
Non esitare a mandarmi MP, per scambio cell, se passi di qui.
Meglio evitare di pubblicarlo in chiaro. I BOT non aspettano altro..

Ciao!

è normale che spostando il mic da orecchio dx a orecchio sx cambia molto, anche nelle auto più grandi, poi è da tenere in mente che non si ascolta con un orecchio alla volta, e che al centro fra le orecchie non c'è solo la testa, ma c'è anche il cervello che elabora il tutto...ozama ha scritto: ↑27 ago 2023, 8:44
La mia considerazione è che siccome tra le (mie) orecchie ci sono 16 cm, devo farmi una dima per poter fissare in modo certo il microfono nelle due posizioni, con interposto qualcosa di regolare e parzialmente assorbente, tipo il “pupo” di Nostromo.![]()
Spostare il microfono dal centro verso destra di 7,5 cm, probabilmente influisce poco sulla ripresa del canale destro. Che poi è da valutare.. Ma spostare altrettanto il microfono verso il vetro sinistro, per misurare il canale sinistro, modifica radicalmente quanto arriva, in una macchina stretta come la Panda.![]()
Ed isolare parzialmente la ripresa destra dalla ripresa sinistra grazie alla presenza della testa, comporta davvero significative differenze..
Per non parlare del woofer sinistro. Che caricato dalla presenza del corpo cambia tanto quanto il medio alto.![]()
ozama ha scritto: ↑27 ago 2023, 8:44 In questi giorni di ferie, purtroppo funestati da problemi familiari, mi sono ricavato un paio di nottate per approfondire il discorso delle misure con microfono all’orecchio.
Devo dire che la strada è quella giusta.
La misura a poggia testa con microfono centrale non è assolutamente esaustiva.
Tuttavia, fare misure affidabili dai 2500 Hz in su, tenendo il microfono in mano, è una chimera.
Vi mostro qualcosa.
Canale destro, al solito: riprese delle singole vie e risposta totale:
IMG_7015.jpeg
Canale sinistro, come sopra.
IMG_7014.jpeg
Confronto destro e sinistro.
IMG_7022.jpeg
In sostanza, quanto VISUALIZZATO è coerente fino a 2500/3000 Hz.![]()
Al di sopra, ad ogni ripresa ci sono picchi e buchi diversi, probabilmente dovuti al carico costituito dal padiglione auricolare. Quindi il microfono potrebbe andare bene come posizione, ma la vicinanza di una superficie che lo carica, per di più di forma irregolare e studiata dalla natura proprio per modificare la risposta in frequenza di ció che arriva, ad uso del cervello e delle proprie elaborazioni secondarie, ne modifica la risposta anche per spostamenti di pochi millimetri.![]()
La mia considerazione è che siccome tra le (mie) orecchie ci sono 16 cm, devo farmi una dima per poter fissare in modo certo il microfono nelle due posizioni, con interposto qualcosa di regolare e parzialmente assorbente, tipo il “pupo” di Nostromo.![]()
Spostare il microfono dal centro verso destra di 7,5 cm, probabilmente influisce poco sulla ripresa del canale destro. Che poi è da valutare.. Ma spostare altrettanto il microfono verso il vetro sinistro, per misurare il canale sinistro, modifica radicalmente quanto arriva, in una macchina stretta come la Panda.![]()
Ed isolare parzialmente la ripresa destra dalla ripresa sinistra grazie alla presenza della testa, comporta davvero significative differenze..
Per non parlare del woofer sinistro. Che caricato dalla presenza del corpo cambia tanto quanto il medio alto.![]()
In sostanza, questa sessione che vi mostro, dove non posso mostrare la somma L+R a microfono fermo perchè i due canali sono ripresi da posizioni diverse, nonostante evidenti cose da sistemare anche agli incroci (un po’ stretti..) comunque offre all’ascolto un campo sonoro molto più uniforme delle tarature precedenti. Con strumenti più fermi, meno “micro difetti di fase” e suono più arioso, aperto e “pulito” rispetto alla taratura che avevo in precedenza, che qualcuno ha potuto ascoltare al Perry Raduno.![]()
@The_Bis Mi piacerebbe sentire le tue considerazioni sulla misura che hai fatto da @dodrive con il manichino senza testa, ma microfono piazzato in posizione orecchio, in merito all’influenza della testa. Naturalmente se hai voglia di condividerle.
