Pagina 2 di 4
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 17:37
da massimino
mark3004 ha scritto: ↑23 ago 2020, 15:43
La vite sembra da legno, ma dovrebbero essercene di tipo con le "alette" più large, intendo di diametro, che vanno sicuramente meglio me un materiale "sbricioloso" come l'mdf.
Infatti sono proprio le "alette" che non mi convincevano....come dice darios, sembrano una via di mezzo tra quelle da lui postate. Domani proverò a cercarle con "coclea" più larga e distanziata come passo, altrimenti via di bussolotto.
A proposito, per chiudere i buchi con colla vinilica e segatura di legno come consigliato da Alessio, devo fare una specie di pappella e poi chiudere? Nel caso, mi vedo costretto a recarmi dal falegname per la segatura....a meno che non esista altra soluzione!!
Vi aggiorno

Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 17:46
da Darios
In ferramenta ce li hanno... viti legno bronzate

o anche nei vari Brico
O anche quelle dei tasselli Fisher / Wurth

- fish.jpg (12.44 KiB) Visto 1537 volte
Io le ho prese alla ferramenta...
da me avevano Gruber
Vedi poi la misura, io avevo queste 4.0 x 60... ma bastano penso 4.0 / 4.5 x 25/30... dipende spessore legno e bordo del cestello

- grub.jpg (74.37 KiB) Visto 1534 volte
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 18:37
da massimino
Darios potevi dirlo prima
Cmq queste sono tutte le misure, se riesci a darmi una dritta per le misure riguardo alle viti con tassello Fisher / Wurth / Gruber e quant'altro, domattina vado a rifornirmi

Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 19:14
da Dude
massimino ha scritto: ↑23 ago 2020, 11:21
Eppure a me non convince, vedendo l'ultima foto postata da Darios riguardo al passo.
Nono, è una vite da legno, tranqui.
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 19:19
da Dude
Darios ha scritto: ↑23 ago 2020, 16:33
Anche per le viti in legno... pre-foro, ma al contrario dei ragni... deve essere più piccolo,
se la vite è da 4mm... foro da 3mm, altrimenti si rischia di spaccare il legno
Per una vite da 4, in Mdf, io non preforerei più largo di 2mm, e già non sarei proprio contento, alla fine probabilmente fare da 1.
3mm lo valuterei, ma poi opterei per i 2, in caso di multistrato.
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 20:53
da massimino
Dude ha scritto: ↑23 ago 2020, 19:14
massimino ha scritto: ↑23 ago 2020, 11:21
Eppure a me non convince, vedendo l'ultima foto postata da Darios riguardo al passo.
Nono, è una vite da legno, tranqui.
Sisi è una vite da legno... però come scritto sopra, sembra una via di mezzo, insomma, c'è di meglio.
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 22:28
da Mau++ro
Per una vite da 4, in Mdf, io non preforerei più largo di 2mm, e già non sarei proprio contento, alla fine probabilmente fare da 1.
3mm lo valuterei, ma poi opterei per i 2, in caso di multistrato.
Ci sono dei tutorial su you tube dove dicono che il preforo deve essere grande come il diametro pieno della vite , su una vite da 4 di solito il pieno è da 3 o 2,5. personalmente le prime volte lo facevo da 2 e non ho mai avuto problemi, l ultima volta l ho fatto da 2,5 anche li nessun problema.
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 23:33
da Dude
Mau++ro ha scritto: ↑23 ago 2020, 22:28
Per una vite da 4, in Mdf, io non preforerei più largo di 2mm, e già non sarei proprio contento, alla fine probabilmente fare da 1.
3mm lo valuterei, ma poi opterei per i 2, in caso di multistrato.
Ci sono dei tutorial su you tube
Non mi sembra una garanzia di verità assoluta...

Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 23 ago 2020, 23:53
da Alessio Giomi
massimino ha scritto: ↑23 ago 2020, 17:37
mark3004 ha scritto: ↑23 ago 2020, 15:43
La vite sembra da legno, ma dovrebbero essercene di tipo con le "alette" più large, intendo di diametro, che vanno sicuramente meglio me un materiale "sbricioloso" come l'mdf.
Infatti sono proprio le "alette" che non mi convincevano....come dice darios, sembrano una via di mezzo tra quelle da lui postate. Domani proverò a cercarle con "coclea" più larga e distanziata come passo, altrimenti via di bussolotto.
A proposito, per chiudere i buchi con colla vinilica e segatura di legno come consigliato da Alessio, devo fare una specie di pappella e poi chiudere? Nel caso, mi vedo costretto a recarmi dal falegname per la segatura....a meno che non esista altra soluzione!!
Vi aggiorno
Ma non hai un pezzo di mdf, o anche multistrato che non ti serve?
Fai presto a fare la segatura... inizi a segarlo in piccoli pezzi e vedrai che la “produci” gratis

te ne serve poca....
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 0:26
da massimino
Dispongo di pedane/pallet in discreta quantità, non so se posso attingere da quelle! Non ho ancora capito però come miscelare la segatura con la colla!
Inoltre, mi è balenata un idea mentre controllavo nella mia cassetta di viti e fischer, pensando al suggerimento di Darios: posso provare ad utilizzare questi ultimi a muro? Ne avrei veramente in quantità e di svariate misure, magari impiegando gli stessi 4 fori ormai inutilizzabili con la sola vite a legno?
Grazie
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 0:46
da Alessio Giomi
Anche no

