Re: Cerco aiuto per...
Inviato: 25 apr 2025, 11:18
Sul Tweeter ho messo condensatore in serie da 44 microfarad per sicurezza
A parte che snobbare le dispense Ciare e poi parlare di "condensatori troppo grossi" risulta leggermente bizzarro.ozama ha scritto: ↑25 apr 2025, 7:57 Nelle formulette per i filtri TEORICI del catalogo Ciare che è “la Bibbia” di Delirium, questa cosa, assieme ad UN MILIONE DI ALTRE, non è nemmeno vagamente accennata. Non esiste solo il tipo di filtro trattato nelle formule del catalogo. Che non è nemmeno indicato, che io ricordi. Esiste il Chebicev, il Linkwiz/Riley, il Bessel, il Butterworth, eccetera. E questi tipi di filtro si distinguono per la forma del “ginocchio” dove piegano verso il basso (che sarebbe appunto lo “smorzamento” e per le ondulazioni (parlando in “fighettese” il “ripple”) prima e dopo la frequenza di taglio. Che comportano di fatto la forma che avrà la risposta elettrica del filtro. E che, quando implementati in passivo, anche l’impedenza vista dall’amplificatore.
Si puó variare il “ginocchio” (quindi il tipo) del filtro, cambiando il rapporto tra bobina e condensatore a parità di frequenza di taglio. Ma, essendo “in passivo” bisogna fare attenzione all’impedenza che assume la somma filtro + altoparlante. Che sarà il carico che vede l’ampli.![]()
Insomma: da un esperimento tanto per giocare, puó diventare tutto molto complicato. Dipende da quanto vuoi “tirare la risposta” e dalle conoscenze che hai in campo di filtri e di acustica.
Per me, per “cominciare a capire”, se non vai oltre il 2 vie woofer/tweeter 12 db/ottava e non metti notch, si puó fare anche con il solo rumore e microfono fisso. E senza esagerare con il valore dei condensatori in parallelo.
Per come ho capito, il cond da 44uf lo ha messo solo per fare le misurazione del TW.Delirium ha scritto: ↑25 apr 2025, 15:06 Ah ho visto dove l'hai preso un 44uF non polarizzato?
sui 4ohm nominali dovrebbe tagliare da 900Hz con pendenza 6db/ottava
comunque interessante io mi limiterei al classico 2 vie di secondo ordine ma con un minimo di misurazioni per incrociare le risposte dei driver
lasciando il resto all'equalizzatore
Oltre alla serie di articoli che ti ha linkato niko, ti compri questo e ne fai la tua nuova “bibbia”:Delirium ha scritto: ↑25 apr 2025, 13:56
A parte che snobbare le dispense Ciare e poi parlare di "condensatori troppo grossi" risulta leggermente bizzarro.
Ti chiedo di citare la fonte delle tue affermazioni.
Così poi posso progettarmi un cross-over a due vie 4 ohm con frequenza di taglio a 2.5khz che mi bruci l'amplificatore![]()
Invece esistono, non sono molto usati per i problemi che diceva Ozama, ma qualcuno li usa, se non ricordo male anche Sonus Faber ultimamente ha fatto qualcosa in questo senso.Delirium ha scritto: ↑25 apr 2025, 19:48 Non mi risulta di avere mai visto un crossover formato da un solo condensatore in parallelo, un passa basso del primo ordine è una induttanza in serie, e il passa alto è un condensatore in serie.
La fonte di questa "teoria" sarebbe sempre quel libro?
e quanto "grosso" deve essere il condensatore?
Comunque si chiama reattanza capacitiva
Così è difficile dare qualche indicazione, per partire servirebbero le risposte di Mid-wf e TW da caricare nel simulatore con le relative impendenze, simulare il cross e provarlo, quindi vedere cosa succede e fare le probabili modifiche, sicuramente si dovranno comprare diversi componenti passivi per fare le prove.
Nelle immagini sotto, il primo è un normale cross parallelo a 18/db, di seguito il poco usato cross serie sempre a 18/db vedi che a differenza del parallelo ha due condensatori, uno prima e uno dopo la singola induttanza...niko ha scritto: ↑25 apr 2025, 22:36Invece esistono, non sono molto usati per i problemi che diceva Ozama, ma qualcuno li usa, se non ricordo male anche Sonus Faber ultimamente ha fatto qualcosa in questo senso.Delirium ha scritto: ↑25 apr 2025, 19:48 Non mi risulta di avere mai visto un crossover formato da un solo condensatore in parallelo, un passa basso del primo ordine è una induttanza in serie, e il passa alto è un condensatore in serie.
La fonte di questa "teoria" sarebbe sempre quel libro?
e quanto "grosso" deve essere il condensatore?
Comunque si chiama reattanza capacitiva