Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
geremia
Subwoofer
Messaggi: 216
Iscritto il: 16 nov 2020, 19:05

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#121

Messaggio da geremia »

Alessio Giomi ha scritto:
geremia ha scritto: 17 apr 2023, 19:29
ozama ha scritto:Certo.
Ma perchè collegare qualcosa all’AUX dell’autoradio?
La stessa non legge files da qualche porta USB?
Perchè, come dicevo, è giusto usare la sorgente originale SE FA LE COSE CHE CI SERVONO.
Se non legge files almeno a qualità CD, non compressi, non vale certo la pena metterci un’interfaccia MOST.
In quel caso non hai nessuna alternativa all’uso di un altro player. Ed eviterei accuratamente radio Android, se persegui la qualità. ^^
Ciao! :)
Ha solo l'entrata aux, niente USB Immagine

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
[mention]geremia[/mention] per cortesia evita di mettere emoticon con tapaCOSO.... non si vedono!!!

Anzi.. iniziamo ad evitare di usare proprio Tapa"coso" ;)
Ahhhh e non lo sapevo... indubbiamente è comodo tapa coso

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

N° 3 Abola su Front
+
Precision Power PC 2400.2 su sub
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#122

Messaggio da rs250v »

se non hai un usb non ha nessun senso usare il most
entra direttamente nel dsp......devi usare il controller per il volume... non sarà una tragedia
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#123

Messaggio da ozama »

Non mi sono interessato, al player. Ma penso che cercando in rete si trovi qualcosa. :hmm:
Per quanto riguarda la sorgente originale, mi associo a quanto detto da rs250v. :yes:
Se ha solo ingresso aux, non vale assolutamente la pena mettere un’interfaccia Most. ^^
Piuttosto, player esterno. E per cominciare, potresti provare con un telefono collegato con USB OTG e vedere se vale la pena.
Quindi ci si ragiona sopra anche in base agli spazi per un eventuale display/controller/eccetera. Lasciando la sorgente di serie al suo posto.
Oppure, se trovi davvero qualcosa di Android sostitutiva, la si puó usare per installarci una app per controllare il player dal touch.
Ho visto qualcuno che fa così.. Ma non ho mai approfondito. Credo che serva peró implementare una “mini rete wi-fi. :hmm:
Ma lascio i commenti agli esperti. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
geremia
Subwoofer
Messaggi: 216
Iscritto il: 16 nov 2020, 19:05

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#124

Messaggio da geremia »

rs250v ha scritto:se non hai un usb non ha nessun senso usare il most
entra direttamente nel dsp......devi usare il controller per il volume... non sarà una tragedia
;)
Infatti è quello che penso anch'io.
L'esperimento Chromecast audio non è stato dei migliori, purtroppo non trovo app di musica che siano valide (è pazzesco sapere che se vuoi utilizzare YouTube music con Chromecast, devi pagare l'abbonamento).
Inoltre l'avvio in ottico manda una "pizzicata" ai tweeter che dà la sensazione che debbano esplodere..


Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

N° 3 Abola su Front
+
Precision Power PC 2400.2 su sub
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 599
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#125

Messaggio da ilbaronerosso69 »

