Nuovo impianto Audison DSP su JEEP Avenger

Rispondi
Avatar utente
frap90
Coassiale
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 lug 2025, 13:52

Nuovo impianto Audison DSP su JEEP Avenger

#1

Messaggio da frap90 »

Ciao a tutti!

Nuovissimo nel mondo del car audio ma da sempre appassionato di tecnologia/informatica, musica e motori, per cui ho deciso di intraprendere un percorso passo-passo nella modifica dell’impianto audio della mia nuova JEEP Avenger con impianto base, che trovo terribilmente scadente nella sua amplificazione e nell’algoritmo Arkamys che viene applicato al suono.

La mia idea, proprio per questo, è procedere un pezzetto alla volta, per cui il primo passo sarebbe installare un amplificatore DSP Audison AF C8.14, lasciare tutto il cablaggio e altoparlanti originali e poi, più in là, valutare altre modifiche. Non credo di installare neanche il sub per ora. Valuterò in seguito.

E qui arriviamo ai miei dubbi, che al momento sono due.
- Alimentazione dell’amplificatore: ho un dubbio sulla portata del fusibile vicino alla batteria che dovrò installare. Considerando che l’amplificatore incorpora un fusibile da 35A, ha senso metterne uno da 30A vicino alla batteria, oppure sono fuori strada e devo effettuare un calcolo diverso in funzione del cablaggio e non dell’apparecchiatura che monterò?
A tal proposito, installerei prodotti della Phonocar, nel dettaglio un cavo di alimentazione da 12mmq (modello Phonocar 06092) e un portafusibile AGU. Mi rimane il dubbio della sua portata.

- Configurazione Mid-Tweeter
Piccola premessa. Per prendere i segnali alto livello ho intenzione de auto costruirmi un cavo a T da dietro la centralina della sorgente e non di ripartire dagli altoparlanti, per cui TUTTO il cablaggio rimarrebbe originale!
Attualmente i segnali del cablaggio disponibili, si compongono di 4 derivazioni (che poi sono i pin dello spinotto della sorgente) per un totale di 8 pin.
1 per mid e tweeter ant sx (positivo e negativo)
1 per mid e tweeter ant dx (positivo e negativo)
1 per mid post sx (positivo e negativo))
1 per mid post dx (positivo e negativo)

Non volendo toccare nulla ho un dubbio da ignorante in materia:
La parte anteriore deduco sia in parallelo tra mid e tweeter visto che sono collegati sugli stessi pin.
Dovrò quindi collegarli ad un solo canale del DSP? Come e chi dividerà il suono tra i vari altoparlanti? Ci penserà qualche componente che lo fa già nel cablaggio di serie, o devo provvedere in altro modo via Software?
In alternativa, posso dedicare due canali, uno per mid sx e uno per tweeter sx senza modificare i cablaggi e quindi utilizzando due soli cavi, postitivo e negativo?

Ho delle nozioni molto basilari in materia di progettazione audio, per cui vi chiedo un po’ di comprensione!
Grazie!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13412
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Audison DSP su JEEP Avenger

#2

Messaggio da ozama »

