Pagina 3 di 4

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 23 gen 2020, 21:42
da Etabeta
StefBeck ha scritto: 23 gen 2020, 20:04
ozama ha scritto: 23 gen 2020, 19:19 Eh, Etabeta è un GRANDE.. :yes:
Comunque, che tu esci dalla USB o che tu esci da una SPDIF, non ti serve un DAC. Devi entrare in digitale NEL DSP. Il DAC è nel DSP. Ed il segnale viene convertito in analogico DA LUI, DOPO LE ELABORAZIONI.
Poi, se esci dalla USB, ti serve un "convertitore di PROTOCOLLO", come questo:
https://www.amazon.it/InLine-Convertito ... 25&sr=8-11
Entri in USB ed esci in SPDIF elettrico, ottico TosLink e i2s.
...
Se pensi di usare l'ingresso digitale con una sorgente senza controllo volume sul flusso digitale (la maggior parte di quelle "canoniche"), è opportuno avere anche il controller opzionale che ti consente di commutare gli ingressi, regolare il volume, selezionare tra le due memorie, regolare livello sub, fader e balance.
Ce ne sono di due tipi. Uno più economico ed uno più costoso, con funzionalità diversificate.
Ciao! :)
Quasi chiaro...
A che mi serve il convertitore di protocollo su USB, oltre all'immunità da disturbi?
Se la qualità del suono non ne guadagna, piloto con rca o livello alto.

Sto coso che tutti, tranne voi, lo chiamano dac che è se non è un dac? topping 10 USB DAC

OK, AP4.9bit.

"Ero ignorante e felice...Poi siete arrivati voi. Oggi ignorante e confuso" :slow: :D :D
Il contesto generale è la riproduzione di contenuti audio (digitali) riprodotti da un player (per esempio un'autoradio Android).
Il nocciolo della questione è, in un impianto in cui è presente un dispositivo dsp (che sia Audison o Zapco o Helix non importa, il concetto è a prescindere) posso inviare il flusso audio (dal player/sorgente al dsp) o per via analogica (basso od alto livello) o per via digitale (tipicamente tramite connessione protocollo spdif, universalmente diffuso, tantè che tutti i dsp di medio/alto livello hanno sempre un ingresso spdif ottico o coassiale che sia).

Nel caso in cui la connessione sia per via analogica vuol dire che il contenuto digitale (il brano/file che si riproduce nel player) è stato convertito da digitale ad analogico (da un chip dac integrato nell'autoradio), chiarito ciò però va anche tenuto presente che ogni dsp (acronimo di Digital Signal Processor) elabora il segnale esclusivamente in formato numerico quindi ciò rende necessario che, all'interno del dsp (inteso come "scatolo" esterno all'autoradio, ovvero mi riferisco appunto ad un'unità dsp tipo Audison, o Helix ecc...) è presente un convertitore ADC (Analog to Digital Converter) che fa il lavoro speculare del DAC di poco prima...

Morale: la differenza/vantaggio qualitativa (che poi sia più o meno marcato e percettibile in auto è altro discorso e dipende da tanti fattori) di interfacciarsi in digitale (dalla sorgente/player/autoradio..) al dsp (tramite uscita ottica o coassiale, sia tramite scheda interfaccia interna sia tramite interfaccia usb/spdif o in quassivoglia modo) sta appunto nell'evitare la doppia conversione Digitale-->Analogico e Analogico Digitale. Ciò in quanto, sempre e comunque, ogni conversione comporta inevitabilmente un certo tasso di distorsione e rumore (oltre ad altre questioni legate al "mondo analogico" come l'abbinamento dei livelli di dinamica di uscita e ingresso e altro su cui non serve dilungarsi ora).

