Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
drews
Midrange
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:43
Località: Roma/Bucharest

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1221

Messaggio da drews »

zibi87 ha scritto:
Nostromo ha scritto:
così riduci (o minimizzi, o elimini) i problemi innescati dall'abitacolo e controlli in modo maggiore anche l'oscillazione del cono... accordare alle fs egli abitacoli (50-60 hz) è un suicidio!
Utilizzando un Ap con Qts più alto del solito "standard" da reflex si compensa lo smorzamento lontano dall'accordo (che è parecchio basso) e allo stesso tempo ti permette di usare il driver anche in Free (senza gli stessi vantaggi, ovvio).
Chiamali fessi :hmm:
soluzione vecchia come il cucco e sempre vincente.... il primo ad usarli fu Aloia....... usava carichi QB3 accordati a 26Hz! Smorzamento, basso group delay e controllo assoluto del cono..... altro che i giapponesi...... :)

Lo dico sempre che e' gia' stato provato e sperimentato tutto.... quelli erano pionieri... sperimentavano tutto e di tutto O_O

per il discorso qts alto, credo che sia dovuto al fatto che con tale soluzione e' necessario aumentare i litri per avere pressione in basso.... cosa non possibile in auto per cui l'alto qts permette di usare casse molto piccole che con un ap con basso qts non genererebbero la giusta pressione
Avatar utente
Il_lungo
Woofer
Messaggi: 873
Iscritto il: 26 set 2012, 0:54
Località: saronno (VA)

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1222

Messaggio da Il_lungo »

Il_lungo ha scritto:
Nostromo ha scritto:terminazione dei cavi che entrano in porta... sono 2 coppie di CS12 VDH (il cs122 era troppo grande)

per l'assemblaggio ho seguito lo schema di base del cs122 (magari una cavolata, ma sapete che io sono fissato con le cavolate)

l'avvolgimento dei trefoli del cavo segue una spirale sempre nel senso della scritta che c'è sulla guaina. sul cs122 un polo è avvolto in senso orario, l'altro antiorario... anche in queste coppie CS12 red e CS12 black le spire le ho messe nello stesso modo.

poi nulla di speciale, guaina trecciata e terminali crimpati e saldati con wonder solder

volevo chiederti a riguardo..ipotizzando che intrecciare i trefoli seguendo diverse rotazioni e in maniera direzionale abbia un senso (non leggerlo in tono da presa per il culo, conosco semplicemente poco la materia e metto in dubbio per cercare di capire), nel punto in cui vai a crimpare e saldare gli eventuali benefici di questi intrecci criteriosi vanno a svanire si può supporre..per logica.
No?
mi sono permesso di riportare il mio post sennò non si notava a fine pagina vecchia
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1223

Messaggio da Archso »

drews ha scritto:
soluzione vecchia come il cucco e sempre vincente.... il primo ad usarli fu Aloia....... usava carichi QB3 accordati a 26Hz! Smorzamento, basso group delay e controllo assoluto del cono..... altro che i giapponesi...... :)

Lo dico sempre che e' gia' stato provato e sperimentato tutto.... quelli erano pionieri... sperimentavano tutto e di tutto O_O

per il discorso qts alto, credo che sia dovuto al fatto che con tale soluzione e' necessario aumentare i litri per avere pressione in basso.... cosa non possibile in auto per cui l'alto qts permette di usare casse molto piccole che con un ap con basso qts non genererebbero la giusta pressione
Il problema è che ci vorrebbe più supporto dalle aziende, di soluzioni home e pro che potrebbero essere sperimentate nel car c'è ne sono a quintali, manca la sperimentazione per capire quali tecniche usare e come ... per esempio nel comparto dei medi e dei mediobassi non esiste una sola mezza indicazione su come montarli da praticamente nessuna casa costruttrice, a volte con alcuni prodotti mi viene il dubbio se li abbiano mai provati in automobile o no! Alcuni eccezionali sulla carta e in un box home, disastrosi poi se montati in vettura fuori asse!
Sotto molti punti di vista diverse aziende giapponesi sono molto avanti e propongono sistemi chiavi in mano nati proprio in automobile ... sarebbe ora che anche altre aziende facessero nascere questi prodotti in auto!
Nostromo

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1224

Messaggio da Nostromo »

Il_lungo ha scritto:
Il_lungo ha scritto:
Nostromo ha scritto:terminazione dei cavi che entrano in porta... sono 2 coppie di CS12 VDH (il cs122 era troppo grande)

per l'assemblaggio ho seguito lo schema di base del cs122 (magari una cavolata, ma sapete che io sono fissato con le cavolate)

l'avvolgimento dei trefoli del cavo segue una spirale sempre nel senso della scritta che c'è sulla guaina. sul cs122 un polo è avvolto in senso orario, l'altro antiorario... anche in queste coppie CS12 red e CS12 black le spire le ho messe nello stesso modo.

