Certo, tutto dipende anche dalle aspettative eh..
Ma pilotare un sistema diverso dall’originale senza linearizzare la radio, non credo che migliori le cose, piuttosto che amplificare semplicemente il sistema originale.

Il DSP serve ANCHE a questo: ridurre il più possibile ai minimi termini il contributo dell’ equalizzazione della sorgente originale, per permettergli di pilotare un nuovo sistema.

Non è che “serve il DSP, punto e basta”. Se non si hanno grandi pretese e grande budget, ok amplificare ed ok trattare le portiere. Non è invece migliorativo, almeno lato basse, sostituire gli altoparlanti senza provvedere ad una linea fissazione della sorgente.
E non è quasi mai migliorativo montare altoparlanti nuovi, adottando un crossover generico, fornito, rispetto al sistema originale equalizzato a monte dalla sorgente.
Negli anni 80/90, il sistema originale non c’era. Mettevi gli altoparlanti after market, e la differenza “prima/dopo” era “non suona/suona”.
Adesso hai già una sorgente che pilota il suo sistema, che ha come pecca che deve costare e consumare poco. Ma è ottimizzato.
Facendo modifiche a caso, quasi sicuramente peggiorerai.
Poi oh.. Farai ovviamente quello che reputi giusto, naturalmente. I soldi sono tuoi, hai le tue idee ed hai manualità.

Se qui peró TUTTI ti stanno dando più o meno lo stesso consiglio, fossi in te, mi metterei dei pensieri.

Qui tutti noi abbiamo o abbiamo avuto diversi impianti e molti di noi hanno sperimentato le “nuove tecniche” di persona..
Forse c’è una ragione se chi ha sperimentato ti da gli stessi consigli?

Certo, adottare una modalità che non conosci ancora, invece di adottarne una che conosci, comporta istintivamente una comprensibile reticenza. E per superarla, eventualmente, dovresti ascoltare qualcosa da mettere al confronto con quel che ricordi degli anni 90.

Ciao!
