Volkswagen Passat 2010
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Volkswagen Passat 2010
La batteria in questione è questa.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Volkswagen Passat 2010
Tutta colpa dell'impianto, ciuccia talmente tanto che ha cimito anche la batteria della Corolla che tenevi sullo scaffale 

Re: Volkswagen Passat 2010
Se le batterie non sono sigillate, controlla il livello dell'acqua. Se è evaporata e le piastre sono scoperte, la tensione si abbassa.
Credo comunque che siano ormai defunte. Quella che avevi sullo scaffale, probabilmente per auto scarica. In un anno di inattività, può capitare che si abbassi così, se non era proprio nuova e ha subito sbalzi di temperatura.
Quella che era sull'auto, chissà.. Verifica di non avere assorbimenti anomali. Ma se la tensione è quella che dici, dopo ore di carica, per me è proprio morta per i fatti suoi.
Io ne ho cambiate 2 dopo poco più di 2 anni di utilizzo, sulle due Fiat G.Punto avute in questi anni. Muoiono di colpo, senza preavviso. Appena scaduta la garanzia, ovviamente.
Ciao!
Credo comunque che siano ormai defunte. Quella che avevi sullo scaffale, probabilmente per auto scarica. In un anno di inattività, può capitare che si abbassi così, se non era proprio nuova e ha subito sbalzi di temperatura.
Quella che era sull'auto, chissà.. Verifica di non avere assorbimenti anomali. Ma se la tensione è quella che dici, dopo ore di carica, per me è proprio morta per i fatti suoi.
Io ne ho cambiate 2 dopo poco più di 2 anni di utilizzo, sulle due Fiat G.Punto avute in questi anni. Muoiono di colpo, senza preavviso. Appena scaduta la garanzia, ovviamente.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Volkswagen Passat 2010
Come ha già detto Ozama verifica il livello del liquido, se possibile, e se controllandolo vedi che è basso non riempire fino all'orlo, dovrebbero avere una tacca o linguetta di riferimento.
Quella ferma per autoscarica è quasi normale che sia ridotta così, l'unica prova che puoi fare se hai un caricatore digitale se gli elementi non sono andati forse si recupera, ma la vedo dura con quel voltaggio.
Quella ferma per autoscarica è quasi normale che sia ridotta così, l'unica prova che puoi fare se hai un caricatore digitale se gli elementi non sono andati forse si recupera, ma la vedo dura con quel voltaggio.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Volkswagen Passat 2010
Eh.. Ricupera la tensione, probabilmente. Ma non la capacità.
Prova..
Ciao!
Prova..
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Volkswagen Passat 2010
Mah, per esperienza passata, sono sicuro al 90% che siano tutte e due da buttare.
Quella montata, che dopo 5 ore di viaggio sta a 10 V, ha sicuramente un elemento in corto. La cosa strana è che il bollino indicatore (quello che cambia colore) è comunque verde.
L'altra ho visto che ha pure un rigonfiamento su un fianco per cui si dovrebbe essere formato il solfato di piombo (se mi ricordo bene il funzionamento delle batterie al piombo studiato a scuola in chimica) che non si discioglie più e si incrosta sulle piastre degli elementi. Su questa invece il bollino è nero.
Quella montata, che dopo 5 ore di viaggio sta a 10 V, ha sicuramente un elemento in corto. La cosa strana è che il bollino indicatore (quello che cambia colore) è comunque verde.
L'altra ho visto che ha pure un rigonfiamento su un fianco per cui si dovrebbe essere formato il solfato di piombo (se mi ricordo bene il funzionamento delle batterie al piombo studiato a scuola in chimica) che non si discioglie più e si incrosta sulle piastre degli elementi. Su questa invece il bollino è nero.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Volkswagen Passat 2010
A me è successo 2 anni fa, batteria presa al centro commerciale, 15 giorni prima di partire per le vacanze, arrivato a destinazione, il giorno dopo la macchina non è più partita. Mi è toccato farmi dare un passaggio per andare a comprare una nuova, che sta ancora al suo posto senza problemi. Ovviamente di quella avevo buttato lo scontrino e quindi ho pure perso i soldi.. :/
Quella di serie invece mi è durata 10 anni.
Quella di serie invece mi è durata 10 anni.