poi nulla di speciale, guaina trecciata e terminali crimpati e saldati con wonder solder

volevo chiederti a riguardo..ipotizzando che intrecciare i trefoli seguendo diverse rotazioni e in maniera direzionale abbia un senso (non leggerlo in tono da presa per il culo, conosco semplicemente poco la materia e metto in dubbio per cercare di capire), nel punto in cui vai a crimpare e saldare gli eventuali benefici di questi intrecci criteriosi vanno a svanire si può supporre..per logica.
No?
mi sono permesso di riportare il mio post sennò non si notava a fine pagina vecchia
la geometria con cui è intrecciato il conduttore ha insite in se determinate caratteristiche che ed esempio lo rendono immune dal captare rumori (faccio solo un esempio)... ciò lungo la tratta...
CHIARAMENTE LA MIGLIOR CONNESSIONE è QUELLA CHE NON C'è, ma escludendo adam, non la vedo una soluzione molto attuabile. certo è che si cerca di minimizzarle: esempio sui box in porta entrerò con i cavi a dritto e li salderò direttamente sul wf...

a riguardo delle geometrie dei cavi ci sono degli articoli INTERESSANTISSIMI sui numeri di CHF che vanno dal 150 al 158 (157 escluso)
;)
Avatar utente
marco1013
Woofer
Messaggi: 1481
Iscritto il: 2 giu 2012, 20:58
Località: Roma

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1225

Messaggio da marco1013 »

Ho Letto molti articoli riguardanti le geometrie dei cavi se inizi è difficile uscirne e non parlo solo di cavi potenza ma anche segnale.
Andrea per curiosità che cavi RCA userai? Se già lo hai scritto scusami ma mi è sfuggito grazie
Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Avatar utente
msmgpp
Midrange
Messaggi: 2979
Iscritto il: 23 mag 2012, 17:10
Località: Catania
Contatta:

Re: R: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1226

Messaggio da msmgpp »

I giapponesi ti dicono metti il wf in tot litri e accordato così. Se ci pensi è il lavoro che ha fatto Andrea ricostruendo le porte.. Ha messo i wf nelle condizioni di lavorare.. Sa. che i nastri hanno i loro pro e contro e li posiziona di conseguenza. Ci dimentichiamo del progetto quando si fa un'auto.. Credo sia li il problema..
Quanti wf car rendono bene in casse da 8/9 litri che sono i volumi raggiungibili senza sventare una portiera?

msmgpp from Tapatalk
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Nostromo

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1227

Messaggio da Nostromo »

marco1013 ha scritto: Andrea per curiosità che cavi RCA userai? Se già lo hai scritto scusami ma mi è sfuggito grazie

non ne ho idea... quelli che avevo sulla saxo (dopesound voodoo) non mi arrivano...
Nostromo

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1228

Messaggio da Nostromo »

TANTO LA DISCUSSIONE E' LA MIA, POSSO DIVAGARE QUANTO VOGLIO.... AHAHAHAHHAHAHA

APPROFONDIAMO UN PO DI TEORIA!!! Riporto un intervento NOTEVOLE scritto nel 2008 dell'utente del forum di CHF "marco59" sull'argomento "reflex detuned" (TANTO X CITARE UN COSTRUTTORE CHE LO USA... BEWITH)... ragionate, mentre lo leggere, che l'abitacolo è un ambiente risuonante ad una determinata frequenza (spesso tra i50 e i 60hz)


