Pagina 14 di 28
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 11 ago 2020, 14:45
da mark3004
Cosmic ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑10 ago 2020, 20:32
Mah, con tutti quei vetri secondo me i montanti dietro sono l'ultimo dei problemi...
Potrebbe "chiuderli" con quelle tendine che si arrotolano...

Bono con i consigli che qui Emanuele non si lascia scappare niente!!

Che poi pensandoci bene quelle tendine parasole tipo in tessuto che si tirano giù sicuramente danno meno riflessioni dei vetri!!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 11 ago 2020, 15:05
da synagryda
mark3004 ha scritto: ↑11 ago 2020, 14:45
Cosmic ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑10 ago 2020, 20:32
Mah, con tutti quei vetri secondo me i montanti dietro sono l'ultimo dei problemi...
Potrebbe "chiuderli" con quelle tendine che si arrotolano...

Bono con i consigli che qui Emanuele non si lascia scappare niente!!

Che poi pensandoci bene quelle tendine parasole tipo in tessuto che si tirano giù sicuramente danno meno riflessioni dei vetri!!
Ma il forum non serve anche a questo? Poi non rubo idee, prendo spunti, e ci rifletto su!
Ricordo che un giorno, sul Jimny, mettemmo sul parabrezza uno di quei pannelli rifletti sole che si vendono, simil cartone, e poi provammo ad ascoltare la musica: che cambiamento! Il due vie medio alto risultava completamente stravolto senza la minima riflessione del cristallo!
Va da se che anche in auto bisogna trovare il massimo equilibrio. E a volte si inventano delle soluzioni più o meno spartane che possono offrire benefici. Chissà, vedremo, ascolteremo, valuteremo.
Buon pomeriggio.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 11 ago 2020, 16:32
da Cosmic
mark3004 ha scritto: ↑11 ago 2020, 14:45Che poi pensandoci bene quelle tendine parasole tipo in tessuto che si tirano giù sicuramente danno meno riflessioni dei vetri!!
E' un pò come quando chiudi le tende in salone... certo nel limite del possibile. Io me ne accorgo nel mio salone: su una parete ho una tenda che la copre per l'80%, sull'altra non c'è nulla. Quando ascolto musica, la destra con la parete libera suona un pelo più forte e meno precisa/nitida della sinistra, cioè quella con la tenda. Non che cambi dal giorno alla notte, ma la differenza si sente.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 11 ago 2020, 17:33
da synagryda
Ecco il lavoro odierno. Massimo tra poco mi consegna la vettura, ecco alcuni scatti.
Come potete osservare mamma Fiat, ma mi hanno detto che recentemente tutte le case automobilistiche sono simili, non ha riposto eccessiva cura nel trattamento antirisonante delle lamiere. Anche posteriormente c'è solo un piccolo e sottile pannellino color crema che serve a poco per non dire altro...
E le cartelle in plastica? Abbastanza rigide, piccoline di superficie, ma anche loro meritano una copertura isolante.
;
E quindi un trattamento non troppo pesante che consiste di applicare sulla lamiera delle portiere le pezze di STP Silver Black, anche nelle parti semi nascoste come le porzioni laterali ma soprattutto quelle superiori.
;
.
Infine lo strato fono assorbente e termoisolante dell'STP Splen 04 applicato sulle cartelle, in tutta la superficie.
;
Ora mancano due distretti: il dettaglio del pavimento centrale e anteriore, il più ostico di tutti in quanto dovrò rimuovere i sedili posteriori, e anteriori, il tunnel centrale, le plastiche laterali sino a sotto cruscotto.
Poi sarà la volta, speriamo entro settembre di chiudere i lavori, delle portiere anteriori, su cui mi soffermerò con estrema dovizia di particolari, l'ultimo e definitivo step.
Un fresco abbraccio a tutti voi!
Manu
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 11 ago 2020, 17:38
da synagryda
Cosmic ha scritto: ↑11 ago 2020, 16:32
mark3004 ha scritto: ↑11 ago 2020, 14:45Che poi pensandoci bene quelle tendine parasole tipo in tessuto che si tirano giù sicuramente danno meno riflessioni dei vetri!!
E' un pò come quando chiudi le tende in salone... certo nel limite del possibile. Io me ne accorgo nel mio salone: su una parete ho una tenda che la copre per l'80%, sull'altra non c'è nulla. Quando ascolto musica, la destra con la parete libera suona un pelo più forte e meno precisa/nitida della sinistra, cioè quella con la tenda. Non che cambi dal giorno alla notte, ma la differenza si sente.
Alex certo che si sente!
Pensa che i tendaggi pesanti sono usati anche negli studi di registrazione, e in locali dove si ascolta musica, per migliorare la resa della timbrica. In macchina bisogna però cercare compromessi, a me serve anche per portare in giro la mia famiglia. E poi, personalmente, eccessiva visibilità di componentistica non mi fa impazzire. Avessi una vettura doppia, allora mi sbizzarirei sul tema, puoi contarci!
Un saluto affettuoso.
Manu
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 11 ago 2020, 18:22
da Brian
synagryda ha scritto: ↑11 ago 2020, 17:33sino a sotto cruscotto
qui sarei curioso di sapere (ci devi far caso e mi devi dire) se dopo aver finito il tutto, se senti più rumore nell'unica zona "scoperta" (rimasta OEM) se non mi sono perso nulla, ovvero tra cruscotto e motore (parafiamma)
non so, credo sarà fastidioso... mah!
rinnovo i complimenti per l'impegno e perché no, anche a chi ha fatto i lavori...
Dinosa sulla sua Panda ha fatto un lavoro simile (più "contenuto") ma le sue parole sono state...
..."sembra quasi di stare dentro una stanza"
beh...
ciao!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 11 ago 2020, 18:29
da synagryda
Brian ciao. L’ho già scritto precedentemente: ogni step che ho fatto, soprattutto partendo da quelli dietro la mia seduta è come se avessi una “tenda” isolante, e i rumori li percepisci ora tutti avanti, sotto la pedaliera, sul cruscotto, dalle portiere anteriori. La “stanza” rende perfettamente la percezione, la mia è chiusa sul retro con una finestra aperta davanti. E calcola che la Qubo ha un volume interno generoso, la Panda è la vettura aziendale che guido qualche mese si è qualcuno no, è meno rumorosa della Qubo nel complesso, quindi posso dirti che l’insonorizzazione regala un livello di confort che solo provandolo capisci, le parole non rendono abbastanza!
Ciao
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 8:56
da synagryda
Ieri sera e stamani ho fatto un po’ di strada con la In-Qubo è un aspetto che mi ha sorpreso è “il fastidio” che adesso percepisco sull’anteriore. Dietro tutto sordo e attutito, davanti rumoroso, cioè normale, e la differenza è assolutamente marcata. Pensate che sulle traverse dei ponti il passaggio del retrotreno è sommesso, rumore non metallico, incredibile !
Urge fare le portiere anteriori e il restante pezzo di pianale. Aspetto però di raggranellare qualche soldino.
Buona giornata!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 9:30
da Alessio Giomi
Alessio Giomi ha scritto: ↑30 lug 2020, 23:17
Ti anticipo da ora che in marcia ti darà noia il rumore del vento proveniente dai vetri (unica cosa non insonorizzata)
Mi permetto di autoquotare un mio messaggio di qualche tempo fa......
Ci sei, ci sei..... Insonorizzerai anche i vetri

