Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto audio panda 3 serie

#21

Messaggio da ozama »

@Dude In ambito car, nessuno. In ambito PA, diversi. :)
Frequentavo un amico che faceva il service. Il mitico "Zorz" :D . Ed ho potuto ascoltare anche su diffusori domestici qualche amplificatore in classe D che installava nelle discoteche o che facevano parte "dell'impiantone" che noleggiava. :) Marche che ora non ricordo. Più di una, comunque. Non "consumer", comunque. E facevano abbastanza schifo, tranne che per la potenza molto elevata, rispetto sia agli integrati domestici a cui ero abituato che agli ampli car che installavo normalmente. T_T
Non serviva una coppia di Sonus Faber per sentire che avevano una "freddezza di fondo" anche a basso volume, sempre presente. E gli acuti sempre fastidiosi.
Quindi capisco l'avversione, se uno ha presente come suonavano quelli. ^^
Infatti sono rimasto stupito di come il mio ampli in classe D NON È COSÌ. Poi, che suoni come altre cose costose che ho sentito: no. Ma è normale..
Quello su cui INSISTO è che non si puó giudicare un ampli "dalla classe di funzionamento". E che essere prevenuti È SBAGLIATO. E questa cosa NON VA TRASMESSA a persone che non hanno ancora riferimenti propri. Uno deve farsi un'idea con le proprie orecchie. :)
Poi, non sto qui a fare le crociate. Ognuno ha diritto di pensare quello che gli pare e vivere felice. ;)

@Darios Gli Audiosystem sono della stessa fascia del 4.9, se valuti solo l'amplificazione. Poi, chiamala come vuoi. :) Un ADS 5002 costava circa 200.000 lire. 50 W x 2. E all'epoca prendevo circa 1.800.000 lire di stipendio. L'AP4d (4.9 senza DSP) costa 329 Euro di listino. E si trova tra i 270 e i 300 di prezzo reale. Ed è un QUATTRO CANALI 70 W x 4. Ed ora prendo 1.700 Euro al mese.
Fai tu. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto audio panda 3 serie

#22

Messaggio da Dude »

rs250v ha scritto: 23 gen 2021, 22:57 si riferiva agli AB di classe media
Sì ma che c'entra? La mia domanda era sui classe D.
La frase "i classe D di ALLORA facevano cagare" è evidentemente riferita agli anni in cui faceva l'installatore, e prima del chiarimento con il post successivo, l'affermazine era fraintendibile.

rs250v ha scritto: 23 gen 2021, 22:57 Philips ci lavorava dagli anni 80 comunque...non è nata col t-amp...il creatore degli hypex lavorava in Philips
Non ho detto che è nata con il T- Amp, ma che quello è stato il primo amplificatore commerciale, perlomeno che abbia avuto una qualche rilevanza, di quel tipo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6151
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Impianto audio panda 3 serie

#23

Messaggio da Darios »

Ma sono 2 marche differenti...

Audison i modelli base sono gli SR e non gli AP

Audiosystem faceva nel 2000 i modelli base ADS e i classe media HTL... punto

P.S.

200€ e non 349€... SR fascia base... AP sta più sopra

https://www.rgsound.it/sr-4-ampli-sound ... 10171.html

2°P.S.

Al tempo ADS erano della fascia degli Audison LR e non dei VR

un ADS9002 costava 429.000Lire... un LR132 526.000Lire
Ultima modifica di Darios il 23 gen 2021, 23:47, modificato 3 volte in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto audio panda 3 serie

#24

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 23 gen 2021, 23:27 Quello su cui INSISTO è che non si puó giudicare un ampli "dalla classe di funzionamento". E che essere prevenuti È SBAGLIATO. E questa cosa NON VA TRASMESSA a persone che non hanno ancora riferimenti propri. Uno deve farsi un'idea con le proprie orecchie. :)
Assolutamente d'accordo, infatti la mia domanda era solo e unicamente per appianare la possibile confusione sugli anni in cui si potevano trovare ampli in classe D.
Che poi, è lo stesso concetto su scena & C... ;)

No?

:) :) :hahahah:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6151
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Impianto audio panda 3 serie

#25

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 23 gen 2021, 23:27
Quello su cui INSISTO è che non si puó giudicare un ampli "dalla classe di funzionamento". E che essere prevenuti È SBAGLIATO. E questa cosa NON VA TRASMESSA a persone che non hanno ancora riferimenti propri. Uno deve farsi un'idea con le proprie orecchie. :)
Io insisto sul fatto che tu prendi prendi in paragone gli Audiosystem ADS ... ampli base del 15/18, e non proprio riusciti...