NOTA: il Topping 10 USB DAC è in effetti un DAC con interfaccia ingresso USB e uscite analogiche (è un convertitore digitale analogico) ma non c'entra appunto nulla con questo contesto, ovvero la questione, qui nel car audio, avendo in una mano la sorgente (digitale) e nell'altra un dsp (poi ovviamente viene anche il resto della catena, amplificatori integrati nel dsp oppure esterni ecc...) è focalizzata appunto sull'interfacciamento con la sorgente.
Non avrebbe molto senso inserire, tra sorgente e dsp un dac esterno (come il Topping 10) visto che la sorgente comunque già esce in analogico, semmai se si tratta di investire in un acquisto avrebbe senso, per il motivi esposti prima, inserire un'interfaccia usb-->spdif (quindi senza conversione in analogico, a questo mi riferivo prima dicendo che "non è un dac", ovvero "non ci vuole un dac").
Poi... può anche darsi che il dac Topping 10 USB sia qualitativamente migliore del dac intergrato in una autoradio Anrdroid "cinesissima", ma in ogni caso non avrebbe senso comunque potendo scegliere se inserire un'interfaccia usb-->spdif oppure un dac (anche stra-mega-iper-sopraffino) scegliere comunque di inserire un dac.
ozama ha scritto: 23 gen 2020, 19:19 Eh, Etabeta è un GRANDE.. :yes:
Sei troppo buono! Sei un GRANDE anche tu!

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 23 gen 2020, 22:35
da ozama
@StefBeck
SE INTENDI uscire con la USB, ti serve un convertitore di protocollo per convertire l'audio uscente dalla USB in SPDIF OTTICO, che è quello che serve per entrare IN DIGITALE NEL DSP. Ma è un percorso "articolato" e funziona solo con i player software. :)

SE INTENDI collegarti in analogico, non ti serve niente. Ma la qualità audio sarà peggiore. Perchè il suono proveniente dai files audio sulla radio verrà convertito in analogico dal convertitore interno alla radio, passerà per lo stadio di volume e trattamento segnali, per lo stadio di uscita, quindi arriverà al DSP. Qui, verrà ri convertito in digitale per essere processato e ri convertito in analogico per essere amplificato. :hmm:

Io ti consiglio di prenderti il DSP e collegarti in analogico. Quindi di valutare come upgrade il collegamento in digitale, quando avrai le idee più chiare. E magari ti verrà voglia di fare delle prove.
Datti delle priorità: scegli, installa e fai suonare il sistema di altoparlanti al meglio. Poi valuti cosa fare.
Ciao! :)

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 23 gen 2020, 22:47
da Alessio Giomi
rs250v ha scritto: 23 gen 2020, 20:11 @Ozama e StefBeck
quello su cui abbiamo smanettato era lo zapco Z8 IV II, e per me non è un granche, il 3 è ancora più vecchio lo lascierei dov'è
se ti serve un dsp a pochi soldi o cerca un bit-ten D usato o un rockford 3.Sisty3 sempre usato, o anche un mosconi 4to6
altrimenti se devi prendere anche gli ampli, cercane direttamente uno amplificato
;)
Nessuno valuta più il vecchio ma pur sempre valido (molto valido) PXA....
convertitore usb-spdif e via......
Si trova a prezzi abbordabili.....

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 29 gen 2020, 8:59
da StefBeck
ozama ha scritto: 23 gen 2020, 22:35 @StefBeck
SE INTENDI uscire con la USB, ti serve un convertitore di protocollo per convertire l'audio uscente dalla USB in SPDIF OTTICO, che è quello che serve per entrare IN DIGITALE NEL DSP. Ma è un percorso "articolato" e funziona solo con i player software. :)

SE INTENDI collegarti in analogico, non ti serve niente. Ma la qualità audio sarà peggiore. Perchè il suono proveniente dai files audio sulla radio verrà convertito in analogico dal convertitore interno alla radio, passerà per lo stadio di volume e trattamento segnali, per lo stadio di uscita, quindi arriverà al DSP. Qui, verrà ri convertito in digitale per essere processato e ri convertito in analogico per essere amplificato. :hmm:

Io ti consiglio di prenderti il DSP e collegarti in analogico. Quindi di valutare come upgrade il collegamento in digitale, quando avrai le idee più chiare. E magari ti verrà voglia di fare delle prove.
Datti delle priorità: scegli, installa e fai suonare il sistema di altoparlanti al meglio. Poi valuti cosa fare.
Ciao! :)
Ciao,
Quindi se prendo un usb->spdif salto il kernel per tutte le sorgenti, radio, lettore SD (non vale per i CD)...voce del navigatore (?). Oppure salto il kernel solo per i file audio che leggo con se opportuno...E quindi il DAB+ non mi dà nessun valore aggiunto?.
Sto studiando...poi tra quello che leggo e quello che capisco non garantisco :)
"I player audio Android sono tutti uguali qualitativamente? (no!)"

