Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

Rispondi
Avatar utente
kondalord
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 mag 2025, 7:57

Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#1

Messaggio da kondalord »

Ciao a tutti ho una Matiz del 2009 su cui ho deciso di aggiornare il mio "impianto" con cui ho "resistito" per anni... montando un autoradio Atoto con android e DSP incorporato e aggiornato i frontali.

Il DSP integrato funziona a pieno solo con gli altoparlanti collegati tramite due rca, mentre con i collegamenti di potenza tramite ISO(come sono adesso) il DSP non funziona, nel senso che anche se si prova ad impostanre i valori il suono non cambia di una virgola... si può solo equalizzare e regolare il bilanciamento e boost dei bassi

Attualmente ho gli altoparlanti montati nelle loro predisposizioni originali, tranne il sub che ho messo sotto il sedile e qualche mod alle griglie che ho dovuto fare, come descritto nella sezione
workshop in progress

Attualmente il mio impianto è formato da :
  • Atoto A6PP android da 7" con:
    Preamplificatore massimo RMS 4 * 24 W (da 4-8 ohm)
    DSP con correzione del tempo, volume compensato in velocità ed equalizzatore a 36 bande.
  • Anteriori : TEMPO ULTRA INTEGRA MKII 402
    frontali sul cruscotto, li ho comprati da poco in sostituzione dei Pioneer TS-G1020F che dopo anni mi hanno abbandonato
  • posteriori Ciare CZ-100
    nella loro predisposizione ovvero dietro ai lati del pannello baule
  • Sub woofer: Pioneer TS-WX130EA
    sotto il sedile guidatore
Per ragioni di spazio limitato , dato l'auto il sub non posso metterlo nel baule, poichè lo utilizzo molto e darebbe fastidio, e gli altoparlanti non possono essere installati nelle portiere nel mio modello di auto data la conformazione delle plastiche (portabottiglie, portaoggetti e apertura porta) a meno di grosse grosse modifiche, quindi come si dice sto cercando di slavare capre e cavoli XD
  • Per le posteriori sto pensando di saldargli un condensatore sul positivo per "tagliarle" a circa 150, mi hanno sconsigliato di metterle sotto DSP o AMP perchè non ne vale la pena.
  • anteriori e anche il sub li vorrei mettere sotto amplificatore in modo da poter utilizzare il cross over del DSP ATOTO, al che vorrei chiedervi un consiglio su come muovermi, inizialmente stavo pensando ad un AMP come Hertz DCP 4.300 in modo da "filtrare" di base sub e frontali e poi regolare le finezze con il DSP dell'autoradio... potrebbe essere valida come soluzione?
  • Soluzione alternativa e sicuramente migliore prendere soluzione AMP + DSP integrato in modo da avere la regolazione migliore ora e utilizzarlo per un eventuale upgrade di automobile, prevista fra qualche anno...
Attualmente non posso prendere DSP e AMP separati perche l'unico posto disponile per l'istallazione è il vano sotto il sedile passeggero, quindi se deciderò di prendere DSP/AMP vorrei cercare qualcosa che sta sotto le 500 è possibile?
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 621
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#2

Messaggio da dodrive »

Sicuramente la soluzione DSP amplificato è quella più versatile, chiaramente a fronte di un investimento maggiore.
Consiglio di cercare nel catalogo Audiotech Fischer se c'è un prodotto che potrebbe fare al caso tuo, prevedendo almeno 1 canale amplificato per ogni componente (eventualmente escludendo il sub).
Chiaramente il DSP andrà poi tarato, in quanto non è una "black box" magica che risolve ogni problema. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
kondalord
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 mag 2025, 7:57

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#3

Messaggio da kondalord »

Sisi so che poi andrà tarato, ora non so farlo ma sto leggendo guide in giro sul web... quindi mi consigli di amplificare sia l'anteriore che il posteriore e il sub no?
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 621
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#4

