L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ciao a tutti.
Le predisposizioni in multilamellare sono dal falegname e si stanno riposando dopo lo stress dell’incollaggio e della tensione di pressione dei morsetti.
Domani dovrei ritirarle e poi rifinirle con pazienza sino ad adattarle alla perfezione millimetrica sulla portiera.
Buona domenica!
Ps. Non sono molto bravo nei lavori manuali e ho fatto un mezzo casino nel taglio degli anelli. Ho cercato di calibrare internamente ogni lamina, in esterno sono andato un po a casaccio, e così ne ho tagliate moltissime, da scegliere.
In ogni caso Angelo il mio amico falegname ha escogitato un bel modo per allineare i vari strati: un contenitore leggermente troncoconico capovolto ed ecco che i vari strati possono trovare la loro collocazione migliore. Tra l'altro con tutti gli sfridi di legno massello ho allietato il mio camino.
in definitiva la struttura è composta da lamelle di: frassino, mogano, rovere, mdf, compensato marino di mogano. Per ognuna fettina ho segnato il verso delle venature in rosso così da poter fare un incrocio perpendicolare su tutte (ad esclusione del compensato e dell'mdf).
Le predisposizioni in multilamellare sono dal falegname e si stanno riposando dopo lo stress dell’incollaggio e della tensione di pressione dei morsetti.
Domani dovrei ritirarle e poi rifinirle con pazienza sino ad adattarle alla perfezione millimetrica sulla portiera.
Buona domenica!
Ps. Non sono molto bravo nei lavori manuali e ho fatto un mezzo casino nel taglio degli anelli. Ho cercato di calibrare internamente ogni lamina, in esterno sono andato un po a casaccio, e così ne ho tagliate moltissime, da scegliere.
In ogni caso Angelo il mio amico falegname ha escogitato un bel modo per allineare i vari strati: un contenitore leggermente troncoconico capovolto ed ecco che i vari strati possono trovare la loro collocazione migliore. Tra l'altro con tutti gli sfridi di legno massello ho allietato il mio camino.
in definitiva la struttura è composta da lamelle di: frassino, mogano, rovere, mdf, compensato marino di mogano. Per ognuna fettina ho segnato il verso delle venature in rosso così da poter fare un incrocio perpendicolare su tutte (ad esclusione del compensato e dell'mdf).
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ci sono talmente tanti strati che lo smorzante lo fa la colla...
Capisco la voglia di fare bene e l'impegno ma secondo me con 3 strati di materiali diversi eri più che a posto. Soprattutto se poi impregni tutto con la resina.

P.s.: facendo tutto in multistrato di betulla e resinando il complesso finito ti portavi a casa un risultato ancora migliore con mooooolta meno fatica.
Capisco la voglia di fare bene e l'impegno ma secondo me con 3 strati di materiali diversi eri più che a posto. Soprattutto se poi impregni tutto con la resina.

P.s.: facendo tutto in multistrato di betulla e resinando il complesso finito ti portavi a casa un risultato ancora migliore con mooooolta meno fatica.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Mi sono divertito, i vari pezzi di legno sezionati mi sono stati tutti regalati, è un'esperimento.The_Bis ha scritto: ↑10 gen 2021, 14:49 Ci sono talmente tanti strati che lo smorzante lo fa la colla...
Capisco la voglia di fare bene e l'impegno ma secondo me con 3 strati di materiali diversi eri più che a posto. Soprattutto se poi impregni tutto con la resina.
P.s.: facendo tutto in multistrato di betulla e resinando il complesso finito ti portavi a casa un risultato ancora migliore con mooooolta meno fatica.
Spero che il risultato finale sia buono. Non sarei così pessimista.
La fatica non mi è pesata tanto. Fa parte del gioco.
Ciao.
Ps. i miei amici mi hanno detto fai le predisposizioni in mdf, e fai in fretta. Li avessi ascoltati...
