Pagina 3 di 5

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 6 mag 2023, 18:44
da dEUS
Ah ecco, non si finisce mai di sbagliare!

Ok taglio il tappetino per il momento, poi vedrò di farmi venire qualche idea per posizionarlo meglio, sempre in quella zona :yes:

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 6 mag 2023, 19:06
da ozama
No no..
Montalo appeso sotto al cruscotto, sotto al porta oggetti..
Ci sono i fori per mettere le viti eh.. Va INSTALLATO.
Il suo posto sarebbe sotto ad un sedile, fissato con il velcro, per non rovinare nulla. Ma va FISSATO. ^^
Non esiste che piazzi un’elettronica sotto un tappeto.. Dai.. T_T
Deve essere FISSATO, AEREATO, FUORI VISTA e con le connessioni stabili ed al riparo dai calci.
O smonti il porta oggetti e lo fissi dietro, almeno con due viti su 4, o c’è lo fissi sotto, con le connessioni verso il cofano, in modo che non siano raggiungibili..
Ciao! :)

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 6 mag 2023, 21:08
da dEUS
Per il momento ho tagliato il tappetino XD

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 7 mag 2023, 12:57
da Alessio Giomi
Se proprio vuoi lasciarlo lì creagli una struttura che lo protegga dai calci e dalla sporcizia che si puo portare in auto, e mettigli una ventola in estrazione.
Come ha detto @ozama probabilmente è meglio, e forse meno macchinoso.

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 17 mag 2023, 21:30
da dEUS
Mi potete togliere un dubbio?
Ragionando sul fare un nuovo supporto in mdf per i wf dovrei farlo profondo almeno 5 cm per arrivare alla cartella di plastica della portiera, dove c'è il nido d'ape originale.
Io avevo pensato di fare un foro nella cartella del diametro il più vicino possibile a quello dell'anello e di farlo poi uscire un poco (quanto dipende dalla profondità dell'ap che andrei a prendere), montandoci infine una classica retina.
Va bene così? Perché credo mi stia sfuggendo qualcosa, dal riuscire poi a poter installare la cartella essendo vincolato dall'incastro con l'anello, all'indebolimento della cartella fino al credo discutibile risultato estetico ( anche se è l'ultimo dei miei pensieri).

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 17 mag 2023, 23:13
da ozama
Io ho fatto come dici.
Poi, copiando da un altro utente del forum, ho modificato una griglia commerciale in modo che coprisse il taglio del foro:
viewtopic.php?t=11887&start=320#p203033
È applicabile se l’inclinazione che darai al supporto è simile alla cartella.
Ciao! :)

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 18 mag 2023, 19:02
da dEUS
Ma perfetto! Era proprio quello che volevo vedere :yes:

Quella griglia grande che copre il foro cartella la avviti dopo ovviamente, ma quella hertz originale non riusciva a coprire così bene?
Per quanto riguarda l'incastro della cartella sullo sportello, l'anello così sporgente ti da noia?
Altra domandona, me li consiglieresti i tuoi vecchi hertz 3 ohm?

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 18 mag 2023, 19:46
da ozama
Le griglie Hertz le ho acquistate dopo.
Gli altoparlanti erano in confezione “bulk”, senza accessori. Tuttavia, sono scomposte in tre pezzi ed il bordo nero è quasi identico e compatibile. Quindi ho montato il bordo già “fresato” con la parte verniciata in grigio Hertz. E non ho montato la griglia.
Il risultato era questo:
viewtopic.php?t=11887&start=540#p211990
Tuttavia, i woofers non sono un gran ché. Hanno una FS di 71 Hz, quindi non scendono. Fanno casino, buona media, ma devi incrociare il sub alto, facendogli riprodurre interamente le fondamentato della cassa della batteria. Quindi, farlo “suonare davanti” completamente, è sostanzialmente impossibile.
Cercherei mediobassi con FS più bassa.
Per quanto riguarda l’anello, è praticamente a filo cartella. Che noie deve dare? Più che altro, potrebbe “intubare” un po’ l’emissione del woofer e causare qualche problema di riflessioni di ritorno sulla membrana in media frequenza. Quindi se fai un 2 vie “classico” magari va preso qualche provvedimento.
Io usai gli altoparlanti originali come base, perchè erano inclinati. Ma poi ho sostituito con flange completamente in legno:
viewtopic.php?t=11887&start=1000#p276651
Ciao! :)

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 18 mag 2023, 20:37
da dEUS
Utilissime le foto ozama grazie, è proprio il risultato che vorrei ottenere.
Per quanto riguarda l'installazione della cartella il mio dubbio è che possa dar noia essere vincolati dell'anello, la mia cartella come "prima mossa" va incastrata la parte alta davanti (vicino allo specchietto er intenderci), quindi va inclinata in avanti per poi abbassare la parte opposta e bloccare il tutto.
Non me l'aspettavo da quel modello, a vedere gli hz pensavo scendesse di più... che parametri dovrei controllare oltre allo fs? Il range di frequenza che potrebbe andare bene per il 2 vie?