Ciao!![]()
Ho semplicemente esposto quello che era scritto in quella guida ovviamente…e sarebbe da provare…The_Bis ha scritto: ↑27 ago 2023, 17:35 Le misure con gli array microfonici non danno un'idea più realistica/simile a come sentono le orecchie, è una cazzata bella e buona...
Semplicemente ti danno una media di cosa succede nei dintorni della testa esattamente come quando usi il
Mic in movimento ma con il vantaggio di poter misurare anche la fase...
Sono i soliti falsi miti che nascono sulla base di come le persone interpretano quello che vedono senza sapere il perché.
Di orecchie noi ne abbiamo due mica 6... Ma se devi tarare un impianto perché vada bene per persone di varia statura che quindi guidano piú o meno vicino al volante non è che puoi perderci una vita....
Poi quando si fanno medie si semplifica il tutto perché trovi risposte tendenzialmente sempre MOLTO più piatte e incroci molto più vicini ala risposta ideale...
È un modo come un altro per non accanirsi su uno specifico picco o buco che è quasi sempre caratteristico del punto specifico dove hai messo il microfono e spostandosi di pochi mm molto probabilmente non sarebbe più un problema...
Altra cosa, microfono fermo vicino all'orecchio è tendenzialmente SBAGLIATO, il microfono per sua natura emula la risposta del nostro sistema auditivo che è composto di orecchio esterno, orecchio interno e cervello. Mettere il microfono vicino al padiglione dell'orecchio ne falsa la risposta in quanto il microfono sentirà quello che gli arriva più la riflessione dell'orecchio con le sue peculiarità che vanno bene per come sente il tuo personale sistema auditivo ma non per un microfono.
Il microfono in posizione orecchio deve essere vicino ad un corpo con riflessione NULLA che simuli solo lo schermo che fa naturalmente la testa. Se non puoi simulare in modo acusticamente compatibile "l'effetto testa" meglio mettere il microfono in zona orecchio ma senza niente vicino.
![]()
The_Bis ha scritto:
Se ancora ci si illude che un impianto suona in proporzione a quanto ci si spende e non a quanto ci si lavora si reitera sempre il solito film già visto....
No ma figurati non mi è sfiorato neanche nella menta che potessi avercela con meThe_Bis ha scritto: ↑27 ago 2023, 18:59 Asp forse sono stato troppo irruento, non è che ce l'ho con te. Purtroppo se ne leggono di tutti i colori e si rischia sempre di attribuire propietà miracolose alle cose...
Deve essere un disturbo degli esseri umani quello di pensare sempre a trovare la scorciatoia o la soluzione preconfezionata che risolve ogni problema...
Purtroppo il mondo dell'audio, e le misure non fanno minimamente eccezione, è la sagra dei compromessi e delle incertezze. Si misura, si tara, si rimisura, si ascolta, si riascolta, si lascia passare del tempo, si identifica cosa non va, si rimisura, si ritara, si riascolta etc etc...
Non è un caso se le auto che suonano meglio e vincono le gare sono state tarate, ritarate e ascoltate un sacco di volte prima di essere "a posto".
La soluzione a "tutti i problemi" c'è in realtà... Ed è imparare bene ad arrangiarsi e capire in modo approfondito come funzionano le cose per poter provare a raggiungere ogni volta un risultato superiore...
Naturalmente è la soluzione indubbiamente più lunga e più difficile ma, è inutile girarci attorno, è l'unica strada se si vuole arrivare da qualche parte...
