impianto Ford fiesta 2007

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto Ford fiesta 2007

#21

Messaggio da ozama »

Esatto. :)
Non ci sono "settaggi". La potenza è il risultato del prodotto della tensione "V (Volt)" per la corrente che il carico (l'altoparlante) RICHIEDE "A (Amper)". Quindi, se l'altoparlante che devi pilotare ha una impedenza di 4 Ohm, l'amplificatore erogherà 75 W efficaci. Se l'altoparlante ha un'impedenza di 2 Ohm, l'amplificatore erogherà 100 W efficaci.
Occhio. Perchè IN TEORIA la potenza, secondo la formula sopra esposta, dovrebbe RADDOPPIARE, dimezzando il carico. Invece, nella realtà questa cosa NON SUCCEDE MAI. Perchè l'amplificatore ha un alimentatore (un "serbatoio") dimensionato per supportare una CORRENTE MASSIMA, in funzione della progettazione. E i semi conduttori che regolano la potenza di uscita in funzione del segnale hanno una piccola resistenza anche quando dovrebbero essere "tutti aperti", nel momento dei picchi. Esattamente come un rubinetto che anche quando tutto aperto, introduce comunque una piccola strozzatura. :)
Dalla potenza dichiarata, si capisce che il tuo amplificatore non è fatto per lavorare stabilmente su 2 ohm, dato che la potenza dichiarata su questa impedenza è MOLTO INFERIORE a quella teorica. Quindi, ti consiglio di farlo lavorare su 4 ohm e tenere per buona la potenza minima. Che è il valore reale di riferimento.
I dati dichiarati servono ad "identificare il prodotto". Come dire: la mia Panda dispone di 85 CV dichiarati. Ma non è che li devo usare di continuo. E non è nemmeno dimensionata per farlo. ^^
Nell'acquisto del sub woofer da collegare ai due canali da 150 W/4ohm, considera che usando i canali "a ponte" o "in mono", i due canali così "ponticellati" erogheranno sul carico il doppio della tensione, perchè si sommerà quella prodotta dai due canali posti "in mono". Ma ognuno dei due canali vedrà METÀ dell'impedenza del carico. Quindi non acquistare sub con singola bobina da 2 ohm. Per avere il massimo della QUALITÀ, soprattutto con un amplificatore multi canale come il tuo, che avrà probabilmente un unico alimentatore comune per tutti, ti conviene far lavorare tutto su 4 ohm e NON USARE I CANALI A PONTE. Ovvero: compra un sub da 4+4 ohm e collegalo in stereo. Che vuol dire un canale da 150 W/4 ohm per ognuna delle due bobine da 4 ohm. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: impianto Ford fiesta 2007

#22

Messaggio da Darios »

...ma anche a ponte con un sub da 8ohm ( o doppia da 4ohm messo in serie) ...ponte 8ohm equivale a stereo 4 ohm... quindi circa 300w x 1 ad 8ohm
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
Marko2040
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 lug 2021, 20:15

Re: impianto Ford fiesta 2007

#23

Messaggio da Marko2040 »

perfetto grazie. prima di capire questa cosa stavo pensando alla fine di prendere questi altoparlanti, che sono 4 ohm, 120W rms e 89db di sensibilità.
https://italy.alpine-europe.com/p/Produ ... ers/x-s65c
A questo punto, considerato che l'ampli lavorerebbe a 4 ohm, questi 75w non rischiano di essere 'sottodimensionati' rispetto agli altoparlanti?
Di avere volume molto alto ripeto non mi interessa, però ho paura che questo gap cosi grande in RMS tra altoparlanti e amplificatore abbia conseguenze anche sulla resa qualitativa degli altoparlanti.
grazie
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: impianto Ford fiesta 2007

#24

Messaggio da rs250v »

