VW caddy 2018 again

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#141

Messaggio da mark3004 »

ANARCHY VS F6.jpg
ANARCHY VS F6.jpg (45.65 KiB) Visto 561 volte
Per essere due speaker COMPLETAMENTE diversi (tra l'altro uno 7" e l'altro 6.5") l'andamento delle due curve e' a dir poco imbarazzante su.

E poi non ho mica detto che tu hai detto (scusate il gioco di parole) che come suona uno speaker e' dato solo dalla RTA, era una osservazione la mia. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7736
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: VW caddy 2018 again

#142

Messaggio da niko »

mark3004 ha scritto: 11 gen 2024, 20:25 ANARCHY VS F6.jpg

Per essere due speaker COMPLETAMENTE diversi (tra l'altro uno 7" e l'altro 6.5") l'andamento delle due curve e' a dir poco imbarazzante su.

E poi non ho mica detto che tu hai detto (scusate il gioco di parole) che come suona uno speaker e' dato solo dalla RTA, era una osservazione la mia. ;)
Dovresti sovrapporre le due risposte in frequenza per vedere bene le differenze, magari sovrapponi i 1000-hz e vedi come cambia il resto, la differenza è quella...
Se valuti diversi mid-wf della stessa fascia di prezzo e costruzione simile non è che le differenze alle misure siano abissali.

Qui due mid-wf da 6,5 pollici, uno Seas e l'altro Scanspeak, misure semi-anecoica (senza ambiente) a un metro con fuori asse di 30-gradi, le risposte a meno di 1,5 o 2-db di differenza sono molto simili, certamente se li metti in auto e misuri, la risposta Rta sarà dominata dall'ambiente, e le differenze di un db con la Rta a guardarle non saranno tanto significative...
ma ancora certamente sono sicuro che suoneranno in modo diverso.
Allegati
seas-scan.png
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#143

Messaggio da ozama »

Certamente la risposta in frequenza non rappresenta energia e velocità, e nemmeno la distorsione di un altoparlante. Che sono tra le cose che lo caratterizzano e distinguono, rispetto ad un altro, oltre che la risposta acustica. :hmm:
Tuttavia, quel comportamento che si vede nel grafico pubblicato da Mark lo conosco bene, perchè quelle misure le ho fatte anche io sulla mia auto. E pure quelle in campo vicino.. :)
Nel mio caso, e sono pubblicate qui sul forum nel 3d della mia Panda, misi a confronto l’Hertz MP6.5p.3 con l’AD W60, rilevando una risposta in frequenza che nel range 80/1500 Hz era praticamente identica, salvo il livello generale. Ma confrontai anche l’Hertz con l’Audison AP65: sostanzialmente stessa risposta.
Addirittura, per escludere malfunzionamenti degli altoparlanti a seguito dei rilevamenti differenti anche di 5 db su un largo range di frequenza come quello che si vede nei post del link (a sfavore del canale destro che dovrebbe essere quello più in asse), ho addirittura fatto le misure invertendo l’altoparlante destro con il sinistro ed i canali dell’ampli/DSP. E la differenza misurata era chiaramente avvertibile eh.. Non era un errore di misura. E nemmeno un difetto dell’impianto. Nel mio caso, forse, woofers alti ed abitacolo stretto non generano “buone situazioni”. ^^
Questa differenza è sempre stata presente. Ed ho cambiato 3 woofers, ampli e DSP. :hmm:
E le misure le ha fatte Stefano prima ed io successivamente. Ed ovviamente con attrezzature diverse.
Nessun errore.
Differenza lampante avvertibile. :)
Abitacolo che “mangia”. Altro che campo vicino e rapporto tra suono diretto/riflesso a favore del diretto.
In gamma alta succede anche di peggio. Con notch pesanti e sensazione di “controfase”. Ed usando i toni, si sente chiaramente a sinistra un tono emesso dal solo altoparlante destro, e viceversa. -.-
Un tono ad 1 K lo riproduci con un solo medio e non capisci da dove viene..
La “mia” conclusione è che la risposta in frequenza degli altoparlanti vista dal punto di ascolto, dipende tantissimo dall’abitacolo.
È un grossissimo errore pensare che il comportamento dell’abitacolo sia anche solo vicino ad un ambiente domestico. Ma è ancora meno vicino all’ascolto di una coppia di monitor da scrivania.
Basta misurare per verificare.
E non è questione di “microfono diretto o a 90 gradi”. Misurando un woofer, fino a 1000/1500 Hz non si rileva nessuna differenza significativa cambiando l’orientamento della capsula. Invece, basta spostare la posizione nello spazio di 3/4 cm e si vedono subito differenze importanti.
Chiamatele risonanze, riflessioni, battimenti, come volete. In auto si generano dei disastri. E in qualche modo bisogna addomesticare l’addomesticabile. Per quel che vedo e che sento, misurare l’ambiente funziona. La misura semi anecoica è utile probabilmente per individuare un problema hardware. Ma la taratura va fatta misurando l’ambiente. Ed un microfono quanto più possibile omni direzionale penso sia quello che cattura meglio i due semi spazi irregolari e variabili con la frequenza che percepiscono le orecchie. :hmm:
Ma ci sono in ogni caso cose che si sentono più di altre e cose che si fa fatica ad individuare.
Ci vuole esperienza.. Tempo. Pazienza. T_T
E magari anche un po’ più di intelligenza, nel mio caso.. @_@
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7736
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: VW caddy 2018 again