Ma io non gli sto consigliando un ADS...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto audio panda 3 serie

#26

Messaggio da rs250v »

e tu magari prendi a riferimento i classe D di anni fa'...
non si puo generalizzare, è una tua opinione, rispettabile, ma appunto non trovo corretto consigliarla come legge
Ultima modifica di rs250v il 24 gen 2021, 0:33, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6151
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Impianto audio panda 3 serie

#27

Messaggio da Darios »

Non so,
in un altra discussione mi pare aveva detto che aveva avuto solo quelli...

Potrei sapere i nomi di questi altri ampli ?!

Sto' AP4 suona meglio di un VR ?

rs250v ha scritto: 24 gen 2021, 0:27
non si puo generalizzare, è una tua opinione, rispettabile, ma appunto non trovo corretto consigliarla come legge
:yes: :yes:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto audio panda 3 serie

#28

Messaggio da rs250v »

io ho sostituito un brax con degli hypex, felicemente
se non fai un confronto con un VR non lo puoi sapere, io non ci scommetterei tranquillo, e LAP l'ho ascoltato ed è ottimo, e se confrontato al prezzo eccezionale
Work in Progress
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13346
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

AMPLIFICATORE Classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#29

Messaggio da Alessio Giomi »

Continuiamo qua:
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#30

Messaggio da The_Bis »

Io metterei un fermo dicendo che:

A parità di qualità costruttiva, è OVVIAMENTE meglio un AB di un D.

Se invece provate a fare confronti, sulla base del posizionamento, del marketing, della fascia di prezzo, delle serie prodotte nel tempo, è una battaglia persa...
Esempio molto banale, visto che è oggetto di discussione... L'AP 4.9 è probabilmente il migliore dei finali classe D della stessa serie per il semplice e più che logico fatto che nella disperata corsa alla miniaturizzazione è quello che paga meno i limiti progettuali.

Attenzione, quando dico a parità di qualità costruttiva, si affronta una questione che spesso ed erroneamente si riconduce ad una questione economica.
La circuitazione a supporto di un AB è mediamente più complessa e quindi costosa di un D, solo il fatto che ci sia una profonda differenza in termini di efficienza rende le sezioni di alimentazione di un AB piú costose di un D.
Questo dovrebbe far già capire che:

- sotto una certa soglia di prezzo
- al netto di quelle che possono essere le economie di scala
- ripuliti da marketing e posizionamenti di mercato

Non ci sono regole o logiche che possono stabilire che un AB sia necessariamente migliore di un D. Tanto come anche su fasce di prodotti dello stesso brand non ci sono regole che stabiliscono arbitrariamente che la fascia successiva sia sempre e sistematicamente la migliore...

Questo purtroppo è il mercato di oggi, "fidarsi" di cosa fa il produttore è senza il minimo dubbio uno dei primi dogmi da sfatare...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6151
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#31

Messaggio da Darios »

The_Bis ha scritto: 24 gen 2021, 13:39 Io metterei un fermo dicendo che:

A parità di qualità costruttiva, è OVVIAMENTE meglio un AB di un D.
:love: :yes: :yes: :yes: :yes: :)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#32

Messaggio da ozama »

Quello che ha scritto @The_Bis in merito alla maggiore economia di un alimentatore per un classe D di potenza equivalente ad un ipotetico "concorrente di prezzo" in classe AB, mi sembrava di averlo già accennato. E sta alla base di quel che asserisco: IN QUESTO MOMENTO STORICO è più facile che NEI SEGMENTI PIÙ BASSI, un classe D suoni meglio di un classe AB. Perchè l'alimentatore è la parte più costosa di un amplificatore. Ovvero, per un motivo oggettivo e misurabile. :)
Occhio: ho detto "è più facile". Non "che è scontato". ;)
Quindi, come ha fatto Darios, che ha messo i cuoricini SULLA PARTE CHE GLI FA COMODO delle affermazioni di Stefano, io dovrei metterli a mia volta su quella che ho messo qui sopra in evidenza. :D
In realtà, non lo faccio, PERCHÈ IO NON SONO PREVENUTO. :)
Io NON FACCIO IL TIFO.
Per quanto mi riguarda, giudico secondo IL MIO ORECCHIO ogni cosa senza prevenzioni. E non mi sento ne di dire che a priori l'analogico è meglio del digitale, ne che le valvole sono meglio dei transistors, ne che la classe AB è meglio della classe D.
Dipende dal contesto. Entro certi limiti, non dipende necessariamente dal costo. Perchè ogni tecnologia ha pregi e difetti. E si adatta più o meno a determinati compiti.
Per esempio, sono convinto che su auto dall'impianto elettrico precario come la mia auto, un classe D possa esprimersi meglio di un classe AB, grazie al rendimento.
Ma sono consapevole che un classe D, se lo metti a pilotare altoparlanti che hanno bassa impedenza ad alta frequenza, possono diventare mosci. Ne ho avuto riscontro anche sulla mia auto, provando banalmente vari full range. Non importa collegarci una coppia di Audiostatic! ^^
Chiaro che mi baso sul poco che posso aver ascoltato rispetto ad altri e molto sulle misure che ho potuto visionare sulle riviste specializzate.
Ma credo fermamente che le cose vadano contestualizzate. Ed essere prevenuti è sbagliato.
Poi, trattandosi questo di un hobby, ci stanno anche le "convinzioni". Ed anche il "mettersi a posto la coscienza" ad esempio spendendo qualcosa per i cavi, anche quando non sentiamo nessuna differenza OGGETTIVA. Perchè quando "ci sentiamo a posto", guarda caso, l'impianto suona meglio. :D
E, contenti noi, contenti tutti. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13346
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#33