Re: Volkswagen Passat 2010
io ho una Fiamm 80Ah 730A EN e a 2 anni esatti (garanzia scaduta) ha iniziato a dar problemi d'inverno. se lascio l'auto ferma 2/3 giorni stenta a partire, quindi d'inverno stabilizzatore attaccato sempre quando è nel box.
da quanto mi dice l'elettrauto capita spesso che ti "abbandonano" da un momento all'altro.
adesso sto prendendo in considerazione o una AGM o EFB anche se la mia auto non ha start & stop sperando durino di più e sopratutto non sono al piombo.
prima si facevano i 4 anni e più senza problemi o attenzioni particolari... mah.
da quanto mi dice l'elettrauto capita spesso che ti "abbandonano" da un momento all'altro.
adesso sto prendendo in considerazione o una AGM o EFB anche se la mia auto non ha start & stop sperando durino di più e sopratutto non sono al piombo.
prima si facevano i 4 anni e più senza problemi o attenzioni particolari... mah.
Le batterie....
Tempo fa feci una chiacchierata con uno che lavora nel settore, un rappresentante.
L'insidia nell'acquistare una bettera al piombo presso la grossa distribuzione è data dal fatto che non si sa quanto tempo è trascorso dallla produzione in quanto, inevitabilmente, in assenza di carica di mantenimento (che verosimilmente nessuno in un ipermecato o centro commerciale si cura di fare, per ovvi motivi pratici) superato un certo livello di autoscarica (e quindi di tempo, dell'ordine di alcuni mesi, e ciò varia anche molto sensibilmente in base alla temperatura ambiente) viene compromessa la capacità e quindi si rischia di acquistare una batteria formalmente nuova ma già "minata" in partenza.
Non a caso, buttando l'occhio nelle officine specializzate nel campo (pensate ai mezzi pesanti, o ai muletti elettrici, ma anche le auto nei concessionari ecc.. questo discorso è ben noto a chi a camper o barca) c'è sempre qualcuno che si occupa di tenere conto degli intervalli di ricarica per le batterie tenute ferme.
Ciò vale sia per la batterie al piombo con elettrolita liquido, sia al gel.
Poi da modello a modello la qualità e l'affidabilità cambia anche molto, il costo è dato prima di tutto dalla materia principale che è il piombo, e va da sè che sui modelli più economici se ne usa di meno e quindi hanno armature/griglie più sottili (quindi il peso è già un buon indice di qualità).
Un tempo era possibile (mi pare che ora vi siano limitazioni normative e di sicurezza, perlomeno sulle batterie oltre un certo volume, per quella da moto il discorso è diverso) avere dagli elettrauto la batteria "partorita" al momento ovvero erano disponibili le batterie "asciutte" (senza elettrolita) che quindi non soffrivano o quasi di invecchiamanto, che si riempivano al momento (me lo ricordo, in particolare la batteria nei primi minuti generava calore per via della reazione),
sta di fatto che quelle batterie tipicamente duravano molto di più.
Poi, su come va gestita la ricarica di "mantenimento" delle batterie, in base al tipo di batteria, ci sarebbe molto da dire, io non ho esperienza tanto nel settore auto ma mi ci sono inbattuto per quello delle batterie agm utilizzate nei gruppi di continuità, i modelli di ups più recenti gestiscono in modo molto più sofisticato la ricarica e il matentimento, ed infatti la vita media delle batterie si è allungata enormemente rispetto al passato, anche 2 o 3 volte maggiore (a parità di qualità di batterie utilzzate ovviamente).
L'insidia nell'acquistare una bettera al piombo presso la grossa distribuzione è data dal fatto che non si sa quanto tempo è trascorso dallla produzione in quanto, inevitabilmente, in assenza di carica di mantenimento (che verosimilmente nessuno in un ipermecato o centro commerciale si cura di fare, per ovvi motivi pratici) superato un certo livello di autoscarica (e quindi di tempo, dell'ordine di alcuni mesi, e ciò varia anche molto sensibilmente in base alla temperatura ambiente) viene compromessa la capacità e quindi si rischia di acquistare una batteria formalmente nuova ma già "minata" in partenza.
Non a caso, buttando l'occhio nelle officine specializzate nel campo (pensate ai mezzi pesanti, o ai muletti elettrici, ma anche le auto nei concessionari ecc.. questo discorso è ben noto a chi a camper o barca) c'è sempre qualcuno che si occupa di tenere conto degli intervalli di ricarica per le batterie tenute ferme.