#144

Messaggio da niko »

Secondo me, in auto il due vie classico è difficile da mettere bene a punto, io l'ho fatto e tenuto sulla mia auto diversi mesi, Focal 6k2p+ Ls29neo, i buchi o esaltazioni c'erano, non ho mai usato più o meno 3-db di equalizzazione, piuttosto mi tenevo il buco o l'esaltazione in misura minore ma me la tenevo....all'ascolto aveva una timbrica bellissima, piacevolissimo da ascoltare ma con dei difetti sul palcoscenico sonoro.
Poi ho fatto il tre vie, mid-wf in porta che arrivava sui 300-hz e mid+tw a cruscotto-montante, qui in principio ho usato un pò di equalizzazione, ma lavorando su livelli e cross, dopo qualche mese e diverse sessioni di taratura, non ho più usato l'equalizzatore, qualche variazione nella risposta in frequenza c'era, ma entro i 2-3-db e me la tenevo senza intervenire...timbrica non piacevolissima come il due vie, ma palcoscenico sonoro molto più preciso.
Voglio dire, io 7-8-db di variazione nella risposta non li ho riscontrati mai, forse perchè avevo le tasche con i mid-wf fuori dalle porte e un pò orientate, non saprei, con i pannelli originali dell'auto ancora non misuravo, quindi può essere l'istallazione diversa, o l'abitacolo diverso della vecchia Bravo, o tutte e due le cose, bho.
PS, ho fatto una sessione di misure su una Peugeot (207 ? ), era un tre vie simile al mio (tasche e mid+tw a cruscotto), e neanche li ho riscontrato disastri.
PS-2, software Arta, con microfono in orizzontale al posto del guidatore a altezza orecchie.
......GAME OVER......
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#145

Messaggio da PietroCaddy »

Ecco la prima taratura, grazie a The_Bis. Metto un po' di misure, purtroppo nel file salvato non ho trovato la somma dei canali dx+sx, sono sicuro che Stefano ne ha fatte almeno 15 per cercare di sistemare al meglio il tutto ma non le trovo. Quindi appena avrò tempo farò un altro giro di misure.

WF destro misurato:
WF destro.JPG
Si è cercato di riempire il buco con un bel +11 a 380 Hz
WF destro EQ.JPG


e questo è il risultato WF + TW destro
canale-DX.JPG


WF sinistro misurato:
WF sinistro.JPG

E qui ci siamo tenuti i buchi, solo un piccolo boost su quello a destra.
WF-sinistro-EQ.JPG