Marko2040 ha scritto: 22 lug 2021, 20:30
A questo punto, considerato che l'ampli lavorerebbe a 4 ohm, questi 75w non rischiano di essere 'sottodimensionati' rispetto agli altoparlanti?
un altoparlante suona anche con 1watt, e fa' appunto 89db con 1watt, gli altoparlanti non fanno potenza la sopportano
e quei 120 sono quelli che sopporta in modo continuo senza passato (di solito) quindi un parametro abbastanza inutile, inutile perche la musica è impulsiva
suonano con meno, ma suonano anche con piu' se non mandi distorsione
vai tranqillo che 75watt vanno bene per un kit che ha quella sensibilità, ma come detto all'inizio alpine non è famosa per i suoi altoparlanti...
;)
Work in Progress
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: impianto Ford fiesta 2007

#25

Messaggio da Darios »

499€ ???

https://www.rgsound.it/x-s65c-kit-a-2-v ... 42186.html

Con riproduzione musicale in HD :D

P.S.
Per me non ha senso con quella sorgente e quell'ampli, spendere 500€ di kit 2 vie... poi non per forza devi mettere il kit, ma anche componenti separati ( midwoofer e tw ) senza il crossover, se biamplifichi in attivo...

Poi vuoi proprio fare tutto Alpine?... è quella l'intenzione?!
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
Marko2040
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 lug 2021, 20:15

Re: impianto Ford fiesta 2007

#26

Messaggio da Marko2040 »

Darios ha scritto: 22 lug 2021, 22:36 499€ ???

https://www.rgsound.it/x-s65c-kit-a-2-v ... 42186.html

Con riproduzione musicale in HD :D

P.S.
Per me non ha senso con quella sorgente e quell'ampli, spendere 500€ di kit 2 vie... poi non per forza devi mettere il kit, ma anche componenti separati ( midwoofer e tw ) senza il crossover, se biamplifichi in attivo...

Poi vuoi proprio fare tutto Alpine?... è quella l'intenzione?!
le ho trovate a 380.. che lo so.. è kmq tanto
avevo degli altoparlanti alpine sulla mia vecchia Micra, e avevo la sensazione suonassero davvero perfetti per il genere di musica che ascolto. (cose tipo Pink Floyd, Amy Winehouse, Paolo Conte)... purtroppo, considerando che gli altoparlanti non si possono provare prima dell'acquisto, se ampliassi la ricerca a tutti i marchi non saprei davvero da dove cominciare, anche perchè credo che l'avere 'feeling' con un certo tipo di altoparlante sia anche una questione personale. Però se sto dicendo corbellerie ditemelo :)
In ogni caso, nel mio caso su che marchio consigliereste di orientarmi per un bel kit 2 vie di qualità?
ps: per biamplificare in attivo intendi collegare tweeter e woofer a due canali diversi dell'ampli e impostrare il crossover attraverso i passaalti e passabassi dell'ampli?
Ultima modifica di Marko2040 il 24 lug 2021, 21:37, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7870
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: impianto Ford fiesta 2007

#27

Messaggio da Dude »

Marko2040 ha scritto: 24 lug 2021, 20:55 le ho trovate a 380.. che lo so.. è kmq tanto
avevo degli altoparlanti alpine sulla mia vecchia Micra, e avevo la sensazione suonassero davvero perfetti per il genere di musica che ascolto. (cose tipo Pink Floyd, Amy Winehouse, Paolo Conte)... purtroppo, considerando che gli altoparlanti non si possono provare prima dell'acquisto, se ampliassi la ricerca a tutti i marchi non saprei davvero da dove cominciare, anche perchè credo che l'avere 'feeling' con un certo tipo di altoparlante sia anche una questione personale. Però se sto dicendo corbellerie ditemelo :)
Stai dicendo corbellerie. :hahahah: ;)

A parte gli scherzi, non puoi fare il discorso "ho usato il marchio X una volta, mi è piaciuto, per cui d'ora in poi cercherò solo quello perché se no non so cosa trovo"...

