Per quanto riguarda i montanti che hai trovato, così a occhio, sono troppo in alto i tweeters. Devono stare il più lontani possibile. Quindi più verso la base del montante, data l’inclinazione del parabrezza. In più, i tweeters andrebbero orientati. Ma bisognerebbe vedere la macchina e fare un paio di prove. Non dico misure acustiche, dato che l’impianto non sarà di quelli tarati. Ma almeno ascoltarli e decidere. Così fuori asse perdi molta gamma altissima, oltre i 10/12 KHz da quello a te più vicino..
Ma senza conoscere la macchina è facile prendere abbagli. Tutto dipende anche dalla tua posizione di guida. Più sei alto, più finirai fuori asse, arretrando il sedile.
Per quanto riguarda i woofers, secondo me NON vanno bene. Fs troppo alta. Devi cercare qualcosa sui 55/60 Hz al massimo, se vuoi sperare di stare senza sub.
Gli MP 165.3 li ho acquistati anche io per errore, anni fa’. Hanno Fs ancora più alta. Dichiarata 70 Hz, già dal loro grafico si vede che è a 72. Ed è vero, perchè nella mia installazione li misurammo pure con il DATS, e difatti quella era. E proprio perchè, nonostante la porta “blindata”, non c’era verso di farli scendere in frequenza.
Sono molto efficienti e leggeri, per arrivare in alto verso i tweeters e suonare forte, ma non esiste che da quei mediobassi ci tiri fuori dei bassi. Evitali assolutamente.
Poi ho acquistato degli Audio Development W 60, ed è cambiato totalmente l’impianto. Che 0”peró vanno assolutamente amplificati e con i quali devi fare un efficace trattamento acustico alla portiera. Perchè a 50 Hz ci arrivano, se installati bene. E fanno suonare tutto quello che si muove, nel loro volume di lavoro.
Eh, non è semplice. Perchè la maggior parte dei prodotti commerciali per auto, proprio per evitare di dover fare trattamenti acustici pesanti ed accurati alle porte e per ridurre il problema delle vibrazioni che ne conseguono facendoli lavorare a bassa frequenza, sono concepiti come mediobassi e per lavorare con un sub. Che essendo in cassa, risolve il problema della pressione e delle vibrazioni a 40/50 Hz. Ma pagando lo scotto che “diventa lui il woofer” ed è difficile incrociarlo in modo che il basso non sia localizzabile come proveniente da lui. Cosa che per la maggior parte delle persone, che non è avvezza all’ascolto “hi-fi”, non è un problema, dato che già è difficile convincerli che “le casse posteriori” in un sistema a due canali sono un controsenso.
Ciao!