Il primo errore da evitare è quello di puntare solo sulla massima linearità della risposta sui bassi, con una risposta in frequenza che poi, di colpo, termina con una elevata pendenza ad una frequenza magari pure non sufficientemente bassa ( sopra ai 40 o 50 Hz). Il comportamento ai transitori sarebbe pessimo e si otterrebbero inaccettabili rimbombi e code sonore. In altri casi, partendo da un woofer prescelto senza aver fatto le opportune valutazioni, è facile non indovinare il volume più adatto del box e la frequenza di accordo. E il consiglio dell’amico potrebbe anche essere sbagliato. Che fare?
In genere basta scegliere allineamenti reflex che prevedono bassi valori del fattore di merito del woofer, senza forzare il funzionamento del woofer in volumi minori di quanto necessario e/o con alte frequenze di accordo. Bartolomeo Aloia, scartata la sospensione pneumatica, proponeva il QB3 accordato a 26 Hz. Un’ottimo compromesso. Forse il migliore. Però, tra le più belle pagine dei libri di Paolo Viappiani ci sono alcuni grafici che mostrano come si modifica la risposta in frequenza in conseguenza di errori nei parametri di progetto. L’utilità dei citati grafici non è solo quella voluta dall’autore. Francamente trovo utilissimo capire come fare per ottenere risposte “non lineari” (in teoria sbagliate) ma che però meglio si integrano con gli effetti che produce l’ambiente di ascolto. Non sempre la risposta massimamente lineare sulla carta è quella che piace di più: l’ambiente ne enfatizzerà i bassi (Roy Allison). Alcuni allineamenti “detuned” e con dolce calo sui bassi suonano meglio di altri allineamenti classici. Nel febbraio 1988, sulle pagine di Suono, veniva pubblicato un intelligente progetto di Mario Bon. Vi riporto alcune righe, ma tutto l’articolo è assolutamente di grande valore. << Per sfruttare le caratteristiche di velocità dei midwoofer Focal (a doppia bobina) conviene adottare un sistema aperto. Non però un vero e proprio reflex che presenta una pendenza troppo accentuata al di sotto della frequenza di accordo e che spesso crea problemi di accoppiamento con l’ambiente. Una via di mezzo tra il reflex e l’aperiodico. Ciò si può fare, Q totale dell’altoparlante permettendo, accordando il reflex più in basso del necessario (30 Hz) ed “esagerando” con l’assorbente acustico all’interno del mobile (senza pressarlo). Si eliminano anche le riflessioni interne ed il suono scatolare di molti sistemi ad alta efficienza (con box di grande volumetria e/o a torre). L’abbassamento del fattore di merito della cassa si compensa elevando il Q totale degli altoparlanti (si alimenta una sola bobina). La seconda bobina la si cortocircuita con un condensatore da 47 microF per recuperare smorzamento sulle medioalte frequenze >>. Giocando col programma di simulazione sul PC si verifica facilmente che se si abbassa la frequenza di accordo Fb si deve aumentare anche il volume del box (anche del 40%). Anche l’allineamento D059 (bravo Mattia) segue la strada segnata molti anni fa da Roy Allison e ripresa poi da pochi altri bravi progettisti. Una storica pubblicità dei diffusori Allison mostrava proprio una curva di risposta con il “pianerottolo” come quella che ha riportato Mattia. Anche le AR 9 e poi le AR93 mostravano il “pianerottolo” tra i 50 Hz ed i 150 Hz. E sempre su Suono (febbraio 1983) apparvero due kit con il 12 pollici RCF che mostravano una risposta con oltre 5 dB di incremento verso le frequenze superiori. Il punto a -3 dB era a 34 Hz. Frequenza di accordo molto bassa: circa 25 Hz in un enorme volume (169 litri) completamente riempito di poliuretano espanso a celle aperte. Dei bei "cassoni". Ma allora si amava sperimentare anche così. Le nuove grandi casse Focal non sono esteticamente più belle di quelle di allora.
Come non ricordare tali esperienze a chi non ne conosce l'esistenza?
Tra gli allineamenti detuned si potrebbe anche inserire il B6 passivo (senza il filtro elettronico). L’equalizzazione aggiuntiva verrebbe prodotta dall’ambiente. In pratica si dovrebbe realizzare un B4 e poi si accorda il condotto reflex ad una frequenza più bassa = 0,7 x (Fb richiesta per il B4).


Il secondo errore da evitare è quello di non calcolarsi il Qtsa del woofer (il calcolo è descritto sui libri di Viappiani ed è automatico nel programma di simulazione BASS). Se nella progettazione del box, soprattutto se si tratta di un bassreflex, si trascura la variazione (in aumento) del Qts, in seguito alla presenza di una resistenza aggiunta Ragg (quella nel filtro più quella nell’amplificatore), ci si ritrova con un diffusore dotato di bassi poco controllati.
La soluzione? Partendo dal valore della Ragg e dal Qes si calcola il Qesa, e poi, noto anche il Qm (che non cambia) si calcola il nuovo valore del Qtsa (che sarà maggiore del Qts). Il progetto va fatto utilizzando il valore del Qtsa. In pratica si dovrà montare il woofer su un box più grande del teorico e con minore frequenza di accordo. Almeno 0,5 Ohm bisogna sempre metterli in conto. Una Ragg di 0,5 Ohm su un altoparlante da 3,5 Ohm innalza un Qes di 0,73 a 0,83 ed il Qts passa da 0,56 a 0,62. Se Ragg arriva a 1 Ohm (non raro in certi ampli a valvole) il Qts sale ad un Qtsa di 0,67.