ozama ha scritto: 16 apr 2023, 10:10 Ecco..
Forse il tuo problema principale è un altro. L’hai fatta tarare meglio, poi, la macchina? :hmm:
Perchè se non è tarata, non è che cambiando sorgente risolvi. ^^
Io ho serenamente convissuto per 4 anni con la sorgente originale della mia Panda collegata in high level al DSP, che cambiava completamente suono ad ogni taratura. Taratura, che era sostanzialmente il 50% della mia insoddisfazione. Altro 30 % i woofer sbagliati ed in fine, 20% la sorgente, che ora ha uscita ottica al di sopra di ogni sospetto.
Quando ho cominciato ad approcciare la taratura in modo più “scientifico”, seppure prima l’avessi già capito, ho realmente constatato “con mano” qual’è il principale problema del suono sulle auto.
Ognuna con le proprie particolarità, sfighe e fortune.
Tutte da sfruttare o da affrontare con metodo.
Non conosco la tua auto. Ma ti invito a prendere contatto con @The_Bis che ne ha tarata una simile con DSP amplificato Mosconi ed altoparlanti e sorgente originali, con la sola aggiunta dei tweeters che in quell’allestimento non c’erano. :)
Ora, non tutte le sorgenti sono uguali, per carità. Ma prima di arrivare all’interfaccia Most, secondo me, ci sono cose che influiscono molto di più. E non è una questione di “cambiare pezzi”.
È vero che se la sorgente non è buona, l’impianto non suonerà mai, perchè quello che non esce dalla sorgente non si puó inventare con il DSP. Tuttavia, l’abitacolo e gli altoparlanti sono sempre e comunque un problema molto più grosso di far uscire un segnale decente 20/20.000 Hz da un’elettronica, anche se di basso profilo.
In abitacolo, quando eccitato da altoparlanti anche costosi, lineari e piazzati “al meglio possibile”, per problemi acustici si creano buchi e picchi anche di 10/20 db in zone critiche per la riproduzione. E sfasamenti temporali tali da disintegrare la scena sonora stereofonica. Cosa vuoi che sia, avere il 2% di distorsione in meno o una risposta non regolare come una linea retta, in confronto a queste cose. @_@
Ok, la sorgente migliore. Sicuramente darebbe un miglioramento udibile. Ma di almeno un ordine di grandezza inferiore al resto dei problemi. ^^
Problemi che si risolvono o si attenuano con un progetto corretto e scelte giuste, che mettono il DSP in grado di correggere queste aberrazioni al meglio. Manovra che comunque deve fare una persona che sa fare. Perchè è la parte che richiede la maggiore conoscenza. L’attrezzatura di base per fare le misure, in questo momento, costano come una coppia di altoparlanti after market.
La capacità di adoperarla, si acquisisce con lo studio della teoria ed anni di esperienza specifica in auto. ;)
Ciao! :)
Concordo in pieno il tuo discorso…la taratura fa tanto tanto…anche io come te e tanti altri sono partito (e uso tuttora) sorgente originale in high level sul dsp…inizialmente imputavo la mia insoddisfazione alla sorgente…effettivamente provai anche col telefono in usb sul helix dsp..e notai un miglioramento che mi aveva soddisfatto tantissimo…ma quando poi ho iniziato a capire come approcciare taratura misure ecc mi si è aperto un mondo…le ho provate tutte…ampli diversi in mio possesso componenti diversi ecc…ma niente pareggia il risultato che crea una taratura per lo meno impostata nella maniera ideale (poi sicuro non sono chissà chi è da imparare ne ho tantissimo, ma quanto meno il livello di taratura da parte mia è salito di tanto con i vostri consigli)

Comunque tutta sta pappardella per dire che ad oggi (causa recap ampli) mi ritrovo con un sistema full predisposizione un 4 ch di fortuna tarato al volo sorgente originale e dsp helix (senza sub) e mi soddisfa più del primo sistema che feci (tarato male) con il telefono in digitale come sorgente e le mille modifiche successive prima di puntare più sulla taratura…

Ci sta niente da fare…un buon approccio alla taratura fa tanto…già solo avere gli altoparlanti incrociati in fase tra loro e quindi senza cancellazioni varie fa miracoli…e ancora dopo questo comunque c è ancora da lavorarci su


Discorso sorgente alpine di c è una che è praticamente come la nuova status..venduta solo all estero però…cambia solo il controller remoto da ciò che ho capito..che è più tozzo..la f1 status invece ne ha uno più simil al vecchio rux dei pxa 700/701…c era un ragazzo su Facebook che L aveva in vendita..ma purtroppo chi lo ha e lo vende se ne approfitta e spara cifre folli…450/500 euro per un qualcosa che probabilmente con un po’ di trighi e giuste conoscenze riesci ad importare con 600/700 euro di spesa…

