FORD Sonus-MAX

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: FORD Sonus-MAX

#221

Messaggio da Tammaro86 »

The_Bis ha scritto: 4 apr 2021, 22:30
stefano1974 ha scritto: 4 apr 2021, 20:19 Beh forse c'è ne sono altri e piu di uno fidati
Non è mica un segreto, se te ne vengono in mente altri bene a sapere che esistono...

Io rimango scettico, ma felicissimo di sbagliarmi...
Non sei il solo bis
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: FORD Sonus-MAX

#222

Messaggio da Tammaro86 »

Scusatemi se lo dico ma porca di quella miseria che gioiello, inutile farti i complimenti Andrea sarebbe scontato 💪 avanti così che progetti di questo tipo in Italia non sono rari ma di più è UNICO
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#223

Messaggio da mark3004 »

Suppongo che i DAC per metterli cosi' scaldino veramente poco, o hai previsto una ventilazione forzata in considerazione di tutto quel popo' di roba che andra' li dentro?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: FORD Sonus-MAX

#224

Messaggio da Tammaro86 »

mark3004 ha scritto: 5 apr 2021, 0:49 Suppongo che i DAC per metterli cosi' scaldino veramente poco, o hai previsto una ventilazione forzata in considerazione di tutto quel popo' di roba che andra' li dentro?
Credo che una ventilazione forzata sia già in mente, a parte i dac c'è il pre 8 ch che scalda (avendo io il 6ch e scalda un po) @Nostromo mi son perso, ho riletto quanto scritto fin'ora, e con l avanzamento di questo progetto che prevede il pre a stato solido, che fine fa quello a valvole? O vuoi fare delle prove con entrambi?
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#225

Messaggio da Nostromo »

mark3004 ha scritto: 5 apr 2021, 0:49 Suppongo che i DAC per metterli cosi' scaldino veramente poco, o hai previsto una ventilazione forzata in considerazione di tutto quel popo' di roba che andra' li dentro?
Mah... i dac scaldano NULLA... l'unico a scaldare abbastanza è il pre, infatti ho previsto un radiatore più grande dell'originale. Ma anche lui di serie va chiuso in un telaio molto più piccolo di questo... quindi zero problemi. È un processore, mica un ampli...
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#226

Messaggio da Nostromo »

Tammaro86 ha scritto: 5 apr 2021, 1:05
mark3004 ha scritto: 5 apr 2021, 0:49 Suppongo che i DAC per metterli cosi' scaldino veramente poco, o hai previsto una ventilazione forzata in considerazione di tutto quel popo' di roba che andra' li dentro?
Credo che una ventilazione forzata sia già in mente, a parte i dac c'è il pre 8 ch che scalda (avendo io il 6ch e scalda un po) @Nostromo mi son perso, ho riletto quanto scritto fin'ora, e con l avanzamento di questo progetto che prevede il pre a stato solido, che fine fa quello a valvole? O vuoi fare delle prove con entrambi?
Questo dsp serve X FARE PROVE... a casa volendo ho anche la roba x farne uno uguale ma valvolare.... ;-)

In tal.caso chiaramente andrei a togliere il pre che avevo prima poichè già compreso dentro. Ma ancora è tutto un "gioco" x capire bene che strada prendere.

A me serve anche che il tutto sia affidabile, quindi prima di montare qualcosa di simile in macchina, in pianta stabile, devo fare tante verifiche!!!
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: FORD Sonus-MAX

#227

Messaggio da Tammaro86 »

Immaginavo
Avatar utente
BrividoSonoro
Woofer
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04

Re: FORD Sonus-MAX

#228

Messaggio da BrividoSonoro »

The_Bis ha scritto: 4 apr 2021, 22:30
stefano1974 ha scritto: 4 apr 2021, 20:19 Beh forse c'è ne sono altri e piu di uno fidati
Non è mica un segreto, se te ne vengono in mente altri bene a sapere che esistono...

Io rimango scettico, ma felicissimo di sbagliarmi...
Sarebbe utile a tutto il forum conoscere installatori capaci, magari anche aprendo una discussione apposita.
Mi scuso con Andrea per l'off topic.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#229

Messaggio da Nostromo »

BrividoSonoro ha scritto: 5 apr 2021, 10:42
The_Bis ha scritto: 4 apr 2021, 22:30
stefano1974 ha scritto: 4 apr 2021, 20:19 Beh forse c'è ne sono altri e piu di uno fidati
Non è mica un segreto, se te ne vengono in mente altri bene a sapere che esistono...

Io rimango scettico, ma felicissimo di sbagliarmi...
Sarebbe utile a tutto il forum conoscere installatori capaci, magari anche aprendo una discussione apposita.
Mi scuso con Andrea per l'off topic.
Un grosso problema, parlando di installatori, è il costo!!! CHI sarebbe disposto a pagare 1 settimana di lavoro a tariffa piena + il costo del materiale, per una taratura pure passive???? Chi sa di cosa si parla si rende chiaramente conto che certe cose anche avendo le competenze per farle sono veramente difficili da proporre e far capire ad un cliente, soprattutto in epoca dsp dove in 1 ora volendo dai una sistemata a tutto...