Il terzo errore da evitare è quello di adottare un progetto che preveda una frequenza di accordo piuttosto alta (ad esempio a 50 Hz). Ci si ritrova con oscillazioni del cono incontrollabili per frequenze inferiori alla Fb. Sotto ai 50 Hz c’è ancora molta energia e, dunque, con poco segnale si manda in fondocorsa il povero woofer, generando anche distorsione alle frequenze superiori.
Azione correttiva: un buon progetto parte sempre da una bassa frequenza di accordo. Ventisette Hz può essere un buon compromesso. Con tolleranze (in più o in meno) di 3 Hz significa avere una Fb compresa tra i 24 ed i 30 Hz. Nota la Fb ed il volume massimo della cassa che si vuole realizzare si va a cercare il woofer che vi si può montare.


Un’ultima cosa da evitare: montare un altoparlante efficiente e leggero in una grande cassa poco coibentata (assorbente di spessore 3 cm), una soluzione spesso consigliata per mantenere alta l’uscita acustica dal condotto reflex. Tutte e tre le prime risonanze interne al box non sarebbero per niente smorzate da 3 cm di assorbente acustico, soprattutto con casse di grande volume interno (vedi argomento “assorbimento” nella sezione dell’acustica).
Azione correttiva: si deve aumentare lo spessore dell’assorbente acustico su tutte le pareti interne. Osservando la tabella Rockwool di pagina 84, direi almeno 6 cm di materiale equivalente. E se la densità è minore si dovrebbe aumentare lo spessore. L’attenuazione delle bassissime frequenze, sotto ai 100 Hz, rimane molto bassa. In un diffusore a torre (alto e stretto) lo spessore dell’assorbente su una delle due estremità interne va incrementato ad almeno 20 cm. Il vantaggio di un’abbondante presenza di assorbente acustico è che si riducono di molto gli effetti negativi dati dalla presenza delle pareti che chiudono il volume posteriore. All’aumentare della quantità di assorbente acustico si accompagna un’inevitabile (se non si accorcia il condotto reflex) piccolo abbassamento della frequenza di accordo. Non si deve temere la citata situazione. Avrete migliorato la risposta ai transienti.
Con un midrange si deve sempre riempire tutto il piccolo volume di carico con assorbente acustico. Con un subwoofer, invece, essendo incrociato a 60 Hz, l’assorbente acustico si mette solo se si desidera aumentare il volume fittizio e non per attenuare le risonanze interne.
Ultima modifica di Nostromo il 4 apr 2013, 12:01, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
marco1013
Woofer
Messaggi: 1481
Iscritto il: 2 giu 2012, 20:58
Località: Roma

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1229

Messaggio da marco1013 »

Interessante come cavo i costi al metro? Che non lo trovo in vendita
Peugeot 206 XSline
Pioneer DEX P90rs e Procio DEQ P90
Scan Speak d3004/602010 -> ?...?
Scan Speak 18W4434 -> ?...?
Seas l26Roy -> Zapco Z150
Nostromo

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1230

Messaggio da Nostromo »

marco1013 ha scritto:Interessante come cavo i costi al metro? Che non lo trovo in vendita

70 euro al metro, mono, non terminato... ma è fuori produzione.
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: R: Lancia Musa

#1231

Messaggio da Archso »

msmgpp ha scritto:I giapponesi ti dicono metti il wf in tot litri e accordato così. Se ci pensi è il lavoro che ha fatto Andrea ricostruendo le porte.. Ha messo i wf nelle condizioni di lavorare.. Sa. che i nastri hanno i loro pro e contro e li posiziona di conseguenza. Ci dimentichiamo del progetto quando si fa un'auto.. Credo sia li il problema..
Quanti wf car rendono bene in casse da 8/9 litri che sono i volumi raggiungibili senza sventare una portiera?

msmgpp from Tapatalk

I giapponesi non si fermano solo nel dirti metti questo componente in tot litri con questo accordo (a titolo di informazione ci sono almeno altre 7-8 aziende, compresa Pioneer, che propongono prodotti studiati per l'auto sulla falsa riga Bewith), ma un vero è proprio progetto nato in vettura e non sulla carta!
Quante volte capita di vedere e ascoltare in casa prodotti eccezionali, riportarli in vettura e rimanerne delusi o almeno non soddisfatti come nell'ascolto home?!?! E cosa drammatica scoprire che un wooferino mezzo cinese dal costo irrisorio vada meglio del prodotto blasonato!
Di simulazioni di box con prodotti home ne potremmo fare a quintali, tanto poi il suo comportamento in vettura sarebbe semplicemente un mistero o un ipotesi basata sull'esperienza!

Andiamo oltre, quindi diciamo che so come progettare un sistema (è già sarebbe tanto!), ma poi che casistica avrei per poter affermare che quel determinato prodotto si integrerà al meglio con quell'altro e che in quella determinata posizione mi darà quanto richiesto?
Mi chiedo quante aziende abbiano inserito il loro bel midwoofer a sportello e abbiano fatto due misure ... poche, altrimenti si sarebbero rese conto che a sinistra dopo i 1000 hz spesso c'è il vuoto più totale!