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 18 mag 2023, 21:23
da ozama
Non saprei. Non me ne intendo di parametri caratteristici.
Mi sono fatto consigliare a mia volta. :)
Per quanto riguarda la tua cartella, se ho capito bene, la mia si monta uguale..
Comunque, ci sono delle discussioni sulle Polo. Usa la funzione di ricerca del forum. Trovi sicuro altre soluzioni.
La mia è abbastanza un “classico”. Quello che cambia, in base al pannello porta, è proprio la soluzione per coprire il foro.
Ciao! :)

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 18 mag 2023, 22:12
da dEUS
Si cercherò qualche installazione su polo!

Per il wf chiedo consiglio allora :arr: così intanto posso "progettare" l'anello avendo in mente la profondità del futuro ap.

Vorrei stare sulle 150euro per la coppia ( se poi per qualcosa in più c'è proprio quello che mi serve...), l'idea è il classico 165, ma visto che devo cmq rifare la sede, se ha senso potrei anche prendere qualcosa di più grande (sempre se l ampli ce la fa)...
Come detto musica principalmente numetal/crossover/grunge/rock ma anche roba stile prodigy e chemical brothers, quindi i bassi servono.

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 19 mag 2023, 7:37
da Alessio Giomi
dEUS ha scritto: 18 mag 2023, 22:12 …..l'idea è il classico 165, ma visto che devo cmq rifare la sede, se ha senso potrei anche prendere qualcosa di più grande (sempre se l ampli ce la fa)...
No, non ha senso :no:

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 19 mag 2023, 11:31
da dEUS
Idea bocciata, ok!

Per quanto riguarda un consiglio? Io sinceramente non conosco marche e modelli, ho avuto tec 3 vie ma non ho trovato loro woofer da 2 vie.
Ho avuto impact ma li avevo tolti.
Ora ho hertz e non mi sembrano malaccio ma questa è tutta la mia esperienza.

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 27 mag 2023, 12:02
da dEUS
Problemino, carico subito le foto per capirci meglio.

Il wf come si può vedere è orientato verso il guidatore e quindi non è parallelo alla cartella.
Da un lato mi basterebbero 2cm in più del supporto che ho ora (27mm), dall'altro almeno 3,5 cm.
Se facessi però un anello di 3,5+2,7=6,2 il woofer rimarrebbe tutto dentro senza uscire in porta, dove almeno 1,9cm sono sfruttabili.

Qualche idea?


Per chiarirci, sul lato sinistro il metro è dietro la base del woofer a differenza del lato dx che per facilità ho appoggiato sulla gomma.