Ciao!
Se installi un DSP, ha senso se piloti gli altoparlanti in attivo. Quindi utilizzi il DSP per filtrarli.
Ti consiglio di scaricarti il software del DSP e giocarci in modalità off line, per valutare cosa può fare.
Tra l’altro, l’AF C8.14 bit ha 8 canali amplificati, quindi è adatto a fare questo tipo di lavoro senza amplificatori aggiuntivi. Non avrebbe davvero senso fare diversamente. :)
Quanto detto, vale per il sistema anteriore. Quello posteriore non avrebbe nemmeno senso includerlo, ed azzerarlo completamente con il fader. :hmm:
La musica STEREO è fatta per essere riprodotta da DUE CANALI: destro e sinistro. Non è “democratica”: l’effetto stereo lo può percepire come progettato dal fonico, UNA SOLA PERSONA. Che è previsto stia al centro dei due sistemi degli altoparlanti che riproducono i DUE CANALI, posti DAVANTI a lui.
Questa cosa, in un ambiente grande, si dissimula molto. E se gli altoparlanti sono distanti, si può coprire anche una piccola area dove un gruppo di persone può percepire un effetto stereo, anche se non “preciso”. Quello in ogni caso lo percepisce sempre solo quello che sta nell’unico punto giusto. :D
L’automobile è purtroppo l’esatto contrario di questa situazione. Perchè gli occupanti sono seduti su due file e vicinissimi ad uno dei sistemi di altoparlanti. Pertanto ricevono il suono estremamente sbilanciato come livello, dal canale vicino. E completamente sfasato temporalmente per via della distanza. Oltre tutto, gli altoparlanti non hanno lo stesso suono se ascoltati con angoli diversi. Per cui, per esempio, tu che siedi al posto guida, sentirai piú medi provenire dal woofer destro e piú bassi dal woofer sinistro. Ed il tweeter sinistro crollerà anch’esso nella risposta in alto, in quanto molto vicino e molto fuori asse, come il woofer. -.-
Le elaborazioni che hai ora in essere, con l’audio “Arkamis”, introducono una equalizzazione per gli altoparlanti di serie, un loudness automatico che toglie basse frequenze mano a mano che alzi il volume “asciugando” la gamma bassa, filtri passa tutto che invertono la fase sui due canali anteriori alle frequenze che per lunghezza d’onda e tempi di propagazione arriverebbero invertiti di fase alle tue orecchie. Tipicamente un secondo ordine a circa 150/160 Hz su un canale e sempre secondo ordine a 430/440 Hz sull’altro canale.
Forse un ritardo temporale sui canali posteriori o forse passa tutto pure lì, ma che invertono la fase verso gli anteriori. E spero che non miscelino puredestro e sinistro sopra i 2000 Hz, per simulare la diafonia interaurale, come le elaborazioni di alcuni amplificatori per cuffia. -.-
Insomma.. Un BURDELL, come diciamo a Ferrara. XD
La mia Dacia Duster 3, che non ho ancora “affrontato”.. ha lo stesso audio Arkamis. -.-
Posso dire che in effetti il campo sonoro che ricrea per i due sedili anteriori è molto simile ed ovviamente molto lontano dall’effetto stereo reale. Ma un Costruttore di veicoli non può sviluppare un impianto che funzioni bene per un solo occupante per volta. Per cui non ti puoi aspettare null’altro che cose di questo tipo, da un impianto di serie. Invece, se vuoi sentire al meglio, TU LO DEVI FARE. ^^
Comunque, l’audio Arkamis risulta piú omogeneo dell’audio piú semplice e senza Arkamis, di altre vetture.
Per esempio, considerate le dovute distinzioni per la diversità dell’abitacolo, l’audio di serie della mia Panda con radio Uconnect DAB semplice, con in pratica gli stessi altoparlanti che ho sulla Dacia (due vie separato davanti e full range dietro), era meno piacevole. :)
Venendo al dunque..
Se hai i sensori di parcheggio “3d” come i miei, che vengono riprodotti dagli altoparlanti, a seconda della posizione dell’ostacolo, ti tocca portare dentro al DSP anche i segnali posteriori e collegare allo stesso pure quelli. Altrimenti avresti un salto di livello molto pronunciato e poco piacevole. Se non è cosí, puoi tranquillamente lasciarli azzerati con il fader tutto su front ed alimentare il DSP con i soli canali anteriori. Ed ovviamente amplificare solo quelli. Tuttavia, i canali a disposizione per amplificarli ce li hai, per cui il problema non si pone. :yes:
Per quanto riguarda l’alimentazione in attivo dell’anteriore, è presto fatto.
Il cablaggio è in parallelo. Ed il filtro del sistema non è che un condensatore in serie al positivo del tweeter, montato tipicamente sullo stesso altoparlante tra i morsetti effettivi e la presa di innesto dei cavi. Per cui, stacchi le spinette del cablaggio originale dai tweeters e le metti da una parte, e gli porti i cavi direttamente dal DSP. Attenzione che però se lasci i tweeters originali devi collegarti direttamente DOPO il condensatore. Oppure metterlo in corto saldandogli un filo tra i due capi a mo’ di bypass. Perchè dovranno essere filtrati passa alto ESCLUSIVAMENTE dal DSP, come OGNI ALTOPARLANTE DEL SISTEMA. :)