Bello il progetto ... ma quanti componenti ha dovuto provare Andrea e quanti ne proverà? Poi vabbé a lui piace sperimentare ed è un altro discorso! ;)

Il fatto è che aziende come Diatone, Bewith, Sonic Design, ecc hanno in catalogo prodotti fatte da persone che partendo da un progetto poi si sono seduti in auto e ... hanno buttato tutto e ricominciato! :D

Fossi in un progettista di prodotti car non mi alzerei dal sedile delle mie vetture cavie finché con un midwoofer non riuscissi ad ascoltare almeno i 3000 hz sufficientemente lineari una volta installati, non sulla carta (lì so bravi tutti!). Una volta capito questo concetto partirei per tutto il resto, visto che non è certo una linea dritta fino a 3000 hz a far suonare un altoparlante!
Nostromo

Re: R: Lancia Musa

#1232

Messaggio da Nostromo »

Archso ha scritto:
msmgpp ha scritto:I giapponesi ti dicono metti il wf in tot litri e accordato così. Se ci pensi è il lavoro che ha fatto Andrea ricostruendo le porte.. Ha messo i wf nelle condizioni di lavorare.. Sa. che i nastri hanno i loro pro e contro e li posiziona di conseguenza. Ci dimentichiamo del progetto quando si fa un'auto.. Credo sia li il problema..
Quanti wf car rendono bene in casse da 8/9 litri che sono i volumi raggiungibili senza sventare una portiera?

msmgpp from Tapatalk

I giapponesi non si fermano solo nel dirti metti questo componente in tot litri con questo accordo (a titolo di informazione ci sono almeno altre 7-8 aziende, compresa Pioneer, che propongono prodotti studiati per l'auto sulla falsa riga Bewith), ma un vero è proprio progetto nato in vettura e non sulla carta!
Quante volte capita di vedere e ascoltare in casa prodotti eccezionali, riportarli in vettura e rimanerne delusi o almeno non soddisfatti come nell'ascolto home?!?! E cosa drammatica scoprire che un wooferino mezzo cinese dal costo irrisorio vada meglio del prodotto blasonato!
Di simulazioni di box con prodotti home ne potremmo fare a quintali, tanto poi il suo comportamento in vettura sarebbe semplicemente un mistero o un ipotesi basata sull'esperienza!

Andiamo oltre, quindi diciamo che so come progettare un sistema (è già sarebbe tanto!), ma poi che casistica avrei per poter affermare che quel determinato prodotto si integrerà al meglio con quell'altro e che in quella determinata posizione mi darà quanto richiesto?
Mi chiedo quante aziende abbiano inserito il loro bel midwoofer a sportello e abbiano fatto due misure ... poche, altrimenti si sarebbero rese conto che a sinistra dopo i 1000 hz spesso c'è il vuoto più totale!

Bello il progetto ... ma quanti componenti ha dovuto provare Andrea e quanti ne proverà? Poi vabbé a lui piace sperimentare ed è un altro discorso! ;)

Il fatto è che aziende come Diatone, Bewith, Sonic Design, ecc hanno in catalogo prodotti fatte da persone che partendo da un progetto poi si sono seduti in auto e ... hanno buttato tutto e ricominciato! :D

Fossi in un progettista di prodotti car non mi alzerei dal sedile delle mie vetture cavie finché con un midwoofer non riuscissi ad ascoltare almeno i 3000 hz sufficientemente lineari una volta installati, non sulla carta (lì so bravi tutti!). Una volta capito questo concetto partirei per tutto il resto, visto che non è certo una linea dritta fino a 3000 hz a far suonare un altoparlante!


molto poetico... però poi sulla pratica non sperimenti in prima persona NULLA... anche la GW non l'AVETE FATTA te e alessio... l'HA FATTA ALESSIO sotto il piano costruttivo.... diverse problematiche esposte (sacrosante) anche te le le affronti solo in teoria... io quello che faccio lo faccio dall'esperienza (magari poca) di uno che le mani se le sporca!!!
Avatar utente
msmgpp
Midrange
Messaggi: 2979
Iscritto il: 23 mag 2012, 17:10
Località: Catania
Contatta:

Re: R: Lancia Musa

#1233

Messaggio da msmgpp »

Archso ha scritto:
msmgpp ha scritto:I giapponesi ti dicono metti il wf in tot litri e accordato così. Se ci pensi è il lavoro che ha fatto Andrea ricostruendo le porte.. Ha messo i wf nelle condizioni di lavorare.. Sa. che i nastri hanno i loro pro e contro e li posiziona di conseguenza. Ci dimentichiamo del progetto quando si fa un'auto.. Credo sia li il problema..
Quanti wf car rendono bene in casse da 8/9 litri che sono i volumi raggiungibili senza sventare una portiera?