La vedo molto dura digerire un conto da 3-4000 euro di manodopera per lo studio di un passivo... o anche solo 4-500 per un cross di una medioalta (componenti ESCLUSI!!!)

È una considerazione TOTALMENTE SENZA POLEMICA, frutto dell'esperienza di anni parlando con vari installatori...
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: FORD Sonus-MAX

#230

Messaggio da Tammaro86 »

Nostromo ha scritto: 5 apr 2021, 10:59
BrividoSonoro ha scritto: 5 apr 2021, 10:42
The_Bis ha scritto: 4 apr 2021, 22:30

Non è mica un segreto, se te ne vengono in mente altri bene a sapere che esistono...

Io rimango scettico, ma felicissimo di sbagliarmi...
Sarebbe utile a tutto il forum conoscere installatori capaci, magari anche aprendo una discussione apposita.
Mi scuso con Andrea per l'off topic.
Un grosso problema, parlando di installatori, è il costo!!! CHI sarebbe disposto a pagare 1 settimana di lavoro a tariffa piena + il costo del materiale, per una taratura pure passive???? Chi sa di cosa si parla si rende chiaramente conto che certe cose anche avendo le competenze per farle sono veramente difficili da proporre e far capire ad un cliente, soprattutto in epoca dsp dove in 1 ora volendo dai una sistemata a tutto...

La vedo molto dura digerire un conto da 3-4000 euro di manodopera per lo studio di un passivo... o anche solo 4-500 per un cross di una medioalta (componenti ESCLUSI!!!)

È una considerazione TOTALMENTE SENZA POLEMICA, frutto dell'esperienza di anni parlando con vari installatori...
Io sarei uno di quelli che molto volentieri pagherebbe tali cifre (se le avessi a disposizione chiaro) per farmi un sistema full passive anche per i ritardi, ovviamente lavoro che porta via 1 settimana ma poco mi importerebbe.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13180
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#231

Messaggio da ozama »

Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo". :)
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox. -.-
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo. :) Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina. ;)
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione. T_T
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto". :)
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore. :D
Immaginate fare i ritardi in passivo.. XD
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
BrividoSonoro
Woofer
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04

Re: FORD Sonus-MAX

#232

Messaggio da BrividoSonoro »

Sarebbe comunque interessante conoscere i professionisti del mestiere, che facciano crossover passivi o con DSP il metodo di taratura non cambia molto, cambia la tecnologia con cui arrivare al risultato.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: FORD Sonus-MAX

#233

Messaggio da Tammaro86 »

ozama ha scritto: 5 apr 2021, 12:50 Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo". :)
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox. -.-
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo. :) Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina. ;)
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione. T_T
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto". :)
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore. :D
Immaginate fare i ritardi in passivo.. XD
Ciao! :)
Bellissimo questo breve OT la foto la rubo, il mio volto così felice mi manca da un po'. Torniamo alla sonus max che sicuramente Andrea sta andando avanti con i lavori.
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#234

Messaggio da Nostromo »

ozama ha scritto: 5 apr 2021, 12:50 Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo". :)
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox. -.-
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo. :) Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina. ;)
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione. T_T
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto". :)
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore. :D
Immaginate fare i ritardi in passivo.. XD
Ciao! :)
Calcola che l'auto di Tommy, che è un mix digitale/passivo ha richiesto 1 giorno per gli incroci medio/tweeter, un giorno per il passabasso dei wf+ celle e le celle del sub e un altra giornata buona per assemblare tutto a regola d'arte sulle basette... e il sistema può giocarsi il dsp per alcune correzioni...

Sulla musa ho perso il conto del tempo che ci era stato dedicato per farla (senza ritardi)... ma li è diverso: quando lavoro per me sulla manodopera mi faccio lo sconto... XD XD XD XD XD
Ultima modifica di Nostromo il 5 apr 2021, 14:27, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13180
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#235

Messaggio da ozama »

Ah ah ah! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: FORD Sonus-MAX

#236

Messaggio da Tammaro86 »

Nostromo ha scritto: 5 apr 2021, 13:28
ozama ha scritto: 5 apr 2021, 12:50 Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo". :)
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox. -.-
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo. :) Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina. ;)
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione. T_T
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto". :)
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore. :D
Immaginate fare i ritardi in passivo.. XD
Ciao! :)
Calcola che l'auto di Tommy, che è un mix digitale/passivo ha richiesto 1 giorno per gli incroci medio/tweeter, un giorno per il passabasso dei wf+ celle e le celle del sub e un altra giornata buona per assemblare tutto a regola d'arte sulle basette... e il sistema può giocarsi il dsp per alcune correzioni...