Sarebbe bene che alcune cose che riguardano il passaggio cavi/cablaggio me le chiarisca prima in modo di ridurre al minimo il lavoro inutile.
:)

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 29 gen 2020, 11:03
da Etabeta
Ciao, penso si meglio chiarire un argomento per volta per evitare confusione tra questioni differenti.
StefBeck ha scritto: Quindi se prendo un usb->spdif salto il kernel per tutte le sorgenti, radio, lettore SD (non vale per i CD)...voce del navigatore (?). Oppure salto il kernel solo per i file audio che leggo con se opportuno.
Più pragmaticamente: tutto ciò che NON transita per il kernel/cpu NON è reso disponibile sull'uscita USB (e quindi nemmeno su un'uscita SPDIF attraverso un inferfaccia USB-->SPDIF) detto ancora in altri termini: sull'uscita SPDIF NON sarà disponibile (nessun segnale, il silenzio...) nessun flusso audio esterno alla cpu (quindi niente audio dal tuner FM, niente audio dal lettore CD), nè buono, nè cattivo, nessun audio. Il che riconduce a ciò che è stato scritto prima ovvero che se si desidera avere disponibile l'audio, su spdif, di TUTTE le funzioni interne della sorgente occorre interfacciarsi NON via USB ma (tramite una apposita scheda di interfaccia da installare internamente alla sorgente) "intercettando" il flusso audio I2S (se accessibile/disponibile fisicamente...) come ad esempio illustrato qui in modo più dettagliato: viewtopic.php?f=185&t=13761


StefBeck ha scritto: quindi il DAB+ non mi dà nessun valore aggiunto?.
Eccome se c'è il valore aggiunto.. ci sonno 2 punti di vantaggio:
1) il fatto di poter appunto sfruttare il servizio DAB+ (nelle zone coperte ovviamente) con tutti i suoi vantaggi (al di là di eventuali preclusioni a mio avvisto un tantino preconcettuali sul tema da parte di qualcuno)
2) utilizzando un sinto dab usb (ce ne sono di economicissimi ottimamente funzionanti) il flusso audio, digitale, transita attraverso la cpu (che effettua la decodifica AAC/PCM) e quindi è fruibile attraverso un'interfaccia in uscita USB-->SPDIF (a differenza del flusso audio, analogico, del tuner FM che NON è disponibile, come già detto).


StefBeck ha scritto: "I player audio Android sono tutti uguali qualitativamente? (no!)"
Su questo aspetto se ne è trattato in questo thread qui: viewtopic.php?f=37&t=13701
ciò però riguarda non tanto come ci si interfaccia ad una sorgente (cioè, dato "per scontato" l'interfacciamento via digitale) ma piuttosto come viene "trattato" (internamente al player) il flusso audio ("bit perfect" si o no... ciò appunto avendo come presupposto l'interfacciamento per via digitale, sennò non ha senso discutere di "bit perfect") per questioni riguardanti questo specifico aspetto consiglio di postare eventualmente in quel thread.
Giusto per chiarire questo aspetto (del "bit perfect") il concetto è che i flussi audio digitali (che transitano sempre attraverso il kernel del sistema, Android in questo caso) conservano intatta l'informazione (ovvero l'essere "bit perfect" identici, bit-per-bit a ciò che è contenuto nel file audio riprodotto dal player) se il player prevede la modalità "bit-perfect" e il flusso audio in uscita dal player non attraversa il mixer (inteso come "blocco logico" del sistema operativo non un chip fisico) audio di sistema (quindi se non passa attraverso il controllo volume ecc..), ma, ripeto, questo è un aspetto collaterale, direi che non è tanto il caso di focalizzarsi su questo specifico aspetto senza aver ben chiaro tutto il resto (ovvero l'interfacciamento verso l'esterno), detto in altri termini la questione "bit-perfect" (e quindi se usare questo o quel player) ha senso solo se comunque mi interfaccio via digitale e non in analogico (ovvero se mi interfaccio in analogico direi che l'ultimo dei miei pensieri è se questo o quel player è settabile in "bit-perfect").