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 9:46
da synagryda
Ohi ohi, Alessio!
Mi sa che hai ragione!
Ciao, carissimo
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 10:43
da The_Bis
Purtroppo la parte che trasmette maggiore rumore, come ti diceva qualche altro utente un po' di post indietro, è il "firewall" la paratia che separa vano motore da abitacolo.
Sfortunatamente la parte più difficile da trattare e quella per cui i vari brand di auto nel tempo hanno sempre più risparmiato.
In seconda posizione i passaruota. Nelle auto il rumore di rotolamemto dei pneumatici è uno dei problemi più caratteristici. Nella mia Golfina soprattutto quelli posteriori...
Poi c'è un'altra cosa che fa molta differenza. Motore Diesel o motore Benzina.
Io ogni volta che ritorno con gioia in un auto a benzina non posso che notare con piacere l'assenza di vibrazioni e la silenziosità del motore. È un comfort però che mal si sposa con le mie percorrenze
Ciao!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 11:14
da synagryda
Grazie per i consigli che mi mandi (mandate)!
Ne sono consapevole. Sia della paratia motore/abitacolo sia del motore diesel/benzina. Viaggio per lavoro con entrambi i tipi di motorizzazione, tra l’altro.
Qualche tempo fa mentre cercavo i pezzi di ricambio per la Fiat In-Qubo Trekking presso un paio di demolitori qui nell’Oristanese ho visto una Fiat 500 completamente smembrata, e sono rimasto a guardare le ultimi fasi rimozione cruscotto. Lavoro mostruoso, mai visto prima. Cosa c’era sul firewall? Un semplice strato di feltro con foglio superiore simil bituminoso. Allora ho chiesto ad uno dei ragazzi quanto ci era voluto per smontare completamente l’auto, il cruscotto, e ho ricevuto la risposta: circa 3 ore.
Mi è saltato in testa, subito, l’idea di chiamarne uno a casa e pagarlo per tirarmi giù il cruscotto. Poi pensandoci a freddo mi sono detto: smontaggio ok, e il rimontaggio?
Resta un’opzione sulla carta fattibile (investimento 150/200€?), ma sarebbe l’ultima spiaggia, pura fantasia, aggiungo.
Insonorizzare va bene, ma senza esagerare. Anzi, personalmente ho già esagerato, direi.
Passaruota posteriori con strato doppio STP... non più pervenuti.
Quelli anteriori saranno assai più complessi da raggiungere internamente, esternamente invece c’è un’opzione fattibile: quella di rivestirne il giro togliendo la plastica para sassi.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 14:40
da rs250v
The_Bis ha scritto: ↑12 ago 2020, 10:43
È un comfort però che mal si sposa con le mie percorrenze
Ciao!
OT
Ibrida Stefano, ibrida...