Ciò vale sia per la batterie al piombo con elettrolita liquido, sia al gel.
Poi da modello a modello la qualità e l'affidabilità cambia anche molto, il costo è dato prima di tutto dalla materia principale che è il piombo, e va da sè che sui modelli più economici se ne usa di meno e quindi hanno armature/griglie più sottili (quindi il peso è già un buon indice di qualità).
Un tempo era possibile (mi pare che ora vi siano limitazioni normative e di sicurezza, perlomeno sulle batterie oltre un certo volume, per quella da moto il discorso è diverso) avere dagli elettrauto la batteria "partorita" al momento ovvero erano disponibili le batterie "asciutte" (senza elettrolita) che quindi non soffrivano o quasi di invecchiamanto, che si riempivano al momento (me lo ricordo, in particolare la batteria nei primi minuti generava calore per via della reazione),
sta di fatto che quelle batterie tipicamente duravano molto di più.
Poi, su come va gestita la ricarica di "mantenimento" delle batterie, in base al tipo di batteria, ci sarebbe molto da dire, io non ho esperienza tanto nel settore auto ma mi ci sono inbattuto per quello delle batterie agm utilizzate nei gruppi di continuità, i modelli di ups più recenti gestiscono in modo molto più sofisticato la ricarica e il matentimento, ed infatti la vita media delle batterie si è allungata enormemente rispetto al passato, anche 2 o 3 volte maggiore (a parità di qualità di batterie utilzzate ovviamente).
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Volkswagen Passat 2010
Le batterie in questione non le ho comprate in un ipermercato ma in una officina specializzata.
Tuttavia al momento dell'acquisto erano chiuse (non credo sigillate) e hanno solo punzonato i poli con la data di acquisto. Quindi effettivamente non conosco la data esatta di fabbricazione.
Questa mattina gliele ho portate entrambe: la mia ha un elemento in corto ed è da buttare, mentre l'altra sembra sia recuperabile. Ora me ne hanno prestata una per qualche giorno mentre mi ricaricano quella della Corolla. Se non si dovesse recuperare, visto che comunque la mia batteria è morta troppo presto (lo hanno ammesso loro), mi hanno promesso uno sconto su quella che comprerò.
Tuttavia al momento dell'acquisto erano chiuse (non credo sigillate) e hanno solo punzonato i poli con la data di acquisto. Quindi effettivamente non conosco la data esatta di fabbricazione.
Questa mattina gliele ho portate entrambe: la mia ha un elemento in corto ed è da buttare, mentre l'altra sembra sia recuperabile. Ora me ne hanno prestata una per qualche giorno mentre mi ricaricano quella della Corolla. Se non si dovesse recuperare, visto che comunque la mia batteria è morta troppo presto (lo hanno ammesso loro), mi hanno promesso uno sconto su quella che comprerò.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Volkswagen Passat 2010
Una al gel...no?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Volkswagen Passat 2010
Marsur ha scritto:Una al gel...no?
Ora vediamo. Sono ancora con la loro batteria in prestito. La scorsa settimana mi hanno detto di ripassare.
Aspetto di capire se la mia (quella della Corolla) si recupera. Nel caso la tengo finché dura.
Se invece non si recupera posso valutare anche quella al gel. Vantaggi? Costi?
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Volkswagen Passat 2010
max1974 ha scritto:Marsur ha scritto:Una al gel...no?
Ora vediamo. Sono ancora con la loro batteria in prestito. La scorsa settimana mi hanno detto di ripassare.
Aspetto di capire se la mia (quella della Corolla) si recupera. Nel caso la tengo finché dura.
Se invece non si recupera posso valutare anche quella al gel. Vantaggi? Costi?
Io ti consiglierei piuttosto una batteria di tipo EFB (Enhanced Flooded Battery) che alcuni produttori denominano anche AFB (Advanced Flooded Battery) o ECM (Enhanced-Cycling-Mat),
si tratta di una tecnologia basata su elettrolita liquido ma con piastre caratterizzate da maggiore "robustrezza", sono in grado di recuperare la carica molto più velocemente rispetto alle batterie tradizionali (ed infatti sono adatte anche ai veicoli con sisema start&stop) pur conservando le stesse specifiche in termini di tensioni di carica.