Messaggio da Alessio Giomi »

D; D; No fermo Stefano, per piacere... i cavi no.... non ne usciamo più.... :hahahah:
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#34

Messaggio da The_Bis »

Hahahhahah

Se dei cavi uno si ferma a guardare la qualità della guaina o le specifiche dichiarate, o ancora che sopra ci sia scritto un bel brand altisonante senza preoccuparsi che almeno il cavo sia di RAME ti spieghi perché si diffondano cavi CCA alla velocità della luce...

;)
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13346
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#35

Messaggio da Alessio Giomi »

The_Bis ha scritto: 24 gen 2021, 16:06 Hahahhahah

Se dei cavi uno si ferma a guardare la qualità della guaina o le specifiche dichiarate, o ancora che sopra ci sia scritto un bel brand altisonante senza preoccuparsi che almeno il cavo sia di RAME ti spieghi perché si diffondano cavi CCA alla velocità della luce...

;)
Zitto per piacere.... XD io ho proprio un CCA da 13 anni.... ha cambiato 3 macchine.... T_T
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#36

Messaggio da ozama »

Ai ai ai ai.. :angry: :angry: :angry:






:hahahah: :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#37

Messaggio da The_Bis »

Alessio Giomi ha scritto: 24 gen 2021, 16:09
The_Bis ha scritto: 24 gen 2021, 16:06 Hahahhahah

Se dei cavi uno si ferma a guardare la qualità della guaina o le specifiche dichiarate, o ancora che sopra ci sia scritto un bel brand altisonante senza preoccuparsi che almeno il cavo sia di RAME ti spieghi perché si diffondano cavi CCA alla velocità della luce...

;)
Zitto per piacere.... XD io ho proprio un CCA da 13 anni.... ha cambiato 3 macchine.... T_T
Speriamo sia ciccionisssssssimo!!!

;)
Avatar utente
Kegon
Subwoofer
Messaggi: 181
Iscritto il: 11 feb 2016, 0:29

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#38

Messaggio da Kegon »

Suonano meglio i classe A/AN delle altri classi di amplificatori oggi come 15 anni fa ,,,, con 200 euro mi vengono in mente tanti ampli in classe AB eccellenti ,,,, Quando qualcuno mi farà ascoltare un classe D da 200 euro che suoni bene come un Abola Synthesis ad esempio ,mi chiami , me lo faccia ascoltare , che cambio idea . 😀
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#39

Messaggio da mark3004 »

Kegon ha scritto: 10 feb 2021, 0:39 Suonano meglio i classe A/AN delle altri classi di amplificatori oggi come 15 anni fa ,,,, con 200 euro mi vengono in mente tanti ampli in classe AB eccellenti ,,,, Quando qualcuno mi farà ascoltare un classe D da 200 euro che suoni bene come un Abola Synthesis ad esempio ,mi chiami , me lo faccia ascoltare , che cambio idea . 😀
Non credo che un Abola synthesis al tempo lo pagavi nuovo 200 euro...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Amplificatore classe D o classe AB? Stessa fascia di prezzo

#40

Messaggio da The_Bis »

mark3004 ha scritto: 10 feb 2021, 0:41
Kegon ha scritto: 10 feb 2021, 0:39 Suonano meglio i classe A/AN delle altri classi di amplificatori oggi come 15 anni fa ,,,, con 200 euro mi vengono in mente tanti ampli in classe AB eccellenti ,,,, Quando qualcuno mi farà ascoltare un classe D da 200 euro che suoni bene come un Abola Synthesis ad esempio ,mi chiami , me lo faccia ascoltare , che cambio idea . 😀
Non credo che un Abola synthesis al tempo lo pagavi nuovo 200 euro...
Ma perché invece adesso si?

"Buoni" amplificatori in classe AB del passato ora hanno anche il fascino del vintage, il brivido dell'oldschool... Il mito diventato finalmente un po' più raggiungibile...

Spesso si finisce a considerare il nuovo, AB o D che sia, peggiore per partito preso...
Rispondi

Torna a “Amplificatori”