Messaggio da dodrive »

kondalord ha scritto: 27 mag 2025, 10:56 Sisi so che poi andrà tarato, ora non so farlo ma sto leggendo guide in giro sul web... quindi mi consigli di amplificare sia l'anteriore che il posteriore e il sub no?
Se prendi un DSP amplificato sarebbe meglio che passasse tutto da lì, altrimenti potresti avere problemi irrisolvibili di disallineamento temporale tra il posteriore ed i resto.
Mi era sembrato di capire che avessi già un sub attivo, per quello dicevo che non ti servivano canali per amplificarlo. Se non è così, devi decidere se amplificarlo direttamente del DSP amplificato (che personalmente eviterei, perchè tendono ad essere poco potenti se non addirittura non utilizzabili a ponte a seconda dei modelli). Sicuramente anche incrociare degli altoparlanti da 10cm a cruscotto direttamente con un "sub" sotto sedile non sarebbe una cosa proprio da fare perchè non avrai nulla in grado di riprodurre la gamma mediobassa...

In linea generale, sarebbe utile capire meglio che budget hai in mente sia in termini economici che di spazio a bordo per aiutarti meglio a sviluppare un progettino almeno sensato. Al momento hai solo fatto una lista della spesa senza prendere in considerazione una visione olistica dell'impianto, che quindi presente delle problematiche concettuali che rischiano di portarti ad un risultato deludente. ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
kondalord
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 mag 2025, 7:57

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#5

Messaggio da kondalord »

kondalord ha scritto: 27 mag 2025, 8:31 ]
Attualmente non posso prendere DSP e AMP separati perche l'unico posto disponile per l'istallazione è il vano sotto il sedile passeggero, quindi se deciderò di prendere DSP/AMP vorrei cercare qualcosa che sta sotto le 500 è possibile?
Come budget avevo chiesto se era possibile stare sotto le 500, potrei valutare l' usato o magari alzare leggermente l'asticella (dipende da quanto)

Come posizionamento sotto il sedile del passeggero, non ho altri posti liberi al momento.
E il mio sub attuale è attivo, volevo collegarlo all amp solo per essere di sicuro di filtrarlo a 80/100hz per il DSP di ATOTO allo stato attuale non funziona, forse perché i canali frontali e posteriori sono collegati coni cavi di potenza e non con gli RCA?

Per collegare anche le posteriori ad un amp e DSP devo per forza di cosa usare i cavi di potenza , il mio autoradio non permette l'uscita di 4 canali su RCA.

Mentre per quanto riguarda il discorso olistico, credo che intendi il mio scopo finale, corretto?
In questo caso sto cercando di avere un suono caldo e dettagliato non "strillante" con i bassi che si sentono ma devo essere pochissimo invadenti. Ascolto un po di tutto ma più frequentemente voci femminili, rock , metal leggero e classica.
Ad esempio questi brani hanno molti bassi ma le voci hanno le cosiddette "sibilanti" che vorrei cercare di attenuare senza perdere dettaglio
https://youtu.be/kgUpRwMeRr4?si=9mMDxDYthrfmCnd8
https://youtu.be/Ce2_k0LaE7E?si=y7T8HtJLZ1H2gAkQ

Mentre qui gli strumenti attualmente sono troppo presenti, e "gridano" invece vorrei tenerli sempre dettagliati ma più morbidi e caldi
https://youtu.be/tCzE9LX8cgc?si=QnZpVYLCtlgC_1xA

Ho giocato un po con l equalizzatore, e sono riuscito ad avere un suono abbastanza rotondo ma poco dettagliato, tutto fatto a mano e con il cross over "fasullo", ovviamente non mi soddisfa come risultato... So che ci sono strumenti ad hoc per fare tutto questo, ma sono all inizio, sopratutto con l equalizzazione ...

Detto ciò, potresti aiutarmi a migliorare la catena audio?
Non ho nessuna fretta nel farlo, per ora sono alla.rocerxa solo di buoni consigli !
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5007
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#6

Messaggio da rs250v »

Ma no….il dsp ha anche uscite filtrate, per collegare altri ampli, o nel tuo caso un sub attivo, un sub attivo ha gia l’ampli incorporato non ha senso collegare un altro ampli prima
E la taratura verra fatta da lui, (dsp) non devi usare un po’ una un po l’altra…..
Però potresti (anzi sicuro) non venire fuori ad orecchio, quindi sarebbe appunto come detto da Dodrive capire dove vuoi arrivare e quanto vuoi investire….