Riguardo le batterie AGM e, similmente, GEL va considerato che, rispetto alle batterie ad elettrolita liquido, necessitano (per evitare di minarne la longevità) di determinate curve di tensione/corrente di carica differenti ed infatti le auto che montano di serie questo tipo di batterie hanno una diversa gestione della ricarica e anche un sistema di diagnosi piuttosto sofisticato.
Le batterie EFB sono anche consigliate a chi utilizza poco l'auto (come nel mio caso) in quanto anche in tratti brevi recuperano la carica utilizzata nell'avviamento e l'autoscarica in seguito a lunghe soste.
Re: Volkswagen Passat 2010
come scritto sopra, sto valutando anche io il passaggio ad EFB o AGM, resta da capire la compatibilità sulle auto senza s&sEtabeta ha scritto:Io ti consiglierei piuttosto una batteria di tipo EFB (Enhanced Flooded Battery) che alcuni produttori denominano anche AFB (Advanced Flooded Battery) o ECM (Enhanced-Cycling-Mat),
se realmente durino di più senza attenzioni come una carica con ctek ogni tanto. in rete c'è chi dice che le ha avute installate su auto senza s&s e son durate anche meno delle classiche. anche nel mio caso, non utilizzo l'auto giornalmente.
Re: Volkswagen Passat 2010
Io ho avuto una AGM non propriamente per auto per credo più di un anno e mai avuto un problema. Ma è pure vero che di tanto in tanto gli davo una "botta" con caricabatteria diigitale specifico.Brian ha scritto:come scritto sopra, sto valutando anche io il passaggio ad EFB o AGM, resta da capire la compatibilità sulle auto senza s&sEtabeta ha scritto:Io ti consiglierei piuttosto una batteria di tipo EFB (Enhanced Flooded Battery) che alcuni produttori denominano anche AFB (Advanced Flooded Battery) o ECM (Enhanced-Cycling-Mat),
se realmente durino di più senza attenzioni come una carica con ctek ogni tanto. in rete c'è chi dice che le ha avute installate su auto senza s&s e son durate anche meno delle classiche. anche nel mio caso, non utilizzo l'auto giornalmente.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Volkswagen Passat 2010
Le batterie AGM richiedono necessariamente un controllo della tensione e corrente di carica che è diffente rispetto della batterie tradizionali "liquide".
In altre parole se si sottopone una batteria AGM alla tensione di carica di una comune auto (non predisposta e non settata per questo tipo di batteria) è matematicamente certo che la mandermo "al creatore" ben prima della sua normale aspettativa di vita,
questo perchè sono molto sensibili alla sovra-carica e richiedono, necessariamente, di un contorllo preciso della tensione sia in fase di carica sia, sopratutto, a carica raggiunta.
Le auto tradizionali (che non montano di serie batteria AGM) non prevedono alcun controllo della carica ma, invece, forniscono sempre, a motore in moto, una tesione all'incirca costante (tipicamente tra i 14 e 15 volt, mentre la tensione di matenimanto per una AGM non dovrebbe mai superare i 13,8V e anche meno al salire della temperatura, ciò è determinate per la durata della vita della batteria).
Su alcune auto (che prevedono diversi allestimenti), e parliamo normalmente di auto che nascono con sistema start-stop è possibile, tramite programmazione OBD, settare differenti modalità di regolazione della tensione di ricarica e matenimento, in base al tipo di batteria installata.
Però, ripeto, in assenza di un sistema di regolazione della tensione/ricarica predisposto (o configurabile in tal senso) è assolutamente sconsigliato installare una batteria AGM.
Oltre a ciò ovviamente anche i carica batteria da officina/garage sono specifici per questo tipo di batterie (ricaricare una batteria AGM con un carica batteria tradizionale è da evitare specialmente se la batteria è lasciata poi alimentata a lungo una volta raggiunta la carica massima).
In altre parole se si sottopone una batteria AGM alla tensione di carica di una comune auto (non predisposta e non settata per questo tipo di batteria) è matematicamente certo che la mandermo "al creatore" ben prima della sua normale aspettativa di vita,
questo perchè sono molto sensibili alla sovra-carica e richiedono, necessariamente, di un contorllo preciso della tensione sia in fase di carica sia, sopratutto, a carica raggiunta.