Comunque credo tu parlassi dell alpine utx-a09…poi in altri paesi ha nomi diversi ma è comunque caratterizzato sempre dal codice utx nei primi 3 caratteri del modello
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#126

Messaggio da ozama »

Eh, capisco perfettamente quello che dici. ^^
Quando, dopo 4 anni di approcci ad orecchio Stefano mi ha dato una semplice sgrossata al sistema, dal basso della radio Uconnect della Panda e del modesto 4.9 Audison, sono cambiate molte cose. E quello che avevo sempre sostenuto si è materializzato. :D Gli interventi di un DSP anche semplice possono portare un impianto modesto a livelli irraggiungibili negli anni 90, se quello che si cerca è la qualità di riproduzione.
Ma il DSP non tarato non serve A NIENTE. T_T
Ora, come te, ho intrapreso un percorso di apprendimento che continuerà nel tempo. Ma è un hobby nell’hobby. Non è questione di costo degli strumenti che, in confronto ai nostri impianti, è assolutamente modesto. Ma serve la teoria, prima dell’esperienza. E li un po’ di cultura di base in acustica negli anni me la sono fatta. E poi serve l’esperienza e la costanza. E non dare mai per scontato quello che stai facendo. :yes:
Sul player Alpine, credo che sia quello che dici tu. Io l’ho scoperto qualche settimana fa’, che esiste. Peccato che non sia importato. Ma evidentemente in Italia, a giudizio del Costruttore, non c’è il mercato per queste cose. Siamo 4 gatti in bolletta! Ah ah ah! :D
Buona la traccia per Geremia, se vuole cercare qualcosa. :yes:
Per quanto mi riguarda, io, se non trovavo la sorgente modificata (e tra l’altro, sulla Panda con la mascherina si ricava il vano standard senza problemi), avrei approcciato il Raspberry. Ma anche lì, io sono abbastanza curioso e smanettone. L’idea era acquistare il Rasp, una daughter board con uscita ottica ed il suo monitor touch che era supportato da Volumio. Mettere il case dedicato, opportunamente verniciato, e metterlo al posto del retrovisore centrale creando un supporto ricavato dallo specchietto.
Essendo abituato al furgone che uso per lavoro dalla mattina alla sera, a me lo specchio centrale manca poco, sinceramente. Infatti, ora è occupato per metà dal controller del DSP Audison, che presto verrà via, dato che ho già installato il Conductor nel cruscotto. :)
Se sulla BMW ci fosse questa possibilità, installerei un Rasp. Chiaro che poi il volume lo si regola dal controller. Poi si programma il DSP con le giuste prioritá sugli ingressi (già lo facevo con la Audison) e si usa la sorgente di serie per il viva voce e la radio.
Certo, serve anche il controller comodo, oltre al touch.
In seconda istanza, il Rasp è controllabile con la app Volumio per Apple e per Android. Quindi, se non c’è un posto comodo per mettere il display, c’è la possibilità di controllarlo da una sorgente Android, se esiste qualcosa di sostitutivo da piazzare al posto della sorgente originale. In questo caso serve anche la rete Wi-Fi a cui collegare la sorgente ed il Raspberry. E si puó creare con una saponetta e SIM dedicata, oppure tramite lo smartphone in thetering. Ma le cose si complicano alquanto. Anche a livello di costi.
Insomma: è un approccio artigianale che deve essere valutato anche in funzione del proprio tempo e voglia di sbattersi. Non è cosa che “vai dall’installatore”. Il player Alpine è decisamente più “plug & play”. :D
Il bello del Raspberry è che con le opportune impostazioni, puó essere programmato per uscire con la massima frequenza di campionamento possibile dall’hardware che hai a disposizione. Così l’unica conversione di frequenza la fa il DSP. E l’unica conversione D/A, pure. È l’approccio più “audiofilo”. Perfetto se hai la possibilità, con l’hardware installato, di riprodurre musica in HD. Anche da streaming.
Nel mio piccolo, quando ho cominciato gli esperimenti, usavo l’iPhone 6sPlus con Foobar 2000 e poi con Neutron, che sono due player alternativi a quello Apple. In particolare, Neutron consentiva di fare i caratteri grandi, oltre che di lavorare in orizzontale. Uscivo con il Camera Connector ed andavo al convertitore di protocollo (che ho ancora in casa), e potevo entrare nel DSP a 24/48. La sua frequenza di lavoro. Ed il Camera Connector USB3 ha la presa per collegare anche il carica batteria in contemporanea.
Il problema è vedere quello che fai ed agire sul display. Devi averlo comodo quando guidi. Poi il volume non era un problema. Il controller sul retrovisore era comodissimo.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11882
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#127