risultato: WF + TW sinistro
canale-SX.JPG

canali DX + SX
overall.JPG

Ho viaggiato un po' in questi giorni e l'ascolto è molto piacevole, e soprattutto si riesce ad ascoltare anche a velocità autostradale che per me prima era cosa impossibile; forse è un po' al limite visto gli 8x90 W per canale ma ci può stare.
Mancano le frequenze bassissime (il sub fa quello che può) ma io che non sono abituato ad impianti top non ne sento moltissimo la mancanza, comunque provvederò.
Si sente però tutto spostato a destra, all'inizio pensavo fosse un problema del mio udito, ma poi ho ascoltato altre macchine e non erano così; anche The_Bis che l'ha ascoltata mi conferma.
Poco fa ho aperto il file di REW con le misure per controllare, mi sembra non ci sia niente che non va, i ritardi sono a posto perchè le prime misure sono quelle degli ap ritardati e hanno tutti lo stesso tempo. I livelli sembrano ok dal grafico.

Poi c'è un comportamento un po' strano dell'ampli che si spegne pochi secondi dopo che ho spento il motore, quando utilizzato con ingresso digitale, ma adesso vedrò di capire meglio cosa fa, se con chiave o no, se l'intervallo è costante, se fa la stessa cosa con la sorgente di serie.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#146

Messaggio da ozama »

Peccato non essere riuscito a sentirlo il Caddy..
Alla fine era tardissimo. T_T
Mi pare peró che di problemi ce ne siano anche a vedere le misure.. poi mi correggerà Stefano che certamente ha più occhio di me.. XD
Gli incroci peró non mi sembrano “splendidi” e la somma L/R men che nemmeno. Dovrebbe sempre essere sopra di 6 db teorici, fino a 1000/1500 Hz, per poi tendere a zero a salire. Se l’hai fatta allo stesso livello dei due canali, chiaramente. E se si incrocia, ci sono certamente cancellazioni sui segnali monofonici, quindi si sballa tutto. :hmm:
Hai usato il microfono solo in posizione centrale, mi pare.. :hmm:
Per quanto riguarda l’ascolto, si sente tutto a destra sia con la sorgente originale in high level che con quella collegata in digitale? Se no, potrebbe essere un problema di elaborazione della sorgente, non risolto dall’equalizzazione/temporizzazione automatica. Se si, allora è certamente un problema della sezione di uscita.
Per quanto riguarda lo spegnimento, sicuramente invece è un’impostazione. :yes:
Non conosco quel software. Tuttavia, nella serie AP che avevo io, ci sono due sistemi per l’accensione automatica.
Il primo è l’ART, che rileva la differenza di potenziale in corrente continua tra massa ed i cavi degli altoparlanti, sempre presente nelle aree audio con uscita BTL (logicamente tra + e - altoparlanti non c’è alcuna tensione continua eh.. solo tra loro e il negativo di alimentazione.. ^^ ).
Il secondo è l’AST, che rileva la effettiva presenza di segnale audio, ed è adatto solo se entri con un segnale analogico pre amplificato, che nella sorgente, essendo “single ended” sbilanciato, non presenta nessuna tensione continua rispetto a massa. :)
Se tieni accesa la sorgente di serie con il volume a zero ed hai impostato l’accensione ART, il DSP dovrebbe rimanere acceso fintanto che il sistema non spegne effettivamente la sorgente. Anche se commuti sull’ingresso digitale. :hmm:
Se invece stai usando l’AST, si accende anche se usi l’high level, ma se il segnale non ha un’ampiezza sufficiente (ampiezza minima che nella serie Prima non era regolabile), il DSP si spegne dopo un tempo programmato nell’impostazione di “energy saving”. Quindi, se stai ascoltando il digitale, il DSP dopo circa un minuto (era il default nel mio) si spegne. -.- Non ricordo se, quando NON È ATTIVATO IL MASTER PRIORITY, comunque in assenza di segnale audio effettivo, vada in “energy saving” dopo 20 minuti (impostazione di default del Prima) anche se è presente la continua e stai usando l’ART.
Quindi, verifica di avere l’ART attivo e non l’AST, verifica se è attivo il “Master Priority” o come si chiama ora, e verifica i tempi di stand by per “energy saving”.
Altra cosa, se hai il DRC, se hanno lasciato la stessa impostazione generale, se accendi manualmente dal DRC, il sistema dovrebbe rimanere acceso anche se togli il remote (che tu non avrai), finchè non lo spegni manualmente. Ma se per 20 minuti (di default, è programmabile) non rileva segnale analogico e nemmeno la portante SPDIF, si spegne sempre perchè va in “energy saving”.
Quando i sistemi sono a posto, se usi la radio di serie accesa tramite ART (quello che rileva la continua) ed è attivo il “master priority”, se tieni il volume della sorgente originale a zero, puoi commutare sul digitale o sull’ausiliario analogico (se non abbassi il volume della master, in questo caso NON COMMUTA eh.. è normale). E se arriva una chiamata sul viva voce (che ha un volume diverso ed indipendente dalla musica), il sistema commuta sulla sorgente originale “Master” e ti fa parlare. Per poi tornare all’ingresso precedentemente selezionato, dopo un tempo programmabile a passi di 1 secondo. :yes:
Quando usavo il telefono come seconda sorgente collegata in digitale, funzionava abbastanza bene, ma non benissimo. In quel caso, qualche volta si incartava il sistema perchè il telefono stesso era la sorgente digitale. E quando arrivava la chiamata, disabilitava esso stesso l’uscita digitale per passare l’audio al Bluetooth. E poi a volte, a “tiramento di c@lo”, a fine chiamata non si riattivava l’uscita audio digitale che prendevo via USB, ma usciva in audio tramite Bluetooth. -.-
Il problema era del telefono, in quel caso. Non del DSP. :) Usando altra sorgente, anche analogica in “aux”, il problema non era presente. :yes:
Buon lavoro e sono molto contento di averti conosciuto! :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#147