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 27 mag 2023, 12:49
da ozama
Direi che devi uscire con tutto, orientare il supporto e creare una “griglia con cornice sagomata”, come si fa in questi casi. Anche detta impropriamente “tasca”, per ragioni storiche che non sto qui a specificare. :)
Praticamente, una volta fatto il supporto con il corretto orientamento, considerato lo spazio che hai per le gambe e per l’apertura del porta oggetti (attenzione.. controlla.. :D ), crei una sagoma in legno e resina, rivestita di materiale adatto ad armonizzare con il resto, che si ancora al supporto del woofer. E che sovrasta e nasconde le parti della cartella che verranno tagliate. Possibilmente, mantenendolo leggermente sollevato, quindi isolato dalla cartella in plastica, per limitare le vibrazioni che il woofer potrebbe trasmettergli. :yes:
Va da se che i fori di ispezione sul lamierato della porta vanno accuratamente chiusi, perchè in questo modo la cartella in plastica non costituisce più una “parete della cassa acustica”.
L’alternativa è rimanere sotto la griglia originale facendo in modo che l’altoparlante gli si avvicini il più possibile senza sbatterci contro. E poi si mette una guarnizione attorno al bordo dell’altoparlante, che va a contatto con il pannello tutto intorno, in modo che l’altoparlante non suoni tra cartella e lamierato della porta. Ma solo verso l’esterno. Dalle foto, credo che questa alternativa ti te la sia già giocata.. ^^
Generalmente, se il sistema è a tre vie, incrociato sui 400/500 Hz, meglio 300/400, l’orientamento del midwoofer non ha grande utilità. Quindi lo si puó lasciare in linea di massima sotto la griglia originale. Perchè la creazione della “tasca” ha una complicazione certo non trascurabile, in rapporto ai benefici sulla qualità del suono. Se invece il sistema è a due vie, e l’incrocio minimo “classico” attuabile (tra l’altro con componenti molto pregiati ed ingombranti) è sui 2000 Hz, estrarre ed orientare il midwoofer comporta un tangibile miglioramento della qualità sonora. :yes: Più frequenze medie deve riprodurre il midwoofer, più conta l’orientamento. Specie del woofer sinistro, che sarà parecchio fuori asse rispetto alle tue orecchie. :)
Ti sembrerà strano ma in auto, quando il progetto è abbastanza ambizioso, la scelta tra fare un due o un tre vie è pilotata da come è conformata la macchina.
Se il woofer è infatti in posizione “difficile”, conviene sicuramente il tre vie, anche a costo di dover installare una linea di amplificazione in più, dato che comunque la multi amplificazione è sempre la strada meno costosa, vista l’esistenza dei DSP a costo contenuto (in rapporto alle ambizioni dell’impianto). E visto quante ore e componenti di prova possono essere necessari, per assemblare un crossover passivo specifico su misura. :)
Il compromesso, comunque non facile da mettere a punto, è la medioalta basata su full range, che consente di rimanere “a due vie”, quindi con meno incroci critici. Tuttavia, non è una strada semplice nemmeno questa, dal punto di vista della scelta componenti e messa a punto. E generalmente serve un’equalizzazione che è molto complessa da fare rimanendo in “passivo”.
Nel tuo caso, dato che se non ricordo male utilizzi il DSP della sorgente, quindi con poche possibilità di regolazione e senza la possibilità di utilizzare un canale in più, ma anche senza possibilità di usare full range (dato che il taglio minimo della via alta sarà tipicamente 1 Khz) se la qualità che vuoi ottenere tende all’alto, orientare i woofers aiuta. :hmm:
Il lavoro da fare, peró, viste le foto, sarà abbastanza complesso se vuoi mantenere l’estetica a livelli di decenza. ^^
Ciao! :)

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 27 mag 2023, 13:35
da dEUS
Wow ozama, devo dire che mi hai spaventato D;

La mia idea era quella di seguire cmq il lavoro che hai fatto alla tua portiera, qundi fare un anello di circa 6cm, per farlo uscire dalla cartella, forare la cartella il più possibile a filo anello (175/180mm) e mettere la griglia ( ho preso quella hertz). Certo, scoperto che la lamiera non è parallela alla cartella esteticamente non sarà il top, però verniciando l'anello non dovrebbe essere così pessimo, spero...
Fare la tasca mi sembra sopra le mie capacità e farei un lavoro più brutto di quello descritto sopra... 0:) e non potrei neanche rimanere dentro la cartella, mi servono quei 2cm in più di supporto ed il wf poi non ci entrerebbe.

Ho letto di problemi di "intubazione" del wf se non "sfoga" in portiera, sarebbe il mio caso con un anello di 6cm?

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 27 mag 2023, 14:11
da dEUS
Ahhh, guardando un pó in rete ora credo di aver capito cosa intendevi con tasca, praticamente un "riempitivo" estetico tra griglia e cartella, io avevo in testa un supporto wff completo dalla lamiera...

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 27 mag 2023, 14:33
da ozama
Tra l’intubazione e l’orientamento, io privilegerei l’orientamento.
Per ridurre il problema, poi, il supporto bisognerebbe scavarlo all’interno, per cercare di dare “aria” attorno al woofer. E poi, un po’ di feltro adesivo, qualcosa fa, sopra i 1500/2000 Hz.
Le risonanze possono formarsi. Ma tra la lanierà della porta e tutto il resto, chiedo che alla fine facciano parte del gioco. In auto, ci sono compromessi ai quali bisogna sottostare.
Anche i miei supporti sono profondi circa 6 cm. E non ho preso provvedimenti particolari. Ma i problemi che vedo nelle misure acustiche sono diversi tra lato destro e sinistro. Quindi non dipendono dai supporti. Altrimenti comparirebbero anomalie sulle stesse frequenze.
Quindi, per la mia esperienza non sono determinanti.
Ciao! :)

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 27 mag 2023, 14:47
da dEUS
Allora anello da 6cm sia, grazie ancora!!

Re: impianto base su Polo 9n3 del 2007

Inviato: 27 mag 2023, 17:57
da dEUS
Altra domanda, vorrei ripassare I cavi e per farlo dovrò smontare le porte, meglio svitare le viti lato porta o lato auto? Non vorrei che una delle due è regolabile e poi trovarmi a smadonnare per rimettere la porta in squadro...