Specie in hi-fi, e per di più in hi-fi car, dove lo stesso prodotto, su due installazioni (che non vuol dire necessariamente due AUTO diverse eh, anche sulla stessa auto ma con progetto diverso), può offrire prestazioni anche quasi diametralmente opposte, oppure ottime in una e pessime in un'altra, ecc. ecc.
Non esiste la pappa pronta, bisogna un po' sperimentare, non si scappa, sorry. :)
Marko2040 ha scritto: 24 lug 2021, 20:55 In ogni caso, nel mio caso su che marchio consigliereste di orientarmi per un bel kit 2 vie di qualità?
Per quanto detto sopra, la domanda è "irrispondibile".
E anche poco utile, perché PRIMA bisogna decidere cosa si vuole ottenere, POI bisogna progettare l'impianto di conseguenza (che NON significa fare roba "da gare", risparmiati questa obiezione perché stiamo seriamente pensando di dare il ban al prossimo che la userà... :arr: ), e SOLO ALLA FINE si compra.
A quel punto decisamente più a ragion veduta che non basandosi sul semplice "il marchio è di mio gradimento".
Marko2040 ha scritto: 24 lug 2021, 20:55 ps: per biamplificare in attivo intendi collegare tweeter e woofer a due canali diversi dell'ampli e impostrare il crossover attraverso i passaalti e passabassi dell'ampli?
Yes
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Marko2040
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 lug 2021, 20:15

Re: impianto Ford fiesta 2007

#28

Messaggio da Marko2040 »

ciao ragazzi, guardando il manuale di questo ampli (che è diverso da quello che avevo ordinato all'inizio) mi sono sorti dei dubbi:
https://italy.alpine-europe.com/fileadm ... 90V_IT.pdf
a pagina 17 del manuale (che sarebbe la pagina 19 del pdf), suggerisce lo schema per il collegamento di 2 altoparlanti + subwoofer.
cosi come per altri manuali di amplificatori alpine, sono suggeriti sempre collegamenti a ponte per gli atoparlanti. gli unici casi in cui li collega 'normalmente' è nelle configurazioni in cui non ci sarebbe spazio per collegare a ponte.
quindi ad esempio se si va a vedere un manuale di ampli a 4 vie, suggerisce il collegamento a ponte se si attaccano due altoparlanti, e (ovviamente) il collegamento normale nel caso in cui se ne attaccano 4.
Qualcuno sa dirmi come mai?

ALtra cosa che non capisco è a pagina 10 (12 del pdf) , cosa fa il selettore in cui si può scegliere 1+2+3+4 o sub? dice questo:

Selettore dei canali di ingresso (SUBWOOFER)
a) Quando il selettore è impostato su
“1+2+3+4”, tutti i segnali vengono
mixati e riprodotti dal subwoofer.
Questa impostazione fornisce il
segnale al canale del subwoofer
solo quando è disponibile un
ingresso a 4 canali.
b) Impostando l’interruttore su “SUB”,
il segnale degli ingressi di SUB
viene inviato al subwoofer
dell’unità X-A90V.

Ultimo dubbio ragazzi e scuate le mille domande... in un progetto 'basic', le portiere posteriori (su cui non ci saranno altoparlanti) le si lasciano cosi come sono, o le fa un trattamento di insonorizzazione o altro?

grazie in anticipo
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: impianto Ford fiesta 2007

#29

Messaggio da rs250v »

Perche se metti a ponte due canali diventano uno, semplice…
Nell’ ingresso puoi scegliere se entrare con un segnale solo (per esempio una coppia di rca) e questo segnale viene usato per tutte le uscite, oppure entrare con segnali separati, (4 rca, fronte e sub) in modo da avere per esempio la regolazione del sub dalla sorgente….sono al lavoro non ho guardato il manuale per essere piu preciso

Le porte dietro non serve insonorizzarle, se non Per confort acustico del rumore dell’auto…se puoi togli proprio gli AP oppure cortocircuitali (unisci il piu e il meno con un filo, scollegati dalla sorgente però)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto Ford fiesta 2007

#30

Messaggio da ozama »