Messaggio da mark3004 »

A volte capita che sistemi (o almeno ci provi/credi) di sistemare tutto per bene e dopo um pó di ascolto inizi a notare "le magagne". E vai di nuovo a fare prove...

P. S. Che sub hai?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#148

Messaggio da The_Bis »

Calmi calmi...

Non correte...

Non ci sono screenshot di somma DX+SX

La "taratura" è stata fatta lavorando da remoto in 2 ore.

L'incrocio tweeter + woofer è un incrocio molto aperto perché VOLEVO la risposta fosse scarica nell'area 2000/4000.

Ciò nonostante è un incrocio che non lavora benissimo. Si poteva aggiustare meglio o con altre funzioni non presenti sul dsp (vedi regolazione continua della fase) o provando N diverse pendenze di taglio (anche se ne ho provate diverse) ma nel tempo a nostra disposizione non c'è stato verso di portare a casa di meglio.

POI il giorno successivo, ascoltata ci siamo resi conto che suona anche tutta da una parte, ma bisogna OVVIAMENTE dedicare dell'altro tempo e lavorare sull'installazione per migliorare quanto possibile il risultato.

L'unica cosa che non mi è dispiaciuta è la timbrica generale che tutto sommato, pur con un sub quasi assente e con i tweeter messi in una posizione estremamente ostile non andava male.

Suona anche abbastanza alta sul cruscotto nonostante il tweeter tagliato a 3000hz acustici e i woofer si riescono a raccordare con i tweeter senza troppa fatica.

Insomma c'è sicuramente del lavoro da fare, ma intanto Pietro ha visto un po' come si lavora, ha ascoltato qualche macchina, ha soprattutto maggiore consapevolezza di quali sono alcuni traguardi a cui si può aspirare.

Esce da questa esperienza con delle idee sicuramente più concrete su eventuali next step, Il tutto senza spendere un singolo euro, senza cambiare componenti e senza dubbi esistenziali su come procedere...

Poi chiaro che quando senti l'impianto da budget "no limits" tipo quello di Andrea riesci anche a valutare in modo diverso i limiti del tuo di impianto che magari, suona peggio, ma costa anche 30/40 volte in meno...
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#149

Messaggio da The_Bis »

mark3004 ha scritto: 16 gen 2024, 17:01 A volte capita che sistemi (o almeno ci provi/credi) di sistemare tutto per bene e dopo um pó di ascolto inizi a notare "le magagne". E vai di nuovo a fare prove...