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 29 gen 2020, 12:57
da StefBeck
Etabeta ha scritto: 29 gen 2020, 11:03
StefBeck ha scritto: "I player audio Android sono tutti uguali qualitativamente? (no!)"
Su questo aspetto se ne è trattato in questo thread qui: viewtopic.php?f=37&t=13701
È proprio il tuo thread, ho messo il titolo senza link!
:D

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 18 feb 2020, 8:52
da StefBeck
ozama ha scritto: 15 gen 2020, 19:27 ... Solo che dietro di lui, sarebbe bene trovare il modo di separare il suo volume di lavoro da quello del woofer. :hmm:
Bisogna vedere come è fatta la porta. Che spazio c'è. In ogni caso, meglio di niente anche se lavora assieme al woofer, piuttosto che sentire i 500 Hz venire da di fianco. ^^

Ciao! :)
Buondì, continuo qui, nel caso indicatemi l'argomento adatto per: l'isolamento porta.
Approfitto della pausa carrozziere per lavorare sul pannello esterno, lato interno, della portiera anteriore.
Vorrei metterci il tappetino adesivo Alubbutyl, come caratteristica principale è l'economia, la secondaria la chiedo a voi:

1) Alobutyl con o senza alluminio?
2) Lo spessore minimo?

Nel frattempo stavo vedendo questo,
1x tappetino Alubbutyl in larghezza: 50 cm lunghezza: 200 corrispondente ad un'area di 1m² (io devo fare due sportelli + la parte interna dove sono fissati i cristalli )

Alubutyl - tappetino isolante (1,9 mm butile e 0,1 mm alluminio + strato protettivo adesivo) operativo tra -30 ° C - + 90 ° C

Oppure solo isolante idrorepellente da 5/7 mm

Grazie.

P.S.
Ho comprato la piattina + rca metallici, simil dorati.
Ho scartato la possibilità di installare un modulo dsp interno alla radio ed eventualmente ricorrere al modulo di @Etabeta per uscire in digitale
e farò l'impianto con ampli dsp tipo il tuo ( @ozama ) 4.9
oppure dsp a pochi soldi (ma quale?), bit-ten D, rockford 3.Sisty3, o anche un mosconi 4to6
Quindi esco in analogico e tramite dsp: 1 canale pilota woofer, l'altro mid+tweeter...Poi vedo come pilotare un sub

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 18 feb 2020, 20:33
da ozama
Per l'isolamento delle porte, secondo me, te ne andranno tranquillamente 2 metri quadrati.
Non saprei quale consigliarti. Io ho usato quello che ho trovato in una mesticheria per carrozzieri. Sicuramente l'Alubutyl è migliore.. :)
Per il DSP, se hai problemi di spazio, ti consiglio il mio.
Il sub lo potrai pilotare con un ampli a parte oppure potrai metterne un modello attivo. Il 4.9 puó gestire 9 canali in uscita, quindi non è un problema.
Sul discorso "digitale", per me puoi pilotare inizialmente il DSP con il segnale pre analogico, poi, eventualmente, tentare la strada dell'OTG e convertitore di protocollo.
Intanto, cominci. E comunque migliori tanto.
Ciao! :)

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 18 feb 2020, 21:31
da StefBeck
Post doppio

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 9:32
da StefBeck
ozama ha scritto: 18 feb 2020, 20:33 Per il DSP, se hai problemi di spazio, ti consiglio il mio.
Il sub lo potrai pilotare con un ampli a parte oppure potrai metterne un modello attivo. Il 4.9 puó gestire 9 canali in uscita, quindi non è un problema.
Ciao! :)
Buondì, non sono sicuro che ti sia arrivato un PM, nel caso negativo replico quì...Magari c'è una risposta corale :)

Ho trovato audison-ap4-9-bit-ap-4-9bit questo a 350€
Non ho messo il link perchè non so se è ammesso
C'è scritto "Prima" è lo stesso che hai tu?
Me lo consigli/ate a questo prezzo?


Grazie :)


S.

