Amplificatore mediobassa
Amplificatore mediobassa
Ciao a tutti è la mia prima richiesta di informazioni / consigli
Sto ricostruendo l'impianto sulla vettura odierna Una fiat grande punto.
Partiamo dai componenti che ho a disposizione e già installato in questo momento.
Sorgente Nakamichi CD500
Amplificatore per medio alta a/d/s pq10
amplificatore per Woofer in porta Steg Qmos 120.2 ( ampli provvisorio)
Piloto un sistema 3 vie con medio e tw a Montante . Medio Tec sq3 Tw Tecnology ls29
Woofer in porta Kicker f6.5
Sub già amplifica hertz del quale ora non ricordo la sigla.
DSP Musway 68
Per il momento vorrei sostituire l'amplificare che pilota i Kicker e forse anche gli altoparlanti stessi.
La domanda è rimanendo in casa a/d/s pensate che un Pq20 possa gestire dei Woofer e se si quali ?( mi piace molto il suono del a/d/s)
Oppure meglio cambiare tipologia di Amplificatore e prendere qualcosa di più tosto ma comunque di qualità superiore allo Steg. ?
Ho a disposizione anche un Audison Lr270 che mi hanno regalato e mi chiedevo anche trovarne uno identico e metterlo un dual mono (1 per Woofer) avrebbe senso ?
Grazie
Sto ricostruendo l'impianto sulla vettura odierna Una fiat grande punto.
Partiamo dai componenti che ho a disposizione e già installato in questo momento.
Sorgente Nakamichi CD500
Amplificatore per medio alta a/d/s pq10
amplificatore per Woofer in porta Steg Qmos 120.2 ( ampli provvisorio)
Piloto un sistema 3 vie con medio e tw a Montante . Medio Tec sq3 Tw Tecnology ls29
Woofer in porta Kicker f6.5
Sub già amplifica hertz del quale ora non ricordo la sigla.
DSP Musway 68
Per il momento vorrei sostituire l'amplificare che pilota i Kicker e forse anche gli altoparlanti stessi.
La domanda è rimanendo in casa a/d/s pensate che un Pq20 possa gestire dei Woofer e se si quali ?( mi piace molto il suono del a/d/s)
Oppure meglio cambiare tipologia di Amplificatore e prendere qualcosa di più tosto ma comunque di qualità superiore allo Steg. ?
Ho a disposizione anche un Audison Lr270 che mi hanno regalato e mi chiedevo anche trovarne uno identico e metterlo un dual mono (1 per Woofer) avrebbe senso ?
Grazie
Re: Amplificatore mediobassa
Il PQ 20 li gestisce bene dei medio-bassi da 16, ma se si cerca alta pressione sonora no.
L'ho usato a lungo con due canali sui woofer del tre vie e due sulla medio-alta in passivo, poi sui woofer ho messo un Arc Se2150, che è appunto 150x2 per avere più potenza, i vecchi Arc erano progettati da Robert Zeff lo stesso dei vecchi Zapco, e io ho usato con soddisfazione ads con Zapco o Arc sui woofer e sul sub.
L'ho usato a lungo con due canali sui woofer del tre vie e due sulla medio-alta in passivo, poi sui woofer ho messo un Arc Se2150, che è appunto 150x2 per avere più potenza, i vecchi Arc erano progettati da Robert Zeff lo stesso dei vecchi Zapco, e io ho usato con soddisfazione ads con Zapco o Arc sui woofer e sul sub.
......GAME OVER......
Re: Amplificatore mediobassa
Ciao e Grazie per avermi risposto.
un AD W60 potrebbe andar bene come accoppiata col pq20 ?
oppure risulterebbe troppo duro ?
Grazie
un AD W60 potrebbe andar bene come accoppiata col pq20 ?
oppure risulterebbe troppo duro ?
Grazie
Re: Amplificatore mediobassa
W60 duro? Forse vuoi dire poco sensibile? Cmq mai avuti, ma ho provato con il PQ 20 con i Dynaudio gt160 che sono difficili da pilotare e andava molto bene, ma parlo di anni fa'... ultimamente ho riprovato il pq20 e mi è sembrato un po' giù....del resto gli anni passano, a breve lo manderò in revisione con annesso recap.
......GAME OVER......
Re: Amplificatore mediobassa
Ciao si per duri intendevo quello.
Grazie
Grazie
Re: Amplificatore mediobassa
Io li ho sulla Panda, i W60, e non sono “duri”. Hanno anche una frequenza di risonanza bassa e, in porta ben trattata, hanno una mediobassa ben modulata. E anche sulle note tenute sono piacevoli. Quindi se li vuoi far scendere vanno bene. Ma non hanno una X max da “sub”. Tuttavia se non pretendi pressioni da SPL, a 50 Hz ci arrivano bene.
Io li uso con un 6 canali classe D da circa 120 W RMS a canale che gestisce tutto l’impianto, sub compreso. Quindi un po’ in deficit di corrente, dovendo lavorare in bridge sul sub. Ma se la cavano.
I miei sono di quelli ancora della vecchia produzione.
L’intenzione, sull’auto nuova, una Dacia Duster terza serie in attesa che me ne prenda cura, era di mettere dei Micro Precision serie 5. Ma adesso hanno un costo francamente fuori budget. Rimonteró i miei.
Queste sono alcune misure acustiche interessanti della mia auto con una delle varie tarature che si sono susseguite (l’ultima ha alcune piccole modifiche di eq e livello per uniformare i canali destro e sinistro, ma la sostanza non cambia):
Woofer + full range destri: Woofer + full range sinistri: Risposta con anche il sub del canale destro. In questa taratura i woofers sono tagliati passa alto elettricamente a 59 Hz 30 db/ottava.
Chiaramente c’è della equalizzazione. Ma in basso poco e niente. Lasciati liberi scendono bene. Chiaramente non ci puoi ottenere la pressione che puoi ottenere con il sub.
Tuttavia, l’estensione ti consente di scendere bene con il taglio. E se il sub lo devi smontare, fai un preset con un taglio un po’ più basso, e l’impianto rimane ascoltabilissimo.
Ciao!
Io li uso con un 6 canali classe D da circa 120 W RMS a canale che gestisce tutto l’impianto, sub compreso. Quindi un po’ in deficit di corrente, dovendo lavorare in bridge sul sub. Ma se la cavano.

