La MC (Musicassetta).

Il ricordo delle vecchie glorie
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7870
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La MC (Musicassetta).

#41

Messaggio da Dude »

Marsur ha scritto:comunque preferivo "gestire" il discorso Dolby, senza cercare il fruscìo zero a tutti i costi.
E mi sembra anche di capire, che la qualità di intervento potrebbe essere riconducibile alla qualità dell'insieme, cioè dell'autoradio stessa, o no?
Sìsì. ovviamente dipendeva molto dalla qualità dell'apparecchio.
In ogni caso non so Alpine perché, come detto anche altrove, "mi fregio" di non averne usata mai nemmeno una per me, ma le Pioneer Component avevano anche il B a livello eccellente.
Mentre la Kenwood 949 aveva un ottimo C e un insoddisfacente B. Ma non importava perché tanto aveva il DBX, che il Dolby te lo fa dimenticare, posto di avere la piastra home dotata a sua volta di DBX.
L'MTD1... non c'è nemmeno bisogno di parlarne. :love:

E confermo che cmq alla fine anch'io sono arrivato a lasciar perdere il dolby, ma fin dalla registrazione.
Sostanzialmente per avere una resa più costante in auto.
Marsur ha scritto:DBX: nell'audio mobile mi sembra si sia arrivati al dolby S (vado sempre a memoria), mentre il DBX dovrebbe essere appannaggio del solo ambiente home (e pro).
No, il DBX fu inserito appunto nella Ken KRC949, nella Panasonic CQ-F75 e nella Concord di punta degli stessi anni, non ricordo la sigla (EDIT: trovata, era la CX-70)
Concord inoltre, vendeva anche lo scatolotto separato, l'HPQ-90, ossia il decodificatore DBX da interporre tra uscite pre della sorgente e l'amplififcatore a valle della stessa.
E anche DBX stessa aveva il prodotto per uso Car, il Ca-1, che ho corteggiato per anni e mi dolgo di non averlo mai acquistato, ormai assolutamente introvabile.

Non ricordo invece sinto-deck dotati di Dolby S, sinceramente.
Ultima modifica di Dude il 20 gen 2018, 19:05, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: La MC (Musicassetta).

#42

Messaggio da Marsur »

Perchè forse o sicuramente mi sbaglio. :hahahah:
Molto più probabile che sia il dolby NR mi pare di ricordare, certe Naka ne erano provviste.
Ma grazie dei dati sul DBX, fa sempre piacere un rinfresco.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7870
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La MC (Musicassetta).

#43

Messaggio da Dude »

Marsur ha scritto:Perchè forse o sicuramente mi sbaglio. :hahahah:
Molto più probabile che sia il dolby NR mi pare di ricordare, certe Naka ne erano provviste.
LOL, continui a ricordare male.
Dolby NR è l'acronimo della generica definizione Dolby Noise Reduction, ed era ciò che si trovava scritto sui primi sintodeck che incorporavano il Dolby B.
Invece di scriverci B ci mettevano NR.

Immagine

Poi quando è arrivato il C, cominciarono a mettere le due lettere.

I due centrate della splendida serie bronzea, il "minore" KEX500 con solo Dolby B...

Immagine

e la splendida KEX900 con B e C (sorry non ho trovato foto più ingrandite... si intuiscono già le sigle, ma se serve, un paio di bottarelle di "Ctrl +" e tutto si dovrebbe vedere meglio...):

Immagine

Marsur ha scritto: Ma grazie dei dati sul DBX, fa sempre piacere un rinfresco.
Non c'è di che, è sempre un piacere rivangare argomenti che hanno tanto appassionato.
E ora mi è venuta voglia di andare a ri-tirare giù dallo scaffale la vecchia piastra Technics dotata di Dbx e farla riparare... :arr:
Ultima modifica di Dude il 20 gen 2018, 19:56, modificato 4 volte in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La MC (Musicassetta).

#44

Messaggio da mark3004 »

Marsur ha scritto:
mark3004 ha scritto:Infatti quello che avevo io mi pare fosse il B, e se lo attivavo letteralmente come se "tappava" il sound sopratutto le altre!