Messaggio da ozama »

Eh, capisco perfettamente quello che dici. ^^
Quando, dopo 4 anni di approcci ad orecchio Stefano mi ha dato una semplice sgrossata al sistema, dal basso della radio Uconnect della Panda e del modesto 4.9 Audison, sono cambiate molte cose. E quello che avevo sempre sostenuto si è materializzato. :D Gli interventi di un DSP anche semplice possono portare un impianto modesto a livelli irraggiungibili negli anni 90, se quello che si cerca è la qualità di riproduzione.
Ma il DSP non tarato non serve A NIENTE. T_T
Ora, come te, ho intrapreso un percorso di apprendimento che continuerà nel tempo. Ma è un hobby nell’hobby. Non è questione di costo degli strumenti che, in confronto ai nostri impianti, è assolutamente modesto. Ma serve la teoria, prima dell’esperienza. E li un po’ di cultura di base in acustica negli anni me la sono fatta. E poi serve l’esperienza e la costanza. E non dare mai per scontato quello che stai facendo. :yes:
Sul player Alpine, credo che sia quello che dici tu. Io l’ho scoperto qualche settimana fa’, che esiste. Peccato che non sia importato. Ma evidentemente in Italia, a giudizio del Costruttore, non c’è il mercato per queste cose. Siamo 4 gatti in bolletta! Ah ah ah! :D
Buona la traccia per Geremia, se vuole cercare qualcosa. :yes:
Per quanto mi riguarda, io, se non trovavo la sorgente modificata (e tra l’altro, sulla Panda con la mascherina si ricava il vano standard senza problemi), avrei approcciato il Raspberry. Ma anche lì, io sono abbastanza curioso e smanettone. L’idea era acquistare il Rasp, una daughter board con uscita ottica ed il suo monitor touch che era supportato da Volumio. Mettere il case dedicato, opportunamente verniciato, e metterlo al posto del retrovisore centrale creando un supporto ricavato dallo specchietto.
Essendo abituato al furgone che uso per lavoro dalla mattina alla sera, a me lo specchio centrale manca poco, sinceramente. Infatti, ora è occupato per metà dal controller del DSP Audison, che presto verrà via, dato che ho già installato il Conductor nel cruscotto. :)
Se sulla BMW ci fosse questa possibilità, installerei un Rasp. Chiaro che poi il volume lo si regola dal controller. Poi si programma il DSP con le giuste prioritá sugli ingressi (già lo facevo con la Audison) e si usa la sorgente di serie per il viva voce e la radio.
Certo, serve anche il controller comodo, oltre al touch.
In seconda istanza, il Rasp è controllabile con la app Volumio per Apple e per Android. Quindi, se non c’è un posto comodo per mettere il display, c’è la possibilità di controllarlo da una sorgente Android, se esiste qualcosa di sostitutivo da piazzare al posto della sorgente originale. In questo caso serve anche la rete Wi-Fi a cui collegare la sorgente ed il Raspberry. E si puó creare con una saponetta e SIM dedicata, oppure tramite lo smartphone in thetering. Ma le cose si complicano alquanto. Anche a livello di costi.
Insomma: è un approccio artigianale che deve essere valutato anche in funzione del proprio tempo e voglia di sbattersi. Non è cosa che “vai dall’installatore”. Il player Alpine è decisamente più “plug & play”. :D
Il bello del Raspberry è che con le opportune impostazioni, puó essere programmato per uscire con la massima frequenza di campionamento possibile dall’hardware che hai a disposizione. Così l’unica conversione di frequenza la fa il DSP. E l’unica conversione D/A, pure. È l’approccio più “audiofilo”. Perfetto se hai la possibilità, con l’hardware installato, di riprodurre musica in HD. Anche da streaming.
Nel mio piccolo, quando ho cominciato gli esperimenti, usavo l’iPhone 6sPlus con Foobar 2000 e poi con Neutron, che sono due player alternativi a quello Apple. In particolare, Neutron consentiva di fare i caratteri grandi, oltre che di lavorare in orizzontale. Uscivo con il Camera Connector ed andavo al convertitore di protocollo (che ho ancora in casa), e potevo entrare nel DSP a 24/48. La sua frequenza di lavoro. Ed il Camera Connector USB3 ha la presa per collegare anche il carica batteria in contemporanea.
Il problema è vedere quello che fai ed agire sul display. Devi averlo comodo quando guidi. Poi il volume non era un problema. Il controller sul retrovisore era comodissimo.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 599
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#128