Non tornerei ad un diesel nemmeno regalato
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 16:51
da mark3004
rs250v ha scritto: ↑12 ago 2020, 14:40
The_Bis ha scritto: ↑12 ago 2020, 10:43
È un comfort però che mal si sposa con le mie percorrenze
Ciao!
OT
Ibrida Stefano, ibrida...

Non tornerei ad un diesel nemmeno regalato
L'unico diesel avuto in vita mia me lo avevano regalato!! (per davvero!!

)
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 18:47
da rs250v
E ma tu giochi in un altro campionato, da te la benzina costa meno dell’acqua minerale
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 19:28
da synagryda
Io adoro il motore diesel. Anche perché mi piace tenere l’auto più che posso. Longevità, bassi consumi, coppia ai bassi regimi.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 12 ago 2020, 19:54
da mark3004
synagryda ha scritto: ↑12 ago 2020, 19:28
Io adoro il motore diesel. Anche perché mi piace tenere l’auto più che posso. Longevità, bassi consumi, coppia ai bassi regimi.
Longevita'? Bassi conumi? Avevo una Ford Fiesta 1100 rottamata parfettamente marciante (solo per prendere incentivo) con oltre 300mila km (motore mai toccato) e con 30 euro di gpl facevo oltre 400km!!

Certo la coppia era un optional, per raggiungere velocita' di crociera dovevo avviarmi mezz'ora prima!!
rs250v ha scritto: ↑12 ago 2020, 18:47
E ma tu giochi in un altro campionato, da te la benzina costa meno dell’acqua minerale
No no ma anche in Italia sempre benzina (gpl o metano), mai piaciuti i diesel! Beh adesso ovvio e' un'altra storia, ma facciamo il paragone con la coca cola che qui l'acqua minerale (quella frizzante liscia, tipo ferrarelle per intenderci) costa un occhio ed a trovarla!!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 4 ott 2020, 19:16
da synagryda
Buona serata a tutti! Un piacere riscrivere, e ritrovarvi.
Ho avuto un po’ di problemi con la linea Internet ma ora sembra finalmente risolta.
Non sono andato più avanti con le ultimi fasi di trattamento insonorizzante, finiti gli euro. Faccio la formichina, come già scritto precedentemente sulle mie discussioni, metto da parte piccoli risparmi e poi agisco quando la somma raggiunta con sacrificio me lo consente. In attesa sono riuscito a ordinare la batteria nuova. Quella montata è un “residuato bellico” che sicuramente il precedente proprietario ha racimolato da qualche perte, da qualche demolitore tanto per farmi ripartire. Ora che si va verso l’inverno mi sono deciso. L’accumulatore arriverà la prossima settimana, un modello specifico per l’hI fi car, un’AGM. Massimo me l’ha presa ad un buon prezzo e soprattutto “fresca” cioè recente. Non vedo l’ora di apprezzarla dal vivo!
Poi una chicca, un vezzo estetico/funzionale: 4 cerchi in lega più carini di quelli che ho di serie. L’intenzione è quella di montare il treno di pneumatici estivi separato. Quindi sui vecchi cerchi Fiat originali gomme termoaderenti, sui nuovi gomme estive. Non più ibridi, basta con le “quattro stagioni”, né carne né pesce, e piuttosto rumorosi nel rotolamento. Appena mi arrivano vi posterò foto in dettaglio. Sono a razze fini, eleganti e soprattutto suscettibili di moddatura colore...
Un salutone!
Manu
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 ott 2020, 19:19
da synagryda
Buona sera a tutti.
Approfittando delle promozioni di un sito ho acquistato a basso costo questo accessorio per la batteria che mi arriva a giorni.
Accetta sino a cavi 0 AWG e mi pare utile per fare collegamenti di alimentazione puliti e ordinati.
Ciao!
;
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 ott 2020, 23:53
da mark3004
Quei particolari che contano!
