti da dove si può prendere il segnale hi level delle casse anteriori? Perchè ho fatto installare un Sub, prendendo il segnale dalle casse posteriori. E ho la sensazione che ci sia un taglio dall'autoradio sulle posteriori delle frequenze dai 40 in giù...
Ti risulta?
Grazie!

Kemal da Roma
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: nuova Toyota CHR

#56

Messaggio da ozama »

La CHR ha una sorgente il cui suono è MOLTO ELABORATO, da una logica DSP:
- Le uscite sono equalizzate per gli altoparlanti di serie.
- Sul canale anteriore sinistro c’è un filtro passa tutto del secondo ordine che inverte progressivamente la fase con inversione totale a circa 150 Hz e sul destro c’è un passa tutto del secondo ordine, simile, ma centrato a circa 400 Hz. Che sono due frequenze che, ascoltate seduti sul lato opposto, altrimenti arriverebbero naturalmente in contro fase per via della distanza orecchio/altoparlante, in funzione della lunghezza d’onda. :)
Poi, sui canali posteriori, ci sono passa tutto pure lì, che rimettono l’audio in fase, sempre ascoltando dal posto guida e dal posto passeggero anteriore. T_T
Inoltre, come su praticamente tutte le sorgenti di serie, c’è un taglio progressivo alle basse frequenze, che le riduce mano a mano che alzi il volume, per guadagnare un po’ di pressione sonora data la scarsa potenza a disposizione.
Qui trovi un video in inglese, dove puoi però attivare i sotto titoli in Italiano, nel quale viene spiegata la ragione di quanto dico. Il video è un tutorial per la correzione di questi filtri, con il software del DSP Audison di cui si parla. Ma è utile per capire che queste correzioni di fase ci sono, perchè ci sono e come fare per correggerle. E se ne vedono gli effetti quando sommi i segnali a livello elettrico.
Siccome si parla di una Toyota, e questi filtri li abbiamo visti già sulla Yaris della serie precedente a quella attualmente in vendita, e sono implementati agi anche sulla CHR, direi che è appropriato per farti capire che gli interventi del tipo “cambio gli altoparlanti di serie”, “aggiungo un sub woofer”, sono del tutto inappropriati. E alla fine, se non gestiti, comportano un SICURO PEGGIORAMENTO del suono. Il contrario di quel che vuoi fare.

https://audison.zendesk.com/hc/en-gb/ar ... AND-DELAYS

Io l’ho sentita ORIGINALE, la macchina di questo 3d. E devo dire che rispetto ad altri impianti di serie, non è male. Tuttavia, chiaramente non è male “rispetto ad altri impianti di serie”. Ed ovviamente alzando il volume le cose peggiorano alquanto. :hmm:
Ma ha una buona diffusione del fronte anteriore, omogeneo e senza evidenti cancellazioni. Migliore di tanti altri sistemi di serie e di sicuro MOLTO migliore di quanto si poteva fare negli anni 90 con una radio anche costosa, rimanendo in predisposizione.
Certo, tranne che a te non basti che “faccia bum bum” e te ne fotti di tutto il resto. :D
Difatti, c’è una progettazione, a monte. Ed è un sistema piuttosto chiuso.
Dovunque tu vada a prendere il segnale per un sub, per ottenere il segnale “intero”, dovrai sommare i segnali destro e sinistro, trovandoti i buchi di contro fase che ti sballano qualsiasi filtro nelle vicinanze. Avrai infatti uno sfasamento progressivo invertito sui due canali che faranno un casino bestiale. E ti salterà fuori un buco, o piú di uno, tra sub e sistema anteriore.
Tuttavia, i canali anteriori sono piú estesi dei posteriori, date le porte piú grandi ed il conseguente minor taglio dei bassi. Ma se non li correggi assegnandogli due passa tutto reciproci per rimettere le cose a posto tra destro e sinistro, prima di sommarli, non avrai mai soddisfazione nel collegarci un sub. -.-
Per ovviare al problema è necessario installare un DSP SERIO, che consenta di effettuare gli interventi sul segnale. Che si prende dietro la head unit, con un cavo che l’installatore ha reperito ed adattato.
Evidentemente manda un MP al titolare del 3d. :yes:
E, se ti guardi il video, capirai che serve anche un tecnico che sappia di cosa sto parlando e che sia in grado di intervenire in modo corretto.
Con gli strumenti messi a disposizione dal software DSP, se li prevede, e con gli strumenti di misura per poi fare una taratura della sezione di uscita.
Anche eventualmente mantenendo gli altoparlanti di serie, ma adeguatamente amplificati. :)
Questo è uno di quei casi, sempre piú diffusi, dove aggiungere anche semplicemente un sub amplificato, può essere un problema.
In altre parole, non è una situazione che si risolve con qualche centinaia di Euro. Tuttavia, se uno ha voglia di sperimentare, può rendersi conto di persona.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”