Sul discorso sub woofer, direi che se vuoi che il sistema suoni, alla fine dovrai metterlo. Non è “la spina dorsale” dell’impianto, come molti credono. Se amplifichi bene l’anteriore, la “botta secca” la ottieni. Ti mancherà però sempre la parte profonda. Perchè, anche trattando la portiera con fogli di butile alluminato e chiudendo i fori di ispezione, cosa da valutare attentamente in quanto la sua efficacia in un sistema basico dipende molto dalla costruzione della portiera, un altoparlante che lavori bene in un volume non perfettamente chiuso e calcolato, o addirittura accordato, ha parametri di cedevolezza e smorzamento tali da non essere in grado di scendere in basso piú di tanto. :hmm:
Usare le porte posteriori come “sub woofer” è una strada già battuta.. E non funziona. Al piú, può dare un “boost” nella zona dei 70/150Hz, che già riescono a fare le porte anteriori. Che in genere sono pure piú grandi e permettono una discesa maggiore.
Non bisogna infatti confondere un “sub woofer” con un secondo “woofer” che lavora nella stessa gamma di frequenza del primo. Hanno sul suono un effetto molto diverso. :)
Con il tuo DSP, in concreto, potresti dedicare due canali ai tweeters anteriori, quattro in bridge due a due sui woofers anteriori (che fanno l’80% del lavoro in potenza impiegata), due canali al sistema posteriore per non avere salti di livello con i sensori di parcheggio.
Per il sub, conviene usare un amplificatore esterno o addirittura prendere un sub attivo.
Introducendolo successivamente, dovrai rifare totalmente la taratura. Ma si fa..
Per l’alimentazione, devi portare un positivo diretto dalla batteria. E ti consiglio di pensare già anche al sub.. Ed il fusibile va dimensionato sulla sezione di cavo che porti. Che deve essere sufficiente per gli assorbimenti delle apparecchiature alimentate.
Ci sono delle tabelle qui sul forum ma le trovi anche in Internet in generale.
Considera che un sub attivo o un ampli da dedicare al sub, bilanciato per un impianto basato sul DSP amplificato che hai scelto, assorbirà da solo piú o meno la stessa corrente del DSP. Per cui, considera 70/80 Amper. Ed all’interno della macchina andrà sdoppiato con un distributore FUSIBILATO, con una linea per ogni apparecchio. Che potrà essere di sezione piú sottile. :yes:
E veniamo proprio alla “taratura”.
Non pensare di ottenere chissà cosa muovendoti nel software facendo modifiche ad orecchio ed impostando delle frequenze di incrocio “consigliate dagli esperti”. T_T
Il mondo È PIENO DI ILLUSI E DI SORDI, o di “sordisfatti” perchè NON HANNO MAI SENTITO UN IMPIANTO CHE SUONA TARATO. :D
Qualcuno mi additerà come un “tecnocrate misurone”. Ma ho la mia esperienza per dire questa cosa. Ed ho pagato di tasca mia il tanto tempo perso a fare prove inutili. Tutto, si accende e “emette suono”. Ma un impianto che suona con un campo sonoro uniforme davanti a te, nel quale se chiudi gli occhi non riesci ad individuare la posizione degli altoparlanti, ma riconosci invece le posizioni degli strumenti per dove li ha messi il produttore, lo ottieni solamente con una attenta progettazione ed una successiva precisa taratura. Che solo in ultimo, si ritocca qua e là ad orecchio. E normalmente con segnali di misura prima, e con la musica, solo alla fine.
Questi non sono gli “impianti da gara”, come qualcuno li definisce. Sono semplicemente impianti stereo che suonano. Se l’impianto non suona cosí, suona a casaccio. Non avtà mai nemmeno il timbro. Non è questione di “stereo o non stereo”. L’effetto stereo è il RISULTATO di una taratura accurata, esattamente quanto il timbro. Poi ci sono logicamente le preferenze per chi preferisce le basse morbide o asciutte o gli acuti ben presenti o un suono piú “riposante”, e cose di questo tipo. Ma DI BASE, ci deve essere TUTTO.
Per questo, serve fare misure acustiche e serve un metodo. O rischi di sentire certamente “piú forte”, ma complessivamente PEGGIO DI PRIMA. Sono in tanti che sentono cosí, quando si mettono a “migliorare l’impianto di serie”. Che non è una merda come lo erano le prime radio di serie degli anni 90. È generalmente “studiato”, seppure estremamente economico e a basso impatto sul peso e sui consumi dell’auto.
Qui sul forum avrai aiuto certamente, se vorrai divertirti a tarare il tuo sistema. Ma dovrai anche studiarti un po’ di acustica e comprarti almeno un microfono USB. ;)
Il software Audison offre alcuni tools, che ti possono essere utili per raddrizzare la radio il piú possibile, per poi fare una taratura che ti consenta di sentire correttamente stereo dal posto guida. Ma per le misure acustiche, meglio lasciar perdere l’auto calibrazione ed usare un software esterno. Ad esempio Rew, che è gratuito e potentissimo e che qui usiamo in diversi.
Poi oh.. Se si tratta di sperimentare, piuttosto che “a caso”, meglio l’auto taratura che NIENTE. @_@
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
frap90
Coassiale
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 lug 2025, 13:52