P. S. Che sub hai?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Il problema non è il sub, ma la cassa da 10lt in cui suona e, a peggiorare le cose, il fatto che il sub è sostanzialmente dietro il sedile per cui ZERO cabin gain.

Ci sono dei WIP anche per la questione SUB ;)
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#150

Messaggio da PietroCaddy »

mark3004 ha scritto: 16 gen 2024, 17:01
P. S. Che sub hai?
Non lo so :) Vecchio 25 cm credo TEC, in cassa chiusa da 10.5 litri. L'avevo già quindi l'ho buttato dove era più comodo, dietro il sedile anteriore, sta fermo da solo e non rompe le balls.
Dalle misure sembra che la posizione scelta non sia molto felice, ne' che il sub renda molto, quindi si era pensato a:

1) Cassa nel fianchetto posteriore, la vendono in legno già pronta per il Caddy, 15 litri, quindi il solito JL 10W1v3-4, costoso (284 €) più 140 € di cassa. Ma potrei anche valutare l'ipotesi di costruirmi la cassa in VTR e se possibile guadagnare qualche litro.

2) Cassa da mettere dietro la prima fila di sedili posteriori (spazio non manca), quindi con maggiore volume e possibiltà di utilizzare sub meno costosi.

3) Cassa appesa sotto il tetto dove c'è parecchio spazio, ma è una soluzione ancora tutta da valutare, soprattutto per quanto riguarda i punti di ancoraggio; parecchio lavoro per smontare i rivestimenti.

Nonostante il costo sarei ancora orientato sulla 1, alla fine ho bisogno di tutto lo spazio completamente libero, come da idea iniziale.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#151

Messaggio da mark3004 »

The_Bis ha scritto:
mark3004 ha scritto: 16 gen 2024, 17:01 A volte capita che sistemi (o almeno ci provi/credi) di sistemare tutto per bene e dopo um pó di ascolto inizi a notare "le magagne". E vai di nuovo a fare prove...

P. S. Che sub hai?

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Il problema non è il sub, ma la cassa da 10lt in cui suona e, a peggiorare le cose, il fatto che il sub è sostanzialmente dietro il sedile per cui ZERO cabin gain.

Ci sono dei WIP anche per la questione SUB ;)
Chiaro! Immagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#152

Messaggio da PietroCaddy »

@Ozama
Sulle varie opzioni di accensione e possibilità varie di integrazione con il cell sul manuale non c'è praticamente niente, riguarderò perchè purtroppo per questo modello non si può scaricare un file completo pdf ma solo consultare online. I manuali sono separati per il sofware BitDrive e l'ampli. Quindi può essere che è scappato qualcosa.

Comunque per curiosità mi sono scaricato il manuale di un vecchi Ap 4.9 bit e a pag 38 vi sono tante opzioni, tutte le cose che mi hai spiegato tu, impostazioni di ART, AST, delays di accensioen e spegnimento, master priority.

Nel mio manuale dell'ampli ci sono solo riportate tre possibilità di accensione:
- Remote IN con cavo in dotazione
- Speaker IN (funzione ART) da attivare tramite selettore fisico
- Tramite DRC AC

Per quanto riguarda il software Bit Drive si fa presto, si prova a cliccare tutti i comandi disponibili:
ci sono le opzioni del comando remoto con il cavo (triggers): cambio sorgente, cambio memoria, cambio volume, attivazioen tuning finale.
Impostazioni di ritardo accesione e ritardo spegnimento, al momento impostati tutti a zero.
Non c'è altro.
Comunque l'importante adesso è farlo suonare.

Ora devo interrompere i lavori per tre o quattro giorni, mi sono preso troppi impegni, ma almeno forse arriveranno i soldini per il sub e anche per i tweeter da portare fuori dagli alloggiamenti :)

Prima cosa da fare appena possibile: misure di somma DX e Sin.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#153

Messaggio da ozama »

Eh, se mi salta fuori un po’ di tempo, apro il software in simulazione e guardo se trovo qualcosa.. :hmm:
Purtroppo in questo periodo sono un po’ incasinato con i genitori.. Non ho molto tempo libero. X3
Tu prova a far caso bene a cosa succede quando si spegne. Tempistiche, eccetera.
Per la taratura, sicuramente sei in una botte di ferro! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: VW caddy 2018 again