Messaggio da ilbaronerosso69 »

ozama ha scritto: 18 apr 2023, 6:51 Eh, capisco perfettamente quello che dici. ^^
Quando, dopo 4 anni di approcci ad orecchio Stefano mi ha dato una semplice sgrossata al sistema, dal basso della radio Uconnect della Panda e del modesto 4.9 Audison, sono cambiate molte cose. E quello che avevo sempre sostenuto si è materializzato. :D Gli interventi di un DSP anche semplice possono portare un impianto modesto a livelli irraggiungibili negli anni 90, se quello che si cerca è la qualità di riproduzione.
Ma il DSP non tarato non serve A NIENTE. T_T
Ora, come te, ho intrapreso un percorso di apprendimento che continuerà nel tempo. Ma è un hobby nell’hobby. Non è questione di costo degli strumenti che, in confronto ai nostri impianti, è assolutamente modesto. Ma serve la teoria, prima dell’esperienza. E li un po’ di cultura di base in acustica negli anni me la sono fatta. E poi serve l’esperienza e la costanza. E non dare mai per scontato quello che stai facendo. :yes:
Sul player Alpine, credo che sia quello che dici tu. Io l’ho scoperto qualche settimana fa’, che esiste. Peccato che non sia importato. Ma evidentemente in Italia, a giudizio del Costruttore, non c’è il mercato per queste cose. Siamo 4 gatti in bolletta! Ah ah ah! :D
Buona la traccia per Geremia, se vuole cercare qualcosa. :yes:
Per quanto mi riguarda, io, se non trovavo la sorgente modificata (e tra l’altro, sulla Panda con la mascherina si ricava il vano standard senza problemi), avrei approcciato il Raspberry. Ma anche lì, io sono abbastanza curioso e smanettone. L’idea era acquistare il Rasp, una daughter board con uscita ottica ed il suo monitor touch che era supportato da Volumio. Mettere il case dedicato, opportunamente verniciato, e metterlo al posto del retrovisore centrale creando un supporto ricavato dallo specchietto.
Essendo abituato al furgone che uso per lavoro dalla mattina alla sera, a me lo specchio centrale manca poco, sinceramente. Infatti, ora è occupato per metà dal controller del DSP Audison, che presto verrà via, dato che ho già installato il Conductor nel cruscotto. :)
Se sulla BMW ci fosse questa possibilità, installerei un Rasp. Chiaro che poi il volume lo si regola dal controller. Poi si programma il DSP con le giuste prioritá sugli ingressi (già lo facevo con la Audison) e si usa la sorgente di serie per il viva voce e la radio.
