Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Comunque,come vi dicevo ho preso il materiale per regalare 6litri ai miei ciare...ed in teoria stando ai grafici a lavoro finito dovrei sentir suono "mancante" con un basso più corposo e potente....magari,e dico magari il problema è lì...altro non mi viene in mente..nell'alimentazione non ho tralasciato nulla,non ho cali di corrente,la batteria è buona,all'inizio vi chiesi se fosse sottodimensionata ma voi stessi mi avete detto di star tranquillo basta che sia in salute ed in effetti non ho problemi...uso 3.2 metri di cavo 8awg in rame ofc.. cavi audio da 2x 2.5mmq sempre in rame ofc sia su woofer che su tweeter addirittura.. con la scusa di provare i filtri hertz,ho mandato i woofer diretti...quindi escludendo i filtri sui woofer (i coral dichiarano di accettare max 130w rms) in teoria dovevano arrivare diretti i 170w per woofer...niente...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Ma non hai MAI MURATO CON UNA TRACCIA A 50 o 100 Hz, tutto flat, cosa esce VERAMENTE dalla sorgente o dallo “scatolotto”, che dovrebbe essere TOTALMENTE INUTILE, dato quello che viene dichiarato.
Quindi, invece di indagare sulla bassa pressione sonora A MONTE, dove c’è EVIDENTEMENTE UN PROBLEMA, continui a mettere il gain a orecchio e provare a smanettare sugli altoparlanti.
Ti rendi conto che stai continuando ad IGNORARE BELLAMENTE LA BASE, per non fare una misura BANALE che puoi fare?
E magari scopri che c’è un problema all’ampli o alla radio, o qualcosa del genere, che genera distorsione ad alta frequenza e ti frigge tutto.
Ma che metodo di procedere è, il tuo? Non vedi che non ne vieni fuori?
È come cercare un problema di battito in testa in una macchina, sapendo che dagli indizi poche resti avere acqua nel serbatoio, perchè non hai voglia di svuotare il serbatoio. Ma stai delle ore a fare prove cambiando le candele o il filtro dell’aria o magari smanettando la centralina.
Con la benzina vecchia come base!
Mah..
Ciao!

Quindi, invece di indagare sulla bassa pressione sonora A MONTE, dove c’è EVIDENTEMENTE UN PROBLEMA, continui a mettere il gain a orecchio e provare a smanettare sugli altoparlanti.

Ti rendi conto che stai continuando ad IGNORARE BELLAMENTE LA BASE, per non fare una misura BANALE che puoi fare?
E magari scopri che c’è un problema all’ampli o alla radio, o qualcosa del genere, che genera distorsione ad alta frequenza e ti frigge tutto.
Ma che metodo di procedere è, il tuo? Non vedi che non ne vieni fuori?
È come cercare un problema di battito in testa in una macchina, sapendo che dagli indizi poche resti avere acqua nel serbatoio, perchè non hai voglia di svuotare il serbatoio. Ma stai delle ore a fare prove cambiando le candele o il filtro dell’aria o magari smanettando la centralina.
Con la benzina vecchia come base!
Mah..
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
...Salve,torno dopo un po di tempo con un nuovo progetto box per i miei Cw162..
In base ai dati di simulazione dell'andamento dei Ciare che gentilmente mi sono stati forniti qui sul forum,pare proprio che in base alle caratteristiche degli Ap.,caricarli in porta o caricarli in cassa chiusa sui 6lt.non cambia praticamente quasi nulla e che il miglior modo sarebbe riuscire a caricarli in reflex...ma dico il vero,non me la sono sentita.
Ad ogni modo caricarli in porta o caricarli in chiusa da 6lt.sarebbe comunque un enorme miglioramento rispetto al caricamento in 1lt.che attualmente adotto..specie nelle basse..
Io ho deciso per la chiusa 6lt.
Detto questo tento di postare qualche foto della mia nuova realizzazione e più avanti vi illustrerò come andrò ad adattare le nuove predisposizioni. Buona serata
In base ai dati di simulazione dell'andamento dei Ciare che gentilmente mi sono stati forniti qui sul forum,pare proprio che in base alle caratteristiche degli Ap.,caricarli in porta o caricarli in cassa chiusa sui 6lt.non cambia praticamente quasi nulla e che il miglior modo sarebbe riuscire a caricarli in reflex...ma dico il vero,non me la sono sentita.
Ad ogni modo caricarli in porta o caricarli in chiusa da 6lt.sarebbe comunque un enorme miglioramento rispetto al caricamento in 1lt.che attualmente adotto..specie nelle basse..
Io ho deciso per la chiusa 6lt.
Detto questo tento di postare qualche foto della mia nuova realizzazione e più avanti vi illustrerò come andrò ad adattare le nuove predisposizioni. Buona serata
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Questo è come dovrebbe cambiare la risposta dei woofer rispetto ad ora..
Ho sovrapposto la vecchia e la futura risposta degli Ap.:
Ho sovrapposto la vecchia e la futura risposta degli Ap.:
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Vanno sotto i sedili?
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
No,non ci entrerebbero.. li sagomerò per bene ai bordi,poi li uniròalle tasche porta documenti,spiano stucco verniciato e monto in porta...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
...proseguono i lavori...ho assemblato la parte davanti,l'ho sagomata,carteggiata e siliconata e resa ermetica,pronta da stuccare e verniciare,sabato mi arriva l'antirombo spry per insonorizzata internamente,poi realizzerò il pannello dietro di chiusura che sarà tutto un pezzo che andrà a chiudere anche la tasca porta documenti a posteriore. Sono 6lt.netti più il fonoassorbente con cui poi andrò a riempire.
Ultima modifica di Baronerosso86 il 1 gen 2025, 18:04, modificato 1 volta in totale.
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Interno
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
..dovrei guadagnare ben +6db a 100hz,+6.5db a 90hz,+8db a 80hz e ben 9db a 70hz...e+10 db a 60hz rispetto ad ora.
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Ciao, non è che me ne intendo un granchè ma posso chiederti come ti sia venuta l'idea di chiuderli in un misero litrozzo?
Credo che ora avrai enormi miglioramenti senza dubbio.
Inoltre la Ciare consiglia un caricamento in reflex con proprio 6 L con frequenza di accordo raccomandata a 75Hz.
Non menziona però le dimensioni della porta reflex.
Credo che ora avrai enormi miglioramenti senza dubbio.
Inoltre la Ciare consiglia un caricamento in reflex con proprio 6 L con frequenza di accordo raccomandata a 75Hz.
Non menziona però le dimensioni della porta reflex.
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Buonasera,comprata l'auto subito ho acquistato tutto l'occorrente per l'impianto...appena aperti i pannelli però come menzionato già tempo fa,mi sono accorto che non era possibile lavorare con il volume dello sportello in quanto quasi tutti i fermi del pannello della portiera erano rotti...siccome sono rovinate le sedi femmina sulla scocca oltre che i perni in plastica,ho dovuto ripiegare su un nuovo progetto...essendo stato colto di sorpresa da questo imprevisto però,ed avendo già smontato tutto,ho dovuto realizzare momentaneamente l'incasso con ciò che avevo e farlo in chiusa poichè con il pannello non ermeticamente chiuso allo sportello il suono sarebbe stato una schifezza peggio di ora...nel frattempo proprio guardando ai litri che consigliava ciare,e con l'aiuto di qualche simulazione che mi è stata fornita in queste discussioni qui sul forum,ho cercato di capire se metterlo in reflex o in chiusa più grande...in reflex sarebbe il top ma non di facile realizzazione,specie se si tratta di lavorare in portiera....alla fine ho deciso di ricostruire da capo una chiusa molto più capiente.
In reflex mi era stato consigliato qui di fare un reflex di diametro 5.8cm e 27di lunghezza,ma era il meglio che si poteva fare in una cassa di dimensioni fattibili per porta,sarebbe comu que stato un compromesso e comunque poi sarebbe dovuto essere tutto verificato perché con il reflex appena sbagli sballa tutto...la chiusa invece è più semplice.
Oggi ho dato un po di stucco a spruzzo...domani si spiana ed eventualmente si da una seconda mano...se non piove forse preparo anche i pannelli dietro
In reflex mi era stato consigliato qui di fare un reflex di diametro 5.8cm e 27di lunghezza,ma era il meglio che si poteva fare in una cassa di dimensioni fattibili per porta,sarebbe comu que stato un compromesso e comunque poi sarebbe dovuto essere tutto verificato perché con il reflex appena sbagli sballa tutto...la chiusa invece è più semplice.
Oggi ho dato un po di stucco a spruzzo...domani si spiana ed eventualmente si da una seconda mano...se non piove forse preparo anche i pannelli dietro
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Preparazione pannello posteriore per cassa e portadocumenti..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Come detto, è un AP esclusivamente da reflex, ma anche in reflex scende poco, accordo a 75Hz ??Baronerosso86 ha scritto: ↑2 gen 2025, 17:27 in reflex sarebbe il top ma non di facile realizzazione,specie se si tratta di lavorare in portiera....alla fine ho deciso di ricostruire da capo una chiusa molto più capiente.
I miei 16.5cm home sono accordati a 37Hz
Ovviamente meglio 6 litri che 1, ma la resa non sarà il "massimo",
proprio non lo vuoi cambiare sto' CW162?!

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Hai ragione ma la fissa per il 162 cel'ho da anni...è bello possente,me lo volevo fare in un vecchio impianto ma non l'ho mai preso e alla fine mi ci sono incarognito con la nuova auto...
Poi c'è da dire un altra cosa..in realtà al cw162 avrei dovuto affiancare anche dei piccoli midrange,di quelli a cupola ed il sistema doveva essere un 3vie,ma questa mia idea iniziale prevedeva un ampli Esx qe900.4...
Il problema è che dopo aver fatto entrare l'impianto GPL,nel vano motore mi ritrovo con le componenti che arrivano a 2mm dalla batteria di 52ah (quella da 21cm) e mi ritrovo impossibilitato a montarci altro...già ora necessiterei almeno di una 65ah ma non ci entra...con fronte e sub attaccati di notte i fari un po sfarfallano..di aggiungere altre batterie nel bagagliaio non mi va e quindi mi sono accontentato di un 2canali per il fronte..sono sbagliati i woofer per un 2vie,però ero in fissa con quelli..è stato più un capriccio...
Poi c'è da dire un altra cosa..in realtà al cw162 avrei dovuto affiancare anche dei piccoli midrange,di quelli a cupola ed il sistema doveva essere un 3vie,ma questa mia idea iniziale prevedeva un ampli Esx qe900.4...
Il problema è che dopo aver fatto entrare l'impianto GPL,nel vano motore mi ritrovo con le componenti che arrivano a 2mm dalla batteria di 52ah (quella da 21cm) e mi ritrovo impossibilitato a montarci altro...già ora necessiterei almeno di una 65ah ma non ci entra...con fronte e sub attaccati di notte i fari un po sfarfallano..di aggiungere altre batterie nel bagagliaio non mi va e quindi mi sono accontentato di un 2canali per il fronte..sono sbagliati i woofer per un 2vie,però ero in fissa con quelli..è stato più un capriccio...
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Buongiorno,mi servirebbe aiuto per un problemino che mi si è presentato...
In 2 occasioni,per motivi diversi ieri ed oggi ho scollegato il cavo +/- del canale sinistro dell'ampli (ieri) ed oggi quando ho solo rimontato il woofer sinistro:
Ieri ho provato il canale sinistro su un altro woofer,appena collegato ho iniziato a sentire un ronzio come da interferenza,staccato tutto ho lasciato l'auto senza woofer sinistro,ho riacceso ed ha continuato a ronzarr,spento e riacceso lo stereo è sparito il ronzio ed ha ripreso il normale funzionamento wf e tw destri e tw sinistro.
Stamattina ho ricollegato il mio cw162 a sinistra, ha ripreso a ronzano,spento e riacceso 2 3 volte giocando anche con il bilance dello stereo portando tutto a destra e tutto a sinistra,alla fine è sparito il ronzio...oggi ho badato bene anche alle spie dell ampli mentre eseguito l operazione,ma mi dava tutt ok,nessuna lucina di malfunzionamento quindi non sembrerebbe un problema dell'ampli...voi cosa ne pensate? Da cosa può essere dipeso?
In 2 occasioni,per motivi diversi ieri ed oggi ho scollegato il cavo +/- del canale sinistro dell'ampli (ieri) ed oggi quando ho solo rimontato il woofer sinistro:
Ieri ho provato il canale sinistro su un altro woofer,appena collegato ho iniziato a sentire un ronzio come da interferenza,staccato tutto ho lasciato l'auto senza woofer sinistro,ho riacceso ed ha continuato a ronzarr,spento e riacceso lo stereo è sparito il ronzio ed ha ripreso il normale funzionamento wf e tw destri e tw sinistro.
Stamattina ho ricollegato il mio cw162 a sinistra, ha ripreso a ronzano,spento e riacceso 2 3 volte giocando anche con il bilance dello stereo portando tutto a destra e tutto a sinistra,alla fine è sparito il ronzio...oggi ho badato bene anche alle spie dell ampli mentre eseguito l operazione,ma mi dava tutt ok,nessuna lucina di malfunzionamento quindi non sembrerebbe un problema dell'ampli...voi cosa ne pensate? Da cosa può essere dipeso?
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Scusa, ma hai isolato i cavi scollegati?Baronerosso86 ha scritto: ↑5 gen 2025, 10:23 Buongiorno,mi servirebbe aiuto per un problemino che mi si è presentato...
In 2 occasioni,per motivi diversi ieri ed oggi ho scollegato il cavo +/- del canale sinistro dell'ampli (ieri) ed oggi quando ho solo rimontato il woofer sinistro:
Ieri ho provato il canale sinistro su un altro woofer,appena collegato ho iniziato a sentire un ronzio come da interferenza,staccato tutto ho lasciato l'auto senza woofer sinistro,ho riacceso ed ha continuato a ronzarr,spento e riacceso lo stereo è sparito il ronzio ed ha ripreso il normale funzionamento wf e tw destri e tw sinistro.
Stamattina ho ricollegato il mio cw162 a sinistra, ha ripreso a ronzano,spento e riacceso 2 3 volte giocando anche con il bilance dello stereo portando tutto a destra e tutto a sinistra,alla fine è sparito il ronzio...oggi ho badato bene anche alle spie dell ampli mentre eseguito l operazione,ma mi dava tutt ok,nessuna lucina di malfunzionamento quindi non sembrerebbe un problema dell'ampli...voi cosa ne pensate? Da cosa può essere dipeso?
O hai accesso tutto con un cavo scollegato e non isolato con il rischio che + e - di quello scollegato si toccano tra di loro, o che toccano la lamiera o parti metalliche dell'auto da qualche parte?
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
...isolato per bene con nastro ...il negativo addirittura piegato e fissato con un altro giro di nastro in modo che non fosse all'altezza del positivo. Il rumore arriva quando scollego il woofer o quando lo ricollego. In entrambe I casi dopo che accendo è spengo un paio di volte lo stereo riprende il funzionamento senza ronzii...non si accende nessuna spia anomala sull ampli nel frattempo...ne prima ne durante ne dopo. Il togli è rimetti il w9ofer avviene ad impianto spento ovviamente.
Sto prendendo le misure per la nuova cassa/portatasca che sto costruendo per il pannello perciò ogni tanto devo staccare il woofer
Il rumore sembra come quello da interferenza ma lo escludo perché non si è mai presentato eccetto che in queste due occasioni è solo relativamente a quel momento,poi sparisce e nell ascolto quotidiano non ho problemi.
Sto prendendo le misure per la nuova cassa/portatasca che sto costruendo per il pannello perciò ogni tanto devo staccare il woofer
Il rumore sembra come quello da interferenza ma lo escludo perché non si è mai presentato eccetto che in queste due occasioni è solo relativamente a quel momento,poi sparisce e nell ascolto quotidiano non ho problemi.
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Se senti un “ronzio” anche ad auto spenta potrebbe essere un RCA con una massa ballerina.
Magari accendendo e spegnendo “spingi sulla radio” e qualche cablaggio dietro si sposta, mettendo in evidenza qualche falso contatto.
Ma potrebbe essere anche una cosa “casuale” ed il falso contatto essere altrove. Tipicamente si rompono gli attacchi sullo stampato dei negativi RCA, nelle femmine, soprattutto negli amplificatori, che prendono urti piú di frequente delle sorgenti. Ma anche “spingere dentro” una sorgente con i connettori sul fondo, quando i connettori ci stanno al pelo, può generare queste rotture.
Altra cosa: se gli RCA hanno il corpo metallico e questo è solidale alla calza del segnale, se vanno a toccare il telaio possono generare un loop di massa.
Se hai delle giunzioni volanti maschio/femmina RCA, tieni i connettori isolati da parti metalliche dell’auto, al limite dandogli provvisoriamente un giro di nastro isolante. Oppure, metti della guaina isolante sui connettori, abbastanza lunga da coprire, fissata da un lato con una fascetta. È molto piú semplice staccare e riattaccare se devi fare prove, facendo scorrere la guaina, e meno “sporcante” del nastro isolante che con il caldo poi lascia residui odiosi sui cavi e connettori.
Ciao!
Magari accendendo e spegnendo “spingi sulla radio” e qualche cablaggio dietro si sposta, mettendo in evidenza qualche falso contatto.
Ma potrebbe essere anche una cosa “casuale” ed il falso contatto essere altrove. Tipicamente si rompono gli attacchi sullo stampato dei negativi RCA, nelle femmine, soprattutto negli amplificatori, che prendono urti piú di frequente delle sorgenti. Ma anche “spingere dentro” una sorgente con i connettori sul fondo, quando i connettori ci stanno al pelo, può generare queste rotture.
Altra cosa: se gli RCA hanno il corpo metallico e questo è solidale alla calza del segnale, se vanno a toccare il telaio possono generare un loop di massa.
Se hai delle giunzioni volanti maschio/femmina RCA, tieni i connettori isolati da parti metalliche dell’auto, al limite dandogli provvisoriamente un giro di nastro isolante. Oppure, metti della guaina isolante sui connettori, abbastanza lunga da coprire, fissata da un lato con una fascetta. È molto piú semplice staccare e riattaccare se devi fare prove, facendo scorrere la guaina, e meno “sporcante” del nastro isolante che con il caldo poi lascia residui odiosi sui cavi e connettori.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Baronerosso86
- Subwoofer
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Guarda,l'ampli è fisso su un pannello di multistrato che ha sostituito la cappelliera,non ha mai preso urti,l'unica cosa che mi fa apparire il ronzio è il togliere e rimettere il woofer...se accendo è spengo la sorgente in uso normale non succede mai questa cosa...mai in questi giorni,ne ieri ne oggi,durante l'ascolto non succede mai, ma solo subito dopo aver tolto o rimesso il woofer.
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Re: Presentazione impianto e consigli su passaggio cavo di alimentazione
Diciamo che senza sentire il rumore, non mi vengono altre idee.
Ma se senti il classico “bzzzzzzz” armonica dei 50 Hz trasmessa dall’impianto di illuminazione del posto dove sei con la macchina, di solito è per due motivi:
1) Un loop di massa che raccoglie i disturbi e li somma al segnale, o, in assenza di segnale fa esso stesso da segnale. Ma per percepire quel ronzio, cosí forte, penso piú al caso 2.
2) Un riferimento di massa mancante, come appunto lo scollegamento di una corona di un RCA, che fa diventare “antenna ricevente” il polo caldo del cavo di segnale collegato all’amplificatore.
Che lo scollegamento di un altoparlante possa generare questo problema, mi fa pensare anche ad un “caso 3”: che hai un cavo negativo dell’altoparlante che tocca e non tocca in qualche punto la massa metallica, magari nella portiera, che va a massa tramite le cerniere. Quindi con una certa resistenza.
Siccome il negativo altoparlante non è direttamente un corto circuito, se tocca solo lui, e con una certa resistenza, l’ampli potrebbe “non accorgersi”. Tuttavia, il negativo altoparlante costituisce anche la “massa segnale” che è la stessa degli RCA. E quindi il loop di massa si genera tramite il cavo “spellato”, attraverso la resistenza introdotta dai cardini metallici ingrassati.
Verifica bene, sfilando i cavi dal passa cavo della porta. Perchè se c’è un problema di questo tipo, alla lunga bruci l’ampli.
Verifica anche bene sui morsetti dei crossover passivi, se presenti.
Poi possono anche essere altre cose “ballerine”.
Di sicuro hai un problema potenzialmente molto dannoso. E non lo sottovaluterei per la pigrizia di non smontare e controllare.
Ciao!

Ma se senti il classico “bzzzzzzz” armonica dei 50 Hz trasmessa dall’impianto di illuminazione del posto dove sei con la macchina, di solito è per due motivi:
1) Un loop di massa che raccoglie i disturbi e li somma al segnale, o, in assenza di segnale fa esso stesso da segnale. Ma per percepire quel ronzio, cosí forte, penso piú al caso 2.
2) Un riferimento di massa mancante, come appunto lo scollegamento di una corona di un RCA, che fa diventare “antenna ricevente” il polo caldo del cavo di segnale collegato all’amplificatore.
Che lo scollegamento di un altoparlante possa generare questo problema, mi fa pensare anche ad un “caso 3”: che hai un cavo negativo dell’altoparlante che tocca e non tocca in qualche punto la massa metallica, magari nella portiera, che va a massa tramite le cerniere. Quindi con una certa resistenza.
Siccome il negativo altoparlante non è direttamente un corto circuito, se tocca solo lui, e con una certa resistenza, l’ampli potrebbe “non accorgersi”. Tuttavia, il negativo altoparlante costituisce anche la “massa segnale” che è la stessa degli RCA. E quindi il loop di massa si genera tramite il cavo “spellato”, attraverso la resistenza introdotta dai cardini metallici ingrassati.
Verifica bene, sfilando i cavi dal passa cavo della porta. Perchè se c’è un problema di questo tipo, alla lunga bruci l’ampli.
Verifica anche bene sui morsetti dei crossover passivi, se presenti.
Poi possono anche essere altre cose “ballerine”.
Di sicuro hai un problema potenzialmente molto dannoso. E non lo sottovaluterei per la pigrizia di non smontare e controllare.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.