Il posteriore escludilo, non serve per sentire bene, leggi un po’ il forum
;)
Work in Progress
Avatar utente
kondalord
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 mag 2025, 7:57

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#7

Messaggio da kondalord »

rs250v ha scritto: 27 mag 2025, 13:31
E la taratura verra fatta da lui, (dsp) non devi usare un po’ una un po l’altra…..

;)

Nel caso avessi scelto di optare solo per un amp con filtro base come HCP 4.300, avrei utilizzato il DSP incorporato all'autoradio per "finire il lavoro", ovviamente nel caso di un vero DSP , quello dell' autoradio sarebbe satato inattivato ;)
rs250v ha scritto: 27 mag 2025, 13:31 Ma no….il dsp ha anche uscite filtrate, per collegare altri ampli, o nel tuo caso un sub attivo, un sub attivo ha gia l’ampli incorporato non ha senso collegare un altro ampli prima

a questo non ci avevo pensato, quindi il sub lo collegherei al DSP e poi all'ingresso sub dell'autoradio, giusto?

rs250v ha scritto: 27 mag 2025, 13:31
Il posteriore escludilo, non serve per sentire bene, leggi un po’ il forum
;)
loso questo, ma dato che già c'erano ho pensato di tenerli come riempitivo mentre la scena principale sarebbe l'anteriore, infatti mi hanno consigliato di usare del fonoassorbente li vicino, tenerli bassi e filtrarli bene magari anche con condensatore in linea... ,
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5007
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#8

Messaggio da rs250v »

No se vuoi tenerlo va’ processato, non è una replica del fronte anteriore, ma bisogna sapere coss fare e va’ amplificato, non ha senso su un impianto base
Work in Progress
Avatar utente
kondalord
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 mag 2025, 7:57

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#9

Messaggio da kondalord »

rs250v ha scritto: 27 mag 2025, 14:00 No se vuoi tenerlo va’ processato, non è una replica del fronte anteriore, ma bisogna sapere coss fare e va’ amplificato, non ha senso su un impianto base
la mia intenzione con "riempitivo" intendevo propri quell, non ho mai avuto intenzione di replicare gli anteriori ;) e come ha detto Dodrive far passare tutto dal DSP
dodrive ha scritto: 27 mag 2025, 11:49
Se prendi un DSP amplificato sarebbe meglio che passasse tutto da lì, altrimenti potresti avere problemi irrisolvibili di disallineamento temporale tra il posteriore ed i resto.
quindi a questo punto devo capire se per quello che vorrei fare ne vale la pena con mio attuale budget
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 621
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#10

Messaggio da dodrive »

kondalord ha scritto: 27 mag 2025, 14:21
dodrive ha scritto: 27 mag 2025, 11:49
Se prendi un DSP amplificato sarebbe meglio che passasse tutto da lì, altrimenti potresti avere problemi irrisolvibili di disallineamento temporale tra il posteriore ed i resto.
quindi a questo punto devo capire se per quello che vorrei fare ne vale la pena con mio attuale budget
Esatto.
Quella cifra è molto vicina al limite inferiore per prendere un DSP amplificato decoroso, sempre che nel budget non rientri nient'altro. Se da quel budget devi anche togliere materiale d'installazione vario (cavi, fusibili, ecc...) la vedo veramente dura.
Se il tuo obiettivo è quello di fare un piccolo impianto basic, come mi sembra di capire, tanto vale prendere un piccolo ampli 4 canali dotato di una uscita pre che puoi usare per il sub, così mantieni il fader e puoi anche applicare un filtraggio basico in passa-alto sui medi ed un passa-basso sul "sub". Se tu riuscissi a mettere il sub nel vano piedi del passeggero anzichè sotto il sedile potresti avere una migliore estensione... Potresti anche solo fare la prova per vedere se va meglio.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
kondalord
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 mag 2025, 7:57

