Cambio stereo aftermarket su Berlingo 2 – Dubbi su comandi a volante e schermo plancia

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
Andrea87a
Coassiale
Messaggi: 14
Iscritto il: 18 nov 2023, 13:57

Cambio stereo aftermarket su Berlingo 2 – Dubbi su comandi a volante e schermo plancia

#1

Messaggio da Andrea87a »

Ciao a tutti,
vorrei sostituire lo stereo originale della mia Citroën Berlingo 2 (2014) con un aftermarket, ma ho alcuni dubbi da chiarire prima di procedere:

1. **Comandi a volante**: Installando un nuovo stereo, perderò il controllo dei pulsanti al volante (volume, cambio traccia, ecc.)? Serve un adattatore specifico? Se sì, qualcuno sa consigliarmene uno testato e funzionante?
2. Sopra lo stereo (non il quadro strumenti) c’è il display che mostra informazioni come l’orologio, la temperatura esterna e altre impostazioni. Con uno stereo aftermarket, questo schermo continuerà a funzionare normalmente o perderò alcune funzioni?

Ho cercato nel forum discussioni specifiche per il Berlingo 2, ma non ho trovato informazioni chiare su questi aspetti. Qualcuno ha già fatto il retrofit e può condividere la sua esperienza?

Se avete anche consigli su modelli di stereo aftermarket compatibili (magari con Android Auto/Apple CarPlay), li accetto volentieri!

Grazie mille in anticipo per l’aiuto!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cambio stereo aftermarket su Berlingo 2 – Dubbi su comandi a volante e schermo plancia

#2

Messaggio da ozama »

Per i comandi al volante esistono centraline specifiche e/o programmabili. E la radio che metterai deve essere anche dichiaratamente predisposta per i comandi via filo.
Ti consiglio VIVAMENTE di rivolgerti ad un installatore, per questo aspetto, se non sei già un po’ pratico. Esistono i comandi di tipo resistivo e quelli di tipo CAN Bus.
In alternativa, puoi googolare “interfaccia comandi al volante per Berlingo anno XXXX” e vedere cosa trovi.
E non dimenticare, scegliendo la radio, di cercarla con ingresso interfaccia comandi al volante.
Per quanto riguarda il display, sicuramente non verrà più visualizzato nulla che fosse inerente alla radio. Ma più che altro, devi verificare che la radio originale, una volta rimossa, non ti faccia mancare dei comandi che ti servono per visualizzare le informazioni del computer di bordo, come era per le vecchie Yaris. Che in una parte dello stereo di serie (splittato in due unità distinte) aveva i comandi del display di bordo.
Poi ti servirà anche una mascherina per trasformare il vano in uno standard ISO e probabilmente un po’ di cavi adattatori, ed una antenna per DAB+, che utilizza frequenze diverse da quelle FM ed AM, ed ha un ingresso separato solitamente MMCX. Dal quale esce, attivandola, anche l’eventuale alimentazione. Le antenne da vetro DAB sono tutte attive. Ma anche quelle da tetto che mi sono capitate fin’ora.
Purtroppo qui sul forum non ricordo nessun Berlingo.
Io per la mia Panda ho acquistato l’interfaccia programmabile presso un installatore, pagandola 20 Euro di più che acquistandola on Line (90 invece di 70 Euro), identica ma marcata Phonocar. Ma sono stato molto bene assistito per la programmazione, e mi ha omaggiato anche il cavetto specifico per Pioneer, che era venduto a parte in quanto diverso per i vari marchi di autoradio.
A tal proposito, anche per la radio, starei su marchi giapponesi conosciuti. Lascia perdere le cinesi Android. Trovarne una DECENTE, è un’impresa. E non esiste né manualistica né assistenza, mai.
Ah.. Naturalmente i comandi che hai non replicheranno ESATTAMENTE quelli originali. Perchè non è affatto detto che le funzioni della radio originale siano uguali a quelle della nuova radio che monterai.
Nel mio caso, i comandi che ho ottenuto, sono quelli azionabili anche dal telecomando infrarossi della radio, replicati su tasti dalle icone congruenti.
Ah.. La mia interfaccia, che è per comandi CAN, estrapola anche altre funzioni dalla linea CAN: l’uscita freno a mano (positiva o negativa girando un jumper per le radio con lettore video), l’uscita illuminazione (per abbassare la luminosità della radio quando accendi i fari, se hanno l’ingresso “dimmer”), l’uscita retromarcia (positiva o negativa sempre disponendo un jumper, per le radio con navigatore ed ingresso retro camera ), il positivo sotto chiave (che di solito non è disponibile nel connettore delle radio OEM in quanto l’accensione/spegnimento del quadro è commutata via CAN Bus), l’uscita “odometro” (che è una tensione proporzionale alla velocità indicata, anch’essa utile per le radio con navigatore).
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Andrea87a
Coassiale
Messaggi: 14
Iscritto il: 18 nov 2023, 13:57

Re: Cambio stereo aftermarket su Berlingo 2 – Dubbi su comandi a volante e schermo plancia

#3

Messaggio da Andrea87a »