Se ancora ci si illude che un impianto suona in proporzione a quanto ci si spende e non a quanto ci si lavora si reitera sempre il solito film già visto....
![]()
Io faccio tutte le simualzioni "a tavolino", ovvero prendo tutte le misurte necessarie e poi mi metto comodo con una tazza di caffe' e mi faccio tutte le simulaioni e le impostazioni da inserire nel dsp.ilbaronerosso69 ha scritto: ↑28 ago 2023, 10:37 Alla fine sono vari metodi ognuno mette in pratica quello con cui si trova “meglio”…per dire anche io solitamente le misure le faccio con mic in movimento…
Però quella di poter piazzare il microfono e stare fuori dall auto ad eseguire le misure la trovo molto interessante, ovviamente ci va un supporto con già le 6 posizioni perché se no ha poco senso e diventa troppo complesso da gestire…
Una cosa molto interessante della guida è quella di eseguire le misure su tutti gli altoparlanti e successivamente spegnere tutto e lavorarci a tavolino con le simulazioni di rew…
Una cosa che non sopporto proprio è stare seduto in auto misurare applicare tagli ecc e riprovare all infinito a misurare.
Così facendo invece si misura tutto là si lavora a tavolino si prepara già il file da caricare sul dsp e poi successivamente si fanno altre misure per verificare che gli altoparlanti siano in fase tra loro e poi si fa una prova d ascolto
Ottimo sempre sul pezzoozama ha scritto: ↑8 set 2023, 14:25 Arrivato un accessorio.
Nuovo stativo doppio..
IMG_7175.jpeg
IMG_7181.jpeg
IMG_7180.jpeg
Si tratta di una barra nata per riprese stereo, che useró per poter posizionare più rapidamente ed in modo stabile il microfono durante la taratura. Le orecchie sono a 17 cm l’una dall’altra. E li ho regolato la posizione delle pinze.![]()
Devo trovare il modo di mettere anche un morsetto centrale per i tempi di volo e per la misura L+R.
Già le misure fatte così, hanno una corrispondenza decisamente maggiore con quello che sento.
Ma devo provare a mettere un divisorio assorbente al centro, per valutare quanto puó contare la testa alle frequenze alte, alle quali la lunghezza d’onda è più piccola della dimensione della testa e quindi questa scherma l’orecchio opposto.
Secondo logica, per la “testa media” sopra i 1000 Hz comincia a contare più l’ampiezza della fase.. E a 2000 la transizione tra le priorità è sostanzialmente completa.
Mentre sotto, conta di più la fase In quanto le lunghezze d’onda in gioco permettono al suono di “scavalcare l’ostacolo” e la differenza di ampiezza di livello tra orecchio destro e sinistro si fa meno evidente. Mentre il tempo di arrivo rimane ben rilevabile.
Questo indicano i vari articoli sulla percezione sonora che ho letto negli anni..![]()
Poi ci sono le riflessioni sul vetro.
Misurando il canale destro, quanto ripreso dal microfono puó essere fortemente influenzato dalla riflessione del vetro sinistro anche sopra i 2 KHz, dove con la testa in mezzo conterebbero molto meno. Meglio accertarsene..![]()
Ecco il risultato di una breve sessione di taratura, basata sul “nuovo sistema”.
Canale destro:
IMG_7185.jpeg
Canale sinistro:
IMG_7184.jpeg
Questa è la misura della somma canali destro+sinistro, vista dalla posizione dell’orecchio DESTRO e vista dalla posizione dell’orecchio SINISTRO:
IMG_7183.jpeg
Si fa ntuisce chiaramente che l’altro canale interagisce in un modo poco realistico rispetto a quanto invece si sente. E difatti, la somma L+R fatta con il microfono centrale non ha nulla a che fare con questa.![]()
Al netto di alcuni difetti che permangono, ovviamente.![]()
Dovró quindi realizzare un profilo da fissare a schermo, in mezzo. Fissato magari alla pinza porta microfono che devo posizionare li, per la misura tempi di volo.
Ciao!![]()