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#11

Messaggio da kondalord »

dodrive ha scritto: 27 mag 2025, 14:42
kondalord ha scritto: 27 mag 2025, 14:21
dodrive ha scritto: 27 mag 2025, 11:49
Se prendi un DSP amplificato sarebbe meglio che passasse tutto da lì, altrimenti potresti avere problemi irrisolvibili di disallineamento temporale tra il posteriore ed i resto.
quindi a questo punto devo capire se per quello che vorrei fare ne vale la pena con mio attuale budget
Esatto.
Quella cifra è molto vicina al limite inferiore per prendere un DSP amplificato decoroso, sempre che nel budget non rientri nient'altro. Se da quel budget devi anche togliere materiale d'installazione vario (cavi, fusibili, ecc...) la vedo veramente dura.
Se il tuo obiettivo è quello di fare un piccolo impianto basic, come mi sembra di capire, tanto vale prendere un piccolo ampli 4 canali dotato di una uscita pre che puoi usare per il sub, così mantieni il fader e puoi anche applicare un filtraggio basico in passa-alto sui medi ed un passa-basso sul "sub". Se tu riuscissi a mettere il sub nel vano piedi del passeggero anzichè sotto il sedile potresti avere una migliore estensione... Potresti anche solo fare la prova per vedere se va meglio.
quindi ricapitolando, opzione
A)ampli da 4 canali e pre out
B)DSP amplificato al limite del decoroso con il mio attuale budget, e che in caso di upgrade auto probabilmente andrebbe anche cambiato...

Per il materiale vario credo di averlo tutto, dovrei controllare solo il cavo di potenza che sia sufficiente...

Ora che mi ci fate ragionare su mi chiedo quanto senso avrebbe un impianto avanzato con DSP vero su altoparlanti da 10cm a 2 vie, cioè quanto ci guadagnerei rispetto ad un piccolo AMP 4 canali?
Quello che mi state chiedendo in soldoni è che se un DSP amplificato decente mi costerebbe 500euro mentre un amp 4 vie circa 200 euro, devo decidere e capire se sarei disposto a spendere 300 euro in più per avere un miglioramento appena percettibile?
Avatar utente
kondalord
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 mag 2025, 7:57

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#12

Messaggio da kondalord »

per quanto riguarda il sub, non posso metterlo nel vano piedi del passeggero, è un posizione che spesso occupo ...

Per quanto riguarda invece il sub attivo collegato al preout , quelli che ho visto sono fatti in questo modo:
DP 4.300.JPG
il sub andrebbe scollegato dalla sorgente e collegato solo al preout (bianco e rosso) e il filtraggio come andrebbe fatto? se tagliassi intorno a 100Hz i frontali e 150 i posteriori in high, come farei ad impostare il passa basso sul sub?
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 621
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#13

Messaggio da dodrive »

kondalord ha scritto: 27 mag 2025, 16:05
dodrive ha scritto: 27 mag 2025, 14:42
kondalord ha scritto: 27 mag 2025, 14:21

quindi a questo punto devo capire se per quello che vorrei fare ne vale la pena con mio attuale budget
Esatto.
Quella cifra è molto vicina al limite inferiore per prendere un DSP amplificato decoroso, sempre che nel budget non rientri nient'altro. Se da quel budget devi anche togliere materiale d'installazione vario (cavi, fusibili, ecc...) la vedo veramente dura.
Se il tuo obiettivo è quello di fare un piccolo impianto basic, come mi sembra di capire, tanto vale prendere un piccolo ampli 4 canali dotato di una uscita pre che puoi usare per il sub, così mantieni il fader e puoi anche applicare un filtraggio basico in passa-alto sui medi ed un passa-basso sul "sub". Se tu riuscissi a mettere il sub nel vano piedi del passeggero anzichè sotto il sedile potresti avere una migliore estensione... Potresti anche solo fare la prova per vedere se va meglio.
quindi ricapitolando, opzione
A)ampli da 4 canali e pre out
B)DSP amplificato al limite del decoroso con il mio attuale budget, e che in caso di upgrade auto probabilmente andrebbe anche cambiato...

Per il materiale vario credo di averlo tutto, dovrei controllare solo il cavo di potenza che sia sufficiente...