L’amplificatore è un multi canale. Lo si compra se si hanno da amplificare più canali. Al più, si mette a ponte la sezione sub woofer se si ha un sub mono bobina e di impedenza abbastanza ALTA da non mettere in crisi l’amplificatore.
Tranne che non sia specificatamente progettato per questo, ovvero non sia un progetto completamente bilanciato dall’ingresso all’uscita, allo scopo di migliorare le interferenze di modo comune e ridurre la distorsione di ordine pari (alcuni amplificatori domestici da molte migliaia di Euro), NESSUN AMPLIFICATORE, SULLE BASSE FREQUENZE, LAVORA MEGLIO A PONTE RISPETTO ALLA MODALITÀ STEREO.
Perchè vedendo metà dell’impedenza del carico, il quadruplicarsi (teorico) della potenza raddoppia (sempre teoricamente) la corrente richiesta e, dato il dimezzamento dell’impedenza vista da ogni sezione monofonica, si dimezza il fattore di smorzamento. Che è un RAPPORTO tra impedenza interna del circuito ed impedenza da pilotare. Quindi DIMINUISCE IL CONTROLLO sui movimenti delle membrane. Che per le basse frequenze sono grandi e pesanti ed hanno una non trascurabile inerzia.
Fugato (spero) ogni dubbio sui “suggerimenti” che non so come hai interpretato dal manuale, che io non ho visto (ma non ho nemmeno letto tutto), di “collegare sempre a ponte laddove possibile”, che se ci sono sono PUTTANATE o errori di traduzione, veniamo ai commutatori.
Il selettore 1/2/3/4 - Sub, serve ad indicare all’amplificatore dove prendere il segnale per il sub.
Se tu lo imposti su “1/2/3/4” il segnale per il sub viene ricavato dai segnali che immetti in 1/2/3/4.
Se lo metti su “Sub”, per ottenere una uscita dai morsetti “sub”, devi entrare nei pin jack “sub”.
Esempio:
- Se piloti un sistema front+rear+sub e la sorgente non ha l’uscita specifica per il sub, metti il commutatore su “1/2/3/4”, entri nei pin 1/2 con i canali front e 3/4 con i canali rear e la sezione di amplificazione del sub ricaverà i segnali dai front (nell’esempio 1/2) e rear (nell’esempio 3/4).
- Se la sorgente dispone di una uscita già filtrata per il sub, ti conviene mettere il commutatore su “sub” ed entrare direttamente nei pin jack “sub”. In modo da poterne regolare il livello dalla sorgente. Questo vale sia che tu usi il crossover interno alla sorgente (nel caso appunto che ci sia l’uscita sub e le relative impostazioni di passa basso per il sub e passa alto per i canali front e rear - mettendo i commutatori dei filtri dell’ampli su “off”- ), sia che usi i crossover dell’ampli ed escludi (se possibile) quelli della sorgente. :)
Per quanto riguarda l’insonorizzazione delle porte posteriori, questa là si fa per mettere a proprio agio l’altoparlante che riproduce le frequenze mediobassa, principalmente. Quindi in ottica “budget” non ha senso sprecare risorse se non ci monti altoparlanti.
Poi, è tutto utile per la silenziosità di marcia. Ma dal punto di vista del rumore, ci sono prima altri punti dove è più utile mettere del materiale smorzante: il portellone, il fondo ed il soffitto, i parafanghi posteriori ed il fondo del baule. E portano “rombo” anche i montanti centrali, dove sono attaccate le cinture.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marko2040
Coassiale
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 lug 2021, 20:15

Re: impianto Ford fiesta 2007

#31

Messaggio da Marko2040 »

ciao ragazzi, ancora io, spero di non annoiarvi.
nel manuale del kit 2 vie vedo che ogni woofer ha 4 connettori (scusate se non si chiamano cosi). un + e un - da attaccare alla sorgente e un + e un - a cui si attacca il crossover., a cui poi si attaccano i tweeter. è strano che non sia come al solito, ovvero crossover collegato direttamente alla sorgente, da cui parootno poi i due cavi per il woofer e i 2 per il tweeter.