Re: Nuovo impianto Audison DSP su JEEP Avenger

#3

Messaggio da frap90 »

Ciao Ozama,
Intanto ti ringrazio per la teoria che sicuramente è un ottimo spunto per studiare.
Per quanto riguarda i tweeter, ho capito che il tuo consiglio è quello, ahimé, di portarci dei cavi dedicati, per cui la mia idea di non modificare il cablaggio non sarebbe fattibile.
Ho capito bene?
Esiste un’altra soluzione che posso valutare per non passare dei cavi dedicati al tweeter e sfruttare lo stesso canale che userei per il mid?
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto Audison DSP su JEEP Avenger

#4

Messaggio da rs250v »

No
Altrimenti non ha nessun senso comprare un DSP, compri un ampli normale....magari 4 canali, con 2 amplifichi l'anteriore (senza cambiare cablaggio) e con altri 2 un sub passivo
risparmi i soldi di un dsp che non useresti, ovviamente anche il risultato ottenibile è diverso....
percui chiedeti cosa non ti piace del tuo sistema? solo l'amplificazione ( o potenza che dir si voglia) o anche la scena sonora?
;)
Work in Progress
Avatar utente
frap90
Coassiale
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 lug 2025, 13:52

Re: Nuovo impianto Audison DSP su JEEP Avenger

#5

Messaggio da frap90 »

Attualmente il mio obiettivo principale è capire cosa posso fare con un DSP, perché ciò non mi piace è l’algoritmo Arkamys applicato al suono(spiegato da ozama). Ciò che spero il DSP e soprattutto il software possa fare, è ricalibrare questa situazione ed annullare in parte questo effetto, consentendomi di mantenere il volume di serie basso così che non venga fortemente elaborato, ma poterlo amplificare a mio piacimento tramite DSP.
Sto sognando e dicendo un sacco di scemenze oppure son desto?

Se non sto dicendo eresie e posso riuscire in questo con il processore ed il software, i canali che questo amplificatore possiede mi consentiranno in un futuro di mettere mano a cablaggi, altoparlanti e sub.
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5033
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto Audison DSP su JEEP Avenger

#6

Messaggio da rs250v »

Si un dsp (serio) puo linearizzare la risposta della sorgente di serie, ma.....
1) va collegato come detto da Ozama, un canale ampli per ogni AP
2) va' tarato da persona competente (non vuol dire installatore/venditore)

senza questi due requisiti il dsp è inutile
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13412
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto Audison DSP su JEEP Avenger

#7

Messaggio da ozama »

Esatto.
Ma mi pare che frap90 abbia voglia di mettersi in gioco. Logico che prima di cominciare meglio capire a cosa si va incontro. :yes:
Considera che passare due piattine ai tweeters è una “c@zzata galattica” per qualsiasi installatore. E per fare qualsiasi cosa, la macchina la devi smontare comunque. Non puoi certo pensare di appoggiare il DSP da qualche parte passando i fili sotto i tappetini e di attaccarti con l’alimentazione dentro la plancia..
Altrimenti ti faccio BANNARE IMMEDIATAMENTE DAI MODERATORI. Ah ah ah! :hahahah:
Si scherza chiaramente.. :D Ma se la paura è di passare due fili, lascerei IMMEDIATAMENTE PERDERE. È davvero una cosa INFINITESIMA, rispetto al VERO LAVORO DA FARE, se stai pensando di montare un DSP amplificato e SFRUTTARLO. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”