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 10:40
da Brian
si, tutti i DSP amplificati AP bit, fanno parte della serie Prima di Audison
al momento sono:
AP F8.9 bit
AP F8.9 bit-24V
AP8.9 bit
AP5.9 bit
AP4.9 bit

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 13:21
da StefBeck
Brian ha scritto: 20 feb 2020, 10:40 si, tutti i DSP amplificati AP bit, fanno parte della serie Prima di Audison
al momento sono:
AP4.9 bit
Scusate, sono io che perdo i pezzi o sono stati cancellati dei messaggi? :slow:

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 13:49
da Etabeta
StefBeck ha scritto: 20 feb 2020, 13:21 Scusate, sono io che perdo i pezzi o sono stati cancellati dei messaggi? :slow:
Non so se ti riferisci a questo, io questa mattina avevo postato qui ma pochi istanti dopo ho cancellato il mio stesso post in quanto rileggendo meglio i post precedenti mi ero reso conto di aver mal interpretato la questione riguardo l'AP4.9.

In ogni caso tutte le informazioni e sopratutto le schede descrittive le trovi qui: https://it.audison.eu/product_lines/prima/

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 13:53
da StefBeck
Etabeta ha scritto: 20 feb 2020, 13:49
StefBeck ha scritto: 20 feb 2020, 13:21 Scusate, sono io che perdo i pezzi o sono stati cancellati dei messaggi? :slow:
Non so se ti riferisci a questo, io questa mattina avevo postato qui ma pochi istanti dopo ho cancellato il mio stesso post in quanto rileggendo meglio i post precedenti mi ero reso conto di aver mal interpretato la questione riguardo l'AP4.9.
Anche, ho visto che avevi postato poi ho letto un altro messaggio che non vedo più. Dato che sto col cellulare e lo schermo non mi aiuta ho pensato che stavo facendo confusione!
Grazie e scusa. ^^

Nel frattempo ho capito l'arcano.

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 13:56
da Etabeta
StefBeck ha scritto: 20 feb 2020, 13:53 Grazie e scusa. ^^
Scusami tu :)

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 14:01
da StefBeck
Brian ha scritto: 20 feb 2020, 10:40 si, tutti i DSP amplificati AP bit, fanno parte della serie Prima di Audison
al momento sono:
AP F8.9 bit
AP F8.9 bit-24V
AP8.9 bit
AP5.9 bit
AP4.9 bit
Ho visto che ne stai vendendo uno tu, non riesco a rispondere al tuo annuncio...Oggi va così.
Non sono un affarista ma sapere se c'è un margine sul prezzo aiuta visto che lo scambio a mano è escluso e quello che ho visto io è delle mie parti.
0:)
P.S.
Problemi anche su invio PM.

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 14:12
da Brian
StefBeck ha scritto: 20 feb 2020, 14:01Ho visto che ne stai vendendo uno tu, non riesco a rispondere al tuo annuncio...
strano...
P.S.
Problemi anche su invio PM.
a me non è arrivato nulla, strano...

comunque ti contatto in privato

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 14:47
da ozama
Ho visto l'a nuncio.. Non saprei quanto vale usato. :hmm:
Il prodotto è valido ed è come il mio. :yes:
Io l'ho pagato 570 nuovo, completo di DRC MP (il controller remoto multi funzione più costoso dei due che fa Audison, che costa da solo 120 Euro di listino), circa 3 anni fa. Secondo me, potresti tirarlo a 300, se è un privato ed è fuori garanzia.
Nuovo, ora costa 499 di listino. Ma si trova anche a 20/30 Euro meno.
Ciao! :)

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 15:51
da Etabeta
StefBeck ha scritto: 20 feb 2020, 14:01 Ho visto che ne stai vendendo uno tu, non riesco a rispondere al tuo annuncio...Oggi va così.
Ho verificato, c'era un disallineamento sui permessi, ora dovresti poter rispondere agli annunci nelle varie sezioni del mercatino (ma non puoi creare nuovi thread in quanto non ancora "passato di grado" ovvero avendo storico di <50 post)
StefBeck ha scritto: 20 feb 2020, 14:01 Problemi anche su invio PM.
Su questo invece non noto anomalie, poi riprovare? Magari inviando anche a me un messaggio?

Re: Per iniziare consiglio configurazione

Inviato: 20 feb 2020, 23:04
da ozama
A me era arrivato ed ho risposto. Ed il secondo che mi hai inviato, risulta cancellato dall'utente.
Ciao! :)