msmgpp from Tapatalk

I giapponesi non si fermano solo nel dirti metti questo componente in tot litri con questo accordo (a titolo di informazione ci sono almeno altre 7-8 aziende, compresa Pioneer, che propongono prodotti studiati per l'auto sulla falsa riga Bewith), ma un vero è proprio progetto nato in vettura e non sulla carta!
Quante volte capita di vedere e ascoltare in casa prodotti eccezionali, riportarli in vettura e rimanerne delusi o almeno non soddisfatti come nell'ascolto home?!?! E cosa drammatica scoprire che un wooferino mezzo cinese dal costo irrisorio vada meglio del prodotto blasonato!
Di simulazioni di box con prodotti home ne potremmo fare a quintali, tanto poi il suo comportamento in vettura sarebbe semplicemente un mistero o un ipotesi basata sull'esperienza!

Andiamo oltre, quindi diciamo che so come progettare un sistema (è già sarebbe tanto!), ma poi che casistica avrei per poter affermare che quel determinato prodotto si integrerà al meglio con quell'altro e che in quella determinata posizione mi darà quanto richiesto?
Mi chiedo quante aziende abbiano inserito il loro bel midwoofer a sportello e abbiano fatto due misure ... poche, altrimenti si sarebbero rese conto che a sinistra dopo i 1000 hz spesso c'è il vuoto più totale!

Bello il progetto ... ma quanti componenti ha dovuto provare Andrea e quanti ne proverà? Poi vabbé a lui piace sperimentare ed è un altro discorso! ;)

Il fatto è che aziende come Diatone, Bewith, Sonic Design, ecc hanno in catalogo prodotti fatte da persone che partendo da un progetto poi si sono seduti in auto e ... hanno buttato tutto e ricominciato! :D

Fossi in un progettista di prodotti car non mi alzerei dal sedile delle mie vetture cavie finché con un midwoofer non riuscissi ad ascoltare almeno i 3000 hz sufficientemente lineari una volta installati, non sulla carta (lì so bravi tutti!). Una volta capito questo concetto partirei per tutto il resto, visto che non è certo una linea dritta fino a 3000 hz a far suonare un altoparlante!
Diciamo la stessa cosa...Andrea lo ha fatto sui suoi seas excel e ha ottenuto dei valori/risultati...ma è possibile generalizzare questi risultati?Cioè una panda 750 e una bmw 530 suonano altrettanto bene a parita di woofer se metti il woofer in 7 litri reflex?
La cosa dei 3000 hz poi implica che ci siano un woofer da lato dx e uno da lato sx.?Se si riesce a far lavorare benone un woofer in fuoriasse dal lato passeggero (messo quasi in asse) lo stesso woofer cosa combina?
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Avatar utente
jjaammeess
Coassiale
Messaggi: 149
Iscritto il: 24 giu 2012, 1:16
Località: cagliari

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1234

Messaggio da jjaammeess »

Aaaaaaaa quanto mi sto godendo questa discussione. Ricchissima di spunti. Proprio ieri leggevo un estratto sui vari allineamenti ma era troppo tarda l ora, dopo questa discussione riprenderò a leggere. Continuate pure :sbav:
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: R: Lancia Musa

#1235

Messaggio da Archso »

Nostromo ha scritto:



molto poetico... però poi sulla pratica non sperimenti in prima persona NULLA... anche la GW non l'AVETE FATTA te e alessio... l'HA FATTA ALESSIO sotto il piano costruttivo.... diverse problematiche esposte (sacrosante) anche te le le affronti solo in teoria... io quello che faccio lo faccio dall'esperienza (magari poca) di uno che le mani se le sporca!!!

Sai molto poco di me Andrea ... MOOOLTOOOOO POCOOOOOO!!!

Anche per quanto riguarda la GW sai molto poco!!!
Ovvio che costruttivamente l'abbia fatta Alessio, lavora decisamente meglio di me!
Ne io, ne te, ne nessun altro che conosca lavora con quel grado di precisione!
Ma tutte le idee, i progetti, le dimensioni dei box, le simulazioni e tutto sono state fatte insieme! E non solo, quella vettura è quella che è per la collaborazione e l'aiuto di più persone! Ognuno in percentuale ha messo qualcosa che ha contribuito alla sua riuscita!
Per portare avanti un lavoro di alto livello come quello ci sono solo due modi, avere tanti soldi e demandare quasi tutto il lavoro o avere un buon team che collabora tutto insieme per la buona riuscita del progetto!


Inoltre il fatto che io non posti quintali di roba vuol dire assai poco!