#154

Messaggio da Lustrike »

@The_Bis: una curiosità, per recuperare quel fosso del wf destro tra i 150 e 800 Hz dicesti che volevi provare ad utilizzare i filtri shelf ma non mi sembra tu l'abbia fatto. Come mai?
Quel boost di 11db non può essere dannoso?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#155

Messaggio da ozama »

Perchè il range di frequenza assegnabile si filtri shelf non consente di “incrociarli”.
Lo aveva scritto più sopra..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7736
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: VW caddy 2018 again

#156

Messaggio da niko »

PietroCaddy ha scritto: 16 gen 2024, 19:46 [
1) Cassa nel fianchetto posteriore, la vendono in legno già pronta per il Caddy, 15 litri, quindi il solito JL 10W1v3-4, costoso (284 €) più 140 € di cassa.
Per il 10w3v1 anche se JL audio dice che bastano 15L sicuramente uscirà un sub poco SQ, più da botta secca che scende e modula poco, per farlo rendere bene servono sui 25-L
In 15-L ci metti molti altoparlanti da 20-cm.
I tw Coral mt25 se sono quelli del kit Coral Monza sono i componenti migliori di quel kit, se vuoi migliorare qui devi salire decisamente di categoria, se no, secondo me è meglio lasciarli stare
Buona taratura. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#157

Messaggio da PietroCaddy »

Se si potesse rimpicciolire in qualche modo il buco di quel box della Basser per il fianchetto del caddy metterei volentieri un 20 cm.

Si, i TW sono quelli, in effetti ho quel kit ma i WF li ho provati e scartati subito. L'idea era quella di rimetterli nel kit e rivendere il tutto ma penso di ricavarci molto poco.

All'inizio pensavo ad un tre vie con un buon coassiale piccolo, da 3", visto che ho ancora due canali disponibile dell'ampli, ma si trova poco o niente.

Avevo visto questo:
https://dls.se/product/rc3/
DLS_Reference_RC3_Datasheet.pdf
(1.32 MiB) Scaricato 13 volte
SETSAAB93PKT5.pdf
(938.64 KiB) Scaricato 12 volte

Però qui mi sembra nessuno lo abbia provato, e come si sente adesso con 2 vie non mi dispiace. La soluzione potrebbe essere mettere il tweeter in una cup e tirarlo fuori dalla predisposizione. Poi se fra qualche tempo salterà fuori qualche coassiale interessante ci vuole poco a prendere una cup più grande e tirare altri due cavi.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4979
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: VW caddy 2018 again

#158

Messaggio da rs250v »

PietroCaddy ha scritto: 17 gen 2024, 0:23 Se si potesse rimpicciolire in qualche modo il buco di quel box della Basser per il fianchetto del caddy metterei volentieri un 20 cm.
Basta fare una flangia in legno, come quella che hanno fatto prima di andare in pizzeria, c'è la foto con @dodrive :D :D :D
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#159

Messaggio da ozama »

Se vuoi provare due coassiali da 3 (o 3,5, non ricordo..) pollici, io ho acquistato una coppia di Vibe che ha anche Stefano sull’Audi di suo padre. Non ricordo la sigla. :hmm:
Non li ho mai usati perchè alla fine vado bene con i full range, non ho due canali di amplificazione in più e non ho voglia di mettermi lì a fare un passivo (da vedere se ci salto fuori..) per usarli nel mio sistema. :)
Se vuoi, la prossima volta che ci vediamo te li do, e te li provi. E se te li vorrai tenere, la volta successiva mi offrirai la pizza. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: VW caddy 2018 again

#160

Messaggio da Lustrike »

ozama ha scritto: 16 gen 2024, 22:32 Perchè il range di frequenza assegnabile si filtri shelf non consente di “incrociarli”.
Lo aveva scritto più sopra..
Ciao! :)
Booh per quanto abbia cercato a ritroso, non sono riuscito a trovare quando Stefano l'abbia scritto.
Comunque ok, se è così......
Ma non consente di "incrociarli" con chi? Tra di loro?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”