Sono passato da falegnami vari e ho trovato pezzi di sfrido, tavole vecchie e ritagli, a uffa. Ho raccolto tutto, a caval donato non si guarda in bocca, e poi ho disegnato i diametri interni ed esterni misurati con il calibro, il compasso sulle lastre che lo consentivano. E giù di seghetto alternativo. Non conoscevo neppure tutte le essenze, mammamia se qualcuna era dura da tagliare!
Due/tre settimane di pioggia, io mezz'oretta al giorno giù in garage a tagliare e poi a raccogliere segatura e sfridi. Un'avventura!
Domani vedrò come sono venute. Sicuramente sono robuste.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Io non dico che tu non ti sia divertito, ma se la scelta di usare materiali diversi è votata ad aumentare il potere smorzante. (Sempre che non mi sfuggano altre motivazioni)
Allora un multistrato di Betulla intervallato ad uno strato di MDF magari un materiale plastico come ad esempio il Derlin avevano la capacità di andare a rompere le vibrazioni in modo molto più efficiente. Altra alternativa sarebbe usare ottone o alluminio.
Così hai fatto un sandwich ma sempre di legno. E se usi legno non multistrato come il mogano, l'abete o il frassino di fatto hai legno particolarmente musicale... Quello che smorza è la colla...
Ora, se lo scopo è quello di fare un corpo "armonico" allora cancella tutto. Se invece lo scopo è quello di aumentarne lo smorzamento, materiali diversi e non essenze diverse è la strada da preferire.
Oh si parla di teoria eh, come dicevo, se poi resini tutto per impermeabilizzarlo poco cambia.

Allora un multistrato di Betulla intervallato ad uno strato di MDF magari un materiale plastico come ad esempio il Derlin avevano la capacità di andare a rompere le vibrazioni in modo molto più efficiente. Altra alternativa sarebbe usare ottone o alluminio.
Così hai fatto un sandwich ma sempre di legno. E se usi legno non multistrato come il mogano, l'abete o il frassino di fatto hai legno particolarmente musicale... Quello che smorza è la colla...
Ora, se lo scopo è quello di fare un corpo "armonico" allora cancella tutto. Se invece lo scopo è quello di aumentarne lo smorzamento, materiali diversi e non essenze diverse è la strada da preferire.
Oh si parla di teoria eh, come dicevo, se poi resini tutto per impermeabilizzarlo poco cambia.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Nella stratificazione c’è compensato marino, e due strati di mdf. E se mi permetti il multistrato marino autentico (mogano non okumè) è preferibile a quello di betulla...
Poi le altre essenze, tutte a fibre incrociate.
L’obiettivo è quello di realizzare un cilindro afono, sordo, e che non trasmetta vibrazioni. L'incollaggio l'ha realizzato il mio falegname, poi la finitura la farò io, probabilmente con stucco bicomponente e resina epossidica di finitura terminale
Per il midwoofer a montante ci sarà anche un supporto metallico (ho un amico che ha una ditta di meccanica di precisione e può realizzarmi qualsiasi manufatto gli chieda...). Ma è un’altra storia.
Ciao
Poi le altre essenze, tutte a fibre incrociate.
L’obiettivo è quello di realizzare un cilindro afono, sordo, e che non trasmetta vibrazioni. L'incollaggio l'ha realizzato il mio falegname, poi la finitura la farò io, probabilmente con stucco bicomponente e resina epossidica di finitura terminale
Per il midwoofer a montante ci sarà anche un supporto metallico (ho un amico che ha una ditta di meccanica di precisione e può realizzarmi qualsiasi manufatto gli chieda...). Ma è un’altra storia.
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Che non trasmetta vibrazioni te lo puoi scordare, tutto trasmette vibrazioni, per il resto è sempre meglio utilizzare sempre solo mdf che è il tipo di legno più sordo che c'è, poi resina re per renderlo idrorepellente e poi coprirlo di stp, facevi un buon lavoro con metà del materiale e anche più pulito, così come hai fatto non ha senso per il fine prefissato, eri partito bene.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Per quanto riguarda la densità, la betulla del baltico, tipologia di legno che si usa nella costruzione di altoparlanti è super consigliato come praticamente l'unica alternativa all'MDF.synagryda ha scritto: ↑10 gen 2021, 23:40 Nella stratificazione c’è compensato marino, e due strati di mdf. E se mi permetti il multistrato marino autentico (mogano non okumè) è preferibile a quello di betulla...
