Peccato non essere riuscito a sentirlo il Caddy..
Alla fine era tardissimo.
Mi pare peró che di problemi ce ne siano anche a vedere le misure.. poi mi correggerà Stefano che certamente ha più occhio di me..
Gli incroci peró non mi sembrano “splendidi” e la somma L/R men che nemmeno. Dovrebbe sempre essere sopra di 6 db teorici, fino a 1000/1500 Hz, per poi tendere a zero a salire. Se l’hai fatta allo stesso livello dei due canali, chiaramente. E se si incrocia, ci sono certamente cancellazioni sui segnali monofonici, quindi si sballa tutto.
Hai usato il microfono solo in posizione centrale, mi pare..
Per quanto riguarda l’ascolto, si sente tutto a destra sia con la sorgente originale in high level che con quella collegata in digitale? Se no, potrebbe essere un problema di elaborazione della sorgente, non risolto dall’equalizzazione/temporizzazione automatica. Se si, allora è certamente un problema della sezione di uscita.
Per quanto riguarda lo spegnimento, sicuramente invece è un’impostazione.
Non conosco quel software. Tuttavia, nella serie AP che avevo io, ci sono due sistemi per l’accensione automatica.
Il primo è l’ART, che rileva la differenza di potenziale in corrente continua tra massa ed i cavi degli altoparlanti, sempre presente nelle aree audio con uscita BTL (logicamente tra + e - altoparlanti non c’è alcuna tensione continua eh.. solo tra loro e il negativo di alimentazione..

).
Il secondo è l’AST, che rileva la effettiva presenza di segnale audio, ed è adatto solo se entri con un segnale analogico pre amplificato, che nella sorgente, essendo “single ended” sbilanciato, non presenta nessuna tensione continua rispetto a massa.
Se tieni accesa la sorgente di serie con il volume a zero ed hai impostato l’accensione ART, il DSP dovrebbe rimanere acceso fintanto che il sistema non spegne effettivamente la sorgente. Anche se commuti sull’ingresso digitale.
Se invece stai usando l’AST, si accende anche se usi l’high level, ma se il segnale non ha un’ampiezza sufficiente (ampiezza minima che nella serie Prima non era regolabile), il DSP si spegne dopo un tempo programmato nell’impostazione di “energy saving”. Quindi, se stai ascoltando il digitale, il DSP dopo circa un minuto (era il default nel mio) si spegne.

Non ricordo se, quando NON È ATTIVATO IL MASTER PRIORITY, comunque in assenza di segnale audio effettivo, vada in “energy saving” dopo 20 minuti (impostazione di default del Prima) anche se è presente la continua e stai usando l’ART.
Quindi, verifica di avere l’ART attivo e non l’AST, verifica se è attivo il “Master Priority” o come si chiama ora, e verifica i tempi di stand by per “energy saving”.
Altra cosa, se hai il DRC, se hanno lasciato la stessa impostazione generale, se accendi manualmente dal DRC, il sistema dovrebbe rimanere acceso anche se togli il remote (che tu non avrai), finchè non lo spegni manualmente. Ma se per 20 minuti (di default, è programmabile) non rileva segnale analogico e nemmeno la portante SPDIF, si spegne sempre perchè va in “energy saving”.
Quando i sistemi sono a posto, se usi la radio di serie accesa tramite ART (quello che rileva la continua) ed è attivo il “master priority”, se tieni il volume della sorgente originale a zero, puoi commutare sul digitale o sull’ausiliario analogico (se non abbassi il volume della master, in questo caso NON COMMUTA eh.. è normale). E se arriva una chiamata sul viva voce (che ha un volume diverso ed indipendente dalla musica), il sistema commuta sulla sorgente originale “Master” e ti fa parlare. Per poi tornare all’ingresso precedentemente selezionato, dopo un tempo programmabile a passi di 1 secondo.
Quando usavo il telefono come seconda sorgente collegata in digitale, funzionava abbastanza bene, ma non benissimo. In quel caso, qualche volta si incartava il sistema perchè il telefono stesso era la sorgente digitale. E quando arrivava la chiamata, disabilitava esso stesso l’uscita digitale per passare l’audio al Bluetooth. E poi a volte, a “tiramento di c@lo”, a fine chiamata non si riattivava l’uscita audio digitale che prendevo via USB, ma usciva in audio tramite Bluetooth.
Il problema era del telefono, in quel caso. Non del DSP.

Usando altra sorgente, anche analogica in “aux”, il problema non era presente.
Buon lavoro e sono molto contento di averti conosciuto!