Ora che mi ci fate ragionare su mi chiedo quanto senso avrebbe un impianto avanzato con DSP vero su altoparlanti da 10cm a 2 vie, cioè quanto ci guadagnerei rispetto ad un piccolo AMP 4 canali?
Quello che mi state chiedendo in soldoni è che se un DSP amplificato decente mi costerebbe 500euro mentre un amp 4 vie circa 200 euro, devo decidere e capire se sarei disposto a spendere 300 euro in più per avere un miglioramento appena percettibile?
Se non sei disposto a fare qualcosa per aggiungere un medio-basso, andrei a spendere il meno possibile francamente. Senza un qualcosa che vada a coprire la zona tra dove arriva il "sub" ed i medi, è probabilmente anche fatica sprecata mettere un ampli per i coassiali... Piuttosto ci metti un semplice filtro passivo (se non puoi usare direttamente la sorgente) per proteggere i coassiali e stai così. Il risultato non sarà certo un granché, ma forse avrebbe poco senso spendere anche solo €200 per ottenere lo stesso risultato, seppure magari a volume leggermente più alto.

Se vuoi invece cercare di ottenere un salto qualitativo importante, pur con una spesa contenuta, bisogna ragionare meglio sul progetto.
kondalord ha scritto: 27 mag 2025, 16:18 per quanto riguarda il sub, non posso metterlo nel vano piedi del passeggero, è un posizione che spesso occupo ...

Per quanto riguarda invece il sub attivo collegato al preout , quelli che ho visto sono fatti in questo modo:
DP 4.300.JPG
il sub andrebbe scollegato dalla sorgente e collegato solo al preout (bianco e rosso) e il filtraggio come andrebbe fatto? se tagliassi intorno a 100Hz i frontali e 150 i posteriori in high, come farei ad impostare il passa basso sul sub?
Quell'ampli non ha il pre-out filtrato, o almeno non sembra. Il sub non ha nessun filtro integrato?

Comunque 100Hz (anche 150Hz) per un cono da 10cm è veramente basso... Rischi che vada in sofferenza già a volume modesto...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
kondalord
Coassiale
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 mag 2025, 7:57

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#14

Messaggio da kondalord »

il mio sub è questo qui pioneer ts-wx130ea https://pioneer-car.eu/it/it/ts-wx130ea ... ts-wx130ea e non credo abbia un filtro integrato
sub.jpg
sub.jpg (20.94 KiB) Visto 457 volte
dodrive ha scritto: 27 mag 2025, 16:20
Se non sei disposto a fare qualcosa per aggiungere un medio-basso
che intendi con questo?

dodrive ha scritto: 27 mag 2025, 16:20 Se vuoi invece cercare di ottenere un salto qualitativo importante, pur con una spesa contenuta, bisogna ragionare meglio sul progetto.

e infatti sono qui per capire cosa mi convenga fare

kondalord ha scritto: 27 mag 2025, 16:18 Comunque 100Hz (anche 150Hz) per un cono da 10cm è veramente basso... Rischi che vada in sofferenza già a volume modesto...
caspita non lo sapevo, mi sono basato su cosa ho trovato in giro e sui consigli che mi hanno dato, di mio mi sto affacciando ora in questo mondo, quindi cosa mi proporresti?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13284
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cross over via APP o DSP vero su vecchia auto ?

#15

Messaggio da ozama »