Poi le altre essenze, tutte a fibre incrociate.
L’obiettivo è quello di realizzare un cilindro afono, sordo, e che non trasmetta vibrazioni. L'incollaggio l'ha realizzato il mio falegname, poi la finitura la farò io, probabilmente con stucco bicomponente e resina epossidica di finitura terminale
Per il midwoofer a montante ci sarà anche un supporto metallico (ho un amico che ha una ditta di meccanica di precisione e può realizzarmi qualsiasi manufatto gli chieda...). Ma è un’altra storia.
Ciao
Questo non perché lo dico io eh, è diventato uno standard.
Tendenzialmente si usa nelle versioni superlamellari per cui con un numero di strati molto più elevato dei multistrati comuni.
Si trovano anche multistrati marini, siano Okumè o Mogano in versione "Superlamellare" ciò non cambia che la Betulla è + Smorzante degli altri.
Le fibre incrociate, cosa che si usa normalmente nei multistrati, ha lo scopo principale di aumentare resistenza e stabilità del legno non è che faccia grande differenza quando si parla di potere smorzante.
Cmq stiamo filosofando su minuzie, nel contesto "porta" influisce più la scelta del giusto altoparlante piuttosto che i materiali che compongono i vari strati dell'anello. Per quanto sia rigido il supporto, se l'Ap non suona l'Ap non suona..

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Grazie della tua disamina.Tammaro86 ha scritto: ↑11 gen 2021, 0:27 Che non trasmetta vibrazioni te lo puoi scordare, tutto trasmette vibrazioni, per il resto è sempre meglio utilizzare sempre solo mdf che è il tipo di legno più sordo che c'è, poi resina re per renderlo idrorepellente e poi coprirlo di stp, facevi un buon lavoro con metà del materiale e anche più pulito, così come hai fatto non ha senso per il fine prefissato, eri partito bene.
Spero che tra strati di MDF, compensato marino, legno massello in alternanza un minimo la predisposizione “funzioni”, almeno non “risuoni” come una campana in bronzo. Me lo auguro, insomma. Forse la struttura tratterrà meglio gli inserti M5 che disporrò sulla circonferenza di base e gli M3/4 che ho intenzione di piazzare sulla sommità, per fissare il woofer.
Ciao
Magari non ha senso, sicuramente ho perso più tempo nella realizzazione, mi auguro che alla fine della lavorazione di rifinitura venga fuori un lavoro “pulito”.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Grazie per l’intervento.Per quanto riguarda la densità, la betulla del baltico, tipologia di legno che si usa nella costruzione di altoparlanti è super consigliato come praticamente l'unica alternativa all'MDF.
Questo non perché lo dico io eh, è diventato uno standard.
Tendenzialmente si usa nelle versioni superlamellari per cui con un numero di strati molto più elevato dei multistrati comuni.
Si trovano anche multistrati marini, siano Okumè o Mogano in versione "Superlamellare" ciò non cambia che la Betulla è + Smorzante degli altri.
Le fibre incrociate, cosa che si usa normalmente nei multistrati, ha lo scopo principale di aumentare resistenza e stabilità del legno non è che faccia grande differenza quando si parla di potere smorzante.
Cmq stiamo filosofando su minuzie, nel contesto "porta" influisce più la scelta del giusto altoparlante piuttosto che i materiali che compongono i vari strati dell'anello. Per quanto sia rigido il supporto, se l'Ap non suona l'Ap non suona..
![]()
Il woofer SB Acoustics mi piace molto come suona.
Ascoltato su un paio di vetture ha esibito un buon suono, e per ora monterò questo trasduttore.
