Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Effettueròcontrollo del cavo,tanto ormai smontare per smontare...ma che togliendo e rimettendo il woofer faccia quel gioco è strano...ieri ho tolto il woofer in portiera,l'altroieri ho provato un altoparlante scollegato il cavo sinistro dall'ampli a monte (escludendo quindi tutto il canale a partire dall'ampli) e usando un altro mezzo metro di cavo esclusivamente per questo diffusore appoggiato dentro il portabagagli...con il canale sinistro scollegato a monte dal mio intero sistema sinistro,il ronzio c'era comunque...ricollegato il cavo principale al sistema tw+wf ancora ronzava,spento e riacceso la sorgente è sparito il ronzio... ieri invece l ha fatto scollegato il solo woofer a valle..quello che voglio dire è che controllerò la cerniera ma anche tagliando il segnale molto prima di quel punto il ronzio vi era lostesso...come se partisse da dentro l'ampli appena gli tolgo o ricollego il canale sinistro..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Dunque,ho appena controllato..per sicurezza anche a destra..
I cavi sono in ottima salute,avevo anche messo circa 15cm di protezione anti taglio proprio dove i cavi entrano nello sportello...nessun taglio,poi ho sollevato i sedili posteriori per sicurezza ed anche li,con I cavi che passano di lato,al sicuro con guaina anti taglio e lontano da cose che possano schiaccianti o tagliarli,era tutto in ordine...
Aggiungo che un corto vicino gli spinotti dei woofer è da escludere in quanto i capi,oltre che cablati a dovere con guaina autostringente doppia (quindi non nastro isolante),si trovano all'interno di un box chiuso di legno...infatti sia il vecchio che il nuovo progetto è un box chiuso in multistrato...non a contatto con la scocca
Cosa altro può essere che staccando i woofer mi causi per qualche secondo quel problema?
I cavi sono in ottima salute,avevo anche messo circa 15cm di protezione anti taglio proprio dove i cavi entrano nello sportello...nessun taglio,poi ho sollevato i sedili posteriori per sicurezza ed anche li,con I cavi che passano di lato,al sicuro con guaina anti taglio e lontano da cose che possano schiaccianti o tagliarli,era tutto in ordine...
Aggiungo che un corto vicino gli spinotti dei woofer è da escludere in quanto i capi,oltre che cablati a dovere con guaina autostringente doppia (quindi non nastro isolante),si trovano all'interno di un box chiuso di legno...infatti sia il vecchio che il nuovo progetto è un box chiuso in multistrato...non a contatto con la scocca
Cosa altro può essere che staccando i woofer mi causi per qualche secondo quel problema?
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Ma tu perchè devi accendere con un wf solo ?Baronerosso86 ha scritto: ↑5 gen 2025, 13:22 se accendo è spengo la sorgente in uso normale non succede mai questa cosa...

Dove il problema se tutto va bene nel normale funzionamento,Baronerosso86 ha scritto: ↑5 gen 2025, 16:57
Cosa altro può essere che staccando i woofer mi causi per qualche secondo quel problema?
non accendere con un wf solo, stop.

