Io sono di Copparo, in provincia di Ferrara, provincia emiliana con sbocco sul mare ai confini con il Veneto.
Potrebbe essere che ci siamo sentiti negli anni 90, se operavi in SSB e CW sui 144 e 430. Sono stato molto attivo li, quando c’era spazio per auto costruzione e sperimentazione. Non sono mai stato amante di diplomi e contest. Ma ho un buon numero di QSL, con qualche chicca per quelle frequenze.
Ora mi occupo di RF per lavoro e quindi, anche se conservo il nominativo (IK4ZIR), non opero più, tranne che occasionalmente, da casa, prevalentemente in locale.
Se non sei troppo lontano, ci si puó anche vedere e fare due chiacchiere ed un po’ di ascolti.
Io non ho nessun problema, durante il fine settimana, a farmi 100/150 Km per un pranzo/cena e quattro chiacchiere con persone che condividono gli interessi. Quindi, eventualmente, nessun problema.
Proprio ieri sera ho conosciuto
@dodrive , e dopo pizza e birra di ordinanza, siamo rimasti almeno due ore a chiacchierare ed ascoltare.

E speriamo di rivederci ancora, presto.
Su “cosa comprare”, come ti dicevo, dipende dal budget.
Il minimo, per un due vie più sub, con dignità, è un ampli con DSP incorporato, come ad esempio un Helix M Four DSP (direi il più aggiornato del momento), ed un ampli esterno per il sub, o un sub amplificato.
Il DSP/ampli di cui sopra è un 10 canali, di cui 4 amplificati internamente. E gli altri disponibili su uscita pre.
Come amplificazione, parliamo di oltre 100 W RMS per canale, su 4 ohm. Non sono “bruscolini”.
Per capire di che si parla, bisogna scaricare il software di controllo, come già anticipato da Armando.
Per quanto mi riguarda, ho un Audison AP 4.9bit, che è un 9 canali piuttosto semplice, rispetto ad Helix. Tuttavia, rispetto ad un “crossover elettronico” anche estremamente completo, vecchio stile, è anche questo “fantascientifico”.

E dispone di 4 canali amplificati da 70 W RMS su 4 ohm, che non funzionano niente male.

Come tutti i DSP degni di questo nome, ha un equalizzatore parametrico diviso per singolo canale, ritardi temporali, crossover elettronico.. Il tutto più semplice e meno versatile di Helix. Che ora costa poco di più ed offre sinceramente molto di più.
C’è anche Mosconi Gladen, che fa ottimi prodotti. Quest’ultimo, a mio avviso ha un software davvero astruso ed inutilmente complicato. Non lo acquisterei, personalmente.
E starei lontano da Zapco, perchè personalmente non mi è piaciuto neppure lui, e da Macrom, che della vecchia Macrom non ha più assolutamente nulla. E fa essenzialmente “giocattoli”.
Altri non ne conosco, se non per sentito dire.
Sul “non amplificato”, c’è uguale scelta. Meno di 400 Euro comunque non trovi nulla che non sia molto “cinese”, credo.. E devi aggiungere gli ampli. Mentre l’M Four DSP sta a meno di 600 Euro ed il mio Audison, a meno di 500.. La maggior complicazione di collegamento, a mio parere, vale la pena se fai davvero sul serio, oppure se hai già in casa l’amplificazione.
In generale, il DSP ha senso se lo usi anche come crossover (in un impianto che non sia “completamente custom” e non sia un progetto particolare). Quindi comunque ti serve amplificare ogni via separatamente.
Io sono partito con un DSP amplificato semplice, perchè non avevo in casa nulla di valido per cominciare. E volevo capire come funzionano, dopo essere ritornato “in pista” dopo 20 anni di assenza dal car audio.
Ed ho acquistato quello che ho ritenuto adatto a me, a quell’epoca.
Tuttavia, pur non avendo esperienza con le misure, so come funziona un crossover e a cosa serve. Quindi riesco ad attribuire un valore a quello che uso, nonostante non sia un esperto.
Puoi certamente acquistare un DSP per cominciare a giocarci. Tieni presente che comunque, senza un po’ di teoria e di progetto, qualsiasi cosa tu faccia, funzionerà a caso. Con o senza DSP.
Con il DSP almeno puoi provare mille configurazioni, verificando supposizioni e teoria, senza comprare mille componenti e metterti a saldare.
È bello giocare, da appassionato.
Ma le teorie e le supposizioni, devi cominciare ad elaborarle tu.
Sarebbe bello potersi mettere seduti davanti ad una pizza ed una birra, e parlare di queste cose.
Tu di dove sei?
Ciao!