L’ho suggerito anche a Davide Hz, lui lo ha misurato in vettura, e lo ha adottato. Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
L'ap suona e come
Manu fai rendere giustizia all'enorme potenziale di quei mediobassi, proprio oggi ho postato qualche misura flat dopo aver installato le mattonelle assorbenti dentro la portiera, te le consiglio, 25 euro spesi benissimo, se trovi le dynamat dynaxorb sarebbe ancora meglio! Buon proseguimento lavori.
Ps: va bene un lavoro pulito, ma lo scopo fondamentale secondo me è centrato con quei supporti, nel senso che senza giudicare l'estetica secondo me una volta impregnati di resina, una volta ben ancorati alla lamiera, una volta coperti di stp o simili fuori, una volta sigillato l'accoppiamento anello/porta e anello/ap, il loro compito lo fanno, sono solamente "brutti" ma a te che importa se ti sei divertito a farli e se hai usato tutto materiale di riciclo che magari è anche meglio del solo mdf, una volta messe le cartelle ciao
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Ps: va bene un lavoro pulito, ma lo scopo fondamentale secondo me è centrato con quei supporti, nel senso che senza giudicare l'estetica secondo me una volta impregnati di resina, una volta ben ancorati alla lamiera, una volta coperti di stp o simili fuori, una volta sigillato l'accoppiamento anello/porta e anello/ap, il loro compito lo fanno, sono solamente "brutti" ma a te che importa se ti sei divertito a farli e se hai usato tutto materiale di riciclo che magari è anche meglio del solo mdf, una volta messe le cartelle ciao

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Buongiorno, Davide!!!Davide.HZ ha scritto: ↑11 gen 2021, 9:29 L'ap suona e comeManu fai rendere giustizia all'enorme potenziale di quei mediobassi, proprio oggi ho postato qualche misura flat dopo aver installato le mattonelle assorbenti dentro la portiera, te le consiglio, 25 euro spesi benissimo, se trovi le dynamat dynaxorb sarebbe ancora meglio! Buon proseguimento lavori.
Ps: va bene un lavoro pulito, ma lo scopo fondamentale secondo me è centrato con quei supporti, nel senso che senza giudicare l'estetica secondo me una volta impregnati di resina, una volta ben ancorati alla lamiera, una volta coperti di stp o simili fuori, una volta sigillato l'accoppiamento anello/porta e anello/ap, il loro compito lo fanno, sono solamente "brutti" ma a te che importa se ti sei divertito a farli e se hai usato tutto materiale di riciclo che magari è anche meglio del solo mdf, una volta messe le cartelle ciao
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Qui sono quasi un mese ormai che tutti i giorni diluvia...
Anche ora.
Gli SB Acoustics li ho scelti “ad orecchio”, lo so che tutti dicono che senza “misure” non ottieni il massimo ma io sono anziano e il buon Dio mi garantisce ancora qualche tempo (speriamo) per lavorare di timpani, e di staffa e incudine.
Lo userò come woofer, quel trasduttore poco costoso ma dal pedigree sano. Sfodera una gamma bassa assai musicale, un basso tosto, me ne sono innamorato.
Le predisposizioni in legno multiplo, alla fine dei conti, sono un esercizio di stile. Sicuramente facendole in MDF o in multistrato classico avrei fatto una costruzione certamente più veloce, più rapida, richiedente minori finiture successive. Ma mi è presa la scimmia quando un amico mi ha regalato una tavola di multi strato di mogano recuperata dalla tolda di una vecchia imbarcazione. Dopo anni e anni di mare, pulita, mi è piaciuta moltissimo. E poi il profumo delle altre essenze, mi sono lasciato trascinare... E infatti il camino ringrazia perché gli sfridi di mogano massello, di frassino, di rovere bruciano e riscaldano tantissimo! Poi certo che una volta passata la raspa, la cartavetro una multi composizione sarebbe da tenere a vista ma sarà per le prove di posizione, per poco tempo. Le coperture uniformeranno il tutto. Peccato, sotto il profilo estetico.