Sent from my SM-N9200 using Tapatalk
mmmm.....non è che tu usassi il Dolby solo in riproduzione?
E' una pratica che ho fatto anch'io, intendiamoci, perchè le registrazioni "lisce" permettevano ascolti normali dappertutto, sia con piastre economiche, senza dolby, sia con altre più sofisticate e costose.
Ma il vero utilizzo del dolby parte dalla registrazione, e si concretizza in riproduzione.
Purtroppo come ho detto, ho tentato di approfondire mentre facevo il passaggio al CD e mi mancano dei test "degni".
Spero di ritornarci sopra, col tempo.
Eh, ne è passata di acqua sotto i ponti non ricordo ma probabilmente il problema era quello! Qualche orginale la avevo ma sinceramente anche lì non ricordo se era registrata in dolby...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
taurus67
Subwoofer
Messaggi: 173
Iscritto il: 10 mag 2016, 20:46

Re: La MC (Musicassetta).

#45

Messaggio da taurus67 »

fantastico il pioneer centrate , il sogno di tutti in quel periodo . sogno però , perchè chi si poteva permettere di spendere 2 milioni di lire ?
alpine iva511rb + pxa-701
scanspeak r3004/662000 ---> celestra ra275
silence lab hmx90 ---> celestra ra275
zacks cwf 165.34a ---> celestra ra220x
kicker solo-baric ---> us amps usa1000
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: La MC (Musicassetta).

#46

Messaggio da Marsur »

Dude ha scritto:LOL, continui a ricordare male.
Dolby NR è l'acronimo della generica definizione Dolby Noise Reduction, ed era ciò che si trovava scritto sui primi sintodeck che incorporavano il Dolby B.
Invece di scriverci B ci mettevano NR.
Hai ragionissima, dannazione ho bisogno di un recap.. :hmm:
Ho male interpretato le foto scorse oggi, il primo è un interruttore, l'altro un selettore.
E' passata una vita. -.-
td400.jpg
Dude ha scritto:Poi quando è arrivato il C, cominciarono a mettere le due lettere.

I due centrate della splendida serie bronzea, il "minore" KEX500 con solo Dolby B...

e la splendida KEX900 con B e C (sorry non ho trovato foto più ingrandite... si intuiscono già le sigle, ma se serve, un paio di bottarelle di "Ctrl +" e tutto si dovrebbe vedere meglio...):
Sisi, a parte questi bei ricordi, di cui sbavavo anch'io sui depliant di Pioneer da giovane, è indiscutibilmente come dici tu, è solo che ho messo tutto in naftalina, anche i ricordi d'uso. :high:
Dude ha scritto:Non c'è di che, è sempre un piacere rivangare argomenti che hanno tanto appassionato.
E ora mi è venuta voglia di andare a ri-tirare giù dallo scaffale la vecchia piastra Technics dotata di Dbx e farla riparare... :arr:
hahahah!....naftalina anche da te eh?... mannaggia alla crisi... :@
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7870
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La MC (Musicassetta).

#47

Messaggio da Dude »

Marsur ha scritto:
Dude ha scritto:Non c'è di che, è sempre un piacere rivangare argomenti che hanno tanto appassionato.
E ora mi è venuta voglia di andare a ri-tirare giù dallo scaffale la vecchia piastra Technics dotata di Dbx e farla riparare... :arr:
hahahah!....naftalina anche da te eh?... mannaggia alla crisi... :@
Ma in realtà per quella piastra non è nemmeno questione di naftalina da crisi, per lo meno non del tutto.

Purtroppo la "ragazza" a un certo punto ha cominciato a presentare problemi di meccanica, che su quel modello era piuttosto... incasinata...
Per un certo (ehm... lunghetto anzichenò... ma spiego meglioq ui sotto perché non provvedevo troppo volentieri a risolvere la cosa) periodo è andato più veloce del dovuto, e due successivi interventi dell'assistenza ufficiale non risolsero.
Dopodiché è morto. E non mi sono più attivato per vedere se esiste ancora un ricambio o in che modo potrebbe essere sostituito da un equivalente.

E' questa:

Immagine

Tra l'altro il fatto che andasse più veloce dello standard le consentiva, paradossalmente, di effettuare registrazioni ancora migliori (si sa che i due limiti essenziali della MC erano il nastro piccolo e la bassa velocità).
Non a caso molte delle mie MC, riprodotte su altre piastre, suonano più lente. Niente che rovini il suono, ma si nota parecchio, e ve ne darò dimostrazione più in là quando vi rivelerò gli "interessanti "sviluppi" di un po' di prove a confronto che sto facendo fra cassette di 25/30 anni e corrispondenti CD...
Ultima modifica di Dude il 22 gen 2018, 20:27, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: La MC (Musicassetta).