Quel sub ha un telecomando sul quale puoi regolare il passa basso ed il livello, se non ricordo male (ne avevo letto le istruzioni in altra discussione). Ed è obbligatorio collegarlo, sempre da istruzioni. Anche se poi lo nascondi da qualche parte dopo aver impostato le regolazioni. :)
Non essendo un vero sub, lo puoi usare come “mediobasso”, incrociando i coassiali anteriori sui 200 Hz, circa. Ed amplificare anche solo il front, secondo me. :hmm:
Per filtrare i coassiali, ci puoi mettere in serie un condensatore non polarizzato da 68 mocroFarad, tipo i medi BMW. Poi “gli vai incontro” regolando il passa basso del sub, “fino a riempire”. E provi se va meglio con il sub in fase o in contro fase, rispetto ai coassiali.
Sentirsi certamente la provenienza del suono dal sub, ma diversamente, avrai un buco tra lui ed i coassiali. Dovrai scegliere il compromesso migliore. ^^
Per usare il posteriore come “riempitivo”, ti serve un DSP vero. Perchè ci devi fare un fronte posteriore “differenziale”. Che è una cosa che richiede di sommare il canale destro e sinistro elettricamente, in contro fase. E poi alimentare con questo segnale (che è monofonico) i due coassiali, collegati assieme ma in contro fase tra loro. iltrati però tra 300 e 10.000 hz circa, e fortemente ritardati. In modo che generino una leggera echo e che non interferiscano con il sub. :yes:
Perchè, occhio, che l’incrocio tra il fronte ed il sub lo metti a posto con il SOLO sistema anteriore. Se tieni attivo anche il posteriore, cosí come è ora, rischi cancellazioni a certe frequenze, in base a posizione sub, posizione ascolto, posizione altoparlanti. Per questo si suggerisce di NON METTERLO. ^^
Se dovessi decidere per un DSP amplificato, prendi l’uscita pre RCA relativa all’anteriore della radio, lasci TUTTO IN FLAT ed entri nel DSP con quella.
Poi colleghi TUTTO ALLE USCITE DEL DSP. :)
I DSP amplificati sono di solito prodotti “modulari”, facenti parte di linee che normalmente hanno una sezione DSP multi canale, ad esempio con 6 ingressi e 10 uscite. DELLE QUALI, un certo numero AMPLIFICATE, a seconda del modello della gamma che scegli. E le altre non amplificate che rimangono, escono in preout RCA.
Se prendi una versione a 4 canali amplificati, li collegherai a woofers e tweeters anteriori (separando i collegamenti del coassiale e rimuovendo il condensatore sul tweeter). E una delle uscite pre RCA la colleghi al tuo sub, impostandolo con il selettore su low level. E dovrai impostarlo con il telecomando con il filtro passa basso settato piú alto possibile. Perchè poi lo filtrerai con il DSP.
I ritardi temporali si impostano per portare tutti gli altoparlanti alla stessa distanza dalla tua testa, lasciando a zero l’altoparlante piú lontano, che sarà il riferimento. Inoltre, il DSP lavora in “real time”, ma introduce un tempo di “lavoro macchina”. Per questo, TUTTI GLI ALTOPARLANTI CHE SUONANO IN MACCHINA DEVONO PASSARE DAL DSP. ;)
Se vuoi creare il fronte posteriore differenziale, ti ervono almeno 6 canali amplificati.
Oppure devi rinunciare a biamplificare i coassiali.
Di sicuro IO non rinuncerei a questa possibilità per mettere un rear fill (si chiamerebbe cosí, il fronte posteriore differenziale). ^^
Ma per renderti conto di quello che dico e del perché, dovresti provare a fare qualche misura con il microfono e a tarare SERIAMENTE il DSP. ^^
Se hai visto delle guide dove ti dicono che “puoi fare ad orecchio”, STAI LONTANO.
SPARANO CAZZATA A RAFFICA. T_T
Una taratura si fa con gli strumenti. E SEGUE UN PROGETTO SENSATO che possa portare ad una taratura efficace. Altrimenti il DSP puoi fare a meno di montarlo. Lo sfrutteresti giusto come equalizzatore (che hai già nella radio). UNA TARATURA È UN’ALTRA COSA. :D
Per questo, la prima cosa è “decidere cosa vuoi fare”.
Con il DSP tarato ed un progetto sensato, potrai sentire il fronte stereo sopra il cruscotto come a casa, seduto al centro del divano, davanti ai diffusori. Cosa che senza ritardi temporali non è fisicamente possibile, dato che sei seduto da un lato.
Per quanto riguarda l’uso del DSP su altre auto, beh, se è un prodotto molto recente e di un Costruttore importante, hai ottime possibilità di poterlo riutilizzare. :yes:
Se compri un prodotto economico o non di ultima generazione, con le radio di serie delle attuali auto, anche non necessariamente “premium”, molto probabilmente farai fatica. :hmm:
Ma è una cosa che eventualmente va approfondita, se serve. È un discorso a parte, che non si liquida in due righe. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”