Ma l’importante è far lavorare bene questo SB.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ma li morte'... manco per i cavi si scatenano 'ste discussioni...




Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Predisposizioni incollate. Interno discretamente calibrato, esterno penoso e ci sarà da lavorare di levigatrice, o raspa.
Usata colla professionale, e sotto morsetti a pressioni multipli per circa 15 ore.
Neanche a farlo apposta, nella moltitudine degli anelli preparati non me n'ero accorto, c'è quello superiore in multistrato di betulla, oltre ad altri sei strati.
Provata alla bene meglio con fonendoscopio e martelletto: dalla cima non si propaga il minimo suono, anche picchiando duro e forte, perfetta! Alla prossima!
Manu
Usata colla professionale, e sotto morsetti a pressioni multipli per circa 15 ore.
Neanche a farlo apposta, nella moltitudine degli anelli preparati non me n'ero accorto, c'è quello superiore in multistrato di betulla, oltre ad altri sei strati.
Provata alla bene meglio con fonendoscopio e martelletto: dalla cima non si propaga il minimo suono, anche picchiando duro e forte, perfetta! Alla prossima!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Carteggia tutto per bene e via di resina poliestere...
Mi pare vemuto un bel lavoretto. Ottimo quel multistrato, guarda quanti belli strati, vedrai che quando ci avviti dentro le bussole filettate ti darà una bella sensazione di robustezza. Dal mio punto di vista ottima scelta metterlo per primo.

Mi pare vemuto un bel lavoretto. Ottimo quel multistrato, guarda quanti belli strati, vedrai che quando ci avviti dentro le bussole filettate ti darà una bella sensazione di robustezza. Dal mio punto di vista ottima scelta metterlo per primo.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Grazie The Bis! Speriamo bene!The_Bis ha scritto: ↑12 gen 2021, 18:54 Carteggia tutto per bene e via di resina poliestere...
Mi pare venuto un bel lavoretto. Ottimo quel multistrato, guarda quanti belli strati, vedrai che quando ci avviti dentro le bussole filettate ti darà una bella sensazione di robustezza. Dal mio punto di vista ottima scelta metterlo per primo.
![]()
Per isolare bene il tutto, per comporre una struttura discretamente afona, sono serviti anche i due anelli in MDF; le altre essenze lignee aiutano, anche perché sono di diversa natura, di differente venatura (e pure incociate a 90°), di alternativa densità.
Mi appassiona il fatto di darci dentro, ora, con raspa Nicholson semi tonda e tonda, carta vetro ma ho anche delle fresette per il trapano, e qualcosa sul "Dremel" ( un vetusto clone del Dremel...).
Per la resina preferisco l'epossidica, anche lo stucco che userò è epossidico, da nautica, con vetroresina. Se volessi lavorare con resina poliestere pensa che c'è il mio vicino di casa che allestisce furgoni coibentati per il trasporto di derrate alimentari e lavora tutti i giorni con resina poliestere e gel coat, espanso coibente, me la regalerebbe. Ma vedremo a seguito.
Domani in mattinata cerco di passare da un altro falegname ultra disponibile, e vedo se mi dà una sgrossata con la levigatrice professionale. Sull'esterno ci sono eccessivi gradini e come misura devo conservare circa 190 mm di base e 170 mm di sommità.
Una volta regolarizzata si dovrà tracciare la linea di sagomatura "sbilenca" per accoppiarla alla lamiera della portiera, ma per questo ci pensa l'amico Filippo, che non sbaglia.
Domani sera passa anche Danilo, colui che mi ha dato il suggerimento della predisposizione che fa capolino dalla predisposizione della cartella: controlliamo la dima in cartone che sia sempre perfetta, e da questa prenderemo nuovamente i rilievi. precisi al millimetro.
Buona serata!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ecco come stanno venendo le predisposizioni in multi lamellare.
Domani altre misure, prima di portare modifiche irreversibili meglio rilevare altri dati millimetrici...
Buona sera a tutti.
