Qubo - Rinnovare l'impianto

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Qubo - Rinnovare l'impianto

#1

Messaggio da Skiline »

Buongiorno,
non ho più il pandino aziendale, ma ho preso un QUBO bianco come quello dell'amico @synagryda.
Ho un autoradio (penso) adattato (macchina usata) ma non ne sono certo, altoparlanti da 165 mm in basso davanti, tweeter alti e coassiali dietro (che non so neanche se ci sono, devo provare).
Vorrei capire perchè quell'autoradio con schermo touch, quando si collega al mio iphone con Bluetooth, non riesco ad azionare i comandi vocali presenti al volante, mentre se collegata con cavetto usb, si, idem il navigatore, se è collegato al cavo usb, e sto usando il mio iphone 13 come navigatore, mi compare direttamente sul display touch.
Niente oltre questo vengo al dunque, siccome suona da schifo pensavo di partire da qui, mettendo un autoradio più serio ma prima allego foto, datemi un paio d'ora che scendo e ve le faccio.
Se l''autoradio è ancora di buona qualità, passerei agli altoparlanti, che non so lo stato in cui sono ma la vettura avrà 7/8 anni e sicuramente con quasi 100.000 km, non saranno in buona stato.
Grazie
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#2

Messaggio da Skiline »

Eccole
Allegati
IMG_2545.jpeg
IMG_2544.jpeg
IMG_2545.jpeg
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8131
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#3

Messaggio da Dude »

Skiline ha scritto: 26 mag 2025, 14:50 Vorrei capire perchè quell'autoradio con schermo touch, quando si collega al mio iphone con Bluetooth, non riesco ad azionare i comandi vocali presenti al volante, mentre se collegata con cavetto usb, si, idem il navigatore, se è collegato al cavo usb, e sto usando il mio iphone 13 come navigatore, mi compare direttamente sul display touch.
Con ogni probabilità perché la stragrande maggioranza delle auto già di qualche anno - ma anche più giovani della tua - supportano solo il collegamento USB e non il BT.
Almeni questa è stata la mia costante esperienza per tutto l'anno scorso quando, per motivi vari, ho noleggiato l'auto molte volte, ovviamente ricevendo sempre macchine di max 3 anni.

Per il resto, in breve riceverai certamente lunghe e dettagliate risposte. ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#4

Messaggio da ozama »

Quella mi sembra l’autoradio originale.. :hmm:
Probabilmente quando è collegata in BT, usi la modalità “viva voce” o, se selezioni “media” o qualcosa del genere, selezioni il Bluetooth audio. Con l’iPhone, dovresti avere anche la modalità “iPod”. E con i comandi al volante usi i comandi della radio e le funzioni della radio Fiat, oltre alle cose permesse dalla modalità iPod per quanto riguarda la musica sull’iPhone o lo streaming tramite app installate sull’iPhone.
Quando colleghi il cavo USB, avvii la modalità “Car Play”. O “replica smartphone”. Quindi partono le funzioni vocali dell’iPhone e si inibisce il controllo vocale “locale”. E con il pulsante del richiamo vocale attivi “Siri”. :)
Le autoradio piú evolute utilizzano Car Play (o Android Auto) wireless. Quelle di generazione precedente o piú economiche, lo usano cablato.
Perchè funzioni wireless la “replica smartphone”, deve esserci un collegamento wireless a larga banda che supporti la grossa mole di dati che non può supportare il Bluetooth. Anche solo i frames video dell’animazione del navigatore, per esempio, o le schermate delle app supportate che puoi sfogliare come sul telefono. Per cui serve il wi-fi.
Nella fattispecie, le unità che supportano Car Play e Android Auto wireless sono dotate di wi-fi a 5 GHz. Che ovviamente deve essere presente anche nel telefono candidato. Ed il tuo lo sarebbe senz’altro.
Io ho un 13 Pro Max ed è abilitato a Car Play Wireless. Ma credo lo sia già dal “X”.
Quando usi Car Play o Android Auto wireless, attraverso il Bluetooth viene solamente negoziata la connessione “wi-fi direct” tra i due dispositivi. Ma poi tutto passa per il wi-fi. :yes:
La tua radio non supporta il Car Play wireless, ma lo supporta via USB, che è una connessione molto piú performante del Bluetooth. :)
Quando il telefono è connesso sia via USB che via Bluetooth, dovrebbe essere selezionabile la modalità desiderata nel menú relativo alle connessioni. Almeno, nella radio della mia Duster (che ha anche Car Play Wireless) dalle impostazioni telefono posso scegliere se voglio usare il Bluetooth audio, il solo viva voce BT o il Car Play. Idem quando è collegato il Samsung di mia moglie, con Android Auto. :yes:

Per quanto riguarda l’audio, il Qubo è un InQubo. T_T
Cambiando gli altoparlanti cambierà il suono ma non migliorerai un gran chè. Anzi: tendenzialmente peggiori la gamma bassa. E se metti un adattatore e metti un 165, peggiori anche la gamma media per via della posizione molto bassa dei woofers. Che non a caso sono da 130mm.
Il woofer anteriore è infatti da 130, molto probabilmente proprio per favorire la dispersione fuori asse, indispensabile per far arrivare verso la testa qualcosa, sopra gli 800/1000 Hz. Tuttavia medi, su, non ne arrivano abbastanza comunque. E con un 130, perdi anche un po’ di bassi. -.-
E come al solito manca potenza. Per cui va montato un amplificatore, piú che sostituiti gli altoparlanti.
Cose dette e ri dette ma che puntualmente non vengono ascoltate, perchè montare l’ampli è piú complicato che sostituire gli altoparlanti. :D
Beh, cambiare la radio di serie facendo una cosa fatta bene, è ancora piú complicato che montare l’amplificatore. E non risolve il problema della potenza. Le unità da plancia, alimentate dal cavetto di corrente che arriva dalla scatola fusibili, non consente potenze maggiori dei 15/20 W RMS per canale, già “ben distorti”. Nonostante le fantasmagoriche “potenze massime” dichiarate dai vari costruttori.
Se ha le funzioni che ti servono, lasciala. ;)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#5

Messaggio da Skiline »

Grazie ragazzi, quindi non cambio nullo e stringo e denti vista la predisposizione scomoda degli altoparlanti, un pò lo immaginavo a dire la verità.
Cmq io credevo fossero da 165 mm gli altoparlanti in portiera e da 100 mm i coassiali dietro, infatti in rete si trovano tanti kit da 165 mm con adattatori per il qubo, adesso capisco a cosa servono gli adattatori e cmq io per non saper nè leggere e nè scrivere credevo che più grossi sono gli altoparlanti, meglio è la qualità del basso/suono. Quindi un 165 mm suona meglio di un 130 mm.
Io per esempio nella mia classe C w205 SW ho dei 100 mm in portiera con sopra dei twetter, e ub sotto, e suonava molto meglio anche da originale.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1413
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#6

Messaggio da synagryda »

Ma buon pomeriggio a tutti!
Non sono deceduto ma ho avuto impegni che mi hanno deviato a continuare l'impianto sulla mia IN QUBINA. Ancora qualche mese e dopo 43 anni e quasi 3 mesi finalmente andrò in pensione.
Gentile Skyline potresti provare a rimuovere l'autoradio originale, mettere una sorgente discreta e poi installare a montante dei 130 mm magari con tweeter concentrico.
Poi sub sotto sedile.
E potresti ascoltare una riproduzione sicuramente migliore.
E se l'appetito vien mangiando...
Ciao!
Emanuele '63
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#7

Messaggio da Skiline »

Ciao @synagryda, noto che sei sardo, ci sono stato spesso in Sardegna, bellissima e che buoni i culurgiones!!!
Leggendo gli scarsi risultati che si possono ottenere ti giuro che mi è venuta voglia di rinunciarci ma mi piace la musica e gli impianti (non come alcuni qua, che sono a livelli stratosferici) ma non ai livelli di toccare i montanti, ASSOLUTAMENTE!
Se proprio mi dovessi convincere cambio sorgente e poi altoparlanti (magari metto i 165 in portiera con i suoi adattatori e non i 130 mm, ovviamente con i twetter sopra) e se questo non mi soddisfa, poi passo all'ampli.
Nella mia classe C205 w205, mettendo il kit musway con woofer da 100 mm in portiera e il suo twetter sopra, con la sorgente originale mi è cambiato totalmente il suono. Ma come mi è stato detto qua, una rondine non fa primavera.
La tua qubo suona bene rispetto all'originale?
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1413
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#8

