Quel sub ha un telecomando sul quale puoi regolare il passa basso ed il livello, se non ricordo male (ne avevo letto le istruzioni in altra discussione). Ed è obbligatorio collegarlo, sempre da istruzioni. Anche se poi lo nascondi da qualche parte dopo aver impostato le regolazioni.
Non essendo un vero sub, lo puoi usare come “mediobasso”, incrociando i coassiali anteriori sui 200 Hz, circa. Ed amplificare anche solo il front, secondo me.
Per filtrare i coassiali, ci puoi mettere in serie un condensatore non polarizzato da 68 mocroFarad, tipo i medi BMW. Poi “gli vai incontro” regolando il passa basso del sub, “fino a riempire”. E provi se va meglio con il sub in fase o in contro fase, rispetto ai coassiali.
Sentirsi certamente la provenienza del suono dal sub, ma diversamente, avrai un buco tra lui ed i coassiali. Dovrai scegliere il compromesso migliore.
Per usare il posteriore come “riempitivo”, ti serve un DSP vero. Perchè ci devi fare un fronte posteriore “differenziale”. Che è una cosa che richiede di sommare il canale destro e sinistro elettricamente, in contro fase. E poi alimentare con questo segnale (che è monofonico) i due coassiali, collegati assieme ma in contro fase tra loro. iltrati però tra 300 e 10.000 hz circa, e fortemente ritardati. In modo che generino una leggera echo e che non interferiscano con il sub.
Perchè, occhio, che l’incrocio tra il fronte ed il sub lo metti a posto con il SOLO sistema anteriore. Se tieni attivo anche il posteriore, cosí come è ora, rischi cancellazioni a certe frequenze, in base a posizione sub, posizione ascolto, posizione altoparlanti. Per questo si suggerisce di NON METTERLO.
Se dovessi decidere per un DSP amplificato, prendi l’uscita pre RCA relativa all’anteriore della radio, lasci TUTTO IN FLAT ed entri nel DSP con quella.
Poi colleghi TUTTO ALLE USCITE DEL DSP.
I DSP amplificati sono di solito prodotti “modulari”, facenti parte di linee che normalmente hanno una sezione DSP multi canale, ad esempio con 6 ingressi e 10 uscite. DELLE QUALI, un certo numero AMPLIFICATE, a seconda del modello della gamma che scegli. E le altre non amplificate che rimangono, escono in preout RCA.
Se prendi una versione a 4 canali amplificati, li collegherai a woofers e tweeters anteriori (separando i collegamenti del coassiale e rimuovendo il condensatore sul tweeter). E una delle uscite pre RCA la colleghi al tuo sub, impostandolo con il selettore su low level. E dovrai impostarlo con il telecomando con il filtro passa basso settato piú alto possibile. Perchè poi lo filtrerai con il DSP.
I ritardi temporali si impostano per portare tutti gli altoparlanti alla stessa distanza dalla tua testa, lasciando a zero l’altoparlante piú lontano, che sarà il riferimento. Inoltre, il DSP lavora in “real time”, ma introduce un tempo di “lavoro macchina”. Per questo, TUTTI GLI ALTOPARLANTI CHE SUONANO IN MACCHINA DEVONO PASSARE DAL DSP.
Se vuoi creare il fronte posteriore differenziale, ti ervono almeno 6 canali amplificati.
Oppure devi rinunciare a biamplificare i coassiali.
Di sicuro IO non rinuncerei a questa possibilità per mettere un rear fill (si chiamerebbe cosí, il fronte posteriore differenziale).
Ma per renderti conto di quello che dico e del perché, dovresti provare a fare qualche misura con il microfono e a tarare SERIAMENTE il DSP.
Se hai visto delle guide dove ti dicono che “puoi fare ad orecchio”, STAI LONTANO.
SPARANO CAZZATA A RAFFICA.
Una taratura si fa con gli strumenti. E SEGUE UN PROGETTO SENSATO che possa portare ad una taratura efficace. Altrimenti il DSP puoi fare a meno di montarlo. Lo sfrutteresti giusto come equalizzatore (che hai già nella radio). UNA TARATURA È UN’ALTRA COSA.
Per questo, la prima cosa è “decidere cosa vuoi fare”.
Con il DSP tarato ed un progetto sensato, potrai sentire il fronte stereo sopra il cruscotto come a casa, seduto al centro del divano, davanti ai diffusori. Cosa che senza ritardi temporali non è fisicamente possibile, dato che sei seduto da un lato.
Per quanto riguarda l’uso del DSP su altre auto, beh, se è un prodotto molto recente e di un Costruttore importante, hai ottime possibilità di poterlo riutilizzare.
Se compri un prodotto economico o non di ultima generazione, con le radio di serie delle attuali auto, anche non necessariamente “premium”, molto probabilmente farai fatica.
Ma è una cosa che eventualmente va approfondita, se serve. È un discorso a parte, che non si liquida in due righe.
Ciao!