Certo, serve anche il controller comodo, oltre al touch.
In seconda istanza, il Rasp è controllabile con la app Volumio per Apple e per Android. Quindi, se non c’è un posto comodo per mettere il display, c’è la possibilità di controllarlo da una sorgente Android, se esiste qualcosa di sostitutivo da piazzare al posto della sorgente originale. In questo caso serve anche la rete Wi-Fi a cui collegare la sorgente ed il Raspberry. E si puó creare con una saponetta e SIM dedicata, oppure tramite lo smartphone in thetering. Ma le cose si complicano alquanto. Anche a livello di costi.
Insomma: è un approccio artigianale che deve essere valutato anche in funzione del proprio tempo e voglia di sbattersi. Non è cosa che “vai dall’installatore”. Il player Alpine è decisamente più “plug & play”. :D
Il bello del Raspberry è che con le opportune impostazioni, puó essere programmato per uscire con la massima frequenza di campionamento possibile dall’hardware che hai a disposizione. Così l’unica conversione di frequenza la fa il DSP. E l’unica conversione D/A, pure. È l’approccio più “audiofilo”. Perfetto se hai la possibilità, con l’hardware installato, di riprodurre musica in HD. Anche da streaming.
Nel mio piccolo, quando ho cominciato gli esperimenti, usavo l’iPhone 6sPlus con Foobar 2000 e poi con Neutron, che sono due player alternativi a quello Apple. In particolare, Neutron consentiva di fare i caratteri grandi, oltre che di lavorare in orizzontale. Uscivo con il Camera Connector ed andavo al convertitore di protocollo (che ho ancora in casa), e potevo entrare nel DSP a 24/48. La sua frequenza di lavoro. Ed il Camera Connector USB3 ha la presa per collegare anche il carica batteria in contemporanea.
Il problema è vedere quello che fai ed agire sul display. Devi averlo comodo quando guidi. Poi il volume non era un problema. Il controller sul retrovisore era comodissimo.
Ciao! :)
Quella alpine è una soluzione ideale per le auto moderne…mi capacità come ancora nessun altra casa abbia adottato soluzioni simili…peccato spero ci arriveranno prima o poi…o trovare un sistema per avere una sorgente esterna che comunica con L oem tramite carplay 😅
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Avatar utente
geremia
Subwoofer
Messaggi: 216
Iscritto il: 16 nov 2020, 19:05

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

#129

Messaggio da geremia »