Messaggio da synagryda »

Gentilissimo la mia In-Qubina è ferma.
Ho installato con l'aiuto del mio amico Filippo alcuni componenti, tipo i due preamplificatori artigianali, il box della radio, con i collegamenti di massa, alimentazione, segnale, ma poi ci siamo fermati per altri motivi più importanti.
Posso solo dirti che il precedente micro veicolo, Il Jimnyno, suonava molto molto bene.
Ho tutti i componenti pronti, a febbraio 2026 andò in pensione e quindi probabilmente monterò tutto.
Leggendo la mia discussione vedrai che lavoro è stato fatto di insonorizzazione, merita davvero.
Per fortuna mi sollazzo con l'impianto di casa (hi fi e Home Theatre) e quindi sono appagato ma la macchina è un'altra cosa e la DEVO terminare.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#9

Messaggio da ozama »

Mettendo i 165, aumenterà lo scollamento con i tweeters.
Sulla Mercedes hai dei 100 in portiera, accoppiati al (o ai) woofers sotto i piedi. Ed ai medi da 100 accoppi i tweeters.
Altoparlanti di diametro grande, diventano direttivi sulle frequenze medio alte prima di altoparlanti piccoli. Non è un problema se li hai puntati in faccia. Ma se li ascolti da fuori asse avrai meno medio alta e una più forte asimmetria tra canale destro e sinistro.
Per questo hanno messo dei 13 e non dei 165..
Per ovviare, dovresti mettere dei coassiali o dei full range ai montanti, al posto dei tweeters, rivolti verso di te.
Io aggiungerei PRIMA L’AMPLIFICATORE, e NON metterei dei 165, lasciando sopra dei comuni tweeters. Lo farei solo nel caso di modifica ai montanti.
Ma fai pure come fanno tutti. Tanto hai già deciso.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#10

Messaggio da Skiline »

Ciao Ozama e grazie.
No, veramente non ho deciso proprio niente, altrimenti non ero qua a scrivere, leggervi con MOLTO interesse e agire di conseguenza.
I montanti non li tocco perchè andrei a toccare l'involucro dell'auto e non voglio.
Se proprio agirò per step come consigliato.
Sorgente, ampli e se proprio dovessi andare oltre altoparlanti.
Mi spieghi il significato di "scollamento" tra il woofer da 165mm e il i tweeters?
Dici che in caso di sostituzione altoparlanti i 130 mm con i tweeters sarebbero più performanti? Immagino solo nel caso del qubo giusto?
E sempre nel caso specifico, consiglieresti dei coassiali dietro o anche qui vale la regola che dietro non si mette mai niente (ci sono dei coassiali da 100 mm dietro)?
Avatar utente
audioginetto
Subwoofer
Messaggi: 330
Iscritto il: 5 nov 2013, 14:43

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#11

Messaggio da audioginetto »

per il momento lascerei perdere i "coassiali dietro" (per arrivare a progettare un rear fill di strada c'è ne ancora da percorrere) e come già detto e ridetto partirei mettendo gli altoparlanti anteriori nella condizione di lavorare al meglio delle loro possibilità.

per il discorso dello "scollamento" l'effetto è dovuto in buona parte dalla posizione di woofer e tweeter.. motivo per cui sono nate soluzioni "oem" con midrange, tweeter e woofer sottosedile (bmw/mini docet) che non sono la soluzione al problema.. ma un approccio per tentare di risolverlo

certo esistono pure soluzioni, come in casa audi, dove in porta trovi midwoofer da 205mm ed un tweeter sul cruscotto installato in riflessione sul vetro anteriore.. e li senti già che la "coperta è mezza corta" perchè c'è un buco in riproduzione che @The_Bis ha ampiamente trattato nei suoi topic (e ne sono a conoscenza perchè oramai sono 2 anni che ho un'audi a4 b8 avant e mi ritrovo alla lettera con quanto descritto)

Motivo per cui non mi farei ingannare sulla dimensione di woofer e tweeter in fase di scelta.. ma ragionerei sulla loro capacità di lavorare nelle predisposizioni "difficili" del Qubo
Seat Ibiza 6J 1.2 Tdi Sorgente Alpine CDA 7998r + ipod classic 80GB
FA: PHD REFERENCE -> PHOENIX GOLD M25
KLIPSCH K-1008-K -> PHOENIX GOLD ZX 450 v2
SUB: PHASE LINEAR ALIANTE 12-> PHOENIX GOLD ZX350
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#12

Messaggio da Skiline »

Ok chiaro, sei molto tecnico e trovo riscontro nella mia applicazioni fatta in mercedes.
Praticamente avendo quei piccoli woofer in portiera, con i due sub sotto i piedi, e ovviamente i due tweeter accanto allo specchietto ero scettico sia per i sub (hanno forma e dimensioni ridicoli) che per i due medi che ti allego sotto.
Invece suona da dio e non ho ancora ampli, ma solo sorgente originale.
https://musway.de/italiano/clm4.2c.html
https://musway.de/italiano/csm8wr.html
https://musway.de/italiano/csm8wl.html
Ovviamente nelle portiere posteriori non ho messo niente, idem al centro del cruscotto che sarebbero rispettivamente questi:
https://musway.de/italiano/clm42x.html
https://musway.de/italiano/clm40f.html
Mi sono solo pentito che per pochi euro non ho preso la gamma superiore ma senza ampli tutti me l'anno sconsigliata, sei d'accordo?
https://musway.de/italiano/csm4.2c.html
https://musway.de/italiano/csm42x.html
https://musway.de/italiano/csm40f.html
https://musway.de/italiano/csm1t.html
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#13

Messaggio da ozama »

Non conosco i prodotti, ma se hai mantenuto la sorgente originale, è consigliabile installare gli altoparlanti più efficienti. Non è affatto detto che il compromesso migliore si ottenga con i più costosi. :)
Per quanto riguarda il kit, avendo tu acquistato un kit specifico, è normale (tuttavia non succede neanche sempre..) che sia tutto migliorato. Ma se installi un kit generico (che non diventa specifico solo perchè ti danno un adattatore meccanico eh..), normalmente migliori su alcuni aspetti ma peggiori sulla maggior parte del resto. :hmm:
Per questo ho parlato di “scollamento”. È una parola che indica, semplificando, che gli altoparlanti del sistema non si amalgamano.
Provo a spiegare nel modo più semplice possibile..
sostanzialmente, un “sistema di altoparlanti” è composto da varie vie che si occupano di frequenze diverse, perchè non è possibile riprodurre tutti i suoni efficacemente con un solo trasduttore. Difatti in ambito home si costruiscono normalmente sistemi nei quali woofer medio e tweeter sono installati vicini e su un unico pannello. Almeno per la medio alta. Perchè “vicino” è un termine relativo, che dipende dalla “lunghezza d’onda” delle frequenze interessate.
Frequenze basse: onde grandi e distanza tra le creste ampia. Ovvero “lunghezza d’onda grande”.
Frequenze alte: onde piccole e distanza tra le creste piccola. Ovvero “lunghezza d’onda piccola”
In macchina, il sistema viene anche “splittato” installando gli altoparlanti in vari punti. Che non è affatto la cosa “ideale”. Sarebbe molto meglio che fossero tutti vicini, coma nei sistemi domestici. Sarebbe molto più facile fare in modo che non si senta la transizione tra le vie. :hmm:
Tuttavia, per i “woofers” occorre un volume nel quale confinare l’emissione posteriore. E per i medioalti occorre che l’altoparlante sia installato più libero da ostacoli possibile e possibilmente anche orientato verso i passeggeri.
Questo perchè a bassa frequenza la lunghezza d’onda è grande e le emissioni anteriore e posteriore del cono devono essere isolate tra loro altrimenti si cancellano a vicenda. Mentre in medio alta, la lunghezza d’onda è sempre più piccola ed il suono tende a propagarsi in linea retta.
La “direttività” di un altoparlante dipende infatti dal rapporto tra il diametro della membrana e la lunghezza d’onda. :D
Se prendi un altoparlante a cono e lo fai suonare tenendolo in mano “nudo”, noterai che i bassi non si sentono. E ruotandolo rispetto alle orecchie, i suoni più acuti cambiano di intensità. Saranno molto più presenti quando te lo punti in faccia. :yes:
È qui viene il problema della tua Qubo.
Un altoparlante da 130 mm sarà in grado di emettere fuori asse (non puntato in faccia..) frequenze più alte di un 165 mm.
Siccome i woofers da te sono molto in basso, con un 130 mm, a sinistra, a livello della tua testa, avrai una maggior presenza di suoni tra i 1000 ed i 5000 Hz che con un 165. Con il quale il calo sopra i 2000 sarà molto più consistente. Mentre da destra, dato che le tue orecchie sono molto meno fuori asse, arriveranno molti più suoni a quelle frequenze.
Tralasciando i MOLTI altri aspetti acustici che sono implicati e che riguardano i tempi di arrivo dei suoni e le riflessioni, per semplificare il concetto, con i 165, DAL POSTO GUIDA avrai una risposta in frequenza del canale sinistro più povera di medi. Mentre quello destro sarà più “regolare”. E sarà il contrario per chi è seduto a destra. ;)
E anche filtrando gli altoparlanti in modo differenziato (cosa assolutamente comune di sistemi car audio after market appena sopra il livello base, che sono letteralmente “centrati sul guidatore”), montando dei normali tweeters, non riuscirai ad ottenere quell’omogeneità che fa sembrare che il suono venga da sopra il cruscotto e non specificatamente dai singoli altoparlanti. :hmm:
In sostanza, quando il suono proviene da un palcoscenico virtuale in modo indipendente dagli altoparlanti, la “fusione” è corretta.
Quando ad occhi chiusi riesci a percepire la posizione degli altoparlanti, la fusione è assente o parziale. E si parla di “scollamento”. :D
Una macchina con un impianto SQ ben pensato e tarato, DAL POSTO GUIDA suonaTUTTA sopra il cruscotto. Con le botte di basso che sembrano venire dal parabrezza. E gli altoparlanti, “scompaiono”. Anche se i woofers sono nelle porte, sotto i piedi o sotto i sedili. Ed il sub è nel baule. :)
Se l’impianto non suona così, suona “scollato”. O “a caso”. Con diversi livelli di “scollatura”. :D
Ecco perchè, in un sistema pur terra terra, ma PENSATO, un intervento del tipo “cambio le casse con un kit di buona qualità”, porta tipicamente a peggiorare una situazione già non idilliaca del sistema OEM. Non è quasi mai vero che “qualsiasi cosa è meglio delle casse di cartone”. ^^
Prima di intervenire di solito si fa una analisi di cosa “manca”. E si interviene considerando il budget, in modo il più possibile “mirato”. E se per le nostre aspettative “manca tutto”, non si risolve con 200/300 Euro di altoparlanti e manodopera. Come non aumenta la pressione sonora, se non si monta un amplificatore. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#14

Messaggio da Skiline »

Ciao @ozama, ti leggo con molto interesse e mi complimento con te per quante cose tecniche sai. Ma sei un appassionato di car audio o installi impianti hi-fi?
Allora, restando sul discorso mercedes, ti dico che ero molto scettico sul cambiare gli altoparlanti e non perché io non li volessi cambiare ma per le dimensioni degli stessi, consideravo impossibile che dei ridicoli altoparlanti da 100 mm infilati a pressioni nelle portiere potessero cambiare il suono, idem i due nano tweeter.
Poi ho capito che è una questione di predisposizione e mercedes suona bene, nonostante i suoi 4 ridotti woofer da 100 mm originali e il suo sub a destra lato passeggero.
Ti spiego perchè ho cambiato prima il kit anzichè mettere un ampli o meglio ancora un dsp amplificato.

-1 Io non avevo i due tweeter davanti in predisposizione, e i 4 woofer erano datati (mi pregiudizio) ma dopo 10 anni non mi sono fidato.

-2 la consistenza dei woofer mi lasciava molto a desiderare ma come dici tu anche se di cartone ma oem, suonano bene lo stesso.

-3 non avevo il secondo sub lato guida e mettendolo ti assicuro che il suono dei bassi è cambiato come quello dei tweeter.

Tutto qua...

P.s. i woofer dietro li ho lasciati collegati e azzerati completamente dall'equilizzatore.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#15

Messaggio da ozama »

Ho fatto l’installatore ma in un’epoca nella quale i DSP erano fantascienza. Ed anche la cultura acustica era molto scarsa.
Anni stupendi e “pionieristici”. Tuttavia, gli impianti suonano molto meglio adesso.. ^^
L’infarinatura di acustica me la sono fatta in anni di articoli tecnici e qualche buona lettura manualistica. Ma gli strumenti, all’epoca, costavano un occhio della testa.. E quello che ho imparato sulle misure, l’ho imparato qui, da persone che pazienti e generose. E le sto mettendo in pratica ora, dopo tanti anni di lavori fatti a caso. Sulle mie auto, per passatempo e passione.
Per quanto riguarda la Mercedes, come detto, hai fatto bene. Il sistema installato è proprio un DEDICATO alla tua auto. Per cui non è “messo a caso”. Ma studiato per suonare in quel contesto, migliorando la prestazione originale. :yes:
Per la Qubo il discorso è diverso. Non esiste un sistema dedicato alla Qubo, plug & play. Solo sistemi GENERICI, forniti con una flangia in plastica che adatta qualsiasi altoparlante da 165mm (non troppo profondo, eventualmente) nel vano della porta.
Tutt’altra situazione. :D
E non significa che “non si puó fare”, di cambiare gli altoparlanti. Ma in mancanza di un upgrade studiato da altri, lo devi studiare tu, ed eventualmente, modificare la macchina.
Ecco la differenza. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#16

Messaggio da Skiline »

Immaginavo che fossi un installatore e grande appassionato.
Beh con questo mio upgrade ho raggiunto un buon risultato e a me va bene, in futuro forse non tanto remoto, mi sa che implementerò un ampli, o un dsp, non ricordo bene se ci sono dsp e dsp amplificati, nel caso ci fossero le due alternative ovviamente meglio optare per il dsp amplificato. O sbaglio?
Ti racconto un aneddoto, prima di fare questo impianto, e come ho scritto nel post, mi sono fatto fare due preventivi, e ti giuro che se avessi avuto la possibilità di vivere più l'auto, forse l'avrei accettati.
Uno era per un implementazione GLADEN, basic, praticamente il basic dal +, si distinguono solo dal fatto che il + ha i due coassiali dietro ma per come hai sempre detto tu, non servono.
Anche se ieri, episodio proprio recente, siamo andati a cena con due amici, uno era seduto davanti e l'altro dietro.
Avendo azzerato tutto il fader posteriore, quello dietro non percepiva il nostro stesso volume, quindi alzavo per farlo sentire a lui ma a noi non dava la possibilità di ascoltarci mentre parlavamo, se mai mi decidessi a implementare il dsp, non so se opterò per i due coassiali sempre originali che ti ho linkato nel precendente posteriori.
Secondo preventivo prevedeva dei medi focal, e due sub sempre focal, con dsp audison.
Ma in tutta onestà, il giusto compromesso l'avevo trovato nel kit gladen in quanto nato specificamente per mercedes, forse anche focal ne, ma mi aveva impressionato il video, che ti allego e forse ti farà tornare un pò di nostalgia.
Buona visione.
Ciao e grazie per tutto quello che ci insegni.
https://www.gladen.com/images/gladen-mo ... lation.mp4

https://www.gladen.com/en-us/soundup/soundup-mercedes
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#17

Messaggio da ozama »

Ti ringrazio della stima, ma non mi posso considerare “un esperto”, rispetto alle persone che mi hanno “introdotto nell’era moderna”. Certo ho una buona manualità, una conoscenza di base dei fenomeni acustici e sto acquisendo un po’ di nozioni sull’uso degli strumenti che servono per portare a casa un buon risultato nella taratura di un sistema. Ma “esperto”, ti assicuro, no. ^^
Ci sono su questo forum veri esperti, dai quali sto cercando di attingere maggiore conoscenza. Per dedicarmi con profitto a quello che è da molti anni un hobby. :yes:
Tornando alle cose “serie”, conosco quel tipo di upgrade.
Non è proprio “audiofilo”, ma di sicuro migliora molto la situazione rispetto al sistema originale. Tuttavia, bisogna capire cosa si intende per “miglioramento”. E non è una “affermazione a trabocchetto”.
Il video mostra l’installazione di un DSP amplificato ad otto canali della serie “Pico” di Mosconi, programmato con un file già preparato dalla Casa per quegli altoparlanti in quella macchina.
Il DSP deve controllare direttamente ogni singolo altoparlante del sistema. Farà da ritardo temporale, da crossover elettronico, da equalizzatore parametrico. Inoltre si prenderà cura della sorgente, annullando l’equalizzazione originale, studiata da Mercedes per gli altoparlanti montati in origine. :)
Il suo lavoro porterà l’impianto ad essere perfettamente fruibile, al massimo delle possibilità, DAL SOLO OCCUPANTE DEL SEDILE LATO GUIDA. E sarà ottimizzato per una posizione “mediana” del sedile.
Di sicuro si puó fare molto meglio. Ma altrettanto sicuramente quell’upgrare rappresenta un grande salto di qualità rispetto al sistema originale. E ti mette al sicuro da installatori poco avvezzi alla taratura strumentale, che purtroppo sono la maggioranza. Perchè la taratura l’ha già fatta l’Ufficio Tecnico di Mosconi Gladen. :)
Il primo limite è che come non lo sa Mercedes, non lo sa nemmeno Gladen, come tieni il sedile. E quando si utilizzano i ritardi temporali e l’equalizzazione asimmetrica, 10 cm cambiano molte cose. Seppure “abbastanza trascurabili” a quel livello di personalizzazione.
Te lo dico perchè ho cominciato da qualche anno, a fare misure acustiche. E so di cosa parlo in prima persona. ;)
Il secondo limite è che cambiando gli altoparlanti rispetto a quelli previsti, CAMBIA TUTTO. E la taratura va fatta da ZERO, salvo la de equalizzazione della sorgente. Per cui, con quei sistemi, se l’installatore non è esperto, è bene che non venga cambiata una sola virgola di quanto previsto dal Costruttore. ^^
Per gli altoparlanti posteriori, chiaro che se hai qualcuno seduto dietro che vuole sentire la musica, se azzeri il sistema posteriore devi alzare. Con il sistema con il DSP, sarà anche peggio. E questo è “il terzo limite”. E qui riparliamo dell’affermazione fatta all’inizio: “COSA SI INTENDE PER MIGLIORAMENTO”. :hmm: Perchè attraverso il DSP verrà “smontata” l’equalizzazione di serie e tutti gli “accorgimenti di Mercedes” che sono messi in atto per distribuire il suono in modo “uniforme” a tutti gli occupanti. COSA CHE È IN NETTO CONTRASTO CON LA STEREOFONIA CLASSICA SU CUI SONO BASATI I FILES A DUE CANALI CHE STAI ASCOLTANDO. Ma è “desiderata tipico” dell’utente “generalista” e quindi “sensata per un produttore di auto” che propone il sistema ad un “utente generalista”. :)
Immaginando per fare un paragone, la differenza che posso indicare per darti un’idea, è che con un impianto OEM si tende a privilegiare “l’effetto pista da ballo”. Ovvero, la distribuzione del suono in modo più uniforme possibile in tutta la zona di fruizione dell’evento, comunque sia girato l’ascoltatore”. Mentre con un sistema “Sound Quality”, si tende ad ottenere l’ascolto che ha il tecnico del suono dal banco di regia, con i monitor installati di fronte a lui. Che a sua volta, tipicamente, mixa le tracce a due canali simulando la posizione degli strumenti e del cantante su di un palco virtuale. :hmm:
Queste due modalità di fruizione sono antitetiche. Perchè se vuoi “far sentir bene tutti”, devi distribuire un segnale il più possibile privato dell’effetto stereo, con un certo numero di altoparlanti disposti attorno e dentro alla zona di ascolto, opportunamente ritardati ed equalizzati in base alla posizione. Se invece vuoi ottenere un sistema che riproduca quello che sente il produttore dal banco di regia, dovrai avere due sistemi di altoparlanti posti di fronte a te. Uno per canale. Opportunamente ritardati ed equalizzati per fare in modo che il canale destro e sinistro arrivino con lo stesso timbro e allo stesso tempo alle TUE orecchie. ^^
Essendo gli altoparlanti splittati in giro per la macchina, il suono di OGNUNO DI ESSI, andrà personalizzato per chi siede IN UN UNICO PUNTO. E qualsiasi altro altoparlante installato in auto (compreso il canale centrale) diventa UN DISTURBO DA ELIMINARE. :D
In un sistema stereo “SQ”, senti l’evento sonoro tutto davanti a te, e puoi distinguere la posizione di cantante e strumenti, come pensato dal produttore. E ad occhi chiusi non sei in grado di determinare la posizione degli altoparlanti, che “scompaiono”, lasciando spazio al “palco virtuale”. MA FUNZIONA SOLAMENTE DA UN PUNTO DELL’AUTO. Che è tipicamente il posto guida, REGOLATO PER IL PADRONE DELL’IMPIANTO. ;)
Tutti gli altri occupanti sentono il classico sistema OEM basico, che suona a caso.
Per cui, non solo quelli seduti dietro sono “privati del piacere di ascolto”, ma se avrai uno seduto a fianco, non sentirà quello che senti tu. Per te, ad esempio, il cantante sarà al centro del cruscotto come se fosse attivo il canale centrale. Mentre per lui, suonerà sparso per il cruscotto, prevalentemente tutto a destra, a ridosso degli altoparlanti.
Ecco spiegato cosa intendevo dire “cosa si intende per miglioramento”. :)
L’esempio che hai fatto tu, sul passeggero posteriore, mi ha spinto a precisare questa cosa. Perchè puó essere compresa da chi è appassionato fruitore di impianti casalinghi “classici”. Ma non è per niente scontato sia compreso da chi ha sempre ascoltato musica senza preoccuparsi troppo di queste cose. E che tipicamente (ti assicuro..) non ha mai sentito “realmente stereo” anche se ascolta musica da 40 anni.
Dal momento che non conosco la tua esperienza in fatto di ascolto musicale, ho ritenuto opportuno chiarire alcuni concetti. :yes:
Ah.. Per precisare.. L’ascolto in cuffia/auricolare puó dare un’idea della “spazialità”, del timbro e del dettaglio. Ma l’effetto stereo reale, con la posizione degli strumenti nelle tre dimensioni, la cuffia non va nemmeno vicino a riprodurlo. Costasse pure 5000 Euro come alcune top di gamma attuali. Ascoltando in cuffia puoi sentire dettagli che con un sistema di altoparlanti sono più difficili da cogliere. Ma suona tutto “dentro la testa”. In un modo che non ha niente di naturale. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Skiline
Coassiale
Messaggi: 62
Iscritto il: 3 lug 2024, 22:35

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#18

Messaggio da Skiline »

No beh l’SQ non mi interessa, io già così ti dico che mi trovo bene, più aventi penserò a un DSP amplificato o visto il discorso taratura forse opterò per il ki gladen ma compreso di coassiale dietro visto che dietro ho sempre qualcuno così lo metto completo e con il coassiale dietro tengo contento amici e figlio che l’ascolta sempre con piacere la sua musica quando andiamo da qualche parte il fine settimana.
Ozama, una domanda (forse sacrilegio), ma anziché il coassiale, se si mettesse un sistema separato come davanti, e cioè con woofer da 100 mm incassato e tweeter affianco magari fresando il pannello, si avrebbe un effetto meglio o peggio?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13407
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Qubo - Rinnovare l'impianto

#19

Messaggio da ozama »

Per quanto mi riguarda, non ho mai avuto il minimo interesse per l’ascolto dei passeggeri posteriori. Per cui non farei mai modifiche all’assetto originale. Men che meno se dovessi modificare la macchina. :)
Non è questione di “sacrilegio”. È questione che per quanto mi riguarda, c’è un solo modo di ascoltare un brano stereo. E lo stereo non è democratico. Per cui li vedo come soldi buttati. :hmm:
Non sono la persona giusta per darti un consiglio in questo senso. :)
Inoltre, se non ti interessa un assetto di tipo “SQ, non ha assolutamente nessun senso neanche montare un DSP. Perchè il suo UNICO compito è proprio quello di ricondizionare l’assetto originale, allo scopo di ottenere un assetto “SQ”. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”