Anch'io ho il garage pieno di box costruiti in mille modi diversi con decine e decine di tipologie di altoparlanti, usavo il T330 e il tw di Heil quando manco eri nato a poco! Sperimentavo gli aperiodici in line array costruendomi i sandwich con gli stracci a 20 anni cercando di capire come funzionavano ad orecchio, perché gli unici analizzatori costavano quanto una Mercedes! Ringrazio l'amico Antonio che mi ha fatto vedere la prima Clio "portatile" a 21 anni e capire perché succedevano certe cose! Usavamo ogni tipo di materiale, dal cemento, al marmo, a qualunque cosa ci venisse in mente! Ho perso un anno a sperimentare i risuonatori di Helmholtz in casa e andavo a chiedere a mio padre che progettava col suo team le sale da concerto, i teatri, i cinema, ecc
I line array con gli altoparlantini delle cuffiette rasenta l'orrore più spinto tra le cose che ho fatto! Come i box fatti a 14 anni con i fori per gli altoparlanti fatti con la punta del trapano!
Cavi!?!?! Pfff avrò in garage buttati penso 4-5 mila euro di roba comprata, costruita, fatta, aperta, disassemblata, ecc ecc.
Poi non parliamo del periodo delle elettroniche autocostruite ... il periodo dove ho buttato più soldi in assoluto!

E soprattutto suono da quando ho 10 anni! Registrazioni, sistemazioni dei palchi, service, ecc, ecc

15 anni fa mi piaceva postare sui NG tutto quello che facevo, giornate intere a provare cavi, diffusori, dac, pre, valvole, ecc, io provavo anche come suonasse diversamente il pianoforte in mille configurazioni diverse e registravo cercando di far apparire un Kawai un Bosendorfer (!!!)... modificavamo le pesature dei martelletti degli Yamaha (poveracci!!!)... il fatto che oggi le cose uno se le fa in privato non vuol dire che uno non faccia più nulla!

Adesso si fa altro e ad altro livello! E non si smette mai di imparare! Anche fare da giudice in giro per il mondo aiuta, perché permette di ampliare molto la mente e di avere dei modelli di comportamento dei sistemi! Ma la cosa bella è quando quel sistema che hai visto e sentito diverse volte si comporta diversamente dalle tue aspettative e vuoi capire perché!
Nostromo

Re: R: Lancia Musa

#1236

Messaggio da Nostromo »

Archso ha scritto:
Nostromo ha scritto:



molto poetico... però poi sulla pratica non sperimenti in prima persona NULLA... anche la GW non l'AVETE FATTA te e alessio... l'HA FATTA ALESSIO sotto il piano costruttivo.... diverse problematiche esposte (sacrosante) anche te le le affronti solo in teoria... io quello che faccio lo faccio dall'esperienza (magari poca) di uno che le mani se le sporca!!!

Sai molto poco di me Andrea ... MOOOLTOOOOO POCOOOOOO!!!

Anche per quanto riguarda la GW sai molto poco!!!
Ovvio che costruttivamente l'abbia fatta Alessio, lavora decisamente meglio di me!
Ne io, ne te, ne nessun altro che conosca lavora con quel grado di precisione!
Ma tutte le idee, i progetti, le dimensioni dei box, le simulazioni e tutto sono state fatte insieme! E non solo, quella vettura è quella che è per la collaborazione e l'aiuto di più persone! Ognuno in percentuale ha messo qualcosa che ha contribuito alla sua riuscita!
Per portare avanti un lavoro di alto livello come quello ci sono solo due modi, avere tanti soldi e demandare quasi tutto il lavoro o avere un buon team che collabora tutto insieme per la buona riuscita del progetto!


Inoltre il fatto che io non posti quintali di roba vuol dire assai poco!

Anch'io ho il garage pieno di box costruiti in mille modi diversi con decine e decine di tipologie di altoparlanti, usavo il T330 e il tw di Heil quando manco eri nato a poco! Sperimentavo gli aperiodici in line array costruendomi i sandwich con gli stracci a 20 anni cercando di capire come funzionavano ad orecchio, perché gli unici analizzatori costavano quanto una Mercedes! Ringrazio l'amico Antonio che mi ha fatto vedere la prima Clio "portatile" a 21 anni e capire perché succedevano certe cose! Usavamo ogni tipo di materiale, dal cemento, al marmo, a qualunque cosa ci venisse in mente! Ho perso un anno a sperimentare i risuonatori di Helmholtz in casa e andavo a chiedere a mio padre che progettava col suo team le sale da concerto, i teatri, i cinema, ecc
I line array con gli altoparlantini delle cuffiette rasenta l'orrore più spinto tra le cose che ho fatto! Come i box fatti a 14 anni con i fori per gli altoparlanti fatti con la punta del trapano!
Cavi!?!?! Pfff avrò in garage buttati penso 4-5 mila euro di roba comprata, costruita, fatta, aperta, disassemblata, ecc ecc.
Poi non parliamo del periodo delle elettroniche autocostruite ... il periodo dove ho buttato più soldi in assoluto!