ilbaronerosso69 ha scritto:
ozama ha scritto: 18 apr 2023, 6:51 Eh, capisco perfettamente quello che dici. ^^
Quando, dopo 4 anni di approcci ad orecchio Stefano mi ha dato una semplice sgrossata al sistema, dal basso della radio Uconnect della Panda e del modesto 4.9 Audison, sono cambiate molte cose. E quello che avevo sempre sostenuto si è materializzato. :D Gli interventi di un DSP anche semplice possono portare un impianto modesto a livelli irraggiungibili negli anni 90, se quello che si cerca è la qualità di riproduzione.
Ma il DSP non tarato non serve A NIENTE. T_T
Ora, come te, ho intrapreso un percorso di apprendimento che continuerà nel tempo. Ma è un hobby nell’hobby. Non è questione di costo degli strumenti che, in confronto ai nostri impianti, è assolutamente modesto. Ma serve la teoria, prima dell’esperienza. E li un po’ di cultura di base in acustica negli anni me la sono fatta. E poi serve l’esperienza e la costanza. E non dare mai per scontato quello che stai facendo. :yes:
Sul player Alpine, credo che sia quello che dici tu. Io l’ho scoperto qualche settimana fa’, che esiste. Peccato che non sia importato. Ma evidentemente in Italia, a giudizio del Costruttore, non c’è il mercato per queste cose. Siamo 4 gatti in bolletta! Ah ah ah! :D
Buona la traccia per Geremia, se vuole cercare qualcosa. :yes:
Per quanto mi riguarda, io, se non trovavo la sorgente modificata (e tra l’altro, sulla Panda con la mascherina si ricava il vano standard senza problemi), avrei approcciato il Raspberry. Ma anche lì, io sono abbastanza curioso e smanettone. L’idea era acquistare il Rasp, una daughter board con uscita ottica ed il suo monitor touch che era supportato da Volumio. Mettere il case dedicato, opportunamente verniciato, e metterlo al posto del retrovisore centrale creando un supporto ricavato dallo specchietto.
Essendo abituato al furgone che uso per lavoro dalla mattina alla sera, a me lo specchio centrale manca poco, sinceramente. Infatti, ora è occupato per metà dal controller del DSP Audison, che presto verrà via, dato che ho già installato il Conductor nel cruscotto. :)
Se sulla BMW ci fosse questa possibilità, installerei un Rasp. Chiaro che poi il volume lo si regola dal controller. Poi si programma il DSP con le giuste prioritá sugli ingressi (già lo facevo con la Audison) e si usa la sorgente di serie per il viva voce e la radio.
Certo, serve anche il controller comodo, oltre al touch.
In seconda istanza, il Rasp è controllabile con la app Volumio per Apple e per Android. Quindi, se non c’è un posto comodo per mettere il display, c’è la possibilità di controllarlo da una sorgente Android, se esiste qualcosa di sostitutivo da piazzare al posto della sorgente originale. In questo caso serve anche la rete Wi-Fi a cui collegare la sorgente ed il Raspberry. E si puó creare con una saponetta e SIM dedicata, oppure tramite lo smartphone in thetering. Ma le cose si complicano alquanto. Anche a livello di costi.
Insomma: è un approccio artigianale che deve essere valutato anche in funzione del proprio tempo e voglia di sbattersi. Non è cosa che “vai dall’installatore”. Il player Alpine è decisamente più “plug & play”. :D
Il bello del Raspberry è che con le opportune impostazioni, puó essere programmato per uscire con la massima frequenza di campionamento possibile dall’hardware che hai a disposizione. Così l’unica conversione di frequenza la fa il DSP. E l’unica conversione D/A, pure. È l’approccio più “audiofilo”. Perfetto se hai la possibilità, con l’hardware installato, di riprodurre musica in HD. Anche da streaming.
Nel mio piccolo, quando ho cominciato gli esperimenti, usavo l’iPhone 6sPlus con Foobar 2000 e poi con Neutron, che sono due player alternativi a quello Apple. In particolare, Neutron consentiva di fare i caratteri grandi, oltre che di lavorare in orizzontale. Uscivo con il Camera Connector ed andavo al convertitore di protocollo (che ho ancora in casa), e potevo entrare nel DSP a 24/48. La sua frequenza di lavoro. Ed il Camera Connector USB3 ha la presa per collegare anche il carica batteria in contemporanea.
Il problema è vedere quello che fai ed agire sul display. Devi averlo comodo quando guidi. Poi il volume non era un problema. Il controller sul retrovisore era comodissimo.
Ciao! :)
Quella alpine è una soluzione ideale per le auto moderne…mi capacità come ancora nessun altra casa abbia adottato soluzioni simili…peccato spero ci arriveranno prima o poi…o trovare un sistema per avere una sorgente esterna che comunica con L oem tramite carplay Immagine
Quale Alpine di preciso? Tutta la serie?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

N° 3 Abola su Front
+
Precision Power PC 2400.2 su sub
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”