#48

Messaggio da Marsur »

La velocità del nastro è vero che è sempre stata un annoso problema.
"Personalizzarla" si potrebbe anche ma se uno ha chessò....sette-otto sintodeck e due-tre piastre home ( o viceversa), è una decina di apparecchi su cui dover intervenire.. :hmm:
Inoltre si rischia che una C46 diventa una C40.
E per di più è un "tuo" standard da mantenere a vita e nessuna delle tue MC è riproducibile da nessun lettore che non sia uno dei tuoi dieci, a parte accontentarsi di quella che potrebbe essere una bassa velocità, seppur di poco.

In merito alla riparazione è come sempre una questione economica, vuoi per tentativi ripetuti vuoi per un grande esborso dal guru di turno che però te la sistema ad hoc.

Altra cosa: che ne pensi della regolazione giri analogica vs quella al quarzo? :slaugh:

In utimo, quelle due targhette Pioneer (suppongo le hai ricuperate da griglie di ap) che sostengono il KEX900, sono una bellezza. :hahahah:

Ah, l'ultima che hai postato, era una foto? :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7870
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La MC (Musicassetta).

#49

Messaggio da Dude »

Marsur ha scritto:La velocità del nastro è vero che è sempre stata un annoso problema.
"Personalizzarla" si potrebbe anche ma se uno ha chessò....sette-otto sintodeck e due-tre piastre home ( o viceversa), è una decina di apparecchi su cui dover intervenire.. :hmm:
Inoltre si rischia che una C46 diventa una C40.
E per di più è un "tuo" standard da mantenere a vita e nessuna delle tue MC è riproducibile da nessun lettore che non sia uno dei tuoi dieci, a parte accontentarsi di quella che potrebbe essere una bassa velocità, seppur di poco.
Sìsì, certo, ma tutto sommato per me era un problema da poco, almeno ai miei occhi; ai tempi era molto improbabile che usassi le mie cassette al di fuori delle mie apparecchiature, quindi non mi avrebbe creato grossi imbarazzi.
Marsur ha scritto:In merito alla riparazione è come sempre una questione economica, vuoi per tentativi ripetuti vuoi per un grande esborso dal guru di turno che però te la sistema ad hoc.
Eh, mah... se si tratta di motori, ok, ma se è saltato qualche ingranaggio (come purtroppo, stando a sentire Cyclon68, sembra essere successo al mio DAT Sony DTX10), può risultare impossibile la riparazione per irreperibilità del ricambio, a meno di non trovare un donatore idoneo.
Marsur ha scritto: Altra cosa: che ne pensi della regolazione giri analogica vs quella al quarzo? :slaugh:
Non ne penso... perché? :)
Marsur ha scritto: In utimo, quelle due targhette Pioneer (suppongo le hai ricuperate da griglie di ap) che sostengono il KEX900, sono una bellezza. :hahahah:
Bellev ero?
Ma le tre foto sono prese in rete, non è roba mia, e non sai quanto vorrei che invece lo fosse (ma per le Centrate, non per le targhette... a distanza di oltre 25 anni ancora non mi sono ripreso del tutto dal furto della 900...)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: La MC (Musicassetta).

#50

Messaggio da Marsur »

Dude ha scritto:Non ne penso... perché? :)

Perchè quella al quarzo è fissa e l'utente non può intervenire.
Se in mezzo a "quei dieci" ce n'è un paio al quarzo, la festa è finita in partenza. :)
E secondo, mi sarebbe piaciuto sapere cosa ne pensi dell'affidabilità della "taratura di fabbrica" di questi dispositivi al quarzo.

C'è chi dice che essendo comunque una taratura al quarzo, essa non rappresenta un vero e proprio standard per tutte le piastre di tutti i brand perchè ogni factory adotta "la sua" (sicchè... :hmm: ).
E c'è anche chi dice che non è vero che rimane inchiodata fino alla morte, ma che col tempo (magari molto) si stara anche quella (magari di pochissimo).
Ebbene? :huh:
Dude ha scritto:Bellev ero?
Ma le tre foto sono prese in rete, non è roba mia, e non sai quanto vorrei che invece lo fosse (ma per le Centrate, non per le targhette... a distanza di oltre 25 anni ancora non mi sono ripreso del tutto dal furto della 900...)
Azz...pardòn.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La MC (Musicassetta).

