Non puoi misurarla con una scheda audio ed un PC, che probabilmente sono paragonabili come prestazioni.
Non è banale.

Ciao!

Con REW le misuri. Certo serve una scheda audio almeno decente, ma lo si puo' fare con una spesa relativamente contenuta (anche 100 euro).
Certo, mi spiego meglio.Dude ha scritto: ↑28 giu 2023, 16:34Beh ma la prova in cieco non è mica solo prerogativa del farmaceutico.AlpineBest ha scritto: ↑27 giu 2023, 22:32
Allora, Le prove in cieco, si fanno nella maggior parte dei casi per eliminare l' effetto placebo. Quando si trovano nuovi farmaci, per verificare la loro efficacia si danno a dei soggetti sperimentatori.
Alcuni di questi, però, ricevono pastiglie sostanzialmente vuote anche se sono convinti del contrario. A volte basta questa suggestione a far credere agli sperimentatori che pastiglie prive di principio attivo stiano facendo qualche effetto su di loro.
Anzi.
È uno strumento potentissimo in qualsiasi test comparativo, perché il principio non è stabilire delle differenze in sé per sé ma proprio di eliminare dal giudizio del tester il condizionamento psicologico che, se si sa cosa si sta ascoltando, entra senza pietà e vanifica il test.
Senza contare che, per essere massimamente attendibile, il test andrebbe fatto in doppio cieco.
Ci sarebbe voluta un'altra persona a commutare al posto tuo, o meglio ancora (ipoteticamente) un dispositivo che commutasse automaticamente, con pattern causale, in modo che tu non potessi sapere non solo cosa stava suonando ma nemmeno quando avveniva lo switch.
Ecco, già qusta affermazione dimostra che il tuo test era già a monte condizionato da un'aspettativa.AlpineBest ha scritto: ↑27 giu 2023, 22:32 Ecco a me è successo l' opposto, volevo sentire le differenze a livello di uscite pre, ma contrariamente a quanto mi aspettavo non ho notato nulla.
Poi scusa, potresti chairire meglio questa affermazione?
Veramente stiamo parlando di uscite PRE, quindi di audio analogico... non riesco a capire cosa vuoi dire...Ma anche ponendo l' ipotesi che ci siano delle differenze così minime che il mio povero Pioneer appiatisce, allora vale la pena spendere mezzo migliaio di euro per avere una sorgente con uscite pre allo stato dell' arte?
Alla fine stiamo parlando di audio digitale, 44,1KHz a 16 bit, quella è la forma d' onda da riprodurre, quelli sono i punti da intersecare, altro non c' è.
Non è un' affermazione, ma una domanda.niko ha scritto: ↑30 giu 2023, 8:26 Come hanno spiegato, in audio ci sono i famosi colli di bottiglie, qui si sono fatte delle prove con dei diffusori Indiana line, delle non meglio precisate cuffie sony, e un amplificatore Vintage
https://www.radiomuseum.org/r/pioneer_s ... a_443.html
mi sembra che dei famosi colli di bottiglia non ce ne sia uno solo... in audio quando si fanno le prove bisogna capire anche il contesto in cui si fanno queste prove.
Poi bisogna vedere e capire anche la sensibilità di chi ha ascoltato il risultato finale, ed ecco che queste prove e questa affermazione che le uscite pre suonerebbero tutte uguali, secondo me non ha nessun valore, anzi direi che è anche inutile parlarne, io rispettosamente mi dileguo...![]()
In effetti, anche se non era un confronto A B quando ho cambiato la radio in macchina utilizzavo altri amplificatori, e li la differenza pareva evidente.ozama ha scritto: ↑30 giu 2023, 7:34 Temo che tu sia BRUTALMENTE FUORI STRADA, riguardo al DAC.![]()
È proprio quello che comporta le maggiori differenze. E che ha subito le maggiori modifiche concettuali nel corso degli ultimi 40 anni.![]()
Se avessi letto e interpretato le misure che ho postato, dove il Topping sbriciola letteralmente il Teac, e dove, AL CONTRARIO, l’ampli audio/video da 1000 Euro, a livello ANALOGICO non pare avere differenze così eclatanti rispetto al McIntosh da 15.000 Euro, e dove l’ampli “d’epoca” di Tecnics non è così lontano, dovresti aver inteso che la differenza maggiore la fa proprio il convertitore. E che queste differenze POSSONO ESSERE RIDIMENSIONATE proprio dagli stadi si ingresso dell’amplificatore.![]()
In un convertitore D/A, a seconda della tecnologia impiegata, dalla purezza del clock, dalla purezza dell’alimentazione, cambia RADICALMENTE la ricostruzione della forma d’onda composta dai valori numerici generati durante il processo di registrazione.
Un DAC, infatti, “prende i valori” e GENERA DI SANA PIANTA LA FORMA D’ONDA ANALOGICA in base alla tensione che ha a disposizione, in base alla precisione del clock, in base alla precisione imposta dalla tecnologia con la quale è costruito. Che si è mostruosamente evoluta negli anni.![]()
Quindi, immaginando un pittore che dipinge un quadro, la forma d’onda analogica che esce dalla conversione, è una INTERPRETAZIONE dei numeri che il DAC legge, disegnata con i colori che ha a disposizione, in base a COSA IL SUO CERVELLO RITIENE PIÙ SIGNIFICATIVO da rappresentare.
L’esatto contrario di quel che hai pensato.![]()
Alla fine, tutto conta. Perchè quel che pensa il pittore del paesaggio o del volto che vede (parte DAC) va disegnata con i colori (purezza delle tensioni e del clock) che ha a disposizione.
E quel che pensa il pittore è una cosa che si vede solo parzialmente dalle misure.
Spero di essermi spiegato..![]()
Ciao!![]()
Ah beh, grazie della considerazione...AlpineBest ha scritto: ↑4 lug 2023, 0:01
A me non sembra inutile parlarne, qui l' unico che è riuscito a portarmi una sana argomentazione è stato ozama.
Nessuno fino ad ora che abbia scritto: guarda che ho provato anche io e posso dimostrarti il contrario.
Se parlare di questo non serve a niente che ci stiamo a fare qua?
Ma allora sono proprio minime le differenze, non pensavo fino a sto punto.The_Bis ha scritto: ↑4 lug 2023, 0:27Ah beh, grazie della considerazione...AlpineBest ha scritto: ↑4 lug 2023, 0:01
A me non sembra inutile parlarne, qui l' unico che è riuscito a portarmi una sana argomentazione è stato ozama.
Nessuno fino ad ora che abbia scritto: guarda che ho provato anche io e posso dimostrarti il contrario.
Se parlare di questo non serve a niente che ci stiamo a fare qua?
![]()
Ti ho scritto in svariati modi che il tuo problema è che stai facendo la prova inanellando una serie di "colli di bottiglia" che non ti fanno apprezzare le già ridotte aspettative visto il livello medio dei prodotti in prova....
Ma quelle non sono argomentazioni?!?
No no.. Ferma ferma..AlpineBest ha scritto: ↑4 lug 2023, 0:08 In effetti, anche se non era un confronto A B quando ho cambiato la radio in macchina utilizzavo altri amplificatori, e li la differenza pareva evidente.
Non lo so, se avrò altre occasioni farò delle prove con dei finali diversi magari in fututo.
Non avendo strumenti professionali per fare misure, pensavo di provare a registrare le diverse sorgenti con una scheda audio decente e comparare le forme d' onda.
... che non esiste...
Eddaje.