Boh
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Così per scrupolo hai dato un'occhio al cavo di massa dell'impianto?
Quello che va alla carrozzeria dell'auto solitamente.......
Quello che va alla carrozzeria dell'auto solitamente.......
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Si,le masse sono due cavi dentro al portabagagli che vanno ogniuno al proprio bullone su telaio,uno a destra uno a sinistra,ciascuno per ogni amplificatore...scocca ben carteggiata e verniciata e cavi ben serrati,sono due 8 Awg, lo stesso cavo della stessa sezione dei positivi,sono sani..
Darios invece per quanto mi hai detto tu,mi piacerebbe non dovermi preoccupare,ma la cosa anomala si presenta non solo a woofer staccato,ma per qualche secondo lo fa anche dopo che lo rimonto...per far sparire il ronzio devo spegnere e riaccendere la sorgente..
Nel frattempo approfitto per postare altri aggiornamenti del nuovo lavoro:
Oggi ho messo l'antirombo all'interno dei pezzi che comporranno i box woofer...
Darios invece per quanto mi hai detto tu,mi piacerebbe non dovermi preoccupare,ma la cosa anomala si presenta non solo a woofer staccato,ma per qualche secondo lo fa anche dopo che lo rimonto...per far sparire il ronzio devo spegnere e riaccendere la sorgente..
Nel frattempo approfitto per postare altri aggiornamenti del nuovo lavoro:
Oggi ho messo l'antirombo all'interno dei pezzi che comporranno i box woofer...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Le masse vanno collegate in un unico solo punto, perchè una a dx ed una a sx?Baronerosso86 ha scritto: ↑5 gen 2025, 18:55 Si,le masse sono due cavi dentro al portabagagli che vanno ogniuno al proprio bullone su telaio,uno a destra uno a sinistra,ciascuno per ogni amplificatore...scocca ben carteggiata e verniciata e cavi ben serrati,sono due 8 Awg, lo stesso cavo della stessa sezione dei positivi,sono sani..
Darios invece per quanto mi hai detto tu,mi piacerebbe non dovermi preoccupare,ma la cosa anomala si presenta non solo a woofer staccato,ma per qualche secondo lo fa anche dopo che lo rimonto...per far sparire il ronzio devo spegnere e riaccendere la sorgente..
Nel frattempo approfitto per postare altri aggiornamenti del nuovo lavoro:
Oggi ho messo l'antirombo all'interno dei pezzi che comporranno i box woofer...
dai...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Per non mettere troppa roba solo da una parte...pensavo fosse meglio..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Cosí a distanza, difficile dire..
Il fatto che lo faccia quando destabilizzi un attimo il carico potrebbe essere anche un problema all’ampli, che si ripristina spegnendo e riaccendendo.
Bisognerebbe fare altre prove e sentire il ronzio. Da lontano non è molto facile. Continuo a pensare che possa essere qualcosa che riguarda la massa di riferimento del segnale.. Ma da lontano non è molto facile capire..
Ciao!
Il fatto che lo faccia quando destabilizzi un attimo il carico potrebbe essere anche un problema all’ampli, che si ripristina spegnendo e riaccendendo.
Bisognerebbe fare altre prove e sentire il ronzio. Da lontano non è molto facile. Continuo a pensare che possa essere qualcosa che riguarda la massa di riferimento del segnale.. Ma da lontano non è molto facile capire..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Eh no, cosi' è più facile creare loop di massa, potrebbe venire da li il problema.Baronerosso86 ha scritto: ↑5 gen 2025, 23:36 Per non mettere troppa roba solo da una parte...pensavo fosse meglio..
Il negativo dei 2 ampli vanno collegate in un unico punto.
E' una cosa basilare...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Ma al momento l'amplificatore per il Sub non è collegato...la sua massa è rimasta attaccata a telaio ma scollegata.
Leggevo di alcuni amplificatori che se non lavorano sotto caricopossono causare questi fenomeni..non è proprio il mio vaso perché una volta ho scollegato il canale sinistro ma lo ho usato per un altro diffusore (quindi era sotto carico) e il giorno dopo ho usato il canale sinistro collegato come sempre,al crossover passivo,ma con woofer staccato e solo tweeter attivo...quindi sempre sotto carico...però non vorrei che questa variazione abbia potuto causare qualche anomalia...
Leggevo di alcuni amplificatori che se non lavorano sotto caricopossono causare questi fenomeni..non è proprio il mio vaso perché una volta ho scollegato il canale sinistro ma lo ho usato per un altro diffusore (quindi era sotto carico) e il giorno dopo ho usato il canale sinistro collegato come sempre,al crossover passivo,ma con woofer staccato e solo tweeter attivo...quindi sempre sotto carico...però non vorrei che questa variazione abbia potuto causare qualche anomalia...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Se l’ampli, classico simmetria complementare in classe AB con la cella di Zobel in uscita e tipica controreazione, non ha alcun carico, generalmente non fa nulla. Tranne che non abbia un guasto interno.
Se lo lasci collegato al crossover e togli un altoparlante, in effetti ha un carico di tipo reattivo che potrebbe essere “inaspettato”. E se c’è qualche criticità, potrebbe entrare in auto oscillazione e non entrare subito in protezione.
Se il crossover è un 12 db/ottava, e gli togli un woofer, e non ha nemmeno un piccolo smorzamento sul condensatore in parallelo presente sulla cella del woofer, potrebbe trovarsi a pilotare, oltre al tweeter con il suo filtro, un’induttanza in serie ad un condensatore, al posto dell’altoparlante scollegato.
Siccome il condensatore cortocircuita verso massa (essendo in parallelo) una parte del segnale, non essendoci in parallelo anche l’impedenza dell’altoparlante che ne modifica l’effetto assieme all’induttanza, il circuito diventa un carico critico che potrebbe trovarsi in corto circuito a determinate frequenze, oppure ruotare la fase e combinarsi con la contro reazione negativa del circuito dell’ampli, rendendola positiva.
Per farti capire, bisognerebbe spiegare cos’è la contro reazione e perchè viene applicata in un amplificatore.. Ma è meglio se ti fidi. O non ne usciamo vivi!
Evento raro, l’auto oscillazione causata dal carico, grazie alla “buona progettazione” e alla cella di zobel che dovrebbe prevenire questa eventualità, sempre presente in uscita degli ampli “normali”. Ma non “rarissimo” per varie ragioni.
In questo caso, se non gli dai segnale, l’ampli non fa niente. Se gli dai un segnale che contiene le frequenze critiche che scatenano l’oscillazione, potrebbe andare in protezione oppure anche auto oscillare senza andare in protezione.
La “cella di zobel”, presente in uscita in tutti gli ampli “standard”, come detto dovrebbe prevenire questa eventualità. Ma tante volte è guasta per varie ragioni (solitamente si “cuoce” col tempo e si interrompe, per l’utilizzo in clipping degli amplificatori). Ed essendo un circuito posto in parallelo all’uscita, non ti accorgi di nulla finchè non diviene utile.
Lasciare un crossover senza altoparlanti collegato ad un ampli, è quindi molto peggio che lasciare l’ampli con le uscite libere.
Questa condizione di auto oscillazione, che alla lunga è anche distruttiva, di solito si manifesta con rumori piú tipo “rumore rosa” o fischi. Tuttavia, in effetti la parte udibile dell’oscillazione (che ha uno spettro largo ed influenzato dai componenti presenti nell’anello) dipende dalla frequenza che assume l’auto oscillazione.
E quando l’oscillazione inizia, provocata da un segnale critico, in combinazione con il carico, essendo “auto mantenuta da se stessa” attraverso la linea di contro reazione presente nel circuito amplificatore, si estingue solo se rimuovi la causa. Ovvero: se stacchi del tutto il carico o se spegni l’amplificatore.
Potrebbe essere per questo che quando stacchi il woofer lo fa, ma “non sempre” (perchè dipende se in quel momento stai riproducendo frequenze che innescano il fenomeno) e quando spegni e riaccendi smette.
Quando facevo l’installatore, alla fine degli anni 80, mi si è verificato piú volte che la bruciatura di un tweeter (il componente critico per eccellenza, prima vittima del clipping) provocasse l’ingresso in protezione dell’amplificatore. Piú difficile è se stacchi un woofer, perchè spesso, in un due vie con corossover passivi commerciali, il woofer ha un filtro a 6 db/ottava, perciò una sola un’induttanza in serie.
Tutta questa chiacchierata costituisce semplicemente un’altra ipotesi dei eh..
Come detto, da lontano è possibile fare solo supposizioni piú o meno plausibili.
Tuttavia, NON LASCIARE COLLEGATO NIENTE AL CANALE NON UTILIZZATO, se devi usare solo l’altro. NON LASCIARGLI COLLEGATO IL CROSSOVER SENZA ALTOPARLANTI.
Ciao!
Se lo lasci collegato al crossover e togli un altoparlante, in effetti ha un carico di tipo reattivo che potrebbe essere “inaspettato”. E se c’è qualche criticità, potrebbe entrare in auto oscillazione e non entrare subito in protezione.