#51

Messaggio da ozama »

Beh, anche quelle regolate al quarzo, che io sappia, erano regolabili. Come si regolano i PLL dei sintonizzatori, che hanno il quarzo di riferimento..
Ragazzi, mi avete fatto venire un attacco di nostalgia! :love:
Il DEH 900 era FAVOLOSO! Ma mi sarei a contentato anche del 777, solo piastra, dato che a quel tempo non ascoltavo assolutamente la radio e vivevo di Pioneer Component!
Ho visto, tra le foto, anche un "component particolare", che esisteva in due versioni: una col solo Dolby B (che aveva nella sigla il n. 40) ed uno con B e C (che aveva il 60). La sigla completa non la ricordo. Aveva l'amplificatore BTL da 20 w incorporato, e la separazione pre/finale per poterlo inserire in vari contesti.
Ho avuto il "60", naturalmnte, dato che incidevo col Dolby C.
A proposito: ricordo pure la pletora di prove di interfacciamento che faceva Audioreview, fra piastra e nastri. Dove si videnziava che il bias ed il livello di registrazione (da non confondere col livello di ingresso, che si regolava basandosi sui V-Meters) influnzavano la resa e la distorsione sugli acuti. In particolare, a causa delle soglie del compressore del Dolby, che era variabile per gamme di frequenza, e queste soglie erano la principale differenza di funzionamento dei vari sistemi, cambiava la resa dei riduttori di rumore.
E per i vari registratori, dove esistevano le regolazioni di livello e bias, davano le tabelle per le regolazioni ottimali. :)
Eh.. Che storia.. Molto complicato ottenere il massimo dalla MC. T_T
Ricordo diversi amici che, per ottenere gli acuti più sparati possibile, mettevano al minimo la premagnetizzazione (il "bias"). Peggiorando la resa sugli acuti per l'aumento di distorsione. @_@ Per un periodo, l'ho fatto anche io. Ma mi sono presto reso conto che peggioravano molte cose.
Non ho mai avuto invece un dek con la regolazione fine del livello di registrazione del preamplificatore. Quindi dovevo comprare i nastri che "andavano d'accordo" con la mia piastra. Pena, la resa non ottimale nemmeno col dolby C.
Sulla velocità del nastro, non sono mai dovuto intervenire, sinceramnte. Invece era un incubo l'azimut.. :eyefire:
Beh, grazie per i bei ricordi.
Quello che è successo dopo, parte dal Philips CD10. E ha azzerato tutto, pur nella sua dignitosa mediocrità.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7870
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La MC (Musicassetta).