Non sono esperto, ma imparo leggendo e chiedendo. Prima avevo una panda e gli ho aggiunto cose e me la son cavata, ora ho comprato un Berlingo 2014 e voglio cambiarli gli altoparlanti e metterli il sub sotto sedile che avevo nella panda e volevo cambiare la sorgente.
Ci tengo a dire che se non funzionano più i comandi a volante non c è problema, avevo paura che cambiando autoradio lampegiassero i km o che non funzionasse più lo schermino al centro come ho letto succede con altre macchine, ora ho fatto la prova staccando lo stereo e accendendo la macchina e sembra tutto normale, nello schermo ho data ora e temperatura e le info dei km l e dei consumi naturalmente non ho info dello stereo. L'unico problema è che dallo stereo potevo cambiare l orario ma quando ci sarà il cambio orario attaccherò l originale
Ho ordinato questo stereo https://amzn.eu/d/c6I5YSG
https://images.app.goo.gl/CJbnZ
Mi è venuto in mente visto che il cassettino sotto lo stereo originale si può togliere potrei mettere li l alpine e lasciare l originale solo con alimentazione e i cavi dei controlli del menu (si i controlli al volante sarebbero inutili ma almeno avrei l accesso al menù del computer di bordo), secondo voi si può fare?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cambio stereo aftermarket su Berlingo 2 – Dubbi su comandi a volante e schermo plancia

#4

Messaggio da ozama »

Il problema del lampeggio dei Km, c’è l’avevo sulla Panda. E grazie all’Interfaccia installata, che puó simulare un nodo CAN, si risolve anche questa problematica.
Meglio per te che non c’è l’hai.
Per la regolazione dell’orario, con l’interfaccia che ho io, tramite una combinazione di tasti sul volante, è possibile su alcune auto (va vista la lista delle compatibili) anche regolare l’orologio.
Ma è una scelta tua, valutare l’opportunità di spendere quei soldi, ammessa sempre la compatibilità.
Io non considererei accettabile quella seccatura. E non rinuncerei ai comandi al volante, potendo. Ma è chiaramente soggettivo.
Per la radio, ok. Per gli altoparlanti, valuta bene cosa fare. Gli altoparlanti originali sono solitamente brutti da vedere ma in gamma bassa vanno tipicamente meglio di quelli after market.
Sarebbe opportuno, ma lo puoi leggere nelle discussioni qui sul forum, MONTARE UN AMPLIFICATORE, ANCOR PRIMA DI PENSARE A CAMBIARE GLI ALTOPARLANTI.
Nessuna radio after marcket è più potente di una qualsiasi radio di serie, nonostante le potenze dichiarate, ASSOLUTAMENTE DI PURA FANTASIA. con quei power pack c’è montano, alimentati a 12 V e con la limitazione dell’assorbimento imposto dal cablaggio steso in plancia, è fisicamente impossibile ottenere più di 18 W RMS per canale, teorici. Qualcosa in più, accettando una distorsione già ben udibile a 18W e considerando che in marcia, con l’alternatore in carica, la tensione puó salire fino a circa 14,5 V.
È proprio una questione fisica che il marketing aggira, non dichiarando per la “potenza massima”, alcuna percentuale di distorsione. Che ai soliti “40 o addirittura 50 W MAX”, puó essere del 100%. Ovvero, metà del semi periodo segato completamente.
Se vai a vedere nel dettaglio la potenza RMS dichiarata dai costruttori più seri, scoprirai che quel che ti ho detto è vero.
Poi, se monti un sistema di altoparlanti after market, conviene valutare di fare un trattamento acustico alle portiere, che dipende dalla conformazione della porta.
Se non vuoi montare un ampli e non vuoi perdere tempo e soldi a trattare le porte, ti suggerisco di lasciare gli altoparlanti originali. Eventualmente, SE NON CI SONO, aggiungerei una coppia di tweeters montati sul cruscotto o comunque in alto, più avanti possibile ed orientati verso l’abitacolo.
Al limite, fossero rotti, anche se sembra assurdo a chi non se ne intende, anche alla luce del fatto che da sempre gli installatori propongono il cambio altoparlanti per prima cosa, PER VENDERLI, cerca una coppia di altoparlanti originali messi bene.
In seconda istanza, cerca altoparlanti specificatamente progettati per lavorare con basse potenze.
Negli ambienti generalisti leggerai per molte cose il contrario di quel che ti sto dicendo. Le leggende metropolitane vanno purtroppo spesso contro la realtà fisica. Mentre qui, dove siamo appassionati, volontari, e non vendiamo niente, verrai consigliato da tutti in questo senso.
Ci sarà un motivo..
Fai tu. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Andrea87a
Coassiale
Messaggi: 14
Iscritto il: 18 nov 2023, 13:57

Re: Cambio stereo aftermarket su Berlingo 2 – Dubbi su comandi a volante e schermo plancia

#5

Messaggio da Andrea87a »

Si ho letto spesso questa cosa di non cambiare gli altoparlanti, ma sinceramente nella panda che avevo ho lasciato lo stereo originale e cambiato altoparlanti con degli hertz 165 e la differenza era netta. Nel Berlingo che ho ora suonano proprio male quelli originali e non ho neanche i Twitter, e riguardo al fatto che vorrei lasciare lo stereo originale oltre all After market collegati in parallelo cosa ne pensi? All originale toglierei la connessione agli altoparlanti
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cambio stereo aftermarket su Berlingo 2 – Dubbi su comandi a volante e schermo plancia

#6

Messaggio da ozama »

Io ho una Panda 139 con gli altoparlanti nuovi e mettendo gli Hertz ho perso la gamma bassa. Anche con l’amplificatore. Ma ho messo quelli della serie superiore, fatti per essere accoppiati ad un sub.
È un discorso che sarebbe da approfondire.
Poi ho stravolto tutto e fatto un impianto serio. Ma quel che è successo è successo.
Se poi la tua Panda per esempio non aveva i tweeters, certamente IN GAMMA ALTA, con l’installazione di un sistema after market è migliorata..
Comunque, tornando a noi, non trovo abbia alcun senso mantenere la radio originale. Solo per l’orologio?
Ma no.. Se hai due vani vicini, piuttosto metterei un doppio DIN con Android Auto e Car Play. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”