Se il crossover è un 12 db/ottava, e gli togli un woofer, e non ha nemmeno un piccolo smorzamento sul condensatore in parallelo presente sulla cella del woofer, potrebbe trovarsi a pilotare, oltre al tweeter con il suo filtro, un’induttanza in serie ad un condensatore, al posto dell’altoparlante scollegato.
Siccome il condensatore cortocircuita verso massa (essendo in parallelo) una parte del segnale, non essendoci in parallelo anche l’impedenza dell’altoparlante che ne modifica l’effetto assieme all’induttanza, il circuito diventa un carico critico che potrebbe trovarsi in corto circuito a determinate frequenze, oppure ruotare la fase e combinarsi con la contro reazione negativa del circuito dell’ampli, rendendola positiva.

Per farti capire, bisognerebbe spiegare cos’è la contro reazione e perchè viene applicata in un amplificatore.. Ma è meglio se ti fidi. O non ne usciamo vivi!

Evento raro, l’auto oscillazione causata dal carico, grazie alla “buona progettazione” e alla cella di zobel che dovrebbe prevenire questa eventualità, sempre presente in uscita degli ampli “normali”. Ma non “rarissimo” per varie ragioni.

In questo caso, se non gli dai segnale, l’ampli non fa niente. Se gli dai un segnale che contiene le frequenze critiche che scatenano l’oscillazione, potrebbe andare in protezione oppure anche auto oscillare senza andare in protezione.
La “cella di zobel”, presente in uscita in tutti gli ampli “standard”, come detto dovrebbe prevenire questa eventualità. Ma tante volte è guasta per varie ragioni (solitamente si “cuoce” col tempo e si interrompe, per l’utilizzo in clipping degli amplificatori). Ed essendo un circuito posto in parallelo all’uscita, non ti accorgi di nulla finchè non diviene utile.

Lasciare un crossover senza altoparlanti collegato ad un ampli, è quindi molto peggio che lasciare l’ampli con le uscite libere.