#52

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: Il DEH 900 era FAVOLOSO!
KEX!!!
La D si usava per i CD e la H per le sorgenti amplificate! ;)
ozama ha scritto:Ma mi sarei a contentato anche del 777, solo piastra, dato che a quel tempo non ascoltavo assolutamente la radio e vivevo di Pioneer Component!
Quella era KPX, faceva parte della serie appunto senza radio né integrata né sotto forma di modulo hide-away, ma aveva cmq l'ingresso aux per il tuner a vista GEX-007.
Aveva effettivamente solo il Dolby B.
ozama ha scritto:Ho visto, tra le foto, anche un "component particolare", che esisteva in due versioni: una col solo Dolby B (che aveva nella sigla il n. 40) ed uno con B e C (che aveva il 60). La sigla completa non la ricordo. Aveva l'amplificatore BTL da 20 w incorporato, e la separazione pre/finale per poterlo inserire in vari contesti.
Ho avuto il "60", naturalmnte, dato che incidevo col Dolby C.
Tsk tsk, ricordi male. ;)
Erano tre deck puri, KX-E20, KX-E40 e KX-E60.
Tutte e tre con l'ampli integrato da 20x2, l'ingresso AUX per CD o tuner e il pre-out/in per il collegamento a un equalizzatore o a un crossover elettronico.
Sempre per tutte e tre, toni separati, tensionamento nastro all'ingresso della cassetta, indicatrori di potenza a led, selettore nastri metal/normali.
Per 20 e 40, anche il Loudness, assente sulla 60.
Ma la 20 era basicissima, niente dolby, niente autoreverse, niente ricerca brani.
La 40, un po' meglio, aggiungeva autoreverse e ricerca brani.
20 e 40 avevano testina in Hard Permalloy, la standard della casa.
La 60, aveva una testina più pregiata, la c.d. "super-laminata" che equipaggiava tutti i modelli di punta da allora in avanti (ad es. la KEX500 aveva la Hard Permalloy, mentre la 900 e la KPX777 avevano la SL).
Comandi logici, inserimento cassetta motorizzato, "Blank Skip" (una utilissima funzione che quando rilevava spazi muti lunghi più di un certo tempo, attivava automaticamente l'avanzamento veloce), commutazione automatica per nastri metal.
E no, niente Dolby C per la 60, ricordi male.
ozama ha scritto: Ricordo diversi amici che, per ottenere gli acuti più sparati possibile, mettevano al minimo la premagnetizzazione (il "bias"). Peggiorando la resa sugli acuti per l'aumento di distorsione. @_@ Per un periodo, l'ho fatto anche io. Ma mi sono presto reso conto che peggioravano molte cose.
Sì, era la prima cosa che faceva il "novizio" della piastra home a tre testine, poi se uno aveva un po' di buon senso, smetteva presto con quelle c@cchiate. :arr:
ozama ha scritto: Non ho mai avuto invece un dek con la regolazione fine del livello di registrazione del preamplificatore.
E chi mai ce l'ha avuto, a parte macchine professionali? :slow:

ozama ha scritto: Sulla velocità del nastro, non sono mai dovuto intervenire, sinceramnte. Invece era un incubo l'azimut.. :eyefire:
Bah, ricordo che ne abbiamo già parlato, e continuo a ritenere questo "incubo" abbastanza improbabile.
Su tutte le piastre home che ho avuto, l'azimuth lo verificavo una volta ogni tot mesi, giusto per essere sicuro, e non l'ho mai dovuto variare. Né ho mai toccato quello dei miei deck car, salvo pochissimi casi particolari, dato che le piastre su cui registravo erano ok e non ho mai avuto particolari problemi di differenti allineamenti.
Poi, sono arrivato alla Naka MTD1, in auto, che aveva il pomellino per regolare il suo, di azimuth, cosa che invece aveva senso, per ottimizzare la resa del deck con cassette di qualsiasi provenienza. Un bel gadget, ma aanche quello usato molto poco.
Quindi nessun incubo, anzi una bella facilitazione per quelle rare volte che serviva.
ozama ha scritto: Beh, grazie per i bei ricordi.
Quello che è successo dopo, parte dal Philips CD10. E ha azzerato tutto, pur nella sua dignitosa mediocrità.
Anche di questo abbiamo già parlato, e ribadisco che questa tua opinione è TREMENDAMENTE polarizzata. XD
Porre TUTTO il mondo MC al di sotto del pur adorabile CD10, è non-sense allo stato puro.
Sei ovviamente libero di pensarla come vuoi, per carità, avevi le tue idiosincrasie contro le cassette e l'avvento del CD, *qualsiasi CD*, per te è stata una svolta epocale.
Ma solo perché avevi quei particolari gusti e antipatie, non certo per meriti né del CD10 né del formato CD.

Ti ricordo che ce l'ho anch'io, il CD10, completo della sua plancia da auto.
E la feci anch'io la corsa e montarlo, ma altrettanto di corsa lo smontai e rimase a lavorare rigorosamente solo in casa fino a quando non comprai un CD-player home degno di tale nome.
;)
Ultima modifica di Dude il 21 gen 2018, 23:36, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Windof
Subwoofer
Messaggi: 362
Iscritto il: 23 giu 2012, 17:48
Località: Sassari

Re: La MC (Musicassetta).

#53

Messaggio da Windof »

Comunque la mia piastra di registrazione sono andato a usarla qualche anno fa, dopo 15 anni, e si è mangiata un nastro.
Mi dicevano che non dipende dai nastri. Sarà così?
Cosa andrebbe pulito o sostituito?
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7870
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La MC (Musicassetta).

#54

Messaggio da Dude »

Windof ha scritto:Comunque la mia piastra di registrazione sono andato a usarla qualche anno fa, dopo 15 anni, e si è mangiata un nastro.
Mi dicevano che non dipende dai nastri. Sarà così?
Cosa andrebbe pulito o sostituito?
Può dipendere dai nastri come anche no.

Ma è vero che principalmente le meccaniche MC si mangiano il nastro quando si rallenta o addirittura blocca l'alberino libero, mentre quello di trascinamento continua a girare, quindi non per colpa dei nastri.

Tuttavia se il nastro è malconcio, magari già spiegazzato, oppure la meccanica *della cassetta* (non della piastra) è rovinata o cmq le manca qualche pezzo (anche solo il feltrino a molla che tiene il contatto con la testina), può tranquillamente succedere che il nastro si blocchi sui pinch roller.

Se invece il nastro è ok, la meccanica ha qualche problema.
Se si è fortunati è solo questione di sporco, altrimenti sono abbastanza c@zzi amari.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Windof
Subwoofer
Messaggi: 362
Iscritto il: 23 giu 2012, 17:48
Località: Sassari

Re: La MC (Musicassetta).

#55

Messaggio da Windof »

La cassetta era perfetta, poi per prova ne ho messo un'altra e ha fatto lo stesso scherzo.
Una persona mi ha detto che potrebbe dipendere dalle ruote in gomma che col tempo si rinsecchiscono.
Però non ho approfondito perché non la sto più usando, ma in effetti è un peccato non tenerla in piena efficienza.
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: La MC (Musicassetta).

#56

Messaggio da zetapi »

Può essere quache cinghietta di gomma ormai marcia.
Probabilmente la rotella che avvolge il nastro non gira più.
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: La MC (Musicassetta).

#57

Messaggio da zetapi »

ozama ha scritto: Ragazzi, mi avete fatto venire un attacco di nostalgia! :love:
non ci credo :hahahah:. scherzo dai.

io l'azimut ce l'ho quasi sempre avuto: foro sul coperchio sopra la vite di regolazione della testina e cacciavite di plastica fatto apposta. alla bisogna, una regolatina e via.
mi ricordo che su qualche meccanica non si poteva, perchè la vite non era sull'asse verticale o non era facilmente accessibile.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: La MC (Musicassetta).

#58

Messaggio da ozama »

Vero Dude. Al contrario di te, adoro la praticità! XD (ho letto nel topic del DAT). Ma non è che necessariamente uno ha ragione e l'altro torto. È una questione di diverse priorità. ;)
Comunque, penso che la mia diversa opinione sui nastri, sia dovuta al fatto che non avevo un registratore domestico di alta qualità, ne un giradischi di pari livello.
Modeste piastra Aiwa (prima la F220 poi la 660 3 testine), dopo la Toshiba "del rack di papà" e giradischi di "Maranz" di classe consumer, dell'epoca della plastica e della faesite. T_T
Grazie per il ripasso.. comunque. Pensa che tanti anni fa, sapevo a memoria le caratteristiche dei vari modelli.. e anche dei due tipi di testina. Ma sei sicuro che la KPX E60 non avesse il Dolby C? Vuoi dire che lo sperimentai successivamente sulla 007? :hmm: Hai sicuramente ragione. Ma non ricordo.
La E60 aveva anche la meccanica a testina girevole, che veniva introdotta in quel periodo. Invece della testina a 4 tracce. Stranamente, non sui modelli di punta, che avevano ancora la 3 motori: dal primo "Centrate" alla 919 della serie component a din grosso. Che avevano l'ingresso cassetta per il lato largo.
Che io ricordi, l'ingresso aux poteva essere usato anche con i lettori CD.
Altro bel Pioneer che ho avuto, ereditato da mio fratello, era il 717, con i tre tasti centrali per lo scorrimento. E la 919, di cui sopra. Non ho mai avuto un Pioner con la radio, fino a che non ho acquistato un controller per CD Changer, solo radio, verso metà degli anni 90. Era già l'epoca dei "frontalini asportabili".
Ho avuto anche il Panasonic col DBX! Ma non lo avevo in casa.. -.- E lo usavo come controller per il CD Changer DP11 e poi 15 (cessi che saltavano a guardarli..). Aveva una radio FENOMENALE, rispetto a Pioneer ed Alpine.
Le "feature" che hai citato mi vengono in mente tutte.. Che storia.. La KPX (?) 007 aveva anche la ricerca brani programmabile: potevi scegliere quanti brani saltare. Non era una novità. L'avevo vista sulla Alpine di un amico, dell'epoca del DIN grosso.
Beh, vado a letto con i ricordi nel cuore.. T_T
Spero di non svegliarmi di soprassalto con l'azimut da regolare! :hahahah:
Ciao! :)