I miei sono di quelli ancora della vecchia produzione.

L’intenzione, sull’auto nuova, una Dacia Duster terza serie in attesa che me ne prenda cura, era di mettere dei Micro Precision serie 5. Ma adesso hanno un costo francamente fuori budget. Rimonteró i miei.

Queste sono alcune misure acustiche interessanti della mia auto con una delle varie tarature che si sono susseguite (l’ultima ha alcune piccole modifiche di eq e livello per uniformare i canali destro e sinistro, ma la sostanza non cambia):
Woofer + full range destri: Woofer + full range sinistri: Risposta con anche il sub del canale destro. In questa taratura i woofers sono tagliati passa alto elettricamente a 59 Hz 30 db/ottava.
Chiaramente c’è della equalizzazione. Ma in basso poco e niente. Lasciati liberi scendono bene. Chiaramente non ci puoi ottenere la pressione che puoi ottenere con il sub.
Tuttavia, l’estensione ti consente di scendere bene con il taglio. E se il sub lo devi smontare, fai un preset con un taglio un po’ più basso, e l’impianto rimane ascoltabilissimo.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Amplificatore mediobassa
Ciao e grazie della risposta.
Ho chiesto questo perchè ho avuto ( e li ho ancora 2 coppie AD Vipera f6 ) che avevo smontato dal mio vecchio impianto. Provando una coppia con i soli 120 watt canale dello Steg non ho sentito un gran risultato . (le porte sono trattate ma non ancora in modo definitivo) . e quindi ho preso in considerazione di cercare un Woofer che lavori con meno watt tenendo in considerazione che sto cercando un PQ20 come amplificatore.
Per quanto riguarda la parte più bassa penso nel mio caso lasciarla fare al sub.
Stavo guardando anche i woofer della Ciare, che se non ho visto male hanno già una buona sensibilità.
Ho chiesto questo perchè ho avuto ( e li ho ancora 2 coppie AD Vipera f6 ) che avevo smontato dal mio vecchio impianto. Provando una coppia con i soli 120 watt canale dello Steg non ho sentito un gran risultato . (le porte sono trattate ma non ancora in modo definitivo) . e quindi ho preso in considerazione di cercare un Woofer che lavori con meno watt tenendo in considerazione che sto cercando un PQ20 come amplificatore.
Per quanto riguarda la parte più bassa penso nel mio caso lasciarla fare al sub.
Stavo guardando anche i woofer della Ciare, che se non ho visto male hanno già una buona sensibilità.
Re: Amplificatore mediobassa
Ciao Watt e dimensione a parte che differenze ci sono tra PQ10 e PQ20 ?
Posso immaginare che sia un poco più dinamico il PQ20 per via dei Watt in più ?
Grazie
Posso immaginare che sia un poco più dinamico il PQ20 per via dei Watt in più ?
Grazie
Re: Amplificatore mediobassa
Renzo78 ha scritto: ↑4 set 2025, 21:28 Ciao e grazie della risposta.
Ho chiesto questo perchè ho avuto ( e li ho ancora 2 coppie AD Vipera f6 ) che avevo smontato dal mio vecchio impianto. Provando una coppia con i soli 120 watt canale dello Steg non ho sentito un gran risultato . (le porte sono trattate ma non ancora in modo definitivo) . e quindi ho preso in considerazione di cercare un Woofer che lavori con meno watt tenendo in considerazione che sto cercando un PQ20 come amplificatore.
Per quanto riguarda la parte più bassa penso nel mio caso lasciarla fare al sub.
Stavo guardando anche i woofer della Ciare, che se non ho visto male hanno già una buona sensibilità.
L'F6 si potrebbe definire quasi un piccolo sub, certamente meno sensibile di un W60 quindi vuole piu' ciccia. Ma fallo lavorare bene e dagli la giusta potenza e picchia duro! Ma come ti hanno detto anche il W60 e' un mediobasso onesto.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Amplificatore mediobassa
Un PQ10 potrebbe pilotare una medioalta senza grosse pretese in termini di potenza, ti consiglio di rimanere sul PQ20. Uno dei miei ADS prefertiti, ma vista l'eta', una revisione completa e' d'obbligo!
Al tempo avevo un PQ20 in bridge a pilotare i wf in porta, ma per mantenere buon controllo e qualita' ci avevo accoppiato wf da 8 ohm.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Amplificatore mediobassa
Ciao grazie per i consigli il PQ20 è in arrivo ed è già stato ricappato e revisionato circa 3-4 anni fa .
Quindi tendenzialmente dovrebbe essere ancora valido. Va comunque provato.
Quindi tendenzialmente dovrebbe essere ancora valido. Va comunque provato.