Le radio ISO, o “1 DIN”, tutt’ora hanno normalmente una “mezza plancia” fornita in dotazione. Si monta quella, piegando le alette, poi si infila la radio che si blocca in posizione. Ed in dotazione, ci sono le chiavette per sbloccare gli incastri per l’estrazione.
Talvolta nelle giapponesi (tipo Pioneer, Sony, Alpine..) ci sono anche i fori laterali, perchè alcune auto prevedevano l’installazione con il fissaggio laterale nel telaio metallico. Che in questo caso presenta dei fori per il passaggio delle viti ed è a sua volta asportabile per permettere le operazioni, o raggiungibile lateralmente. A seconda della vettura.
Quindi, quando acquisti la sorgente, se devi montarla nel punto dove devi tagliare, gli appoggi sopra la mezza plancia e controlli che il taglio sia da effettuare e effettivamente lungo la linea marcata. E poi non segui il taglio con un coltello portato ad alta temperatura, se lo spessore è troppo grossa per un cutter ben affilato.
Ma potrebbe anche essere che il vano vero è SOTTO LO SPORTELLO. Attenzione. Guardandolo da dietro, direi che è abbastanza probabile.
In altre parole, potrebbe essere che sotto allo sportello c’è un vano che, se lo smonti, rimane il foro ISO. E d’altronde la macchina è cablata eh.. La predisposizione dovrebbe esistere.
Se osservi, dietro, il porta oggetti è fissato alla lamiera lateralmente. Se sviti quelle viti, si estrae?
Considera che c’erano anche altre auto dell’epoca, che avevano il vano radio apribile. Ad esempio, la Y10. Toglievi il porta oggetti e rimaneva il vano ISO. Montavi la radio e quando parcheggiavi, chiudevi e non si vedeva niente. All’epoca, era un must..
Verifica, prima di tagliare. Perchè, se è così, dietro alla parte chiusa potresti non avere la profondità per una sorgente ISO tradizionale. Mentre vedo che il porta oggetti è molto profondo.
Altra cosa: per vedere se ci sono gli altoparlanti, prendi una pila da 1,5 V, gli colleghi in qualche modo due fili, poi provi a far “ticchettare” gli altoparlanti toccando BREVEMENTE i contatti nella spina ISO.
Il cablaggio ISO presenta i positivi tutti su un lato lungo ed i negativi sull’altro lato lungo. E gli anteriori sono quelli più vicini al centro, i posteriori sono agli estremi.
Ciao!
