No no no no..
CHI SE NE FREGA dell’uscita sub della sorgente. TANTO NON LA USI PIÙ. Se imposti “80”, cosa imposti, che non c’è collegato NIENTE? Non hai ancora capito come funziona?
Quello che CONTA, è che l’uscita FRONT della sorgente escano TUTTE LE FREQUENZE. Quindi, devi controllare che NON CI SIANO FILTRI PASSA ALTO (che tolgono i bassi) sull’uscita PRE FRONT. E basta. Le altre uscite della sorgente non le usi, che te ne frega di cosa c’è impostato?
Al DSP ARRIVI SOLO CON L’USCITA FRONT. E quella deve portargli il suono al completo.
TUTTO L’IMPIANTO È POI COLLEGATO AL DSP.
NIENTE PIÙ ALLA SORGENTE.
Quindi DEVE FARE TUTTO SOLO IL DSP.
In tutti gli amplificatori, NON DEVE ESSERE IMPOSTATO ALCUN FILTRO. Devono AMPLIFICARE E BASTA, quello che esce dal DSP.
Purtroppo, dato che l’ampli che hai per il sub non ha i filtri escludibili, devi mettere il passa basso alla massima frequenza possibile (150 Hz) in modo che influisca il meno possibile sul suono. E METTERE A ZERO IL CONTROLLO DELLA FASE, METTERE A ZERO IL BOOST, mettere a 10 Hz il filtro subsonico (che anche lui, non si puó escludere). E NON DEVI USARE IL CONTROLLO DI LIVELLO DELL’AMPLIFICATORE. TOGLILO. Regolerai TUTTO DAL DSP. Compreso il livello del sub - se serve effettivamente aggiustarlo ad auto tarata - dal suo controller. Che hai detto che hai.
Il concetto è che:
- La sorgente FA SOLO DA SORGENTE. E tuttalpiù, oltre al volume, con qualche brano puoi dare una aggiustatina ai toni. Ma deve uscire in linea di massima un segnale stereo, pulito e piatto. E usi solo una uscita. In questo caso, solo quella anteriore. PUNTO.
- Il DSP fa tutto il resto, tranne amplificare il segnale.
- Gli amplificatori AMPLIFICANO E BASTA, quello che esce dal DSP.
Ogni filtro influisce sulla FASE DEL SEGNALE per un tratto MOLTO AMPIO di frequenze. Quindi, se ci sono dei filtri negli amplificatori, questi provocheranno scompensi di fase che vanno ad influire sui ritardi temporali. Perchè un altoparlante SFASATO (che vuol dire “FUORI SINCRO”) rispetto ad un altro, suona in anticipo o in ritardo, ed in modo DIVERSO PER OGNI FREQUENZA COINVOLTA. Al contrario del ritardo temporale impostato con il DSP, che è UGUALE PER QUALSIASI FREQUENZA riprodotta da quel canale.
Ogni interferenza di fase, quindi, rende più difficoltosa o addirittura impossibile una taratura corretta.
È con il DSP e SOLO CON LUI, che dovrai “governare” il segnale di ogni via, per far sì che tutto combaci nel punto di ascolto. Utopia che tutti noi perseguiamo, al netto dei gusti personali e delle priorità.
Ciao!
