Coral Monza MK 165
Re: Coral Monza MK 165
Per ora ho lasciato a 0 il lato guida e +2 il lato dx, ed è migliorato tantissimo, anche se con un giudizio frettoloso, vi farò sapere
Re: Coral Monza MK 165
Sono riuscito a configurare +2 soltanto sul lato dx perché è facile accedere al crossover, ed è migliorato tantissimo, adesso appena riesco ad accedere all'altro, sono curioso di vedere se migliora ancora
Certo che mi devo trovare informazioni sul mio kit per capire meglio come interviene il crossover, quello che mi chiedo è : "come può un crossover passivo far aumentare di 2db?"
Cmq grazie per gli aiuti
Certo che mi devo trovare informazioni sul mio kit per capire meglio come interviene il crossover, quello che mi chiedo è : "come può un crossover passivo far aumentare di 2db?"
Cmq grazie per gli aiuti
Re: Coral Monza MK 165
L'hai già avuta, questa risposta...

The_Bis ha scritto: ↑10 ago 2022, 19:24 Un crossover non può, essendo un componente passivo, aumentare il volume del Tweeter.
Per cui in base a come è concepito lo schema del crossover, che non vedo e quindi posso solo dedurre, ci sarà un attenuazione che compensa la differente sensibilità del Tweeter per portarlo ad un ipotetico livello ZERO rispetto al woofer...
Poi ci sarà un altro step di attenuazione per averlo a livello -2db e poi ci sarà una config senza alcuna attenuazione che nel tuo caso è un "finto" +2db.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Coral Monza MK 165
Diciamo che non mi era sembrata una risposta con certezza, poi su RGsound ho trovato un'articolo sul mio kit e fa capire che con le 3 configurazioni s'interviene soltanto sul tweeter, comunque in effetti conferma la risposta che ho avuto
Re: Coral Monza MK 165
@chopper77
Bhe direi che questo non è interpretabile….
Percui è ovvio che la scala è a scendere +2 è senza attenuazione, e 0 e -2 sono vari step di attenuazione, è probabile che il tweeter sia piu sensibile del midwoofer, percui l’indicazione 0 potrebbe coincidere, ma non tiene minimamente conto della posizione di installazione

Work in Progress
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Coral Monza MK 165
Già, in passivo è impossibile ottenere un segnale più alto di quello in entrata.
Ergo, quei +2dB significa aumentare il segnale rispetto alla condizione ideale (ideale per cosa poi? Ideale per quello che ha progettato il crossover). Se hai la scala +2, 0 - 2dB, probabilmente in realtà quel crossover sta facendo un 0, - 2, - 4dB sul tweeter, dove a - 2dB (ovvero quello che sul crossover è indicato come 0dB) è la condizione con la stessa emissione tra midwoofer e tweeter in una certa condizione (o lo stesso fuoriasse, o entrambi in asse, dipende da come, ripeto, ha sviluppato il crossover il progettista).
Ergo, quei +2dB significa aumentare il segnale rispetto alla condizione ideale (ideale per cosa poi? Ideale per quello che ha progettato il crossover). Se hai la scala +2, 0 - 2dB, probabilmente in realtà quel crossover sta facendo un 0, - 2, - 4dB sul tweeter, dove a - 2dB (ovvero quello che sul crossover è indicato come 0dB) è la condizione con la stessa emissione tra midwoofer e tweeter in una certa condizione (o lo stesso fuoriasse, o entrambi in asse, dipende da come, ripeto, ha sviluppato il crossover il progettista).
Re: Coral Monza MK 165
Cmq settando entrambi i tweeter a +2 va molto meglio, finalmente inizio ad avere il sound che avrei voluto, poi devo giocare un po' con l'equalizzatore, calcolando che la mia autoradio non ha effetto loudness, se volessi crearlo con l'equalizzatore, sapete come dovrei settare?
Re: Coral Monza MK 165
L’effetto loudness lo crei molto banalmente alzando di qualche db i bassi e gli acuti.
Peró, il loudness “vero” (che mi sembra strano non ci sia nella tua sorgente) si attenua alzando il volume. Perchè dovrebbe servire a compensare la bassa sensibilità alle basse frequenze dell’orecchio, ascoltando a basso volume. Non è una equalizzazione fatta per “pompare”.
Quella che cerchi tu è una equalizzazione che mette in evidenza gli estremi banda, mi par di capire.
Occhio a non esagerare, perchè se esalti gli estremi, soprattutto i bassi, l’amplificazione satura prima e non puoi alzare al massimo il volume. E se fai saturare la gamma alta, bruci i tweeters molto facilmente.
Ciao!
Peró, il loudness “vero” (che mi sembra strano non ci sia nella tua sorgente) si attenua alzando il volume. Perchè dovrebbe servire a compensare la bassa sensibilità alle basse frequenze dell’orecchio, ascoltando a basso volume. Non è una equalizzazione fatta per “pompare”.

Quella che cerchi tu è una equalizzazione che mette in evidenza gli estremi banda, mi par di capire.
Occhio a non esagerare, perchè se esalti gli estremi, soprattutto i bassi, l’amplificazione satura prima e non puoi alzare al massimo il volume. E se fai saturare la gamma alta, bruci i tweeters molto facilmente.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Coral Monza MK 165
Ok, farò un po' di prove, il Sony ha degli effetti che fanno sembrare più vicini i tweeter, ma in realtà snaturano molto il suono