PS: oltre alla regolazione remota dell'azimut di Naka, ricordo il "Playtrim" di Soundstream, una sorta di equalizzatore fine posto sul preamplificatore della testina. Mai sentita ne una Naka per auto, ne una Soundstream. Purtfoppo. @_@
Ultima modifica di ozama il 22 gen 2018, 1:05, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: La MC (Musicassetta).

#59

Messaggio da mark3004 »

Eh si, il grosso limite dei lettori MC era il fatto che c'era moooooolta meccanica, soprattutto le varie cinghiette e/o rotelline di gomma di trascinamento erano quelle ovviamente più soggette a deterioramento nel tempo. Per non parlare, in ambito car, delle più vecchie col tastone "eject" sempre a comando meccanico, su qualche autoradio più economico bisognava prendere la rincorsa per tirar fuori la cassetta!! XD XD XD
Vero che parliamo comunque per le cinghie/gommini di tempi sull'ordine dei 10-20 anni eh, poi dipendeva anche dall'uso.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7870
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: La MC (Musicassetta).

#60

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto:Vero Dude. Al contrario di te, adoro la praticità! XD (ho letto nel topic del DAT). Ma non è che necessariamente uno ha ragione e l'altro torto. È una questione di diverse priorità. ;)
Assolutamente! :)

ozama ha scritto:Ma sei sicuro che la KPX E60 non avesse il Dolby C? Vuoi dire che lo sperimentai successivamente sulla 007? :hmm: Hai sicuramente ragione. Ma non ricordo.
Assolutamente sicuro. Ce l'ho... quella in foto non è la mia, perché non aevo voglia di tirar fuori lo scatolone, ma è appunto una KX-E60 e l'avevo postata proprio per far vedere che i deck con solo Dolby B riportavano la scritta Dolby NR (se hai seguito tutti ipost, era una cosa che stavo discutendo con Marsur).
ozama ha scritto:La E60 aveva anche la meccanica a testina girevole, che veniva introdotta in quel periodo. Invece della testina a 4 tracce. Stranamente, non sui modelli di punta, che avevano ancora la 3 motori: dal primo "Centrate" alla 919 della serie component a din grosso. Che avevano l'ingresso cassetta per il lato largo.
Ah, bravissimo, questa me l'ero dimenticata!
E in effetti la testina girevole era novità di freschissima introduzione, proprio sui due modelli (e40 ed E60) di questa serie dotati di A/R, e sulla già più volte nominata KPX777.

Non ce l'avevano i Centrate dell'epoca e non ce l'avevano i due bellissimi Component KP007 e KP005.
ozama ha scritto: Che io ricordi, l'ingresso aux poteva essere usato anche con i lettori CD.
Certo, l'avevo segnalato.
ozama ha scritto: Altro bel Pioneer che ho avuto, ereditato da mio fratello, era il 717, con i tre tasti centrali per lo scorrimento. E la 919, di cui sopra.
Avute. La 717 ce l'ho ancora. Con il suo tuner GEX68.
ozama ha scritto:Non ho mai avuto un Pioner con la radio, fino a che non ho acquistato un controller per CD Changer, solo radio, verso metà degli anni 90. Era già l'epoca dei "frontalini asportabili".
Sìsì, mi ricordo diq uel componente, ma non la sigla.
ozama ha scritto:La KPX (?) 007 aveva anche la ricerca brani programmabile: potevi scegliere quanti brani saltare.
KP007, senza la X.
La programmabilità della ricerca brani ce l'aveva anche la KX-E60, tante pressioni del tasto di avanzamento/riavvolgimento veloce, tanti brani da saltare.
ozama ha scritto: Spero di non svegliarmi di soprassalto con l'azimut da regolare! :hahahah:
:arr:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Rispondi

Torna a “Vintage”