Decisamente.

Il medio da 10 BMW funziona bene di per sè, ma si intende come MEDIO. Ed i woofers sotto i sedili lavorano meglio che due 165 in portiera, perchè hanno a disposizione un volume chiuso, ma si intende per la gamma bassa.

Incrociandoli a 150/200 Hz, lavorando sull’incrocio, si ottiene una prestazione sconosciuta ad un singolo woofer in portiera. Che sarebbe troppo basso e grande per fare da medio e che lavora in un volume indefinito e mette in vibrazione tutta la porta, per quanto riguarda la gamma bassa.

Penso che tu abbia frainteso le parole di Stefano.
Per quanto riguarda i DSP:
La serie Prima di Audison, montata con i suoi altoparlanti, dispone di files di taratura prodotti dalla Casa che l’installatore caricherà sui DSP ed il gioco è fatto. Quindi non esistono “tempi di taratura”. Se non per marginali ritocchi per adeguare il sistema al tuo gusto.

Ma questo funziona se usi quel DSP con quegli altoparlanti, su quella macchina.
Montando la nuova serie, parti da zero. Quindi l’installatore dovrà dedicare minimo una giornata alla taratura, per ottenere un risultato confrontabile. E te la dovrà mettere in conto. Altrimenti, ti prende per il cubo.

Logicamente con gli strumenti di misura adeguati. Non “a orecchio”. Altrimenti ti prende doppiamente per il cubo..

Quindi il tuo dubbio sul fatto che l’installatore potrebbe non ottenere un risultato migliore con il Forza, è fondato.

D’altronde, se dai una Motard 125 a Valentino Rossi ed una R1 a me, per esempio, sono scuro di prendere 40 secondi al giro anche in una pista veloce..

Tornando sull’impedenza e sugli altoparlanti:
Come detto, gli altoparlanti da 2 ohm sono 3 db più sensibili ma perchè con la stessa tensione spremono il doppio della corrente all’amplificatore. Ricordi? W = V x I. Dove V è la tensione e I è la corrente.
Rileggendo quanto ho scritto su come lavora l’amplificatore, trovi la risposta al tuo dubbio:
Non è che 2 ohm e 4 ohm sono meglio o peggio. Con una impedenza da 2 ohm suoni più forte ma l’amplificatore lavora sotto pressione e meno controllato. Quindi, per quanto mi riguarda, meglio usare dei 4 ohm, e metterci un ampli più potente. I 2 ohm ti consentono un risparmio sull’amplificatore a parità di pressione sonora. A prezzo di una minore qualità. Ma non perchè l’altoparlante in sé sia più scadente.
Sul sistema Audison DCC: è il sistema che dicevo, che permette di prendere corrente dalla predisposizione originale, limitando la corrente assorbita comprimendo i picchi all’ingresso.
È da evitare. E quindi il DSP deve essere collegato ALLA BATTERIA.


Per quanto riguarda l’”High Res”:
Tu prelevi il segnale dall’uscita altoparlanti della sorgente originale. Quindi in “high level”. Non importa cosa colleghi alla sorgente per suonare la musica. Tutto quanto gli colleghi (e poi bisogna vedere come glie lo colleghi, l’iPhone, alla sorgente BMW) viene convertito in analogico ed esce dall’uscita altoparlanti. Quindi un DSP che lavora a 24 bit e 96 KHz, comunque si prende in carico un segnale analogico amplificato (high level, quindi..) dalla sorgente e lo abbassa di livello e lo riconverte in digitale per elaborarlo.
Poco importa se eseguivi files 24/48 o 24/192. Questi passano per il cavo (o per il Bluetooth, che macina tutto) ed entrano nella sorgente BMW, dove vengono adeguatamente stuprati.

Per sfruttare la risoluzione dei files 24/192 ma anche 24/48, devi SALTARE la sorgente originale ed entrare nel DSP direttamente. Allora si, che vale la pena avere un prodotto nuovo, che funziona a 24/96. Sennó i vantaggi si riducono ad una maggiore raffinatezza degli step su alcuni parametri della taratura, che sono legati alla frequenza di campionamento. Ad esempio, il passo minimo dei ritardi temporali più fine. Ma non hai un vantaggio diretto sulla qualità sonora.
In questo senso intendevo “mettere un lettore esterno” collegato in digitale: anche il telefono è un “lettore esterno”, ma è tale se non collegato alla radio BMW. Bensì direttamente al DSP.

Fare questa cosa comporta un aumento notevole della qualità (a patto che l’impianto sia tarato a dovere) ma non controlli più nulla dal cruscotto e dal volante. Dovrai installare il controller del DSP per regolare il volume e per commutare tra sorgente originale e sorgente esterna.
Ecco perchè, se vuoi mantenere il controllo con i comandi BMW, e se l’installatore non è all’altezza, o se vuoi contenere il budget, probabilmente rischi di sentire meglio con l’F8.9, piuttosto che con il nuovo modello.
Fatti fare un preventivo dettagliato, ed indaga sulla taratura, prima di scegliere..

Ciao!