Questa condizione di auto oscillazione, che alla lunga è anche distruttiva, di solito si manifesta con rumori piú tipo “rumore rosa” o fischi. Tuttavia, in effetti la parte udibile dell’oscillazione (che ha uno spettro largo ed influenzato dai componenti presenti nell’anello) dipende dalla frequenza che assume l’auto oscillazione.

E quando l’oscillazione inizia, provocata da un segnale critico, in combinazione con il carico, essendo “auto mantenuta da se stessa” attraverso la linea di contro reazione presente nel circuito amplificatore, si estingue solo se rimuovi la causa. Ovvero: se stacchi del tutto il carico o se spegni l’amplificatore.

Potrebbe essere per questo che quando stacchi il woofer lo fa, ma “non sempre” (perchè dipende se in quel momento stai riproducendo frequenze che innescano il fenomeno) e quando spegni e riaccendi smette.

Quando facevo l’installatore, alla fine degli anni 80, mi si è verificato piú volte che la bruciatura di un tweeter (il componente critico per eccellenza, prima vittima del clipping) provocasse l’ingresso in protezione dell’amplificatore. Piú difficile è se stacchi un woofer, perchè spesso, in un due vie con corossover passivi commerciali, il woofer ha un filtro a 6 db/ottava, perciò una sola un’induttanza in serie.

Tutta questa chiacchierata costituisce semplicemente un’altra ipotesi dei eh..
Come detto, da lontano è possibile fare solo supposizioni piú o meno plausibili.

Tuttavia, NON LASCIARE COLLEGATO NIENTE AL CANALE NON UTILIZZATO, se devi usare solo l’altro. NON LASCIARGLI COLLEGATO IL CROSSOVER SENZA ALTOPARLANTI.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Ok, ma il discorso non cambia,Baronerosso86 ha scritto: ↑6 gen 2025, 8:24 Ma al momento l'amplificatore per il Sub non è collegato...la sua massa è rimasta attaccata a telaio ma scollegata.
le masse devono andare in un unico punto a telaio, stop.

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Grazie Ozama,egrazie Darios.
Solo un'altra domanda per te Ozama: in base alla spiegazione che mi hai dato,se fosse realmente quella la causa scatenante,pensi che io possa aver fatto qualche danno o se ora con tutto attaccato si sente normalmente e faccio attenzione a non ripetere lo stesso errore in futuro,non dovrei aver rovinato nulla? Grazie in anticipo
Solo un'altra domanda per te Ozama: in base alla spiegazione che mi hai dato,se fosse realmente quella la causa scatenante,pensi che io possa aver fatto qualche danno o se ora con tutto attaccato si sente normalmente e faccio attenzione a non ripetere lo stesso errore in futuro,non dovrei aver rovinato nulla? Grazie in anticipo
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Se fosse quello il problema, se l’ampli suona ancora, non hai fatto danni che non fossero già presenti.
Ma, come ripeto, è assolutamente una spiegazione “plausibile” tra altre probabili, in funzione di quanto ho capito io da lontano, dalla descrizione del problema che hai dato.
Ciao!
Ma, come ripeto, è assolutamente una spiegazione “plausibile” tra altre probabili, in funzione di quanto ho capito io da lontano, dalla descrizione del problema che hai dato.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Ok,grazie ancora!
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Dopo tutto sto tempo ancora qua stiamo?Baronerosso86 ha scritto: ↑5 gen 2025, 23:36 Per non mettere troppa roba solo da una parte...pensavo fosse meglio..

Questa è proprio la base….
Spiegato e rispiegato migliaia di volte; non hai mai letto che al primo disturbo in auto consigliamo di controllare le masse e verificare che siano tutte nel solito punto?

- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Provvederò subito Alessio 
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
..i lavori proseguono...
Ho appoggiato il pannello posteriore a chiudere con alcune viti (4 su 10),per vedere come si presenta ..ovviamente il pannello posteriore è ancora grezzo,devo spianarlo e stuccare anch'esso...all'interno oltre all'antirombo andrò a riempire con del fonoassorbente...panno in d'acconto per la precisione.
Ho già passato il cavo e siliconato per bene il foro dentro,davanti e dietro. Sabato vedrò di ultimare almeno una delle due (l'altra è già comunque stuccata e riempita con antiorombo ma devo spianare per bene e dare un altro po di stucco)
Ho appoggiato il pannello posteriore a chiudere con alcune viti (4 su 10),per vedere come si presenta ..ovviamente il pannello posteriore è ancora grezzo,devo spianarlo e stuccare anch'esso...all'interno oltre all'antirombo andrò a riempire con del fonoassorbente...panno in d'acconto per la precisione.
Ho già passato il cavo e siliconato per bene il foro dentro,davanti e dietro. Sabato vedrò di ultimare almeno una delle due (l'altra è già comunque stuccata e riempita con antiorombo ma devo spianare per bene e dare un altro po di stucco)
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Cioè?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta: