Old VS Nuovo, ci risiamo...

Nostromo

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#161

Messaggio da Nostromo »

zetapi ha scritto: 20 apr 2022, 15:10
Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54 in quanto sono 12 , solo 12 i possibili schemi per la costruzione di un amplificatore ,,,, per cui la vera “magia” di certe amplificazioni , non risedeva nel progetto , ma da come venivano implementati , ciò come venivano scelti , selezionati , i componenti utilizzati . Ed è proprio per questo motivo che non li acquistere più oggi . Perché dopo 30 anni i componenti installati sono per certo da sostituire , e di nuovi identici , non uguali solo per valore , ma proprio quelli utilizzati in quel dato progetto non sono reperibili . E ti assicuro che ne tu ne io ne sappiamo tanto di elettronica , ne abbiamo l’orecchio , che aveva Matti Otala 30 anni fa .
Su questo ti sbagli Kegon.
Io non so se le circuitazione degli amplificatori audio si basano su 12 schemi in tutto, ma ti assicuro che le varianti sono tantissime e basta davvero poco per cambiare il suono, perché, appunto, il suono lo fa il progetto e non la componentistica usata.
Certo è importantissima anche quella, ma il DNA dell'ampli è nel progetto.
Altrimenti sarebbe come dire che per fare un filtro ben suonante basta usare componentistica selezionata, oppure per fare un buon impianto in macchina basta usare il meglio di tutti i componenti disponibili sul mercato.
Non è cosi ovviamente.
A monte c'è sempre un progetto che regola tutto e poi la componentistica serve a realizzarlo, che non deve essere per forza iperselezionata o il top della produzione del momento.
Io te lo posso dimostrare, perché anch'io avevo questo dubbio e per scoprirlo ho replicato due amplificatori car, anzi tre, che mi erano piaciuti particolarmente: un d200, un d100 e uno zapco system.
Fatti con componentistica di nuova produzione, ma esattamente la stessa dei progetti originali e indovina.....il suono è quello dell'ampli originale.
Certo ci sono delle differenze, ma la trama dell'ampli è la stessa, il carattere si riconosce subito.

basta vedere che "da quanto selezionavano" c'erano delle differenze sostanziali di componentistica da un anno all'altro... perchè SELEZIONAVANO si... ma IN BASE A QUELLO CHE TROVAVANO...

e resta comunque il fatto che 30 anni fa non c'era la componentistica con le performance attuali... anche tutta la storia infinita dei famosi "finali selezionati" ( o fet selezionati, o resistenze accoppiate o tutto il mare di menate simili), se uno guardasse i fatti e non le favole capirebbe che, aveva senso in un epoca in cui la costanza produttiva era INFIMA... oggi nn si sente più parlare di "componenti selezionati" semplicemente perchè la costanza produttiva raggiunta GARANTISCE che se compri uno stock di componenti sono TUTTI PERFETTAMENTE IDENTICI...

per non parlare delle performance/dimensioni degli attuali condensatori... 30 anni fa non mi risulta che esistessero i cap polimerici... non c'era nemmeno roba adatta all'uso switching...

sono tutte giustificazioni basate su FAVOLE che alla gente 20 anni fa piacevano tanto...
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#162

Messaggio da The_Bis »

Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54
Poi che possa piacere un suono più chiaro o più scuro , ci sta , proprio come diversamente suona un pianoforte Yamaha o Bosendorfer ,,, in entrambi i casi però il suono migliore , più hifi possibile lo otterrai avvicinandoti quanto più possibile alla realtà musicale , cioè riproducendo più armoniche possibili , con il medesimo ritmo ed il giusto decadimento delle note .
Ma questo lo hai deciso tu...
Un conto è se le armoniche vengono RIPRODOTTE un conto è se vengono CREATE.
Nel tuo discorso precedente parlavi di armoniche al clipping.
Non confondiamo le cose...
Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54 Il vero problema risiede nel sapere di cosa si parla e cioè di sapere come suona un pianoforte Yamaha è un Bosendorfer , per utilizzare l’esempio precedente . E ti assicuro che questa cosa non è affatto facile o banale .
Questo esempio per me non è proprio attinente... Perché la differenza tra una Yamaha (quale poi?) e un altro Marchio sia Bosendorfer o Steinway o Fazioli per me è estremamente chiara visto che a differenza di molti ho avuto modo di provare, sistemare e ahimè anche trasportare molti di questi pianoforti...

Ma non è che uno faccia armoniche dispari e uno pari...
Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54 Per tua conoscenza gli HK ca240 sono stati progettati da un tal Matti Otala , mentre Nelson Pass ha progettato per molti marchi tra cui Alphasonik e Sondstream ecc ecc dire che un ampli come il ca240 è un progetto vecchio e superato , non solo è sbagliato in se , in quanto sono 12 , solo 12 i possibili schemi per la costruzione di un amplificatore ,,,, per cui la vera “magia” di certe amplificazioni , non risedeva nel progetto , ma da come venivano implementati , ciò come venivano scelti , selezionati , i componenti utilizzati . Ed è proprio per questo motivo che non li acquistere più oggi .
E ti assicuro che ne tu ne io ne sappiamo tanto di elettronica , ne abbiamo l’orecchio , che aveva Matti Otala 30 anni fa .
Ti ringrazio per la lezione di storia e ci tengo a precisare che io ho semplicemente detto che il Ca240 non è confrontabile per come SUONA. Poi mi incuriosisce molto sapere come tu possa giudicare il MIO orecchio o quanto qualcuno ne possa sapere di elettronica, di musica, di riproduzione audio in generale... Io ho parlato (come negli altri casi) di aspetti che ahimè valgono per tutti... Anch'io una volta ero convinto dello sconfinato potere ed attendibilità delle mie orecchie... Poi fortunatamente senza sputtanare miliardi ho capito che le Orecchie e la memoria acustica sono il peggior consigliere che c'è se non messe nelle condizioni di giudicare in modo quanto più possibile "scientifico".
Per cui RIBADISCO come ho sempre e più volte ribadito, le orecchie sono e saranno SEMPRE il giudice SUPREMO ma di sicuro bisogna essere degli illusi per pensare che lo siano in tutte le condizioni e magari a distanza di anni...

E se volete ricamare su quanto scritto in ITALIANO e direi facilmente comprensibile che sono affermazioni contraddittorie significa che proprio NON VOLETE nemmeno sforzarvi di provare a capire...
Kegon ha scritto: 20 apr 2022, 0:54 Io non voglio denigrare nessuno credimi , e non avrei l’impossibilità di acquistare un amplificatore da 8000 euro se lo volessi . Troverei abbastanza strano però che un installatore capace di valorizzare un ampli da 8000 , me lo consigliasse per uso car .
Mi spiego meglio .
Se realmente un installato vuole tirar fuori da un’auto un suono eccellente , lo farebbe principalmente scegliendo pochi altoparlanti , credo non più di 5/6 ed installandoli a dovere , magari ricostruendo ex novo un cruscotto , insonorizzandolo , per installarvi un semplice 2 vie +sub , o una semplice coppia di gamma estesa con superTW .
Cose sconosciute in ambito hifi car , forse giustamente , visto che ciò che deve essere presente in auto deve essere una piacevolezza d’ascolto più che l’estrema ricerca timbrica . In tal senso allora ha ben poco senso anche se fosse , come affermi il miglior ampli in circolazione , spendere 8000 euro per un ampli car .
Per questo parlo di Thomas come del tedesco furbetto .
Ma di che cosa stiamo parlando? Siamo in un forum di CarAudio, dove si analizza il mercato partendo dal minimo dell'offerta fino al massimo dell'offerta. L'ampli di Hoffman è UNO dei prodotti Top stravenduti tra le altre cose ed implementati in centinaia, forse abbiamo già toccato anche il migliaio, di installazioni... Molte di queste assolutamente senza compromessi...

Mi spieghi cosa ci azzecca il fatto che non ci siano installatori capaci, o che tu non ne conosca, con quanto può valere la pena o meno CONSIDERARE un ampli di questo tipo???
Mica si parlava di venderlo!!! O si constringe la gente a comprarlo...
Perché quando anni fa c'era gente che spendeva le stesse cifre per mettere ampli implementati molto peggio di quello che accade anche oggi, ma facevano scena nel bagagliaio allora era giusto?

Qui si sta dicendo una cosa semplice, quel prodotto funziona! Siamo stati tutti scettici, a tutti 8000€ sono sembrati tanti, ma poi lo abbiamo sentito e SEBBENE IO NON MI SOGNI MINIMAMENTE DI COMPRARLO (e non è un problema economico) l'ho trovato veramente un prodotto ECCELLENTE.

È il mio parere personale, sottolineo PERSONALE!!! Ma ho la facoltà di consigliare un ascolto prima di paragonarlo al CA240? Posso farlo?

Posso dire smettiamola di parlare di ciò che non si conosce perché magari (cosa normalissima) sentendolo qualcuno potrebbe cambiare radicalmente idea?

E basta con sta pugnetta dei 12 "schemi"... Perchè il motore ciclo 8 quanti "schemi" ha??? Allora siccome è solo uno tutti i motori sono uguali???

E non rispondetemi con cagate come quelle sulla Golf che una macchina è uguale ad un altra... Nemmeno mia Nonna di 95 anni è così ottusa.
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#163

Messaggio da Fabio555 »

Grazie Masur per i complimenti … ma il mio è un impianto semplice ben lontano dal livello esoterico richiesto per apprezzare totalmente i benefici di un amplificatore della fascia del microprecision!
Per quanto riguarda il linear power, che è un amplificatore che mi piace (a differenza di tanti altri old school) senza le modifiche di etabeta del livello in ingresso sarebbe stato inutilizzabile, poi ho dovuto cambiare l’operazionale perché il suo era un po’ grezzo e infine proprio etabeta con la sua precisione ha trovato una resistenza di polarizzazione di un finale errata di fabbrica e l’ha cambiata !! ( tanto per farti capire il livello di certe linee di produzione di oggetti che non erano così economici !!). Poi è chiaro , non è che un amplificatore da 1000 euro fa le pernacchie e uno da 8000 riproduce musica, nell’hifi il rapporto miglioramento/ costi cresce sempre esponenzialmente, le differenze ci saranno e saranno apprezzabili se tutto il resto sarà all altezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#164

Messaggio da Armando Proietti »

Fabio555 ha scritto: 20 apr 2022, 19:20 Grazie Masur per i complimenti … ma il mio è un impianto semplice ben lontano dal livello esoterico richiesto per apprezzare totalmente i benefici di un amplificatore della fascia del microprecision!
Per quanto riguarda il linear power, che è un amplificatore che mi piace (a differenza di tanti altri old school) senza le modifiche di etabeta del livello in ingresso sarebbe stato inutilizzabile, poi ho dovuto cambiare l’operazionale perché il suo era un po’ grezzo e infine proprio etabeta con la sua precisione ha trovato una resistenza di polarizzazione di un finale errata di fabbrica e l’ha cambiata !! ( tanto per farti capire il livello di certe linee di produzione di oggetti che non erano così economici !!). Poi è chiaro , non è che un amplificatore da 1000 euro fa le pernacchie e uno da 8000 riproduce musica, nell’hifi il rapporto miglioramento/ costi cresce sempre esponenzialmente, le differenze ci saranno e saranno apprezzabili se tutto il resto sarà all altezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Straquoto per intero.
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#165

Messaggio da zetapi »

Nostromo ha scritto: 20 apr 2022, 17:44

basta vedere che "da quanto selezionavano" c'erano delle differenze sostanziali di componentistica da un anno all'altro... perchè SELEZIONAVANO si... ma IN BASE A QUELLO CHE TROVAVANO...

e resta comunque il fatto che 30 anni fa non c'era la componentistica con le performance attuali... anche tutta la storia infinita dei famosi "finali selezionati" ( o fet selezionati, o resistenze accoppiate o tutto il mare di menate simili), se uno guardasse i fatti e non le favole capirebbe che, aveva senso in un epoca in cui la costanza produttiva era INFIMA... oggi nn si sente più parlare di "componenti selezionati" semplicemente perchè la costanza produttiva raggiunta GARANTISCE che se compri uno stock di componenti sono TUTTI PERFETTAMENTE IDENTICI...

per non parlare delle performance/dimensioni degli attuali condensatori... 30 anni fa non mi risulta che esistessero i cap polimerici... non c'era nemmeno roba adatta all'uso switching...

sono tutte giustificazioni basate su FAVOLE che alla gente 20 anni fa piacevano tanto...
Questo è vero, sono rimasto sorpreso anch'io. Visto che nel D200 ci sono solo 5 transistor di segnale (tre di tipo diverso) ho preso 50 pezzi per tipo e alle misure erano quasi tutti uguali e quei pochi più scarsi rientravano comunque nelle specifiche pubblicate sui datasheet.
Anche i darlington di potenza erano molto simili tra loro.
Davvero sorprendente.
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#166

Messaggio da marcosq »

https://youtu.be/TcIYyIbpMt4



Ascoltatevi un bel brano
Che e meglio di molte parole....
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#167

Messaggio da marcosq »

https://youtu.be/qj1hlE5duOY

Unica cosa che parla e la musica per chi la ama davvero..
Fatti
Non pugnette...
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#168

Messaggio da mark3004 »

marcosq ha scritto: 20 apr 2022, 23:04 https://youtu.be/TcIYyIbpMt4



Ascoltatevi un bel brano
Che e meglio di molte parole....
NOOOOOO IL MITICO JESSE COOK!!

L'ho visto dal vivo a Scottsdale vicino Phoenix in quel del 2006!!! :love: :love: :love:
Siamo passati (io e mia moglie) per caso davanti un teatro ed un tipo ci ha regalato i bilgietti perche' il concerto era gia' iniiato da un bel po'!

Chiuse con la mitica "Mario takes a walk"

https://youtu.be/c_X0KET2gh0
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#169

Messaggio da Marsur »

Armando Proietti ha scritto: 20 apr 2022, 11:51Non ho casse a casa da 100.000€ .
Ma ascolto tanta roba e soprattutto vado molto spesso a concerti.
Sicuramente non spenderei mai 30.000€ in auto adesso come adesso una volta si.
Comunque al epoca avevo le le Focal utopia a casa .
Prima le ESB con le uma serie 5000.
E piatti tecnics e amplificatore maranz.
Insomma una volta avevo la possibilità di oscoltare a certi livelli ora no.
E l'orecchio perde allenamento.

COMUNQUE ANCORA sei elusivo e non rispondi .
Che hai in auto e cosa hai a 🏠.
Ma l'orecchio perde allenamento per fare cosa? Non capisco.
Ti serve sapere quello che ho io in casa o in auto per decidere se sono autorevole nelle mie esposizioni?
Certo che sono elusivo, non sono solito mettere in piazza quelli che possono essere i miei giocattoli perchè così sono il bambino più bello, preferisco lasciarlo fare agli altri.
Credo che chi mi legge capisca lo stesso se snocciolo fanfaluche o se i contenuti possono essere condivisibli.
Chi non mi ritiene all'altezza di disquisire può passare oltre, per me non è un problema.
Comunque se ascolti tanta roba e vai ai concerti il tuo orecchio può comunque essere allenato, sempre di musica si tratta.
A meno che ascolti con la radiolina da stadio ma mi sembra di capire che già in auto ti puoi ascoltare un buon impianto e ottimamente tarato.
Non c'è bisogno di spendere 100.000 euro, io non continuerei a farne una questione di presunta eccellenza.
L'importante è l'approccio e il proprio obiettivo.
Farsi prendere a manina per farsi portare chissà dove non è il mio genere.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#170

Messaggio da Marsur »

The_Bis ha scritto: 20 apr 2022, 19:20E non rispondetemi con cagate come quelle sulla Golf che una macchina è uguale ad un altra... Nemmeno mia Nonna di 95 anni è così ottusa.
Infatti per quanto mi riguarda ho detto che quella nuova, a me, non piace.
Quindi concordo che non sono uguali.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#171

Messaggio da Marsur »

Fabio555 ha scritto: 20 apr 2022, 19:20 Grazie Masur per i complimenti … ma il mio è un impianto semplice ben lontano dal livello esoterico richiesto per apprezzare totalmente i benefici di un amplificatore della fascia del microprecision!
Per quanto riguarda il linear power, che è un amplificatore che mi piace (a differenza di tanti altri old school) senza le modifiche di etabeta del livello in ingresso sarebbe stato inutilizzabile, poi ho dovuto cambiare l’operazionale perché il suo era un po’ grezzo e infine proprio etabeta con la sua precisione ha trovato una resistenza di polarizzazione di un finale errata di fabbrica e l’ha cambiata !! ( tanto per farti capire il livello di certe linee di produzione di oggetti che non erano così economici !!). Poi è chiaro , non è che un amplificatore da 1000 euro fa le pernacchie e uno da 8000 riproduce musica, nell’hifi il rapporto miglioramento/ costi cresce sempre esponenzialmente, le differenze ci saranno e saranno apprezzabili se tutto il resto sarà all altezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono certamente d'accordo.
Ma ripeto, conosco gli ampli che usi e secondo me bisogna girare un bel po' prima di trovarne di migliori.
Poi che il Microprecision suoni meglio non lo discuto, non l'ho provato.
Credo comunque che il tuo impianto sia per te godibile e vedendone tanti altri oserei dire che sei sopra la media.
Insomma la soddisfazione c'è.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13187
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#172

Messaggio da ozama »

Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 9:07
Fabio555 ha scritto: 20 apr 2022, 19:20 Grazie Masur per i complimenti … ma il mio è un impianto semplice ben lontano dal livello esoterico richiesto per apprezzare totalmente i benefici di un amplificatore della fascia del microprecision!
Per quanto riguarda il linear power, che è un amplificatore che mi piace (a differenza di tanti altri old school) senza le modifiche di etabeta del livello in ingresso sarebbe stato inutilizzabile, poi ho dovuto cambiare l’operazionale perché il suo era un po’ grezzo e infine proprio etabeta con la sua precisione ha trovato una resistenza di polarizzazione di un finale errata di fabbrica e l’ha cambiata !! ( tanto per farti capire il livello di certe linee di produzione di oggetti che non erano così economici !!). Poi è chiaro , non è che un amplificatore da 1000 euro fa le pernacchie e uno da 8000 riproduce musica, nell’hifi il rapporto miglioramento/ costi cresce sempre esponenzialmente, le differenze ci saranno e saranno apprezzabili se tutto il resto sarà all altezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono certamente d'accordo.
Ma ripeto, conosco gli ampli che usi e secondo me bisogna girare un bel po' prima di trovarne di migliori.
Poi che il Microprecision suoni meglio non lo discuto, non l'ho provato.
Credo comunque che il tuo impianto sia per te godibile e vedendone tanti altri oserei dire che sei sopra la media.
Insomma la soddisfazione c'è.
Eccerto.. Prendiamo sempre la parte comoda.. :D
Parliamo del Linear Power Marsur.
La modifica alla sezione di ingresso per renderlo ADEGUATO: niente.
La sostituzione dell’operazionale di ingresso con uno più MODERNO (perché magari va meglio?): niente.
La sistemazione della polarizzazione CANNATA DI FABBRICA (eh.. Sai.. una volta lavoravano meglio e più precisi..): niente.
Il recap con roba moderna perchè i condensatori si deteriorano immancabilmente ed inesorabilmente anche senza usarli: niente.

Quando scrivo che scrivi ELEGANTEMENTE IL NULLA e pieghi alla TUA REALTÀ le parole degli altri, leggendo solo la parte che non è in contrasto o non commentando la parte scomoda, io intendo quello che ho letto qui sopra. :)
Se avessi pazienza a cercare tutti questi casi, scriverei un post di 4 pagine. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ma sarebbero 4 pagine di NIENTE. Quindi vale questo a titolo di esempio, per chi ha voglia di leggere, se ha voglia di CAPIRE. Per il resto, non c’è speranza. ;)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#173

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 21 apr 2022, 9:36 Parliamo del Linear Power
La modifica alla sezione di ingresso per renderlo ADEGUATO: niente.
Ma invece di fare la modifica, non si può abbassare il livello dal DSP ?
Od un eventuale potenziometro esterno?!
ozama ha scritto: 21 apr 2022, 9:36 La sostituzione dell’operazionale di ingresso con uno più MODERNO (perché magari va meglio?): niente.
La sostituzione avviene anche oggi con i prodotti nuovi, non c'entra il MODERNO ma il "tweak" ;)

Magari su quello da 8000€ non c'è niente da twek-are,
ma gli altri moderni della fascia del Linear Power sono tutti tweak-abili.

Per il mio Teac UD 301 appena preso nuovo, già ho letto di modifiche e tweak di operazionali.
Ovunque ci sono tweak su prodotti anche nuovi...

ozama ha scritto: 21 apr 2022, 9:36 La sistemazione della polarizzazione CANNATA DI FABBRICA (eh.. Sai.. una volta lavoravano meglio e più precisi..): niente.
Non è che se per questo modello è capitato questo "difetto", adesso tutti gli Old sono cannati...
...e tutti lavoravano meno precisi.

ozama ha scritto: 21 apr 2022, 9:36 Il recap con roba moderna perchè i condensatori si deteriorano immancabilmente ed inesorabilmente anche senza usarli: niente.
Questo avverrà in ogni caso,
quelli che compri oggi nuovo, tra 10-20anni sostituirai i CAP...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Nostromo

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#174

Messaggio da Nostromo »

Darios ha scritto: 21 apr 2022, 10:35

Magari su quello da 8000€ non c'è niente da twek-are,

assolutamente NON UPGRADABILE

condensatori tutti già al top, sia sull'alimentazione che sul segnale, NON HA OP-AMP, è tutto a discreti, quindi non si può cambiare quello che nn c'è, potenziometri non li ha perchè monta i muses72320, i finali monta già sanken per uso hi-end addirittura con tutto il set piloti dedicati, alimentazione già sovradimensionata (4 cap da 22000uf 25v di filtraggio d'ingresso, doppio trasformatore chiaramente ognuno con il proprio banco mosfet e doppio banco diodi e relativo filtro induttivo e banco di livellamento GENEROSISSIMO composto da 8 cap da 4700ug 63v), tutte le schede driver sono già ottimizzate anche quelle con componentistica al top... addirittura monta tutte resistenze all''1% ovunque e caddock in to220 all'1% sui finali

li serve solo METTERE A PUNTO IL SISTEMA... perchè è un ampli che NON PERDONA.... tira fuori un quantitativo di informazioni, con una disinvoltura tale che se hai un difetto non viene mascherato minimamente... colorazione ZERO

per altro se lo si osserva bene si vede che lo schema a blocchi NON è ASSOLUTAMENTE COMPLESSO... anzi è semplice e ordinato, ma chiaramente per implementare al massimo tutto serve spazio
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#175

Messaggio da Fabio555 »

Darios,
Avere un gain con un livello basso e abbassare di conseguenza l’uscita del dsp peggiora il rapporto segnale/ rumore oltre che la resa dinamica .
Mettere un potenziometro non aiuta, il problema è sul guadagno dello stadio in ingresso che spesso è troppo alto e crea dei fruscii di sottofondo udibili a volume zero, capita spesso con amplificatori vecchi, idem per la dinamica che risulta scarsa con qualche abbinamento vecchio/nuovo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13187
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#176

Messaggio da ozama »

@Darios
Anche tu.. Suvvia..
- Abbiamo una sorgente ad alta uscita, grazie al fatto che ha un alimentatore survoltato, e ne annulliamo i vantaggi di dinamica e rapporto segnale/rumore attenuandola, vanificando gli sforzi di chi l’ha progettata, per usare un finale concepito per le sorgenti che questo vantaggio non l’avevano? Dove sta il vantaggio? È una zappa sui piedi.. ^^

- Certo che anche oggi si sostituiscono gli operazionali. Ma se lo ha sostituito sul Linear Power, è perchè il Linear Power c’è l’aveva di prestazioni inferiori, esattamente come un finale moderno di fascia media/bassa. Non erano “superiori” quelli di una volta? :)

- No. Non capita che tutti i prodotti più vecchi siano cannati. Ma capita più di frequente su quelli, perchè sono assemblati in gran parte a mano anche per la fascia media, rispetto a quelli moderni. Non è affatto vero che sono “fatti meglio”. Dal punto di vista della precisione, a parità di fascia, escludendo la roba fatta dai bambini in qualche cantina malese è quella super di nicchia, soprattutto i prodotti medi e bassi sono tendenzialmente assemblati con una maggiore costanza e precisione delle lavorazioni, prechè c’è meno “intervento umano” nei processi. :)

- Certo che i condensatori dovrai sostituirli in ogni caso. Ma sostituire i condensatori in un prodotto old scool, oltre che non renderne l’uso “conveniente” economicamente rispetto ad un oggetto moderno di pari fascia, dovesse essere l’old school un prodotto di pregio, di quelli che si scelgono “per passione”, se suona “meglio” per via della componentistica PRESUMIBILMENTE MIGLIORE (vedi racconto sull’HK) inevitabilmente la sostituzione obbligata dei componenti guasti ne “intaccherà il fascino sonoro”. Quindi, perchè in fine montarlo, se lo scopo è “il particolare suono” che non avrà probabilmente? :)

Spero che spiegando tutto punto per punto, si capisca cosa voglio dire. Ma dubito che chi deve intendere intenda. Compreso te. “Io sono quello che odia la roba vecchia” e basta.
Non sono uno che RAGIONA su ció che serve per ottenere il risultato e che semplicemente cerca di usare materiale che risolve meglio i problemi. E incidentalmente, certi problemi che ci sono sempre stati, ora si possono risolvere più facilmente grazie a prodotti che un tempo non c’erano. -.-

Tutte parole sprecate. :D

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#177

Messaggio da zetapi »

Nostromo ha scritto: 21 apr 2022, 11:12
Darios ha scritto: 21 apr 2022, 10:35

Magari su quello da 8000€ non c'è niente da twek-are,

assolutamente NON UPGRADABILE
Per il momento Andrea, tra dieci o vent'anni sarà anche questo un ampli da aggiornare a livello di componentistica e circuitale, perché l'errore è una costante, nel senso che niente è perfetto e tutto e tutto è sempre migliorabile.
Ma le cose fatte bene comunque resistono al tempo.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#178

Messaggio da Darios »

Non è che ho detto che sia meglio se si abbassa dal DSP o con un potenziometro esterno,
era giusto un altra soluzione meno invasiva, senza spedizione di ampli eccetera...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#179

Messaggio da The_Bis »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 13:12
Nostromo ha scritto: 21 apr 2022, 11:12
Darios ha scritto: 21 apr 2022, 10:35

Magari su quello da 8000€ non c'è niente da twek-are,

assolutamente NON UPGRADABILE
Per il momento Andrea, tra dieci o vent'anni sarà anche questo un ampli da aggiornare a livello di componentistica e circuitale, perché l'errore è una costante, nel senso che niente è perfetto e tutto e tutto è sempre migliorabile.
Ma le cose fatte bene comunque resistono al tempo.
Ma io me lo auguro!!! Ma tanto me lo auguro!!

Sarebbe la morte e mortificazione della ricerca e sviluppo pensare che tra 20anni non possa esistere niente di meglio... Ma anche tra 20giorni!!!

Ma se su questo fossimo, per una volta, tutti d'accordo di fatto tutto il discorso precedente va un po' a farsi benedire...
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#180

Messaggio da zetapi »

The_Bis ha scritto: 21 apr 2022, 14:06
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 13:12
Nostromo ha scritto: 21 apr 2022, 11:12


assolutamente NON UPGRADABILE
Per il momento Andrea, tra dieci o vent'anni sarà anche questo un ampli da aggiornare a livello di componentistica e circuitale, perché l'errore è una costante, nel senso che niente è perfetto e tutto e tutto è sempre migliorabile.
Ma le cose fatte bene comunque resistono al tempo.
Ma io me lo auguro!!! Ma tanto me lo auguro!!

Sarebbe la morte e mortificazione della ricerca e sviluppo pensare che tra 20anni non possa esistere niente di meglio... Ma anche tra 20giorni!!!

Ma se su questo fossimo, per una volta, tutti d'accordo di fatto tutto il discorso precedente va un po' a farsi benedire...
Ma è anche un po' deprimente pensare che quello che stai facendo in questo momento è già un errore progettuale.
Io penso che non sia proprio così.
Cioè se una cosa è fatta bene non potrà mai diventate qualcosa da buttare nel secchio tra vent'anni.
Sarà da aggiornare, sicuramente, ma potrà ancora fare bene il suono lavoro.
Poi non credo che nell'amplificazione in classe AB ci sia ancora tanto da scoprire.
Più che altro da affinare penso.
Ma non sono sicuro, non metto limiti all'ingegno umano.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”