Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Buon giorno,
stavo pensando di cambiare il collegamento della mia sorgente.
Attualmente prendo l'alimentazione dal sottochiave ma ho sentito sul web che conviene portare un filo dal +12 fino alla sorgente...
Voi cosa ne pensate..??????
stavo pensando di cambiare il collegamento della mia sorgente.
Attualmente prendo l'alimentazione dal sottochiave ma ho sentito sul web che conviene portare un filo dal +12 fino alla sorgente...
Voi cosa ne pensate..??????
Pioneer 80prs
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Che avresti un sensibile miglioramento della qualità della corrente che arriva alla sorgente....mi raccomando fusibilato con un fuse di 10/15 A...
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Azzzz...grazie mille Giuseppe..msmgpp ha scritto:Che avresti un sensibile miglioramento della qualità della corrente che arriva alla sorgente....mi raccomando fusibilato con un fuse di 10/15 A...

Che cavo mi consigliate di usare..????
Pioneer 80prs
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Dipende dalla distanza...io lo porto dal bagagliaio e ho usato un 2.5 mm2 e saranno un 4.5 metri...
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
- savoiardo_novello
- Woofer
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 26 nov 2012, 12:46
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Anche io l'ho collegata al distributore di corrente, secondo me così facendo anche il dato del voltmetro è più veritiero
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Bene, allora mi conviene portare anche a me un filo dal bagagliaio.. ^___^
Magari appena mi arriva l'altro orion aggiusto un pò tutto il cablaggio in quanto non ho usato nemmeno un pò di calza antitaglio...
Magari appena mi arriva l'altro orion aggiusto un pò tutto il cablaggio in quanto non ho usato nemmeno un pò di calza antitaglio...

Pioneer 80prs
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Ormai che ci sei, porta anche la massa dietro e collegala insieme alle altre elettroniche, almeno eviti possibili loop di massa ! 
P.S.
comunque i positivi sono 2, quello fisso (giallo) ed il sottochiave (rosso)

P.S.
comunque i positivi sono 2, quello fisso (giallo) ed il sottochiave (rosso)
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Si Dario, infatti, i positivi sono 2...Darios ha scritto:Ormai che ci sei, porta anche la massa dietro e collegala insieme alle altre elettroniche, almeno eviti possibili loop di massa !
P.S.
comunque i positivi sono 2, quello fisso (giallo) ed il sottochiave (rosso)
Li ponticello oppure lascio il rosso al sottochiave e il giallo lo alimento dal +12 del baule..????
Poi in che senso porto la massa dietro..???? Dici che sarebbe meglio portarla dalla batteria fino ad un distributore nel baule..????
Pioneer 80prs
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
io ne ho messi 2, con un pulsantino on/off al posto del sottochiave...Angelo90 ha scritto:Si Dario, infatti, i positivi sono 2...Darios ha scritto:Ormai che ci sei, porta anche la massa dietro e collegala insieme alle altre elettroniche, almeno eviti possibili loop di massa !
P.S.
comunque i positivi sono 2, quello fisso (giallo) ed il sottochiave (rosso)
Li ponticello oppure lascio il rosso al sottochiave e il giallo lo alimento dal +12 del baule..????
Poi in che senso porto la massa dietro..???? Dici che sarebbe meglio portarla dalla batteria fino ad un distributore nel baule..????
Per la massa, intendevo portarla nel retro quella della sorgente ( non dalla batteri a), attaccandola insieme a quelle degli amply in un unico punto!

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
volendo fare un lavoro del genere, il cavo che si tira al bagagliaio lo si attaccherebbe al connettore della sorgente? o in qualche altra maniera, magari tagliando il connettore e saldando direttamente..?
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
ah ok hai usato un altro connettore chiaro, grazie giuseppe
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Perfetto.. 
Grazie mille raga.. ^___^
Quindi ricapitolando. Alimento la sorgente portando sia massa che +12 direttamente dal bagagliaio fino alla sorgente stessa..
Detto giusto..???

Grazie mille raga.. ^___^
Quindi ricapitolando. Alimento la sorgente portando sia massa che +12 direttamente dal bagagliaio fino alla sorgente stessa..

Detto giusto..???

Pioneer 80prs
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Si AngeloAngelo90 ha scritto:Perfetto..
Grazie mille raga.. ^___^
Quindi ricapitolando. Alimento la sorgente portando sia massa che +12 direttamente dal bagagliaio fino alla sorgente stessa..
Detto giusto..???
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
We Robbyyyyyyyyyyyyyyyyy ^___^
Perfetto allora..
Grazie mille a tutti.
Perfetto allora..
Grazie mille a tutti.