Per ora solo l'esterno è stato levigato (gratuitamente), ma devono essere ulteriormente rifinite, soprattutto lato interno, ora, poi tagliate in diagonale per poter essere presentate a portiera.Domani altre misure, prima di portare modifiche irreversibili meglio rilevare altri dati millimetrici...
Buona sera a tutti.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Buona serata a tutti.
Il mio amico Filippo, sant'uomo, stasera si è avvicinato a casa e mi ha tracciato le predisposizioni.
Lo ringrazio pubblicamente perché è stato gentilissimo visto gli impegni lavorativi, familiari, e di studi universitari appena ripresi alla grande!
E con la moglie al lavoro, due bimbi piccoli da accudire in alternanza passare da me è stato davvero un sacrificio, come non apprezzarlo? Un Grande amico nonché un orecchio assai fino.
Dopo tracciatura accurata ho proceduto a tagliarle: naturalmente si è voluto tenere il margine di circa 9/10 mm, ciò per poterle accoppiare alla lamiera in modo il più possibile aderente con finitura manuale.
Filippo ha verificato che come sagoma approssimativa ci siamo quasi visto che la luce posizionata all'interno della sede altoparlante in alcuni punti non si intravedeva neanche.
Ecco il lavoro.
Ps. Se in questi giorni riesco lavorare un pochino tutte le sere dovrei riuscire a rifinirle precise precise. Vedremo, speriamo bene.
Il mio amico Filippo, sant'uomo, stasera si è avvicinato a casa e mi ha tracciato le predisposizioni.
Lo ringrazio pubblicamente perché è stato gentilissimo visto gli impegni lavorativi, familiari, e di studi universitari appena ripresi alla grande!
E con la moglie al lavoro, due bimbi piccoli da accudire in alternanza passare da me è stato davvero un sacrificio, come non apprezzarlo? Un Grande amico nonché un orecchio assai fino.
Dopo tracciatura accurata ho proceduto a tagliarle: naturalmente si è voluto tenere il margine di circa 9/10 mm, ciò per poterle accoppiare alla lamiera in modo il più possibile aderente con finitura manuale.
Filippo ha verificato che come sagoma approssimativa ci siamo quasi visto che la luce posizionata all'interno della sede altoparlante in alcuni punti non si intravedeva neanche.
Ecco il lavoro.
Ps. Se in questi giorni riesco lavorare un pochino tutte le sere dovrei riuscire a rifinirle precise precise. Vedremo, speriamo bene.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Buona domenica a tutti gli appassionati.
Addì, 31/01/202, posso finalmente dire che il lavoro delle predisposizioni woofer, del loro perfetto inserimento alla lamiera della portiera, e della cartella sono praticamente risolti.
Sono andato lentamente, mi sono perforato due polpastrelli con la punta da legno, bucato un dito con il punteruolo, ma alla fine posso dire che il difficile è passato.
Ho dovuto piallare, limare passo passo passo la parte che poggia sulla lamiera, il disassamento della predisposizione Fiat è notevole.
Ho posizionato 4 inserti M4 per fissare i woofer, presentato con base lignea multi lamellare incollata con pistola a caldo, prova lima e riprova, un po' di volte, misura, poi il riscontro è stato positivo al millimetro.
Il vetro abbassato non da noie, il magnete non tocca, ne sfiora. Cartella presa dal demolitore copia bene, non ci sono punti da riprendere.
Ho deciso di fissare la struttura con viti passanti e ho fatto il test con elementi inox, dovrò acquistare viti a testa svasata, e metterle semi incassate di qualche decimo in modo da non rialzare la base di appoggio woofer.
In settimana resino e rifinisco le predisposizioni, ma oggi tiro un bel respiro di sollievo!
Alla prossima, ragazzi!
Addì, 31/01/202, posso finalmente dire che il lavoro delle predisposizioni woofer, del loro perfetto inserimento alla lamiera della portiera, e della cartella sono praticamente risolti.
Sono andato lentamente, mi sono perforato due polpastrelli con la punta da legno, bucato un dito con il punteruolo, ma alla fine posso dire che il difficile è passato.
