Eh, capisco perfettamente quello che dici.
Quando, dopo 4 anni di approcci ad orecchio Stefano mi ha dato una semplice sgrossata al sistema, dal basso della radio Uconnect della Panda e del modesto 4.9 Audison, sono cambiate molte cose. E quello che avevo sempre sostenuto si è materializzato.

Gli interventi di un DSP anche semplice possono portare un impianto modesto a livelli irraggiungibili negli anni 90, se quello che si cerca è la qualità di riproduzione.
Ma il DSP non tarato non serve A NIENTE.
Ora, come te, ho intrapreso un percorso di apprendimento che continuerà nel tempo. Ma è un hobby nell’hobby. Non è questione di costo degli strumenti che, in confronto ai nostri impianti, è assolutamente modesto. Ma serve la teoria, prima dell’esperienza. E li un po’ di cultura di base in acustica negli anni me la sono fatta. E poi serve l’esperienza e la costanza. E non dare mai per scontato quello che stai facendo.
Sul player Alpine, credo che sia quello che dici tu. Io l’ho scoperto qualche settimana fa’, che esiste. Peccato che non sia importato. Ma evidentemente in Italia, a giudizio del Costruttore, non c’è il mercato per queste cose. Siamo 4 gatti in bolletta! Ah ah ah!
Buona la traccia per Geremia, se vuole cercare qualcosa.
Per quanto mi riguarda, io, se non trovavo la sorgente modificata (e tra l’altro, sulla Panda con la mascherina si ricava il vano standard senza problemi), avrei approcciato il Raspberry. Ma anche lì, io sono abbastanza curioso e smanettone. L’idea era acquistare il Rasp, una daughter board con uscita ottica ed il suo monitor touch che era supportato da Volumio. Mettere il case dedicato, opportunamente verniciato, e metterlo al posto del retrovisore centrale creando un supporto ricavato dallo specchietto.
Essendo abituato al furgone che uso per lavoro dalla mattina alla sera, a me lo specchio centrale manca poco, sinceramente. Infatti, ora è occupato per metà dal controller del DSP Audison, che presto verrà via, dato che ho già installato il Conductor nel cruscotto.
Se sulla BMW ci fosse questa possibilità, installerei un Rasp. Chiaro che poi il volume lo si regola dal controller. Poi si programma il DSP con le giuste prioritá sugli ingressi (già lo facevo con la Audison) e si usa la sorgente di serie per il viva voce e la radio.
Certo, serve anche il controller comodo, oltre al touch.
In seconda istanza, il Rasp è controllabile con la app Volumio per Apple e per Android. Quindi, se non c’è un posto comodo per mettere il display, c’è la possibilità di controllarlo da una sorgente Android, se esiste qualcosa di sostitutivo da piazzare al posto della sorgente originale. In questo caso serve anche la rete Wi-Fi a cui collegare la sorgente ed il Raspberry. E si puó creare con una saponetta e SIM dedicata, oppure tramite lo smartphone in thetering. Ma le cose si complicano alquanto. Anche a livello di costi.
Insomma: è un approccio artigianale che deve essere valutato anche in funzione del proprio tempo e voglia di sbattersi. Non è cosa che “vai dall’installatore”. Il player Alpine è decisamente più “plug & play”.
Il bello del Raspberry è che con le opportune impostazioni, puó essere programmato per uscire con la massima frequenza di campionamento possibile dall’hardware che hai a disposizione. Così l’unica conversione di frequenza la fa il DSP. E l’unica conversione D/A, pure. È l’approccio più “audiofilo”. Perfetto se hai la possibilità, con l’hardware installato, di riprodurre musica in HD. Anche da streaming.
Nel mio piccolo, quando ho cominciato gli esperimenti, usavo l’iPhone 6sPlus con Foobar 2000 e poi con Neutron, che sono due player alternativi a quello Apple. In particolare, Neutron consentiva di fare i caratteri grandi, oltre che di lavorare in orizzontale. Uscivo con il Camera Connector ed andavo al convertitore di protocollo (che ho ancora in casa), e potevo entrare nel DSP a 24/48. La sua frequenza di lavoro. Ed il Camera Connector USB3 ha la presa per collegare anche il carica batteria in contemporanea.
Il problema è vedere quello che fai ed agire sul display. Devi averlo comodo quando guidi. Poi il volume non era un problema. Il controller sul retrovisore era comodissimo.
Ciao!