Le auto tradizionali (che non montano di serie batteria AGM) non prevedono alcun controllo della carica ma, invece, forniscono sempre, a motore in moto, una tesione all'incirca costante (tipicamente tra i 14 e 15 volt, mentre la tensione di matenimanto per una AGM non dovrebbe mai superare i 13,8V e anche meno al salire della temperatura, ciò è determinate per la durata della vita della batteria).
Su alcune auto (che prevedono diversi allestimenti), e parliamo normalmente di auto che nascono con sistema start-stop è possibile, tramite programmazione OBD, settare differenti modalità di regolazione della tensione di ricarica e matenimento, in base al tipo di batteria installata.
Però, ripeto, in assenza di un sistema di regolazione della tensione/ricarica predisposto (o configurabile in tal senso) è assolutamente sconsigliato installare una batteria AGM.
Oltre a ciò ovviamente anche i carica batteria da officina/garage sono specifici per questo tipo di batterie (ricaricare una batteria AGM con un carica batteria tradizionale è da evitare specialmente se la batteria è lasciata poi alimentata a lungo una volta raggiunta la carica massima).
Re: Volkswagen Passat 2010
stesso discorso per le EFB?
sono comunque batterie per auto s&s con equipaggiamento "base".
sono comunque batterie per auto s&s con equipaggiamento "base".
Re: Volkswagen Passat 2010
Per le EFB il discorso è diverso, sono direttamente sostituibili rispetto alle batterie "tadizionali/flooded", lì sta il bello di queste batterie.Brian ha scritto:stesso discorso per le EFB?
sono comunque batterie per auto s&s con equipaggiamento "base".
Re: Volkswagen Passat 2010
E le "famose" batterie optima che tanto andavano di moda che sono AGM??Etabeta ha scritto:Le batterie AGM richiedono necessariamente un controllo della tensione e corrente di carica che è diffente rispetto della batterie tradizionali "liquide".
In altre parole se si sottopone una batteria AGM alla tensione di carica di una comune auto (non predisposta e non settata per questo tipo di batteria) è matematicamente certo che la mandermo "al creatore" ben prima della sua normale aspettativa di vita,
questo perchè sono molto sensibili alla sovra-carica e richiedono, necessariamente, di un contorllo preciso della tensione sia in fase di carica sia, sopratutto, a carica raggiunta.
Le auto tradizionali (che non montano di serie batteria AGM) non prevedono alcun controllo della carica ma, invece, forniscono sempre, a motore in moto, una tesione all'incirca costante (tipicamente tra i 14 e 15 volt, mentre la tensione di matenimanto per una AGM non dovrebbe mai superare i 13,8V e anche meno al salire della temperatura, ciò è determinate per la durata della vita della batteria).
Su alcune auto (che prevedono diversi allestimenti), e parliamo normalmente di auto che nascono con sistema start-stop è possibile, tramite programmazione OBD, settare differenti modalità di regolazione della tensione di ricarica e matenimento, in base al tipo di batteria installata.
Però, ripeto, in assenza di un sistema di regolazione della tensione/ricarica predisposto (o configurabile in tal senso) è assolutamente sconsigliato installare una batteria AGM.
Oltre a ciò ovviamente anche i carica batteria da officina/garage sono specifici per questo tipo di batterie (ricaricare una batteria AGM con un carica batteria tradizionale è da evitare specialmente se la batteria è lasciata poi alimentata a lungo una volta raggiunta la carica massima).
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Volkswagen Passat 2010
Tutto sta alle condizioni in cui viene utilizzata, ovvero ipotizzando l'installazione su un'auto non predisposta per batteria AGM, quindi senza sistema di regolazione della corrente/tensione di carica, e quell'auto è utilizzata in cicli brevi di avviamento/marcia la batteria risentirà meno delle comunque inevitabili sovra-ricariche, ma se, invece, è utilizzata in lunghi tratti di marcia, quindi con lunghi periodi ricarica al di fuori delle le specifiche, è inevitabile che la durata di vita ne risentirà.mark3004 ha scritto:E le "famose" batterie optima che tanto andavano di moda che sono AGM??
Cmq non dovete credermi sulla parola, c'è una vasta documentazione in merito (poì va da sè che ciascun costruttore descrive in modo più o meno diverso i propri prodotti, con raccomandazioni diverse riguardo l'uso),
sta di fatto che le auto con batteria AGM di serie hanno, non a caso, una diversa modalità di gestione della ricarica.