https://www.manualeduso.it/alpine/r-s65c2/manuale?p=2

Ho l'impressione che in questo modo al woofer arrivino tutte le frequenze, e non solo 'quelle più basse' come immagino avvenga nel caso di un kit con crossover collegato direttamente alla sorgente.. Confermate?
Se cosi fosse, non pensate che il risultato sia meno pulito?
In generale (quindi anche nei casi di crossover classico direttamente attaccato alla sorgente), i kit 2 vie suonano meglio se usati con loro crossover, o se si amplificano su canali separati i woofer e i tweeter usando i passa banda dell'ampli?
ps:
tra le caratteristiche tecniche dei woofer leggo 'Predisposto per Bi-Amplificazione'.
https://italy.alpine-europe.com/p/Produ ... 36/r-s65c2
Immagino si riferisca al fatto di usare i 4 connettori per collegare il singolo woofer a 2 canali differenti dell'ampli. confermate?

grazie mille
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12749
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: impianto Ford fiesta 2007

#32

Messaggio da Alessio Giomi »

Marko2040 ha scritto: 30 lug 2021, 21:19 ciao ragazzi, ancora io, spero di non annoiarvi.
nel manuale del kit 2 vie vedo che ogni woofer ha 4 connettori (scusate se non si chiamano cosi). un + e un - da attaccare alla sorgente e un + e un - a cui si attacca il crossover.,

È lo stesso connettore sdoppiato
a cui poi si attaccano i tweeter. è strano che non sia come al solito, ovvero crossover collegato direttamente alla sorgente, da cui parootno poi i due cavi per il woofer e i 2 per il tweeter.
Non è un vero e proprio cross over; è una semplice protezione per il tw. Gli vengono tolte le frequenze dannose.
Ho l'impressione che in questo modo al woofer arrivino tutte le frequenze, e non solo 'quelle più basse' come immagino avvenga nel caso di un kit con crossover collegato direttamente alla sorgente.. Confermate?
Esatto
Se cosi fosse, non pensate che il risultato sia meno pulito?
Cristallino!!!
Se gli ap li fai lavorare nella loro zona “confort” rendono sicuramente al meglio.
In generale (quindi anche nei casi di crossover classico direttamente attaccato alla sorgente), i kit 2 vie suonano meglio se usati con loro crossover, o se si amplificano su canali separati i woofer e i tweeter usando i passa banda dell'ampli?
Stessa risposta della domanda sopra : suonano meglio nella configurazione nella quale sono stati progettati.
P.S. Non suonano da soli….. vanno anche tarati…
tra le caratteristiche tecniche dei woofer leggo 'Predisposto per Bi-Amplificazione'.
https://italy.alpine-europe.com/p/Produ ... 36/r-s65c2
Immagino si riferisca al fatto di usare i 4 connettori per collegare il singolo woofer a 2 canali differenti dell'ampli. confermate?
Mmmmm non credo… sta cosa non è chiara….
Con biamplificazione si intende un ampli per i wf ed uno per i tw….
A meno che il wf non sia un doppia bobina…. Ma la vedo una cosa assurda…..
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12749
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: impianto Ford fiesta 2007

#33

Messaggio da Alessio Giomi »

Ho controllato: è un semplice wf monobobina….
Quell’affermazione è uno specchietto per le allodole…. Tutti i kit 2 vie possono essere biamplificati, anche quelli da 30€.
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto Ford fiesta 2007

#34

Messaggio da ozama »