..... i tasselli da muro servono PER IL MURO!!!!
@Darios intendeva dire che puoi utilizzare quelle viti.... NON I TASSELLI

.... almeno spero....
La miscela la fai come..... una miscela..... metti segatura e vinavil insieme , impasti con un legnetto o con quello che vuoi tu e poi spingi l’impasto bene dentro al foro.... STOP.
EDIT: ho riletto.... se intendi solo le viti ok!!
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 1:04
da massimino
Ok per la miscela....quindi a quanto pare posso utilizzare i bancali per produrre la segatura che mi serve!!
Riguardo al consiglio di Darios? Sono sincero, io l'ho interpretato proprio come ti ho fatto intendere, e cioè di poter utilizzare i tasselli con viti

Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 1:18
da Alessio Giomi
Ma no dai.... ti ho gia risposto.....
Mai vista una cosa del genere..... potresti essere il nuovo pioniere del fissaggio altoparlanti

Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 1:19
da Darios
Alessio Giomi ha scritto: ↑24 ago 2020, 0:46
Anche no

..... i tasselli da muro servono PER IL MURO!!!!
@Darios intendeva dire che puoi utilizzare quelle viti.... NON I TASSELLI

.... almeno spero....
La miscela la fai come..... una miscela..... metti segatura e vinavil insieme , impasti con un legnetto o con quello che vuoi tu e poi spingi l’impasto bene dentro al foro.... STOP.
EDIT: ho riletto.... se intendi solo le viti ok!!
Si, si... solo le viti intendevo

Sono uguali le viti a quelle per il legno (non in tutti i tasselli) quelli della foto...
Certo con il tassello dovrebbe fare un buco più grosso ancora... non gli rimane nulla

... spacca tutto...
Figurati, spaccano anche il muro se messi vicino al bordo / angolo ... nel muro stesso almeno un 5cm dal bordo... almeno quelli da 6
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 1:21
da Darios
massimino ha scritto: ↑24 ago 2020, 1:04
Ok per la miscela....quindi a quanto pare posso utilizzare i bancali per produrre la segatura che mi serve!!
Riguardo al consiglio di Darios? Sono sincero, io l'ho interpretato proprio come ti ho fatto intendere, e cioè di poter utilizzare i tasselli con viti
Scusa, allora non sono stato chiaro... intendevo di utilizzare solo la vite se non trovi le viti singole... utilizzare quelli dei tasselli...
Ma penso non ci sia bisogno, le ferramenta o Brico dovrebbero avere solo le viti

Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 1:27
da Darios
Dude ha scritto: ↑23 ago 2020, 19:19
Darios ha scritto: ↑23 ago 2020, 16:33
Anche per le viti in legno... pre-foro, ma al contrario dei ragni... deve essere più piccolo,
se la vite è da 4mm... foro da 3mm, altrimenti si rischia di spaccare il legno
Per una vite da 4, in Mdf, io non preforerei più largo di 2mm, e già non sarei proprio contento, alla fine probabilmente fare da 1.
3mm lo valuterei, ma poi opterei per i 2, in caso di multistrato.
Si, vista la situazione (spessore mdf da 1.5cm)... meglio da 2mm
Effettivamente io li ho fatti da 3mm, ma per il box bookshlef... quindi oltre allo spessore 19mm... entrano in profondità altri 4 cm
Ed hanno preso bene, in questo caso, sentendo il classico rumore gni-gni-gni... quando prendono bene
Non so se ho reso bene l'idea del rumore
Sempre nel mio caso che entrava 4cm in profondità...
Qui è un altro discorso
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 1:33
da Darios
massimino ha scritto: ↑23 ago 2020, 18:37
Darios potevi dirlo prima
Cmq queste sono tutte le misure, se riesci a darmi una dritta per le misure riguardo alle viti con tassello Fisher / Wurth / Gruber e quant'altro, domattina vado a rifornirmi
Penso vadano bene 4 x 25mm... ma anche 30mm non succede nulla se poi escono 5mm da sotto
Poi non so il buco di fissaggio del tuo altoparlante quanto sia... questo devi vederlo tu,
ma generalmente da 4 vanno bene... a volte 4.5... o 5 su un Sub da 38/46cm
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 5:29
da mark3004
Altra cosa che puoi fare se ti fidi poco della tenuta, è crearti dei listelli di legno (ovviamente meglio multistrato) da mettere sotto, fissarli con 2 viti lunge ai margini (viti messe prima di collocare il sub) e poi fissare il sub con vite lunga in modo che vada a fare presa anche sul pezzo di legno aggiunto.
Ho fatto un "grafico" per far capire meglio!

Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 11:09
da massimino
Eccomi, le ferramenta qui da me non ne hanno, devo aspettare che apra mercoledi un altro grosso ferramenta indicatomi come sicuro che tratta questa roba!!
@mark3004 avevo già visto in giro tale soluzione, vedrò di adottare anche questa
@Darios non ti sei spiegato male... infatti sono stato l'unico a non capire

Il buco dell'ap non l'ho misurato, cmq trattasi di un 38!
Re: Sfaldamento box sub (viti a ragno)
Inviato: 24 ago 2020, 23:03
da ozama
Vite per fissare il cartongesso sui profili di metallo..
Ciao!