Ho dovuto piallare, limare passo passo passo la parte che poggia sulla lamiera, il disassamento della predisposizione Fiat è notevole.
Ho posizionato 4 inserti M4 per fissare i woofer, presentato con base lignea multi lamellare incollata con pistola a caldo, prova lima e riprova, un po' di volte, misura, poi il riscontro è stato positivo al millimetro.
Il vetro abbassato non da noie, il magnete non tocca, ne sfiora. Cartella presa dal demolitore copia bene, non ci sono punti da riprendere.
Ho deciso di fissare la struttura con viti passanti e ho fatto il test con elementi inox, dovrò acquistare viti a testa svasata, e metterle semi incassate di qualche decimo in modo da non rialzare la base di appoggio woofer.
In settimana resino e rifinisco le predisposizioni, ma oggi tiro un bel respiro di sollievo!
Alla prossima, ragazzi!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Lo sapevo, ne ero certo. Ad ognuno il suo, o meglio, se non sei capace a fare certi lavori meglio lasciare il ponte di comando alla persona giusta, al professionista.
Le mie predisposizioni in multi lamellare sono state presentate a portiera, provato l'accoppiamento preciso, rifilato interno lamiera con smerigliatrice assiale e fresetta in carburo di tungsteno. Nel tempo libero che purtroppo è stato pochissimo in questo mese. Un tentativo maldestro di rifinitura e livellamento è stato tentato con stucco poliestere, ma complice una giornata fredda e umidissima, forse l'impiego di una non corretta dose di catalizzatore ha soltanto prodotto un olezzo di stirene bestiale, e l'abbandono definitivo di questa soluzione. Ci si è messo anche un problema di salute che mi ha causato fermo obbligatorio e rallentamenti lavori, ma ci sta, l'età avanza inesorabile e gli acciacchi sono temibili all'orizzonte, qualche volta. Meno male che il forumer Alex mi ha ascoltato, mi ha supportato psicologicamente, mi ha sorretto, mi ha motivato. Un grande! E scambiarsi esperienze, consigli non ha prezzo.
La rifinitura finale ero assai desideroso di farla eseguire al mio amico Davide: però ben conscio che è sempre impegnato a lavoro sino a tardi, famiglia da accudire, insomma l'impianto audio del sottoscritto è l'ultimo dei problemi da affibbiarli. Ma una sera si è miracolosamente liberato, mi ha telefonato ed io mi sono precipitato nel suo garage fantastico, ripieno di ogni ben di dio. Gli ho consegnato i manufatti e lui dopo averli guardati mi ha solo detto: "ci penso io, lasciameli". Una premessa: Davide è un mostro di manualità, di ingegno, di abilità nel fai da te, e che far da te! Pensate solo che si costruisce attrezzi complessi, presidi di ogni genere, a esempio si è ristrutturato pesantemente un vecchio gommone da cima a fondo, lo ha fatto nuovo! Quindi tra i tanti soprannomi che gli ho affibbiato, l'ultimo, "signore delle resine e degli stucchi", cade a misura. Gli rende giustizia. Perché il Davide lavora la vetroresina, e tutto ciò che gira intorno ai compositi, con una maestria e una competenza da riferimento assoluto.
Le predisposizioni di legno sono state trattate con due tipi di stucchi, un epossidico in pasta per colmare qualche dislivello, e uno stucco comune per livellare il tutto, lisciarlo, rifinirlo bene. Nessun odore residuo, una favola. ; Ma la chicca, il capolavoro che mi ha lasciato a bocca aperta è stato il rivestimento integrale in resina epossidica, il bagnetto, l'immersione. Una prima mano addizionata con ossido di rame per conferire un look prezioso e uniformarne la tinta, poi una seconda trasparente che ha reso le predisposizioni un monolite, un blocco unico e marmoreo, lisce e durissime come cristallo! E che dire del dettaglio degli inserti protetti con bulloni e la resina che si è infiltrata attorno, del sigillo stagno dei fori delle viti, o della parte basale di stratificazione in mdf che ha assorbito come una spugna la resina. Infine una livellata a luce zero per l'appoggio stabile e perfetto dei trasduttori. Sono venute benissimo, un vero peccato nasconderle! ; ; Ps. Ho già iniziato i lavori di insonorizzazione portiera sx, due/tre strati di STP Black Silver, la lamiera è sorda sorda... sta riuscendo un discreto lavoro. ; Un salutone a tutti!