Esatto.
È un prodotto di primo prezzo. Essendo studiato per lavorare con poca potenza, il crossover non è un crossover. Ma un passa alto per il tweeter. :)
Amplificando con poca potenza, è più importante sfruttare tutto ció che è sfruttabile. Ed un vero crossover introduce attenuazione. Anche nella banda di lavoro dell’altoparlante. Quindi, il woofer sarà studiato per avere una naturale attenuazione in gamma alta e con buona pace per gli inevitabili breckup fuori banda, si rinuncia a mettergli in serie un passa basso. Tanto andrà ascoltato comunque molto fuori asse. Cosa che introduce il un ulteriore calo della gamma alta, a causa della dispersione che diminuisce con il diminuire della lunghezza d’onda delle frequenze riprodotte.
Per quanto riguarda la bi amplificazione, come ha detto Alessio, qualsiasi kit puó essere biamplificato.
Che significa UN CANALE di amplificazione PER OGNI ALTOPARLANTE. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: impianto Ford fiesta 2007

#35

Messaggio da rs250v »

Non proprio Ozama, c'è un induttanza sul midwoofer dalle foto, concordo sul resto, è un kit entry level con un crox superbasico
i 4 connettori, due passeranno per questa induttanza (passa basso per il midwoofer), gli altri 2 saranno se non si vuole usare il filtro (almeno credo non è molto chiaro)
;)
Marko2040 ha scritto: 30 lug 2021, 21:19 Immagino si riferisca al fatto di usare i 4 connettori per collegare il singolo woofer a 2 canali differenti dell'ampli. confermate?

grazie mille
Assolutamente no, non è doppiabobina.....biamplificare...due canali sui tweeter (dx e sx), due canali sui midwoofer (dx e sx), non 4 sul midwoofer
un canale ampli per ogni AP
;)
Woofer-R-SERIES-SPEAKER-R-S65C2.jpg
Ultima modifica di rs250v il 31 lug 2021, 9:07, modificato 5 volte in totale.
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto Ford fiesta 2007

#36

Messaggio da ozama »

Ah, visto ora. C’è un induttore fissato al cestello. Quindi un passa basso a 6db/ottava. Evidentemente si puó bi amplificare con filtro passivo. Che non è comunque utilissimo, in un kit di questa fascia.
Se ci metti due amplificatori o un 4 canali, tanto vale filtrarlo attivamente, magari con un DSP amplificato, per aver maggior margine di manovra nella taratura. E a quel punto, l’induttore andrebbe escluso è il passa alto del tweeter non andrebbe montato. :hmm:
Ciao! :)
Allegati
890361A7-7019-4165-9468-11E2CCA6139C.png
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: impianto Ford fiesta 2007

#37

Messaggio da ozama »

@rs250v Abbiamo editato il messaggio assieme. :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12749
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: impianto Ford fiesta 2007

#38

Messaggio da Alessio Giomi »

rs250v ha scritto: 31 lug 2021, 8:43 Non proprio Ozama, c'è un induttanza sul midwoofer dalle foto
Questa mi era passata proprio….. al risparmio più completo…. -.-
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3929
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: impianto Ford fiesta 2007

#39

Messaggio da Armando Proietti »

Ma come si diceva alpine non è certo famoso per gli AP con tutto rispetto per il. Marchio ci mancherebbe.
Alpine UTE 93DAB viewtopic.php?t=13974
HELIX HX DSP
Audiosolution polimnia --> FR fatal prototipo,SB 14ST-C000-4
Audiosolution HD120 --> Scan speek 30W/4558T0
Audiosolution HD120--> Microprecision 5.16MKII
viewtopic.php?f=19&t=15440
viewtopic.php?t=16425&start=60#p281526
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: impianto Ford fiesta 2007

#40

Messaggio da rs250v »

Qui di Alpine c'è il marchio, che si paga...non che altri facciano meglio, però IMHO è meglio andare su produttori di AP o comunque non su un prodotto cosi economico (nella fattura non conosco il prezzo) che buona parte del costo è il marchio appunto
Poi come detto da Ozama se vuoi fare un upgrade o cambi kit o devi dissaldare l'induttanza, non mi sembra il massimo
;)
EDIT ho visto il prezzo, ma te sei fuori 300E, quel kit non vale nemmeno la meta...
il marketing, ha anche la bobina mobile in aluminio invece di rame e la spacciano per un innovazione....
Ultima modifica di rs250v il 31 lug 2021, 18:38, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”