Ascoltando così, peró, con molti brani che probabilmente hanno qualche effetto sugli strumenti e sulle voci, si percepisce un buco fastidioso all’orecchio sinistro.

Solito problema che con alcuni brani manca un po’ il sinistro e con altri è troppo alto..

Quindi ho fatto alcune modifiche misurando e l’ho ascoltata un paio di giorni.
Questi sono i risultati riassunti in un grafico: Verde chiaro: canale sinistro; verde scuro: canale destro (quello messo peggio, da vedere); rosso: somma dei due canali. Misurati proprio assieme, con microfono in movimento.

Naturalmente, volume sempre uguale.
Naturalmente, “spero che abbia un senso quello che ho fatto”.

Del “contro fase”, o “cancellazione” che percepisco chiaramente all’orecchio sinistro, sulla parte bassa della voce (verrebbe da dire un problema tra full e woofer sinistro), non c’è una “brutale evidenza” in questo grafico. Almeno, ai miei occhi inesperti..

La curva rossa è quasi ovunque più alta delle altre due, fino a circa 1 KHz. Anche nella “zona brutta” tra 500 e 800 Hz, dove il canale destro ha una evidente cancellazione visibile in tutte le misure anche del solo “full”. E gli incroci a 500 Hz, sembra all’occhio che “sommino”.

Eppure ci sono dei problemi.

Ad un certo punto, mentre guidavo rincasando ed ascoltavo vari brani, mi sono fermato lungo la strada di casa, ho estratto il PC con l’intenzione di regolare un livello e, a orecchio (si, la “malattia fa anche di questi scherzi..


Non avevo con me il microfono, ma faró indagini su quanto successo.

Tuttavia, questo intervento ha “stabilizzato” la questione anche se la scena è meno profonda.
Si tratta di un artefatto meglio sopportabile del precedente. Non certo di una soluzione. Ma io dalla misura, “non vedo la soluzione”, sicuramente per inesperienza.
Quelle che vedo come “potenziali letture”, dalla misura postata, sono le seguenti:
1) i notch a circa 70, 120/130, 300 Hz, che potrebbero essere la “nota mancante” del contrabbasso e altri strumenti in quelle zone.
Impossibili da riempire e presenti su entrambi i canali, anche con la misura in movimento. Quindi penso sia l’abitacolo.
2) la zona 500/800, dove anche se non vedo cancellazione tra i canali, c’è una cancellazione incolmabile sul destro.
3) la zona tra 1,5 e 3 KHz dove qualche cancellazione tra i canali mi pare che si intraveda.

Vedremo cosa rileva il microfono quando ho un attimo per usarlo. Magari si capisce qualche differenza con questa misura.
Certo che per riottenere la profondità che avevo prima, forse dovrei togliere ancora qualcosa a destra. Ma temo che ne verrebbe fuori ancora il “timbro paperino” che avevo in precedenza.

Ed un altro difetto, è che comunque, la zona mediobassa è ancora un po’ troppo “grassa”. Ed il bilanciamento tra i canali, ancora spostato a sinistra. Che al momento è sistemato “con una tacca di “balance” e che si sistema velocemente.

Ma quanto c’è da imparare, in queste cose?
Si accettano suggerimenti!

Ciao!
