Terriero ha scritto: ↑16 mag 2023, 16:01
Io ero convinto che i filtri servissero per fare le correzioni nel caso in cui il PC venisse usato come sorgente,pensa un po' l'ignoranza
Mi sa che devi studiare un pochino prima di metterci mano!
La cosa fantastica dello strumento di misura (microfono) abbinato a REW, oltre ai vari tipi di misura comunque essenziali, e' proprio tutto nella simulazione.
Detto in parole spicciole, io voglio che un midwoofer mi da una curva di risposta dagli 80hz ai 2000hz con pendenza a24db linkwitz da entrambi i lati, possibilmente il piu' flat possibile. Ti fai la misura nuda e cruda dello speaker (senza filtri, senza EQ) ed una volta in REW vai nella sezione EQ e giochi per avere la tua curva impostando i tagli e gli EQ. REW in tempo reale ti applica i filtri e le EQ su QUELLA curva (quella misurata), in simulazione sul pc ovviamente. Poi non fai altro che prendere i filtri e le eq che si suppone vadano bene e le passi sul dsp. Rimisuri con i filtri applicati al DSP e se tutto e' stato fatto con criterio per magia avrai una curva mooooolto simile a quella simulata in REW.
Il nodo principale sta tutto li, tra taglio ELETTRICO (quello che si da con il dsp, passivo, etc...) ed il taglio ACUSTICO. Se do un passa alto di 80hz/24db molto probabilmente poi vado a misurare e la risposta acustica non seguira' affatto il taglio effettuato. Per questo i vari consigli di taglio ed eq fatti a sentimento valgono come i soldi del monopoli, come anche i vari crossover passivi che vengono venduti con i kit 2 o 3 vie. Vanno bene in alcuni casi per proteggere gli speaker, ma nulla piu'.

Una volta che impari un po' di basi ed inizi a giocarci ne rimarrai stupito!
Se e quando avro' tempo faro' anche una guida su come simulare e verificare una curva con REW sempre per newbie.