Sulla musa ho perso il conto del tempo che ci era stato dedicato per farla (senza ritardi)... ma li è diverso: quando lavoro per me sulla manodopera mi faccio lo sconto... XD XD XD XD XD
Andrea, I ritardi sulla musa non erano gestiti dalla sorgente?
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#237

Messaggio da Nostromo »

Tammaro86 ha scritto: 5 apr 2021, 14:11
Nostromo ha scritto: 5 apr 2021, 13:28
ozama ha scritto: 5 apr 2021, 12:50 Infatti queste cose si fanno di norma su "auto demo". :)
Ovvero per clienti che poi si prestano poi a portare la propria auto in gara, per fare pubblicità ai centri di installazione. E a pochissimi altri clienti come te, che capiscono quanto tempo serve a sviluppare il crox. -.-
Non per fare pubblicità.. Ma come ricordi, io ho assistito ad un momento della preparazione della tua macchina, da parte di Nostromo. :) Sono rimasto li almeno 3 ore tra chiacchiere con altre persone, l'ascolto di varie auto tra la Musa (che è stata un'esperienza..) e altre di persone che erano intervenute. E Andrea è stato tutto il tempo seduto alla scrivania, sulla quale c'erano le basette di prova dei due crox delle medioalte con i cavi portati fuori dall'auto, ed il PC. Dentro la macchina il manichino, con i tre microfoni, collegati alla scheda di misura "Clio Pocket".
Due sweeppate finestrate "tweet tweet".. e via un componente. Altre due sweeppate e prova un altro componente. E così via, per piegare la risposta ed accordare le fasi, dal punto di ascolto.
Prima un canale e poi l'altro.
"Tweet tweet" e saldatore. Tutto il pomeriggio. Ma io sono arrivato dopo pranzo. E loro erano li dalla mattina. ;)
Perchè i simulatori, IN AUTO NON SERVONO A NULLA, se non a stabilire eventualmente i limiti dei componenti, in fase decisionale e prototipale, e fare una prima scrematura in base agli spazi ed ai volumi a disposizione. T_T
Quando si fa la taratura si misura, si valuta, si testa il condensatore, la bobina, la resistenza di attenuazione.. E via così, fino a che le risposte in frequenza e fase non sono a posto. E simili per i due canali, "viste dal punto di ascolto". :)
Per i non presenti, metto la foto di un momento.
Sulla scrivania, il PC e le basette dei prototipi, che poi verranno realizzati con componentistica di maggiore qualità (!) e che potete vedere sulla macchina di Tommy nel suon3d.
Da sinistra: Andrea al piano di lavoro, Stefano (@The_Bis , Tommy @Tammaro86 .
E12D9AEC-25D6-463D-A9DC-227B54A9ABE9.jpeg
Ho anche visto chi prova direttamente in auto, o con le basette appoggiate a terra. Ognuno ha la propria tecnica. In comune: il microfono (i microfoni, nel caso di Andrea, che sono montati nel corpo artificiale che simula la presenza del guidatore) ed il software di misura preferito. E tante tante ore. :D
Immaginate fare i ritardi in passivo.. XD
Ciao! :)
Calcola che l'auto di Tommy, che è un mix digitale/passivo ha richiesto 1 giorno per gli incroci medio/tweeter, un giorno per il passabasso dei wf+ celle e le celle del sub e un altra giornata buona per assemblare tutto a regola d'arte sulle basette... e il sistema può giocarsi il dsp per alcune correzioni...

Sulla musa ho perso il conto del tempo che ci era stato dedicato per farla (senza ritardi)... ma li è diverso: quando lavoro per me sulla manodopera mi faccio lo sconto... XD XD XD XD XD
Andrea, I ritardi sulla musa non erano gestiti dalla sorgente?
si... non avevo ritardi passivi
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#238

Messaggio da Nostromo »

Oggi pomeriggio carpenteria meccanica!!! Dato che dopo cena non posso fare casino, avendo case sopra al garage, ho fatto il lavoro sporco di foratura del pannello frontale.

Mancano ancora 2 connettori: la presa usb per connettere il pc e un connettore multipolare per connettere il display e la regolazione volume.

Quelli li farò non appena ricevo i pezzi.

Diciamo che per essere un lavoro "hand made" non è venuto male.
Allegati
20210405_171148.jpg
20210405_172220.jpg
20210405_174346.jpg
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#239

Messaggio da Nostromo »

Alla fine ripulito tutto, svasati i vari fori, filettati gli ancoraggi per gli rca e montati i connettori.

Ho usato, come faccio sempre, dei neutrik, per vari motivi:
1) sono roba professionale quindi affidabilissimi
2) si montano e smontano facilmente
3) salvano tanto spazio in fase di cablaggio
( 4) mi piacciono molto di più di tutte le varie cinesate "falso hi-end" stracostose e buone a nulla XD )

Di fatto da sinistra a destra abbiamo il connettore di alimentazione (-/+/rem in/rem out), le 8 uscite L/R e i 3 ingressi digitali.

Metto anche una foto fatta dall'interno del box con pannello montato per far capire quanto sia tutto studiato al mm per farci entrare ogni cosa!!!
Allegati
20210405_181225.jpg
20210405_181229.jpg
20210405_182813.jpg
20210405_182920.jpg
Ultima modifica di Nostromo il 5 apr 2021, 20:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bravohiend
Midrange
Messaggi: 2907
Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
Località: napoli

Re: FORD Sonus-MAX

#240

Messaggio da bravohiend »

prevedo tantaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa robaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa XD XD XD XD XD XD XD XD
grande ciccio
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)

uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”