Pioneer 80prs
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Angelo è quello che o fatto io nella Focus 

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Quoto tutti i suggerimenti che ti hanno dato finora e ne aggiungo uno in più
A mio tempo (soluzione che, per "concetto" la sfrutterò sulla nuova auto per il monitor del carpc), quando avevo la clio, c'era montata la DVA9861Ri.
Staccato il connettore originale, ne presi uno uguale (l'originale è rimasto al suo posto senza essere modificato).
Ci sono 3 fili da collegare:
ho portato un cavo di 2x2,5mmq dal bagagliaio prelevando sia il positivo che il negativo dai distributori principali dell'impianto.
Il fusibile (10A nel mio caso) l'ho messo nel bagagliaio. Questo per proteggere anche il cavo, già dal suo punto di partenza.
Arrivato all'anteriore, ho collegato il positivo al giallo ed il negativo al nero del nuovo connettore ISO.
Il rosso (sottochiave) l'ho preso diversamente.
Ho utilizzato un deviatore (on-off-on).
Il pin centrale l'ho collegato al cavo rosso del nuovo ISO.
Un pin l'ho preso creando un parallelo dal cavo positivo portato in precedenza all'aneriore (quello collegato al giallo "ISO nuovo").
Il terzo l'ho preso direttamente dal sottochiave, presente nello spinotto ISO presente di serie.
Ho utilizzato per questo, un ISO maschio, con tutti i cavi eliminati a differenza di quel cavo (è il rosso, generalmente).
che succede?
Utilizzando il deviatore:
In posizione centrale la radio non si accende in nessun caso.
In una posizione funziona sempre come con il cablaggio originale. Contatto quadro chiuso, autoradio accesa. Contatto quadro aperto, autoradio spenta.
Nell'altra posizione, il sottochiave è manuale. Posso accendere e spegnere quando e come voglio anche senza dover "girare la chiave". Utile ad esempio ai raduni, mettendovi in tasca le chiavi, ma al contempo lasciare l'impianto acceso (ovviamente usando un alimentatore).
In qualunque caso di quelli che ho descritto, l'alimentazione è im parallelo all'impianto. Tutto prelevato dal blocco di distribuzione (positivo e negativo) presente nel baule.
Userò lo stesso schema di funzionamento per il monitor del carpc.
Solo il monitor, perchè il carpc preferisco spegnerlo manualmente.
Inutile (nel mio caso) spegnerlo se ad esempio mi allontano per il tempo di un caffè e poi ripartire. Se spengo solo il monitor, basta riaccenderlo che tutto è già funzionante.
Ed in parallelo al monitor, metterò il remote ampli.
Certo, questo lo faccio per esigenze diverse dalle vostre. Ma il concetto e lo schema "base" di collegamento è identico a quello descritto

A mio tempo (soluzione che, per "concetto" la sfrutterò sulla nuova auto per il monitor del carpc), quando avevo la clio, c'era montata la DVA9861Ri.
Staccato il connettore originale, ne presi uno uguale (l'originale è rimasto al suo posto senza essere modificato).
Ci sono 3 fili da collegare:
ho portato un cavo di 2x2,5mmq dal bagagliaio prelevando sia il positivo che il negativo dai distributori principali dell'impianto.
Il fusibile (10A nel mio caso) l'ho messo nel bagagliaio. Questo per proteggere anche il cavo, già dal suo punto di partenza.
Arrivato all'anteriore, ho collegato il positivo al giallo ed il negativo al nero del nuovo connettore ISO.
Il rosso (sottochiave) l'ho preso diversamente.
Ho utilizzato un deviatore (on-off-on).
Il pin centrale l'ho collegato al cavo rosso del nuovo ISO.
Un pin l'ho preso creando un parallelo dal cavo positivo portato in precedenza all'aneriore (quello collegato al giallo "ISO nuovo").
Il terzo l'ho preso direttamente dal sottochiave, presente nello spinotto ISO presente di serie.
Ho utilizzato per questo, un ISO maschio, con tutti i cavi eliminati a differenza di quel cavo (è il rosso, generalmente).
che succede?
Utilizzando il deviatore:
In posizione centrale la radio non si accende in nessun caso.
In una posizione funziona sempre come con il cablaggio originale. Contatto quadro chiuso, autoradio accesa. Contatto quadro aperto, autoradio spenta.
Nell'altra posizione, il sottochiave è manuale. Posso accendere e spegnere quando e come voglio anche senza dover "girare la chiave". Utile ad esempio ai raduni, mettendovi in tasca le chiavi, ma al contempo lasciare l'impianto acceso (ovviamente usando un alimentatore).
In qualunque caso di quelli che ho descritto, l'alimentazione è im parallelo all'impianto. Tutto prelevato dal blocco di distribuzione (positivo e negativo) presente nel baule.
Userò lo stesso schema di funzionamento per il monitor del carpc.
Solo il monitor, perchè il carpc preferisco spegnerlo manualmente.
Inutile (nel mio caso) spegnerlo se ad esempio mi allontano per il tempo di un caffè e poi ripartire. Se spengo solo il monitor, basta riaccenderlo che tutto è già funzionante.
Ed in parallelo al monitor, metterò il remote ampli.
Certo, questo lo faccio per esigenze diverse dalle vostre. Ma il concetto e lo schema "base" di collegamento è identico a quello descritto

Re: Collegamento sorgente - Pioneer 80prs
Ecco come vanno a finire i topic che non salvo nei preferiti... "me li dimentico"... ^___^
Grazie mille Davide per la spiegazione... Eventualmente potrei anche fare così..
Grazie mille Davide per la spiegazione... Eventualmente potrei anche fare così..

Pioneer 80prs
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4
A/D/S 250mx - Coral prx28
Orion HCCA250 - Hertz Hv165XL
Orion HCCA250 - ReAudio Se12D4