Manu
Le mie predisposizioni in multi lamellare sono state presentate a portiera, provato l'accoppiamento preciso, rifilato interno lamiera con smerigliatrice assiale e fresetta in carburo di tungsteno. Nel tempo libero che purtroppo è stato pochissimo in questo mese. Un tentativo maldestro di rifinitura e livellamento è stato tentato con stucco poliestere, ma complice una giornata fredda e umidissima, forse l'impiego di una non corretta dose di catalizzatore ha soltanto prodotto un olezzo di stirene bestiale, e l'abbandono definitivo di questa soluzione. Ci si è messo anche un problema di salute che mi ha causato fermo obbligatorio e rallentamenti lavori, ma ci sta, l'età avanza inesorabile e gli acciacchi sono temibili all'orizzonte, qualche volta. Meno male che il forumer Alex mi ha ascoltato, mi ha supportato psicologicamente, mi ha sorretto, mi ha motivato. Un grande! E scambiarsi esperienze, consigli non ha prezzo.
La rifinitura finale ero assai desideroso di farla eseguire al mio amico Davide: però ben conscio che è sempre impegnato a lavoro sino a tardi, famiglia da accudire, insomma l'impianto audio del sottoscritto è l'ultimo dei problemi da affibbiarli. Ma una sera si è miracolosamente liberato, mi ha telefonato ed io mi sono precipitato nel suo garage fantastico, ripieno di ogni ben di dio. Gli ho consegnato i manufatti e lui dopo averli guardati mi ha solo detto: "ci penso io, lasciameli". Una premessa: Davide è un mostro di manualità, di ingegno, di abilità nel fai da te, e che far da te! Pensate solo che si costruisce attrezzi complessi, presidi di ogni genere, a esempio si è ristrutturato pesantemente un vecchio gommone da cima a fondo, lo ha fatto nuovo! Quindi tra i tanti soprannomi che gli ho affibbiato, l'ultimo, "signore delle resine e degli stucchi", cade a misura. Gli rende giustizia. Perché il Davide lavora la vetroresina, e tutto ciò che gira intorno ai compositi, con una maestria e una competenza da riferimento assoluto.
Le predisposizioni di legno sono state trattate con due tipi di stucchi, un epossidico in pasta per colmare qualche dislivello, e uno stucco comune per livellare il tutto, lisciarlo, rifinirlo bene. Nessun odore residuo, una favola. ; Ma la chicca, il capolavoro che mi ha lasciato a bocca aperta è stato il rivestimento integrale in resina epossidica, il bagnetto, l'immersione. Una prima mano addizionata con ossido di rame per conferire un look prezioso e uniformarne la tinta, poi una seconda trasparente che ha reso le predisposizioni un monolite, un blocco unico e marmoreo, lisce e durissime come cristallo! E che dire del dettaglio degli inserti protetti con bulloni e la resina che si è infiltrata attorno, del sigillo stagno dei fori delle viti, o della parte basale di stratificazione in mdf che ha assorbito come una spugna la resina. Infine una livellata a luce zero per l'appoggio stabile e perfetto dei trasduttori. Sono venute benissimo, un vero peccato nasconderle! ; ; Ps. Ho già iniziato i lavori di insonorizzazione portiera sx, due/tre strati di STP Black Silver, la lamiera è sorda sorda... sta riuscendo un discreto lavoro. ; Un salutone a tutti!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Bel lavoro!! Quasi mi viene voglia di tirar giù gli spessori e rimaneggiarli!!
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...