E soprattutto suono da quando ho 10 anni! Registrazioni, sistemazioni dei palchi, service, ecc, ecc

15 anni fa mi piaceva postare sui NG tutto quello che facevo, giornate intere a provare cavi, diffusori, dac, pre, valvole, ecc, io provavo anche come suonasse diversamente il pianoforte in mille configurazioni diverse e registravo cercando di far apparire un Kawai un Bosendorfer (!!!)... modificavamo le pesature dei martelletti degli Yamaha (poveracci!!!)... il fatto che oggi le cose uno se le fa in privato non vuol dire che uno non faccia più nulla!

Adesso si fa altro e ad altro livello! E non si smette mai di imparare! Anche fare da giudice in giro per il mondo aiuta, perché permette di ampliare molto la mente e di avere dei modelli di comportamento dei sistemi! Ma la cosa bella è quando quel sistema che hai visto e sentito diverse volte si comporta diversamente dalle tue aspettative e vuoi capire perché!
quindi gli aperiodici tarati ad orecchio su una macchina che il giorno dopo doveva fare una finale europea è opera tua??? compliementi... predichi bene e razzoli MALISSIMO, dato che ora gli strumenti di misura non costano assolutamente nulla...

per non parlare del trattato sull'antisismica e le flange in alluminio (che come ha spiegato poi missilino NON SERVONO PRESSOCHè A NULLA)...

massì non finirò mai di dirtelo: FALLE MENO BRODOSE!!!
Avatar utente
msmgpp
Midrange
Messaggi: 2979
Iscritto il: 23 mag 2012, 17:10
Località: Catania
Contatta:

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1237

Messaggio da msmgpp »

Ragazzi vi richiamo all'ordine! L'off topic (fatto anche dal sottoscritto) era tollerato perchè dava degli spunti interessanti...ma le vostre diatribe vi prego di risolverle in privato.
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Avatar utente
missilino10
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:09
Località: Foiano della Chiana (AR)
Contatta:

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1238

Messaggio da missilino10 »

per non parlare del trattato sull'antisismica e le flange in alluminio (che come ha spiegato poi missilino NON SERVONO PRESSOCHè A NULLA)...
Daje!! :yush: Ma che c'entro io!!! :omg: :prrrr:

Occhio che io non ho detto questo... ;) e ci tengo a precisare che quello che ho espresso (io, non quello che hai "tradotto" te Andre..) rimane comunque il mio punto di vista, magari argomentato, ma non necessariamente una verità assoluta. :arr:
..."audiofilo" in aspettativa...
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: R: Lancia Musa

#1239

Messaggio da Archso »

Nostromo ha scritto:
quindi gli aperiodici tarati ad orecchio su una macchina che il giorno dopo doveva fare una finale europea è opera tua??? compliementi... predichi bene e razzoli MALISSIMO, dato che ora gli strumenti di misura non costano assolutamente nulla...

per non parlare del trattato sull'antisismica e le flange in alluminio (che come ha spiegato poi missilino NON SERVONO PRESSOCHè A NULLA)...

massì non finirò mai di dirtelo: FALLE MENO BRODOSE!!!
Ricordo che le abbiamo misurate ... però sai, noi le cose le facciamo a "Censored"! E nonostante tutto suonano sempre meglio di tante altre cose eteree ascoltate! Hahahahaha
Ribadisco che hai conoscenza delle cose forse pari al sentito dire !!! Ghghghgh

Per le discussioni con Missilino cerca di rileggere meglio che mi sa che hai afferrato si è no l'1% di quello che è stato scritto!!! Hahahahahaha

Poi non capisco questo atteggiamento bambinesco! Ma ti rode per qualcosa?!?

Ogni tua discussione finisce sempre così appena qualcuno devia dalle tue incrollabili idee e diventi gratuitamente maleducato e supponente senza che c'è ne sia motivo, visto che non mi sembra di essere stato altrettanto maleducato nei tuoi confronti e di averti offeso!
Avatar utente
msmgpp
Midrange
Messaggi: 2979
Iscritto il: 23 mag 2012, 17:10
Località: Catania
Contatta:

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

#1240

Messaggio da msmgpp »

msmgpp ha scritto:Ragazzi vi richiamo all'ordine! L'off topic (fatto anche dal sottoscritto) era tollerato perchè dava degli spunti interessanti...ma le vostre diatribe vi prego di risolverle in privato.
Ma i miei post sono trasparenti???
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”